Quanto raccontiamo di noi stessi a chi ci sta intorno? Quanto, gli amici, conoscono dei nostri pensieri più intimi, delle nostre ansie e delle nostre paure?
Seppur circondati da persone per le quali proviamo un affetto sincero, siamo sempre pronti a mettere a nudo il nostro Io più profondo? Probabilmente no.

La più intima conoscenza e percezione di noi stessi, il modo in cui, da fuori, gli altri ci vedono e ci percepiscono a loro volta; questi sono i perni attorno a cui ruota il primo volume di Love Stories (Koi Monogatari), manga scritto e disegnato da Tohru Tagura, iniziato nel 2013, giunto oggi al secondo volume in prosecuzione e pubblicato in Italia da Flashbook Edizioni.
 

Ci si ritrova immediatamente nelle parole del giovane Yuji Hasegawa, mentre osserva il compagno di classe Yamato Yoshinaga e fa ipotesi sulla sua sessualità. Dopo aver pensato che questi sia gay, che sia innamorato di un altro compagno e che viva quindi un amore non corrisposto, afferma che in fondo non gli importa, ma che sarebbe meglio non addentrarsi troppo nella questione. Le osservazioni di Hasegawa nascondono un certo grado di ipocrisia: specula, dice che non gli importa ma al contempo che non vuole averci a che fare. Facile però rivedersi in Hasegawa proprio perché miliardi di volte avremo immaginato nella nostra mente la vita degli altri, assegnandogli arbitrariamente ruoli, gioie e dolori per poi dire che non ci importi granché. Ma l'interesse o il disinteresse per l'altro non sono poi una cosa così automatica e forse nel momento in cui facciamo speculazioni su una persona che guardiamo da lontano, siamo già in una qualche misura interessati a lei.

In maniera del tutto naturale per due compagni di classe, Hasegawa e Yoshinaga iniziano a interagire, a conoscersi e a scoprire l'uno il mondo dell'altro, in una maniera così semplice e spontanea da non fare neanche notizia. Se inizialmente Hasegawa guarda il compagno con fare attento e incuriosito, come si farebbe davanti a un animale raro, in poco tempo inizia a scorgerne e apprezzarne la sua natura di essere umano indipendentemente dall'ormai accertato orientamento sessuale, mantenendo sì una certa curiosità a riguardo ma passando da un interesse quasi scientifico ad uno più spontaneo e guidato dall'affetto e dal rispetto.
 
Love-stories2.jpg

I pensieri di Yoshinaga sono invece più complessi e sfumati di quelli che ci si aspetterebbe da un qualsiasi adolescente innamorato; il problema non è semplicemente quello di un amore che probabilmente non sarà mai corrisposto, il tormento del ragazzo nasce più dalla paura di far conoscere agli altri quella parte di sé che pur accettando teme possa mettere a rischio la spensieratezza dei suoi giorni da liceale. Perché come l'autrice ci fa notare, la scuola è un microcosmo che può proteggere quanto far male, ed è importante per ognuno mantenere in esso il clima desiderato per i tre anni di studio. 

L'amicizia tra Yoshinaga e Hasegawa sembra partire e proseguire sui binari di un comune affetto e rispetto tra compagni, ma l'arrivo di nuovi personaggi che irrompono in questo equilibrio potrebbe portare nuovi dubbi e aprire la storia a nuove possibilità. Cosa potrebbe succedere dunque, a livello di relazioni romantiche, nei prossimi numeri di Love Stories? I due protagonisti potrebbero passare dall'amicizia all'amore, oppure potrebbero rimanere come sono adesso e intraprendere ognuno la propria storia con persone diverse.

La prima soluzione appare banale e fin troppo classica, la seconda conserverebbe un pizzico di originalità in un contesto Boy's Love, ma Tohru Tagura ha dimostrato in questo numero di saper far riflettere e far parlare i suoi personaggi, per cui ogni epilogo potrebbe essere soddisfacente. Ma più che pensare al finale di questa storia in termini di 'chi si mette con chi', preferisco sperare che  l'autrice conduca il dolce Yoshinaga verso una maggiore serenità emotiva, in direzione di un equilibrio che non gli faccia più temere di doversi mostrare in ogni suo aspetto alle persone a cui vuole più bene.
 
love-stories3.jpg

Il primo volume di Love Stories è molto riflessivo, incentrato sul dialogo e sul monologo interiore, ci mostra cose e persone fondamentalmente dal punto di vista di Hasegawa, con i suoi pensieri, esplicati e non. Il tratto dell'autrice è delicato, bello e gli sguardi e le espressioni dei suoi protagonisti non mancano mai di quel tocco di malinconia che rende la lettura molto coinvolgente a livello emotivo. C'è da crescere, da capire e capirsi e seppur con una certa lentezza, la storia inizia a muovere i primi passi in questa direzione.
Flashbook pubblica il manga nella sua classica edizione con sovraccoperta e pagina a colori, al prezzo di € 6.90.
Il manga è in corso ormai da diversi anni ma al momento dell'annuncio, l'editore italiano ha affermato che l'autrice, tornata in salute dopo uno stop, riprenderà a lavorare al terzo e conclusivo volume.
 
Love Stories
 
Love Stories si presenta in questo primo volume come una storia semplice e delicata ma ricca di riflessioni reali e punta su una psicologia attenta e profonda dei personaggi. Nonostante l'apparenza di una trama fin troppo comune, le storie d'amore narrate da Tohru Tagura ci ricordano con immediatezza quanto sia importante guardare l'altro ma capire che dietro l'esteriorità e le supposizioni si nasconde una persona, un "altro da sé" che possiede un proprio mondo interiore da conoscere, capire e amare.



Love Stories - Koi Monogatari  1

Quando Yugi Hasegawa scopre casualmente che il suo compagno di classe, Yamato Yoshinaga, è gay, percepisce subito il suo interesse verso un suo amico, ma è chiaro fin da subito che quello sarà un amore impossibile. In occasione di un lavoro di gruppo per il recupero di alcune materie scolastiche, i due hanno modo di avvicinarsi e conoscersi. Comincia così un’amicizia sincera che si estenderà al gruppo di conoscenze di Hasegawa. Un BL in cui realismo e delicatezza si intrecciano a tematiche profonde sempre molto attuali. Omofobia, accettazione di sè e bullismo tra i banchi di scuola. Quando crescere diventa una lotta, può essere meno dura se hai le persone giuste al tuo fianco.

Opera:  Love Stories - Koi Monogatari
Editore: Flashbook Edizioni
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 08/05/2020
Prezzo: 6,90 €

Totale voti:   13  1  1


Shiva

Non ho ancora capito se i disegni sono brutti o belli, ma la stampa di sicuro è un po' meh. Storia parecchio bella, anche se effettivamente qualche stereotipo lo si poteva evitare e i due sono talmente verbosi che manco in Dawson Creek, ma c'è potenziale!

 28/06/2023

FAIRY_CHAN95

peggio di quel che mi aspettavo, vari ragionamenti pesanti e noiosi che sinceramente non mi va di ascoltare, molti stereotipi ripetitivi. L'unica cosa positiva è l'amicizia che non pensavo si creasse inizialmente

 25/07/2022

CloveRed

Interessante il rapporto di amicizia che si crea tra Yoshinaga e Hasegawa, i due ragazzi diventano molto intimi (complici) riuscendo a parlare di diversi argomenti (per lo più affettivi) il tutto in maniera molto delicata e realistica.

 03/06/2021

riko akasaka

Realistico, più profondo di quel che mi aspettavo, molto introspettivo e dai toni calmi e pacati. Interessanti le varie riflessioni dei personaggi sulle relazioni tra le persone. Personaggi piacevoli anche quelli di contorno, curiosa di leggere il seguito

 27/07/2020

Hachiko94

Un volume introspettivo con molti dialoghi, dove si cerca di comprendere un po' meglio i sentimenti di chi ama qualcuno dello stesso sesso. Ho adorato inoltre anche tutti gli amici di sfondo.

 06/06/2020

2247

Interessanti le introspezioni e i ragionamenti dei personaggi che espongono un quadro improntato al realismo. Ma proprio per questo la sintonia tra Yugi e Yamato risulta inverosimile e surreale.

 15/05/2020

Hamlet

Risulta veramente molto difficile non riuscire a empatizzare con i due protagonisti, in particolare con Yamato. Si fa voler bene come fosse reale. Crescerà, anzi "cresceranno". E io non vedo l'ora.

 10/05/2020

Haizhong_Musume

L’autrice pare conoscere le sfere dell’amicizia e dell’amore molto bene e tutte le riflessioni proposte sono convincenti. Molto slow-burn ma queste storie lente non mi dispiacciono affatto.

 10/05/2020

LaMelina

Leggermente parlato, ma ha fatto dei discorsi giusti e scandaglia bene la difficoltà nell'integrarsi e nel fare coming out. Immagino come si evolverà, ma mi sarebbe andata bene anche un'amicizia.

 10/05/2020

Arashi84

Tenero, pacato, delicato, molto riflessivo. Si indugia sulla riflessione, sulla scoperta dell'altro tra curiosità e sincero interesse. Mi chiedo se prenderà la strada più ovvia ma è una buona lettura!

 08/05/2020


Altri Voti




Titolo Prezzo Casa editrice
Love Stories - Koi Monogatari  1 € 6.90 Flashbook Edizioni
Love Stories - Koi Monogatari  2 € 6.90 Flashbook Edizioni