logo AnimeClick.it
foto autore
Nome:
Osamu Akimoto
Nome in Kanji:
秋本治
Tipo:
PERSONA
Sesso:
M
Data di nascita:
11/ 12/ 1952
Nazionalità:
Giappone
Biografia:
Nato a Katsushika, uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, crescendo in un quartiere del centro città ha l'opportunità di assistere a spettacoli di kamishibai, preferendo restare a casa a leggere manga. Grazie alla vicinanza di una libreria a noleggio inizia a leggere manga anche prima di frequentare la scuola elementare senza poterli portare a casa per via dell'età.
Sono tante le letture di questo periodo: spaventato nel leggere "Majin Gallion" di Osamu Tezuka e impressionato positivamente nel vedere "Robot San Touhei" di Koremitsu Maetani. I genitori quasi gli impongono solo letture educative senza considerare come quel giovane, senza porsi alcun vincolo, amasse anche letture femminili come "Konnichiwa Sensei" e "Shiroi Troika" di Hideko Mizuno, lette a casa di parenti.
A nove anni il padre muore. Inizia a disegnare in terza elementare e alle medie la v una copia della guida "Ishinomori Shoutarou no Manga Nyuumon" di Shōtarō Ishinomori. In questo periodo cerca persone con cui realizzare doujinshi senza trovarle nella sua scuola, preferendo raccogliere tutto il suo materiale e pubblicarlo in una rivista personale chiamata Hoshi.
Ai tempi in cui era normale cercare lavoro dopo aver terminato le scuole medie decide di frequentare la Hongo Gakuen, una scuola d'arte. Insieme ad altri compagni di scuola fonde un club di manga. A tempo perso lavora presso una casa editrice, doveva solo riempire gli spazi lasciati dalla rimozione di quegli adesivi numerati posti per facilitare il senso di lettura, comuni all'epoca. Dopo aver conseguito il diploma si trova a dover affrontare un dilemma. All'essere autore di manga preferisce tentare la strada dell'animazione.
Fallisce l'esame alla Mushi Production, riuscendo invece a superare quello per la Tatsunoko Production. Lavora su serie anche celebri come "Gatchaman - Battaglia dei pianeti" e "Kerokko Demetan - La Banda dei Ranocchi". Lavora con loro per circa due anni. In questo periodo la madre si ammala gravemente e il figlio riesce a farle visita in ospedale, dove è ricoverata, solo una volta a settimana per via del lavoro. Per starle più vicina e al contempo tornare a lavorare sul suo sogno abbandona il lavoro. La morte della madre lo spinge a candidarsi per un premio per la prima volta.
Supera questo momento difficile debuttando con "Kochira Katsushikaku Kameari Kouenmae Hashutsujo", più noto con il diminutivo "Kochikame" (1976 - 2021). Inizialmente utilizza lo pseudonimo Tatsuhiko Yamadome, per poi abbandonarlo nel 1978. Infastidito dall'essere definitivo uno scrittore di commedie, sottolinea tale suo pensiero durante la decisione di serializzarlo. All'epoca ai manga gag venivano date 13 pagine a differenza di quelle in cui si racconta una storia, 19 pagine. Quando gli fu chiesto di preparare dieci storie il futuro del manga venne deciso.
L'opera ottiene un grande riscontro di critica conquistando il premio speciale della giuria al 50°premio Shōgakukan per i manga nel 2004 e nel 2017 il premio Seiun come miglior fumetto. Il manga diventa una delle serie più vendute di sempre con oltre 150 milioni di copie in circolazione, arrivando a sfiorare i 160 in seguito. La sua incredibile longevità lo porta nel Guiness dei primati per il maggior numero di volumi pubblicati per una singola serie manga.
Convinto di come siano le prime quattro pagine del capitolo quelle più importanti, capaci di catturare o meno l'attenzione del lettore, dedica costantemente molta cura al riguardo nella costruzione delle 19 pagine. Durante il suo lavoro, per tenersi costantemente aggiornato, prende l'abitudine di lasciare accesi alcuni televisori. Questa prassi gli tiene compagnia fino alla completa ristrutturazione del luogo di lavoro effettuata nel 1998, da allora si concentra unicamente sulla scrittura e illustrazione con i suoi collaboratori. Nel cercare di creare un ambiente lavorativo sereno crea una società a responsabilità limitata, implementando un sistema di cartellini orari per i suoi assistenti, vietando di restare svegli tutta la notte e assicurando due pause giornaliere per cibarsi.
La decisione di terminare le avventure del simpatico poliziotto viene presa in tranquillità, senza pressioni o particolari motivi legati allo stato di salute. La sua verve creativa non si era esaurita con il trascorrere degli anni, lavora su Black Tiger (2016 - 2023) un'altra lunga serializzazione.
Nel 2010 si è opposto pubblicamente, insieme ad altri autori, all'ampliamento dell'ordinanza riguardante lo "sviluppo sano dei giovani". La legge, approvata inizialmente il 1° agosto 1964, limita l'accesso al materiale pubblicato considerato inappropriato alle persone di età inferiore ai 18 anni. Il 24 febbraio 2010, il governo ha avviato una revisione del testo, volendo limitare le rappresentazioni sessualmente provocatorie di personaggi di fantasia di età presumibilmente inferiore ai 18 anni. Dopo svariate modifiche, nonostante le proteste, entrerà in vigore a luglio 2011.
Nutre molte passioni: dalle armi militari, soprattutto carri armati, considerando anche come abbia creato alcuni one-shot a tema militare, ai mezzi di locomozione (treni, auto, moto). Insignito di diverse onorificenze tra cui il "Kikuchi Kan Prize" nel 2016 e nel 2019 la medaglia d'onore con il nastro viola.

Lavori:
1976 - Kochira Katsushikaku Kameari Kouenmae Hashutsujo  (Storia)  Giappone
1976 - Kochira Katsushikaku Kameari Kouenmae Hashutsujo  (Disegni)  Giappone
1987 - Tokyo Fukagawa Sandaime  (Disegni)  Giappone
1987 - Tokyo Fukagawa Sandaime  (Storia)  Giappone
1989 - Mr. Clice  (Storia)  Giappone
1989 - Mr. Clice  (Disegni)  Giappone
1994 - Ii Yu Da Ne!  (Disegni)  Giappone
1994 - Ii Yu Da Ne!  (Storia)  Giappone
1999 - Kochira Katsushikaku Kameari kouenmae hashutsujo The Movie  (Soggetto Originale)  Giappone
2003 - Kochira Katsushikaku Kameari kouenmae hashutsujo the Movie 2: UFO shuurai! Tornado daisakusen  (Soggetto Originale)  Giappone
2006 - Chou Kochikame  (Storia e disegni)  Giappone
2009 - Kochikame  (Soggetto originale)  Giappone
2011 - Kochikame-The Movie: Save The Kachidiki Bridge!  (Soggetto originale)  Giappone
2016 - Black Tiger  (Disegni)  Giappone
2016 - Black Tiger  (Storia)  Giappone
2023 - TimeTuber Yukari  (Storia)  Giappone
2023 - TimeTuber Yukari  (Disegni)  Giappone