Il prestigioso Festival di Cannes il 20 maggio assegnerà, per la prima volta, uno dei loro premi più prestigiosi, la Palma d'Oro alla carriera, allo Studio Ghibli.
Per l'occasione saranno proiettati, per la prima volta fuori dal Giappone, ben 4 corti animati che fino ad ora solo chi aveva visitato il Museo Ghibli a Mitaka poteva aver visto.
Ecco l'annuncio ufficiale:

Per la sua 77esima edizione, il Festival di Cannes è lieto di celebrare il leggendario studio di animazione giapponese. Lunedì 20 maggio alle 15:30, il regista e direttore dello sviluppo creativo del Park Ghibli, Gorō Miyazaki, figlio di Hayao Miyazaki, salirà sul palco del Grand Théâtre Lumière per ricevere la Palma d'oro onoraria a nome di l'intero Studio Ghibli, il Museo Ghibli di Mitaka e il Parco Ghibli, dalle mani della Presidente del Festival, Iris Knobloch e del Delegato Generale Thierry Frémaux.

Durante la cerimonia verranno proiettati quattro nuovi cortometraggi, scritti e diretti da Hayao Miyazaki, co-fondatore dello Studio insieme a Toshio Suzuki e Isao Takahata. Un evento senza precedenti: tre dei quattro cortometraggi, provenienti direttamente dal Museo Ghibli di Mitaka, non sono mai stati visti fuori dal Giappone.
 




Si tratta dei seguenti corti: Mei a Konekobasu (Mei e il piccolo gattobus), Yado-sagashi ( Alla ricerca di una casa), Pan-dane to Tamago-hime (Il Signor Pasta e la Principessa Uovo) e Kemushi no Boro (Boro il bruco) del 2018, la cui realizzazione il documentario della rete nipponica nazionale NHK "Hayao Miyazaki - Never Ending Man" aveva accuratamente filmato.

 

Il primo è il famoso mini sequel di Il Mio Vicino Totoro, con protagonista la piccola Mei. I corti beneficiano, oltre che della regia di Hayao Miyazaki, anche della colonna sonora del mitico Joe Hisaishi.




Il Festival di Cannes è una kermesse cinematografica che ha un lungo rapporto con il cinema d'animazione. Fin dai primi anni trovarono spazio le produzioni di Walt Disney con alcuni cortometraggi (1946) e il lungometraggio  Dumbo (1947). Nel 1953, fu lo stesso Walt Disney in persona a presentare il film Peter Pan sulla Croisette. Dopo una lunga assenza, l'animazione è tornata in forze a far sentire la sua presenza con Shrek (2001) e Shrek 2 (2004), Ghost in the Shell 2: Innocence  (2004), Persepolis (2007), Valzer con Bachir (2008) tutti in concorso.  La Tortue Rouge (The Red Tourtle), la prima coproduzione estera dello Studio Ghibli, diretto dal pluripremiato regista Michael Dudok De Wit, di cui è produttore artistico Isao Takahata, fu presentato in anteprima ufficiale al Festival nel 2016 nella prestigiosa sezione Un Certain Regard.

Fonte:
Festival-cannes.com