Non sono un esperto, anzi neppure minimamente introdotto al fenomeno, ma imbattendomi spesso sul web in accattivanti immagini di stupendi modelli di Gundam dalla riproduzione e dalla fattura pressoché perfetta, mi è recentemente venuto in mente di comprarmi un Gunpla per cimentarmi nella sua costruzione, e poi regalargli il suo meritato spazio espositivo sulla mia scrivania. Mentre cercavo in rete qualche informazione, non pensavo veramente a una guida, ho subito trovato tra le prime scelte di Google alcuni video tutorial da YouTube. Ve li propongo di seguito, sono di alcuni anni fa, ma sono perfetti per darvi l’idea, se siete degli aspiranti collezionisti di questi bellissimi modelli, di cosa vi aspetta. Da parte mia, passo...
Naturalmente, vederli è divertente, ma farli è davvero difficile......
Secondo me, è più bello farli che comprarli, perchè non ha prezzo la soddisfazione di aver costruito qualcosa di così spettacolare, rispetto al comprarli....
Penso, anche, che questi video non sono gli unici tutorial. Credo, infatti, che ce ne siano altri, su altri tipi e modelli, sia di Gundam, che non.
Davvero bravi quelli che li fanno!
Io sinceramente ne ho presi un paio solo per avere dei buoni riferimenti per farne i cosplay, ma ho lasciato perdere e li ho assemblati senza verniciarli (quelli HG, quelli MG li assemblerò solo quando sarò in grado di fare cose simili a questi video, ovvero mai, credo).
Il modellismo è una cosa che mi piace molto, solo che, date le mie scarse abilità manuali, sono stato costretto ad abbandonare, anche se sono sicuro che se avessi un po' di tempo riuscirei a migliorare.
Tutto sta a trovare il tempo però....
A lavorare con forbici, taglierini e spatole mi procurerei non poche lesioni alle mani. Se poi mi perdo o danneggio un pezzo (e a me succederebbe...) poi mi posso anche suicidare specie se lo stessi per finire...
Lascio volentieri il campo ai più arditi
Ho fatto un po' di fatica a caricare i video (niente paura, funzionano benissimo, è la mia connessione che non va
Come sono bravi
Io di manualità proprio...non ne ho
Sono incredibilmente perfezionista in alcune cose, e pure paziente, ma possiedo anche un alto tasso di "imbranataggine"...peccato
vedendo questi video mi è ritornata la voglia di montare qualche gunpla(possibilmente qualcuno delle ultime serie in quanto sono più articolati), quindi, mi faccio un giretto su ebay in cerca di offerte
I modelli mi piace guardarli, ma costruirli non è roba per una come me che, all'epoca, ebbe problemi anche a montare un beyblade X°D
Io ho solo montato e dipinto un paio di minature fantasy, e mi son divertito ad ammirare il magnifico modello di Eva 01 che un mio amico mi prestò anni fa... che invidia
Comunque è una bella atttvità che scarica i nervi secondo me (e ti fa perdere un paio di diottrie
Antonio: <I>"Da parte mia, passo..."</I>
Nooo! Già ci hai rinunciato?!
I gunpla sono ormai un vero fenomeno di massa in Giappone, e attorno a Gundam esiste un vero e proprio culto da persone di ogni età.
Un piccolo consiglio, invece di perdere tempo con gli HG (Hight grade) se puoi spendi 15 euro in piu' e compra un MG (master Grade, scala 1/100) meritano tantissimo e nn ti stankerai mai di guardarli, dopo aver montato e "chinato" il primo la tua vita nn sarà piu' la stessa
Io faccio fatica a trovare gli HG a meno di 20€, per un MG ho fatto i salti di gioia trovandolo a 40€ (confezione europea)...
Per montare un comune GunPla(Di plastica, con colori ed adesivi di base) basta poco piu' di mezza giornata.
(Sperimentato con l'RX-78 e con il Lancelot, eccovi la prova! http://mcmxc2.deviantart.com/art/Gifts-from-friends-129101675 )
Ed e' anche molto rilassante:)
Se poi uno vuole un modello piu' grande e di materiale diverso, che poi deve anche dipingere, la cosa cambia...
In compenso ho una schiera di Mini 4WD completamente funzionanti!
Quindi sul difficile.
Normalmente basta;
staccare i pezzi(OKKIO a farlo man man che servono; il primo che ho fatto era un S-Gundam e non lo sapevo.. sono impazzito tra centinaia di pezzi molto simili e istruzioni in Jappo ^^")
Limarli e seguire le istruzioni.
Sono a incastro perfetto non serve neanchè la colla men che meno lo stucco/milliput.
Metti anche gli adesivi(forniti col modellino) e ottieni un buon effetto
;)
Se si vuole ottenere un effetto più realistico si fanno le linee nere di pannellatura (servono a dare più profondità ai pezzi fingendo che siano staccati).
:D
Consiglio di iniziare con un HG 1/144 e poi passare ai MG 1/100.
Magari iniziate con un kit semplice tipo un GM o un Guncannon
Vedrete che una volta finito da grande soddisfazione!!
>:3
Una volta entrati nel giro l'unico vero problema sarà lo spazio
:P
Se volete farvi un idea qui c'è la mia collezione
http://www.serateotaku.it/zanin.html
La cosa più difficile è staccare i pezzi prima di montarli
Ti consiglio di iniziare con un HG in scala 1/100: è molto meno difficile di quanto sembri (soprattutto se non intendi destreggiarti con i colori), e garantisce una bella dose di soddisfazione a montaggio ultimato.
Fidati, ne vale la pena
Ah, quasi dimenticavo!
Qualcuno conosce il modello esatto dell'ultimo Gunpla della gallery (quello rassomigliante ad un samurai, per intenderci)?
Grazie ^^
>:3
@Aki: dovrebbe essere il "Red Frame" da Astray(spinoff di Gundam Seed)
Ma se invece cerchi il "Vero Gundam Samurai" quello è il Musha Gundam
;)
Grazie mille per la rapidissima e gentile risposta
Hai assolutamente ragione: quello delle due ultime immagini della gallery è il recentissimo Gundam Astray Red Frame...peccato solo che sia un proibitivo (e gigantesco) Perfect Grade...che disdetta
Avrei dovuto rendermene conto dal numero spropositato di particolari, pezzi e giunture evidenti anche in foto (si notino a titolo esemplificativo regioni quali avambracci, mani e bacino). Insomma, costa uno sproposito, ma la qualità trasuda da ogni poro.
Rifacciamoci gli occhi:
http://dalong.net/review/pg/p11/p11_p.htm
Ma esiste anche la versione HG in scala 1/144, ha buoni dettagli e tanto di parti già cromate sulla spada!
E' piccolo ma si fa valere
;)
Un HG (che non è malaccio) lo trovi a circa 20€, logicamente quelli più dettagliati costano molto di più (quando mi dissero il prezzo di un Dom, chiesi se aveva i cuscinetti d'aria funzionanti talmente il prezzo era alto...)
C'è qualche differenza nello scheletro del OYW e del KA?
A me piace la versione one year war (OYW) perchè ha quelle linee nere su tutto il corpo che lo fanno sembrare meno giocattoloso del semplice e troppo liscio MG ver 2.0
A proposito le linee nere del OYW sono dipinte oppure è il risultato dell'incastro dei vari pezzi?
<center><img src="http://www.collectiondx.com/gallery2/gallery/d/97362-5/VersionOYW0.jpg"></center>
Le scritte che ha sulle spalle sono adesivi o sono stampate sui pezzi?
La serie HG non mi piace, sembrano giocattolini.
@Sawatari Go: Cosa sono gli High Grade e i Master Grade? Che differenza c'è?
Come già ha detto Armisael: perché tutta quella resina bicomponente come riempitivo? Non potevano farli direttamente "ripieni"?
@Zanin: cosa è un "conversion kit"? E cosa sono i "perfect grade(PG)"? (^__^);;
Com'è la qualità dei gunpla precolorati, solo da montare, come dice Nekomajin?
Vi piacerebbe leggere su AC qualche articolo/recensione di Gunpla? Qualcuno - che sia un vero esperto - se la sentirebbe di cimentarsi?
http://www.gundamuniverse.it/modellismo/#par2
<b>High Grade (HG)</b> è sinonimo di scala 1/144 si tratta della scala principale dei Gunpla,non la migliore solo la prima a esser prodotta.
<b> Master Grade (MG) - scala 1/100</b>: Questi sono stati i primi kit con una qualità oltre la media con buone possibilità di posizionamento e una cura nei dettagli più elevata rispetto alle vecchie produzioni. Molti sono completi di una vasta gamma di accessori e per le ultime uscite di questa serie esiste anche la possibilità di mostrare lo scheletro interno del mecha. In alcuni casi il prezzo e’ un po’ alto.
La differenza mi pare molto chiara.
<b> Perfect Grade (PG) - scala 1/60</b>: Questa serie è nata qualche anno fa ed ha fatto parecchio scalpore nel settore modellistico, per il prezzo, le dimensioni (anche 40cm per qualche modello) e per la quantità di dettaglio e possibilità di articolazione. Si può dire che siano le Ferrari dei Kit in plastica.
Come è evidente non ci sono molti Perfect Grade in circolazione e la loro uscita è sempre molto attesa.
Dai un occhio alla mia gallery
http://www.serateotaku.it/zanin.html
per vedere quanto è versatile questo kit.
Se il rosa sul busto non ti aggrada puoi prendere l' "animation color version" che ha i colori fedeli all'anime;questo è uscito seguendo il restyling di un gioco PS2 quindi ne innova il look ma ne cambia i colori.
Le linee nere ci sono e non ci sono, ti spiego; i pezzi hanno gia le scanalature però sta a te riempirle con china /pittura.
Sono le pannellature che fingono che i pezzi siano divisi, ad esempio il davanti della spallina e'un pezzo unico.
Le scritte (decal)non sono stampate sono da applicare. Ci sono vari tipi di decal:
-water decal vanno immerse nell' acqua poi si poggia sul pezzo e si fa scivolare via
-rub decal: fastidiose (perchè non vengono mai bene alla pima!) in pratica sono dei trasferelli
^^"
e poi i comunissimi adesivi (stickers) praticissimi da usare
@Antonio: diciamo che gli HG (Highgrade)
-hanno un buon livello di dettaglio
-i pezzi sono solo estetici quindi spesso sotto sono vuoti (ecco perche' li riempie nel video)
-pochi adesivi
-qualche pannellatura e sono in scala 1/144 . Inizialmente i pezzi erano mono colore, adesso sono fatti in modo da avere i pezzi gia coi colori giusti. Non hanno scheletro interno o meccanismi dimostrativi.
Gli MG(Mastergrade) sono
- in scala 1/100
-hanno tante pannellature
-i pezzi sono curati per essere validi visivamente da ogni angolo(non vanno riempiti)
-hanno chili di adesivi che aiutano a renderne il realismo con scritte stile manutenzione(danger, hatch opens here , heat exaust, caution..)
- una posabilità eccellente, ora in pratica li puoi mettere in ginocchio e fargli pure piegare il busto
-lo scheletro: in pratica sotto il modellino ci sono i meccanismi, non tutti sono veri ma visivamente è come se togliessi da una macchina il telaio. Spesso ci sono veri meccanismi legati ,stile pistoni idraulici, alle gambe che seguono il movimento quando vengono piegate
-presenta varie parti apribili/facilmente rimovibili per ammirare i meccanismi anche da montato
-ogni pezzo e' rigorosamente del colore giusto
PG (Perfectgrade)
Se nello scheletro del MG, abbiamo un fingere i meccanismi, nei PG vengono praticamente riprodotti tutti.
La scala e' 1/60 hanno un numero di pezzi spropositato. Prendiamo d'esempio il davanti della spallina del MG OYW li è un solo pezzo a formarla nel PG sarebbero almeno 3!!
-l'effetto manutenzione sul mezzo è portato all estremo. Tanto per fare un esempio è possibile rimuovere la mascherina al Gundam e vederne sotto i meccanismi
L'unico difetto che hanno da noi è il prezzo arrivano a 300 € !!
In jappone li trovi dai 5000Yen ma hanno il difetto che non stanno in valigia.
Ho pianto quando ne ho trovato uno in offerta a 3000Y(un Rx 78!!) ma avevo la valigia già piena.
L'ho tenuto in mano un 10 minuti buoni prima che i miei amici mi hanno convinto a riporlo
^^"""
Infine i "Conversion kit" sono pezzi aggiuntivi per modificare un modello e farlo diventare un altro (come nei video)
Spesso sono allegati a riviste di Gunpla jappe o venduti a caro prezzo su richiesta dalla B-club.
Discorso colarazione pezzi: ormai hanno tutti un livello tale di dettaglio che anche un HG solo montato con i suoi adesivi fa la sua bella figura, con le pannellature e' pure meglio
Dai Antonio prova a farne uno e rimarrai affascinato da questo hobby
;)
Come pensavo le scanalature del gundam in foto sono state riempite con la pittura.
Difatti avevo visto in foto altri rx-78-2 OYW con le scanalature evidenti ma bianche.
Nella versione OYW c'è il core fighter che chiude le ali e forma il busto del gundam?
Ho visto che il MG rx-78-2 versione 2.0 ha anche il core fighter ben riprodotto che va a formare il busto del gundam, molto bello.
è facile staccare il core fighter dal gundam per ritrasformarlo in aereo?
Sono indeciso tra l' MG OYW e l'MG ver 2.0, quest'ultimo mi piace perchè pur non avendo scanalature ed essendo molto semplice nel design è uguale all' rx-78-2 della primissima serie anime di gundam 0079.
Il prezzo di entrambi i modelli è lo stesso, intorno ai 50 euro circa (in giappone costano 30 euro... )
Comunque l'OYW colorato come l'anime credo che sia raro o sbaglio?
Ho visto gli HG in foto ma non mi sono piaciuti perchè sono piccolini (5 o 6 cm più bassi dei MG) e sono meno dettagliati, sembrano quasi dei giocattolini.
I PG sono impressionati
Quello è il prezzo di un MG, forse intendevi 30.000 yen (240 euro).
Comunque l'rx-78-2 è il più bello, il chara dei gundam tratti dalle ultime serie non mi piacciono tantissimo.
Sono legato alle forme più classiche, fino a gundam wing i robottoni bianchi sono molto belli per i miei gusti.
Laa mia collezione di MG è salita a quota 15 (purtroppo tra loro e i Chogokin nn ho piu' spazio)
Posso dire che innanzitutto a chi inizia
STATE-LONTANI-DAI-RIVENDITORI-ITALIANI!!
Leggo spra che un utente ha trovato un MG a 40 euro ed è stato pure felice! Io li sto comprando a 28 euro l'uno
Hobby link Japan, o il mercato di Honk Hong (tanto da là vengono, nn datre retta al "made in Japan")
La verità è che un PG in Giappone costa 45/60 euro, mentre inspiegabilmente in Italia arrivano a 155, nn fatevi raccontare le menate delle spese e della dogana, i grossi importatori caricano la merce a container, le spese di un container che entra in Italia sono circa 4000 euro, che suddivisi nei 15000 modellii che vi sono all'interno fanno un tot di 5 euro di spese per pezzo
Ogni santa volta passo in fumetteria e vedo gente spendere 8 euro per un Gashapon che in Jap costa 1 euro mi convinco di aver sbagliato mestiere
Volendone comprare solamente un paio, preferisco comprare i gunpla da siti italiani spendendo 15 euro in più rispetto al giappone ma evitando costi aggiuntivi, spese di spedizione raddoppiate e disguidi vari alla dogana in italia senza rischiera di aspettare mesi per farlo arrivare a casa...
E c'è la comodità di pagare il tutto alla consegna a casa pur non avendo una carta di credito.
L' MG gundam rx-78-2 in giappone costa circa 33 euro al cambio attuale, almeno questo sembra il prezzo ufficiale.
I negozio italiani online ce l'hanno a 50 euro ma pazienza.
Quando si va in giappone si fa la scorta di gunpla e soul of chogokin
A occhio il modellino ritratto nella foto che hai postato è dipinto con l'aerografo, con i dettagli fatti con un pennino a china e fotografato molto bene con una softbox per fare la luce morbida. Diciamo che una volta dipinti è meglio non toccarli: l'attrito causato dal cambio di posa spesso stacca la pittura applicata con grande fatica.
@Zanin: simpatico il tuo sito, hai una bella collezione di Action Figure e modellini, dovresti farti un miniset per fotografarli un po' meglio (alcune foto sono un po' sfocate e il flash appiattisce molto i dettagli).
Pensa bene che nessun rivenditore compra un modellino da un negozio per metterlo nel suo, all'ingrosso costa la metà, quindi anche 50 euro è esagerato. Cmq parliamo di un paese in cui il grande Mazinga Chokogin è stato venduto a 180 euro quando in negozio nn ne costa nemmeno 50 in jap (e sempre molto meno all'ingrosso)
Se la dogana ti blocca il pacco, paghi il 30 percento dell'importo e te la sbrogli in 24 ore, nn sono poi grossi problemi.
I negozi online giapponesi vendono alcuni modelli di gundam anche a 150/160 euro, dipende dal modello.
A 60 euro gli unici perfect grade che ho visto sono i Zaku, il Gundam RX-78-2 e i Gundam MKII.
Gli altri costavano dai 100 euro in poi, specialmente quelli della serie Z e successivi.
@Sawatari Go
a 50 euro ho visto il MG RX-78-2 versione 2.0 (non il perfect grade).
Costa ben 15 euro in più rispetto al giappone...
Il Grande mazinga GX-02 R (quello nuovo) appena uscito l'ho pagato 80 euro quì in italia che era il prezzo più basso, adesso costa di più ovunque quando in Giappone non supera i 60 euro.
I rivenditori italiani ci guadagnano sempre dai 10 ai 20 euro su ogni prodotto...
@PaoloZ ho notato che colorati sono un'altra cosa, sembrano meno "giocattolosi" però preferisco non toccarli per evitare disastri e pasticci
L'RX-78-2 mi piace candido e semplice come nell'anime classico
Volevo dire che se hai trovato l'MG a 50 hai pagato un buon prezzo (quello che ho pagato io a 25, e nn era certo un perfect gade, errore di stampa
E' probabile che tu abbia un rivenditore (dei pochi) onesto, e mi fa' piacere, ma ti assicuro che qua a Napoli la situazione ti fa' passare la voglia di fare collezionismo, 180 un grande mazinga, è successo a un mio amico davvero, dovevi vedere la faccia qualdo gli ho detto 55 euro in Jap, 75 il mio.
Il fatto è che i nostri importatori sono MA-RI-UO-LI, e nn pensare che nn sappia di cosa sto' parlando, io faccio commercio e carico al porto di napoli (porto franco) e ne vedo di container di roba scendere senza nessun ciontrollo, un piccolo consiglio, nn dare retta a quando ti dicono "la dogana, le tasse le spese" che ti stanno pigliandoo per i fondelli. Un Gashapon, un euro, 8 euro in una graaaaande fumetteria (e nn faccio nomi), il mio era solo un avvertimento (o un consiglio fa' tu) Va bien
Fortunatamente non essendo un collezionista i miei acquisti sono saltuari e cerco i posti dove si spende meno.
Mi pari particolarmente esperto. Perché non provi a scrivere qualcosa per AC? Se mai ti venisse in mente, contattami alla mia email che ne parliamo
Ciao!
Basta una pinza o un taglierino invece dei colori non ce n'è bisogno perchè i pezzi sono già colorati.
Si può aggiungere inchiostro nero tra le scanalature e aggiungere qualche sfumatura di colore se si vuole rendere il modellino più realistico ma a me piacciono già così come sono.
Antonio a me piacerebbe qualche recensione dei modelli di gunpla
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.