Un ventunenne aspirante animatore della Facoltà del Manga dell'Università Seika di Kyoto ha realizzato e caricato su YouTube un breve cortometraggio animato da lui interamente prodotto con l’aiuto di alcuni amici.
Fumiko no kokuhaku (La confessione di Fumiko) è stato scritto, diretto, editato e registrato da Hiroyasu “Tete” Ishida, che ha ricevuto assistenza da alcuni compagni solo per quanto riguarda i fondali, quasi completamente costruiti in grafica 3D, e parte delle animazioni, con un notevole risultato:
Tra i docenti di Ishida troviamo nomi come Gisaburo Sugii (Night on the Galactic Railroad), il direttore del suono Susumu Akitagawa (Akira, La leggenda degli eroi della galassia), il designer Hiroshi Ogawa (Burn-Up Scramble, Great Dangaioh), e il direttore di computer grafica Tsuneo Maeda (Vampire Hunter D: Bloodlust, Metropolis).
In aggiunta, veterani del calibro di Yoshiyuki Tomino e Rintaro, che non abbisognano di presentazione, fanno occasionalmente da professori ospiti.
Fumiko no kokuhaku (La confessione di Fumiko) è stato scritto, diretto, editato e registrato da Hiroyasu “Tete” Ishida, che ha ricevuto assistenza da alcuni compagni solo per quanto riguarda i fondali, quasi completamente costruiti in grafica 3D, e parte delle animazioni, con un notevole risultato:
Tra i docenti di Ishida troviamo nomi come Gisaburo Sugii (Night on the Galactic Railroad), il direttore del suono Susumu Akitagawa (Akira, La leggenda degli eroi della galassia), il designer Hiroshi Ogawa (Burn-Up Scramble, Great Dangaioh), e il direttore di computer grafica Tsuneo Maeda (Vampire Hunter D: Bloodlust, Metropolis).
In aggiunta, veterani del calibro di Yoshiyuki Tomino e Rintaro, che non abbisognano di presentazione, fanno occasionalmente da professori ospiti.
@Yasha
E' una cosa che mi da fastidio, perciò la devo dire: non credo che un semplice amv (e neanche granchè: ne ho visti di a dir poco migliori; a mio avviso) possa essere paragonato a questo corto, interamente realzzato (character design, fondali, colori, musiche, etc)da un non-professionista. E' facile prendere spezzoni di anime e sincronizzarli con la musica; ma di certo non lo è creare un animazione da zero.
Chi se ne frega del AMV, piuttosto in futuro confrontalo con il mio corto che ho in realizzazione
[<b>Moderatore</b>: OK, fatela finita! Quando il tuo corto sarà pronto allora se ne riparlerà, intanto si sta discutendo del nulla, pertanto evitate polemiche inutili, o taglio direttamente i post - Antonio.]
p.s. il ragazzo sembra Shinji, e come dice Skywaker la caduta sembra proprio quella di Shinji e Rei, ma a parti invertite...magari sarà un omaggio al miglior anime di sempre
Non credo ke il lavoro per creare un AMV sia lontanamente paragonabile ad uno utilizzato per fare un cortometraggio. Ke ti piaccia l'uno o l'altro è un altro discorso. E poi credimi, esistono persone ke creano AMV e sono veri geni , basti nominare Jihaka o Shonen Bushidou (tra i miei preferiti) e sono persone ke impegnano MESI per creare poki minuti ma kiaramente il lavoro rispetto alla creazione di un corto è abbastanza diverso. cioè un AMV è un "taglia e cuci" e un pizzico di aggiunta di effetti speciali, mentre un corto si realizza da 0! (apparte per la storia....)
Be', insomma, sulla questione del paragone M3tal e Minako sono stati piuttosto esaustivi, quindi sottolineo quello che hanno detto che faccio prima. Avessi altri dubbi sull'improponibilità del paragone (che non c'è, che non può essere fatto e che anche il solo averlo pensato è ingiurioso nei confronti di Ishida) non hai che da chiedere. E chissenefrega dell'AMV un paio di balle, sei tu che l'hai messo in mezzo, cannando di brutto.
Ora, riguardo alle mutande (ma che bell'argomento ) piuttosto che Najika potremmo prendere Full Metal Panic, con una puntata tutta sulle mutande di Kaname, oppure potremmo scomodare anche Golden Boy, Ranma, ce n'è tanti, ce n'è ovunque nella storia dell'animazione; a me per esempio - e inizialmente non c'avevo manco fatto caso alle mutande, sarà che non ho 'sta malizia (bugia ) - le mutande mostrate da una gonna svolazzante hanno ricordato la Makoto di <i>La ragazza che saltava nel tempo</i> quando correva sulla bici e fisicamente alcune cose è innevitabile che accadano.
Comunque, e te lo ripeto, se proprio c'è del citazionismo (e quello musicale è incontrovertibile che c'è), allora guarda a dove devi guardare, a FLCL e alla Gainax - che c'è più di un riferimento, e c'è gente che giustamente li ha notati. Perché se M3tal te l'ha detto fra le righe, io te lo dico più esplicitamente che prima di dar fiato alle trombe bisogna conoscere lo strumento, la musica, e saper suonare.
PS
Se metti l'accento sulle "e" del verbo essere loro non si offendono.
Alla fine comunque bisogna dare atto che l'autore del corto si è impegnato e ha fatto del suo meglio, questo non lo si può certo negare, soprattutto pensando che ha disegnato e animato tutto lui (cosa che l'autore dell'AMV non ha fatto, ha solo preso pezzi già animati da altri e li ha messi assieme. Che poi il mix sia venuto fuori bene è un altro discorso). Che poi il contenuto e la forma non piacciano...de gustibus e nessuno ha il diritto di criticare i gusti degli altri.
L'importante è riconoscere ad Ishida i suoi sforzi e apprezzare la sua fatica.
Far tutto questo da zero è encomiabile, questo giovane studente merita tutto il mio plauso
altro che principiante!!! un anime comico potrebbe benissimo farlo!!! è come ha detto l'utente aribo, *quotazione*aspirante? questo tipo ha tutte le qualità per diventare un bravo animatore, lo stile mi ricorda un misto tra la shaf (per le tonalità pastello) e gli autori di Gurren Lagann, Abenobashi, ecc (Gainax, dico giusto?). Veramente carino, complimenti *quotazione*
davvero carino!! ^^
E questo dovrebbe anche far riflettere, sulla SCARSA QUALITA' di molti anime, prodotti tuttavia da studi a cui sicuramente i soldi non mancano...
Ma difatto questa è animazione indipendente!!!
C'e' speranza per gli autori del futuro allora:D
Volevo solo sapere... ma dove chacchio abita questa ragazza? La sua città è ubicata sulle pareti scoscese dell'Everest?
Davvoro un alvoro impressionante, questo ragazzo farà strada, o almeno me lo auguro tantissimo!
Ho fatto qualcosa che NESSUNO qui ha fatto: guardare molto attentamente SOLO la parte che tu dichiari essere animata amatorialmente.
Lasciando perdere gli sfondi, per il semplice motivo che non solo sono a mio parere orribili, ma anche usati male (lo scrolling anche quando si dovrebbe fermare o rallentare visto il passo che esegue la ragazza), guardiamo bene il personaggio: sei sicura che sia una produzione amatoriale? No perchè di storie scolastiche ce ne sono tante, senza contare gli innumerevoli hentai... non è che quelle sequenze animate provengano da un'altra sigla che tu non conosci?
Ora passiamo alle animazioni, che è ciò che davvero vuoi far notare... beh, effettivamente non sono male, almeno finchè l'inquadratura rimane la stessa... peccato che appena si cambi angolazione, gli arti, ma soprattutto il baricentro, siano innaturalmente già spostati verso il prossimo passo di danza... e le animazioni intermedie dove sono? Non ci sono.
Perciò, valutando SOLO ciò che hai voluto far notare tu, ritengo che sia un prodotto incompleto fatto da un animatore professionista, rovinato ulteriormente dal continuo cambio di colori attuato da chi ha riciclato quelle immagini.
Se son quelli i tuoi riferimenti, ti consiglio di studiare e informarti di più su come rendere naturale un'animazione, e ti auguro di ottenere degli ottimi risultati, vista la tua grande passione.
Puoi vedere qui l'intro:
http://www.youtube.com/watch?v=OABBH1Kc-Xo
Già... quindi non capisco perchè paragonare un AMV a un prodotto animato da zero... vabbè, le critiche se le è già beccate tutte
TETE VAI E CONTINUA COSI'!!!!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.