In omaggio all'imminente presentazione del film Space Battleship Yamato: Rebirth Chapter la rete satellitare Family Gekijou TV trasmetterà questo dicembre un documentario intitolato Uchu Senkan Yamato (Space Battleship Yamato), che si addentrerà nell'analisi approfondita del fascino e dell'importanza storica della serie originale, in onda dal 1974 al 1983.
Non è ancora chiaro se il documentario sarà composto da uno o più episodi, ma la rete televisiva riproporrà intanto anche le tre serie originali, il primo lungometraggio del 1977 e una versione widescreen del film Final Yamato del 1983.
Space Battleship Yamato: Rebirth Chapter è stato completato dopo circa un anno e mezzo di intenso lavoro e sarà presentato in anteprima il 28 novembre nel corso di un evento speciale organizzato presso il Tokyo International Forum. Pochi giorni dopo, il 12 dicembre, avrà inizio la proiezione nei cinema giapponesi.
L'ultima incarnazione cinematografica della corazzata Yamato è ambientata nel 2220, ventuno anni dopo la storia della serie originale. Un buco nero in espansione minaccia la Terra, e trecento milioni di persone partono per lo spazio nell'ambito di un progetto di migrazione cosmica. La flotta di trasporto viene attaccata e la Yamato guida il contrattacco. L'eroe della prima serie, Susumu Kodai, ora un capitano quasi quarantenne, sarà ancora uno dei protagonisti della nuova storia.
La direzione e la sceneggiatura del lungometraggio sono state affidate a Yoshinobu Nishizaki, già regista di Final Yamato; Leiji Matsumoto (Capitan Harlock, Galaxy Express 999), noto creatore della serie, non è invece coinvolto in alcun modo in questa nuova produzione.
In attesa della prima proiezione ufficiale, ecco l’ultimo full trailer presentato questa estate sul sito ufficiale.
Non è ancora chiaro se il documentario sarà composto da uno o più episodi, ma la rete televisiva riproporrà intanto anche le tre serie originali, il primo lungometraggio del 1977 e una versione widescreen del film Final Yamato del 1983.
Space Battleship Yamato: Rebirth Chapter è stato completato dopo circa un anno e mezzo di intenso lavoro e sarà presentato in anteprima il 28 novembre nel corso di un evento speciale organizzato presso il Tokyo International Forum. Pochi giorni dopo, il 12 dicembre, avrà inizio la proiezione nei cinema giapponesi.
L'ultima incarnazione cinematografica della corazzata Yamato è ambientata nel 2220, ventuno anni dopo la storia della serie originale. Un buco nero in espansione minaccia la Terra, e trecento milioni di persone partono per lo spazio nell'ambito di un progetto di migrazione cosmica. La flotta di trasporto viene attaccata e la Yamato guida il contrattacco. L'eroe della prima serie, Susumu Kodai, ora un capitano quasi quarantenne, sarà ancora uno dei protagonisti della nuova storia.
La direzione e la sceneggiatura del lungometraggio sono state affidate a Yoshinobu Nishizaki, già regista di Final Yamato; Leiji Matsumoto (Capitan Harlock, Galaxy Express 999), noto creatore della serie, non è invece coinvolto in alcun modo in questa nuova produzione.
In attesa della prima proiezione ufficiale, ecco l’ultimo full trailer presentato questa estate sul sito ufficiale.
Si tratterà di un unicum davvero bello...
In Giappone,posso aggiungerlo perchè ho visto una serie di immagini in un blog ,è stata realizzata una mostra sullo sviluppo della serie con molti panneli autentici a colori - davvero belli - davvero qualcosa di interessante purtroppo il testo scritto era in nipponico e non era possibile comprendere il contesto.
Potrebbe essereinteressante vedere un documetario simile, anche s esarei maggiormente invogliato se il titolo fosse un altro. Sono felice pe ri fan della serie..
però non mi stupirei se Freccero la riproponesse su rai 4!
Cmq se su rai 4 facessero vari documentari simili ne sarei senza dubbio felice!!
Beh di certo sarebbe bellissimo comunque vederlo.
Noto che il film esce il 12 dicembre, sbaglio o il 12 esce anche il decimo film di One Piece... bella concorrenza.
L'unica cosa che un pò mi intristisce è l'assenza di Matsumoto nella realizzazione del lungometraggio, che però non escludo essere ben fatto visto il tempo per realizzarlo...quindi giudicherò dopo!
Lo guarderò, per curiosità, se dovesse arrivare in Italia, ma i film dedicati a questa serie sono sempre stati molto mediocri e ripetitivi.
Mi interessa di più il documentario, ma spero non si limiti ad assemblare semplici spezzoni e proponga invece materiale originale(curiosità, making off, dietro le quinte ecc ecc)
Non ho ancora visto i film (che guarderò uno di questi giorni appena avrò modo) ma alla fine mi è sembrato che anche le tre serie siano piuttosto ripetitive come plot, ma nonostante questo godibili allo stesso livello della prima. Bello spunto mi hai dato su Star Wars, mi chiedevo proprio guardando le serie chi fra Lucas e Matsumoto avesse copiato l'altro?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.