Appena ieri è dilagato l’annuncio su un nuovo inesplicato progetto legato a una delle più recenti serie di culto dell’universo anime giapponese: Code Geass, che già oggi arrivano nuove rivelazioni che lo riguardano.
Attraverso il sito ufficiale della serie, il produttore Yoshitaka Kawaguchi ha reso pubblico che il nuovo progetto sarà multimediale, e includerà non solo nuovi video, ma anche manga, musica e diversi altri prodotti. A confermare le sue parole, l’edizione di gennaio di Newtype Magazine di Kadokawa Shoten, pubblicata la settimana scorsa, riporta l’annuncio del nuovo manga dedicato alla serie, il cui titolo provvisorio è Code Geass: Shikkoku no Renya.
Atteso per il prossimo anno sul mensile Shonen Ace dello stesso editore, Shikkoku no Renya sarà ambientato nello stesso universo narrativo dell’anime originale, ma nel periodo Edo (1603 - 1867) in Giappone. Per la prima volta sarà lo stesso regista e coautore della serie animata, Goro Taniguchi, a sceneggiare e supervisionare il nuovo manga collegato al titolo, disegnato da Takuma Tomomasa, già autore di Code Geass: Nightmare of Nunnally.
Dalle prime anticipazioni sembra che la storia verterà su Renya, ragazzo diciassettenne con un braccio meccanico armato di shuriken, legato da un patto alla misteriosa ed eternamente giovane strega conosciuta come Reifu C.C. E intanto un misterioso individuo molto simile a Lelouch farà la sua comparsa con intenzioni oscure…

Code Geass: Shikkoku no Renya è il quinto manga della serie dopo Code Geass: Lelouch of the Rebellion disegnato da Majiko! su Monthly Asuka dal 2006 (7 volumi, in corso), Code Geass: Suzaku of the Counterattack del 2006, opera di Atsuro Yomino e concluso in 2 volumi, Code Geass: Nightmare of Nunnally, serializzato dal 2006 su Comp Ace e poi raccolto in 5 volumi disegnati da Takuma Tomomasa, e il volume unico del 2008 opera dell’artista Ganjii, Code Geass: Bakumatsu Era. I primi tre titoli sono stati recentemente annunciati da Planet Manga per il prossimo anno.
La prima serie animata, Code Geass: Lelouch of the Rebellion, prodotta nel 2006 da Sunrise e diretta da Goro Taniguchi con il character design delle celeberrime Clamp, è invece recentemente entrata a far parte del già nutrito catalogo Dynit e trasmessa a cadenza settimanale con grande successo su Rai 4: “L’impero di Britannia ha invaso il Giappone usando giganteschi robot chiamati Knightmare Frames. Il Giappone è ora rinominato come Area 11. Lelouch, un Britannico che ha vissuto ai tempi del Giappone, aveva promesso al suo amico Giapponese, Suzaku di distruggere la Britannia. Ma un giorno, durante un attacco dei ribelli Eleven, incontra una ragazza di nome C.C. che gli trasmette il Geass, un potere che gli permette di obbligare chiunque ad eseguire i suoi ordini. Guidando i ribelli alla vittoria, Lelouch cambia identità in Zero e incontra il suo vecchio amico Suzaku, arruolatosi nell’impero di Britannia e quindi ora suo nemico”. Seguirà la seconda stagione, realizzata nel 2008, dal titolo Code Geass: R2.
Per la serie: "Come rovinare qualcosa di già buono."
E non saltate fuori con i soliti "aspettate a guidicare" ecc... Queste operazioni commerciali sono una schifezza in partenza, non nascerà mai nulla di buono in questo modo!
perche' se non e' così, non capisco il perche' dell'ambientazione (c.c. sembra comunque essere lei secoli prima...)
E' una realta...
Magari può sembrarci sfruttamento puro e semplice ma non lo è..da altri punti di vista..
smplicemente loro hanno la banda larga - e a volte ultralarga oltre i 20 - in non dico tutte ma nel 70% delle abitazioni...- NON solo nelle città.
A questo punto si sviluppa la domanda,anche di animazione,ma non solo del programma X,standard...amche di queste cose...progetti multimediali che magari finiscono anche sul video ma che in effetti sono diretti altrove..su un pubblico che fruisce diversamente...
Da noi..banda larga ?? Ma a che serve...
/si ricompone/
Seriamente. Già R2 mi aveva portato a rivalutare tutta l'opera, e non in positivo (anche se rimango convinto che la prima stagione, salvo le battute finali, sia valida), se adesso escono fuori con una storia del genere andando magari a inserire discrepanze orribili con quel che è stato già fatto... no, non ci siamo.
una 3° serie al limite ci può anche stare, ma di tutta 'sta roba non ne sentivo assolutamente il bisogno...
Mi sa che sta per ripetersi quello che è già successo con Final Fantasy VII: un capolavoro senza tempo trasformato in una commercialata
Speriamo che non sia solo una boiaa colossale, anche se a leggere così lo sembra...
In effetti sarebbe stato difficile creare un vero e proprio sequel, quindi si sono buttati su un prequel...mah!
ovviamente, non lo abbiamo ancora visto, quindi è un pò presto per dire che farà cag@re, ma sinceramente, la vedo brutta...molto brutta
Classica operazione commerciale che serve a far soldi.
la cosa mi delude parecchio: Code Geass mi piace nella serie animata perchè i personaggi sono disegnati da un team che ha fatto ottimi successi, parlo delle CLAMP, e la presenza dei robottoni di SUNRISE è spettacolare.
Ora tirare fuori una storia nel periodo edo, con il protagonista che ha un braccio meccanico (molto vicino a FMA), mi fa cadere le braccia. Mi immaginavo uno sviluppo post unificazione (avete presente tutte le serie di Gundam? Tirare fuori qualcosa del genere insomma ..) con il "nuovo o vecchio Zero".
Non so voi ma i manga li trovo "osceni": molto meglio se il disegno fosse delle clamp per i personaggi e dai mecha designer di sunrise, anche se avesse chiesto un po di tempo (le clamp sono a rilento per opere come Holic) ... ma meglio una serie ben fatta che 3-4 di diversi autori con storie fuori dal contesto dopo la partenza (applicazione del geass).
@druido 1980
appunto... ma con il successo che Code Geass R1 e R2 ha avuto c'era da aspettarselo. come sempre però sprono al detto vedere poi giudicare
Ma sta serie nel periodo Edo sarà solo manga, giusto? Non vorrei ne facessero anche un anime...
Il resto non m'interessa, mi dicono che è sempre legato a ciò che ho amato, ma chi se ne frega, ciò che ne è uscito fuori non mi è piaciuto, quindi per me non esiste.
poi fare una quinta collana manga per una serie mi sembra un pò troppo!
Già questo sarebbe un punto a sfavore per molti, ma non per me... cioè, i combattimenti di R1 e R2 sono bellissimi ecc ma a volte mi sembrava di guardare il pallosissimo full metal panic ( pallosissimo per ME, ovviamente, la ritengo un opera carina ma a volte proprio du maroni... )
Non credo affatto che Code Geass si sia buttato sul commerciale, poi boh, ora sono iper curioso e giudicherò solo dopo averlo letto, se poi ci fanno pure l'anime meglio
ALL HAIL EDO LELOUCH!!
per i manga, sarà contenta la Panini!
Ovviamente, come ogni altra opera, lo si potra' giudicare solo dopo averlo visto/letto ed essendo appunto uno spin-off, avra' poco senso confrontarlo con l'opera originale.
Potrebbe anche avere un target differente (ragazze, bambini/adolescenti, ...), il che giustificherebbe trovate come quella del braccio meccanico.
poi mi dicono "character design delle celeberrime Clamp"...
SONDAGGIO per tutti, vi prego di rispondere: ma queste clamp disegnano sempre così? perchè i disegni di code geass quelli che mi fanno più schifo in assoluto fra tutti gli anime che abbia mai visto, e non li sopporto...preferirei anche i disegni di 20-30 anni fa ma con un chara design diverso...
la domanda è: ma a voi piacciono?
Anche Code Geass cade nella spirale del fanservice (anche se l' R2 c' era già arrivato lol)
Code Geass non fa eccezione, anche se di CLAMP ha solo i disegni, li trovo appropriati e di mio gradimento.
Comunque da tutti gli anime di successo vengono tratti svariati manga ed è normale che le case di produzione cerchino di guadagnare il piu possibile dalle serie di successo, è il loro obbiettivo fin dall' inizio, altrimenti i dipendenti come li pagano...
@_RyOGo
Ben detto, se a qualcuno non interessano questi prodotti basta ignorarli
Di CG continuino a fare gli hentai che quelli non bastano mai ahahahahah.
Quoto Darth Vader per gli hentai, haha XD
CG ha sempre avuto fanservice, e fanservice non è mica sinonimo di scarsa qualità se no allora Gainax sarebbe una casa produttrice scarsa? l'inventore del "bounce"? dovremmo dividere i discorsi. che questo progewtto faccia storcere il naso sono d'accordo con te ma dipende su che argomenti
@ franzelion
non puoi dire che le 52 puntate di CG siano artisticamente realizzate male.. forse tu ti rifersici prettamente al chara design, e allora degustibus non disputandum est, ma per quanto riguarda qualità e mole di lavoro direi che è ineccepibile, basta osservare la cura con cui sono stati realizzati i mecha
Però quello che mi fa rabbia è che magari qualcuno che cerca di avvicinarsi alla serie potrebbe incappare in certa roba anzichè nell'originale, e farsi un'idea assolutamente fuorviante.
@ALUCARD80
A dire il vero l'unica cosa che non mi soddisfa molto di Code Geass è il mecha-design... il mio preferito è sempre stato quello di Xenosaga (e visto che siamo in tema di commercialate: se dovesse venirvi in mente di avvicinarvi a Xenosaga, per carità, non prendete neanche in considerazione l'anime!), anche quello di Bokurano non è male... ma forse sono io che ho gusti un po' strani in materia!
Sembra soprattutto un'iniziativa puramente commerciale, che mostra il ruolo di C.C. nel passato... Al 2010 per ulteriori commenti.
Ovviamente deve piacere quel disegno slanciato e snello tipico dei loro personaggi; in code geass avevano il disegno dei personaggi, a differenza dei mecha a cura di Sunrise (molto legati a Gundam 00).
@Tony: Code geass si presenta sul mercato italiano in versione DVD (oltre alle trasmissioni della buona Rai4 al giovedì) e prossimamente su manga (in giro ci sono le scan di almeno 3 versioni oltre altre tipologie)
@Alexander: i mecha design sono gusti, come tutti i tratti ovviamente di un anime o manga che sia; c'è gente che adora la nuova serie di evangelion e gente a cui piace solo l'originale, o gente che adora gundam e altri che o non vogliono nemmeno saperne o piace solo G.W. o G.00 ... gusti
@wild: insomma, ricercare le origini di CC non sarebbe male in code geass, potrebbe eliminare quel velo di mistero sulla co-protagonista, potrebbe spiegare perchè leluche è subito individuato come prescelto per il geass del re, come è nata la sua storia ... ma il braccio mecha con tanto di stelline incorporate mi fa pensare ... meglio Fullmetal Alchemist. Una trama pre o post serie animata potrebbe essere una forzatura che può ancora giocare ... ma si scende nel grottesco con il braccio lì
Nota: con questi commenti non dico chela serie animata Code Geass (R1 ed R2) siano un macello, anzi, si completano a mio parere e meritano di esser viste ... buona visione su Rai4 ogni Giovedì sera
Secondo me è uno dei loro punti di forza...preferirò sempre un disegno originale e particolare (che capisco possa non piacere) ad un disegno bellissimo ma canonicamente standard.
hehe intanto complimenti per il nick (è il mio nome XD) beh, ho gia visto xenosaga e ti do pienamente ragione... pessimo.
poi si, ovvio, siamo sempre nello stesso discorso dei gusti, non è argomento che si possa discutere; è bello ciò che piace.
non penso che vedrò altro, poi vedremo...
allora,se la serie indagherà sul èassato di C.C.,ok,oppure se introdurrà nuovi elementi riconducibili al presente va bene. ma se esce una serie uguale pari pari con l'R1 ma nel periodo Edo. beh.... comunque c'è rTaniguchi,quindi...
per ora io mi godo per la prima volta la prima serie su RAI4...
Anche perchè condivido le paure della maggioranza,non è detto che non ne esca un prodotto all'altezza,anzi spero proprio il contrario,ma così su due piedi non è che mi attiri molto,lo seguirei solo perchè sono un inguaribile fanboy.
In effetti ho generalizzato un pò troppo. Non metto in dubbio che alcuni anime siano di buona qualità malgrado il fanservice... ma purtroppo spesso e volentieri non è così.
Gainax con il finale di evangellion ha tirato fuori una vera schifezza a causa di problemi finanziari; comunque la serie ha continuato a portare soldi con i vari film, che sono belli quanto vuoi ma che alla fine non concludono niente. Se vai in Giappone tu puoi rendere conto di quanto EVA stia diventando commerciale. Anche i film di gurren lagan alla fine sono uguali alla serie... con qualche aggiunta in più: una valanga di trasformazioni assurde o Nia e Yoko mezze nude alla fine del secondo film (che tra l' altro ho avuto l' onore di vedere al cinema in Giappone:P).
Finchè è una cosa di così poco conto non gli dò molto peso, è quando la serie viene completamente stravolta per il fanservice che mi girano un pò. Alcuni anime e manga sono pieni di fanservice, ma contengono una certa coerenza e una propria particolarità, altri proprio no!!
guarda ti do ragione in toto... per me evangelion comunque termina con l'anime, end of eva è sì suggestivo ma fine a sè stesso, mentre la serie tv secondo me è il giusto finale, seppur coi pochi mezzi che ebbero all'epoca. è un finale introspettivo quanto la storia intera, e seppur realizzato da cani lho trovato pertinente. TTGL è il mio prodotto preferito della gainax: reputo la serie animata un capolavoro inarrivabile, mentre dei film non mi sono manco interessato... come tu ben sottolinei, questi lavori definbili commerciali nel senso stretto e stereotipato del termone atti solo a lucrare e non a impreziosire le opere da cui sono tratti, non mi interessano proprio.
“i cliché ci sommergeranno tutti…”
lol bene allora ti ho equivocato in parte
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.