Bandai Visual pubblicherà su Blu-ray, DVD e UMD Code Geass: Lelouch of the Rebellion – Kinseki no Birthday, l’evento svoltosi in Giappone il 5 dicembre scorso per l'annuncio dei nuovi progetti per il franchise.
Il video, in vendita dal 23 aprile nei vari formati, sarà composto per 100 minuti dallo speciale live dell’avvenimento e da 40 minuti di bonus extra e anticipazioni sul New Code Geass Project.
Tra gli altri, il picture drama presentato in occasione del “Kiseki no Birthday”, un montaggio di immagini statiche su una traccia audio dialogata. Presenti in aggiunta i filmati con i commenti di sette doppiatori del cast presenti all’evento organizzato da Sunrise e Bandai Visual, produttori dell’anime.
Le due società hanno rivelato alla festa e sul sito web ufficiale del progetto che il 2010 vedrà una vera e propria rinascita di Code Geass, e promesso ai fan nuovi annunci nel corso dell’anno appena iniziato. Il produttore Yoshitaka Kawaguchi ha voluto sottolineare il carattere multimediale del nuovo progetto, che vedrà il lancio simultaneo di nuove serie manga basate sul titolo, musica, nuovo merchandise, e opere visive.
La prima fase del New Code Geass Project vedrà protagonista Code Geass: Shikkoku no Renya, manga di Tomomasa Takuma, già autore di Code Geass: Nightmare of Nunnally.

Atteso sul mensile Shonen Ace di Kadokawa Shoten, Shikkoku no Renya sarà ambientato nello stesso universo narrativo dell’anime originale, ma nel periodo Edo (1603 - 1867) in Giappone.
Per la prima volta sarà lo stesso regista e coautore della serie animata, Goro Taniguchi, a sceneggiare e supervisionare la serie. Per maggiori info sul manga vi rimandiamo a questa pagina.
Kawaguchi ha anche annunciato sui numeri di febbraio di Newtype e Animage, già disponibili da questo mese, che il progetto prevede attualmente almeno altre due fasi, ancora premature da affrontare. Ha poi aggiunto di essere interessato, col regista Goro Taniguchi, a produrre una versione teatrale o musical di Code Geass, e che un nuovo prodotto d’animazione sul titolo sarà annunciato a breve.
In Code Geass, l’impero di Britannia invade il Giappone con giganteschi robot detti Knightmare Frames e il paese conquistato è ribattezzato Area 11. Lelouch, un britannico che ha vissuto ai tempi del Giappone, aveva promesso al suo amico Suzaku di distruggere la Britannia. Ma un giorno, durante un attacco dei ribelli Eleven, incontra una ragazza di nome C.C. che gli trasmette il Geass, un potere che gli permette di obbligare chiunque ad eseguire i suoi ordini. Guidando i ribelli alla vittoria, Lelouch cambia identità in Zero e incontra il suo vecchio amico Suzaku, arruolatosi nell’impero di Britannia e ora suo nemico...
La serie è proposta in DVD da Dynit e va attualmente in onda con grande seguito alle 23.10 il giovedì su Rai 4. I manga sono stati annunciati da Planet Manga.
Il video, in vendita dal 23 aprile nei vari formati, sarà composto per 100 minuti dallo speciale live dell’avvenimento e da 40 minuti di bonus extra e anticipazioni sul New Code Geass Project.
Tra gli altri, il picture drama presentato in occasione del “Kiseki no Birthday”, un montaggio di immagini statiche su una traccia audio dialogata. Presenti in aggiunta i filmati con i commenti di sette doppiatori del cast presenti all’evento organizzato da Sunrise e Bandai Visual, produttori dell’anime.
Le due società hanno rivelato alla festa e sul sito web ufficiale del progetto che il 2010 vedrà una vera e propria rinascita di Code Geass, e promesso ai fan nuovi annunci nel corso dell’anno appena iniziato. Il produttore Yoshitaka Kawaguchi ha voluto sottolineare il carattere multimediale del nuovo progetto, che vedrà il lancio simultaneo di nuove serie manga basate sul titolo, musica, nuovo merchandise, e opere visive.
La prima fase del New Code Geass Project vedrà protagonista Code Geass: Shikkoku no Renya, manga di Tomomasa Takuma, già autore di Code Geass: Nightmare of Nunnally.

Atteso sul mensile Shonen Ace di Kadokawa Shoten, Shikkoku no Renya sarà ambientato nello stesso universo narrativo dell’anime originale, ma nel periodo Edo (1603 - 1867) in Giappone.
Per la prima volta sarà lo stesso regista e coautore della serie animata, Goro Taniguchi, a sceneggiare e supervisionare la serie. Per maggiori info sul manga vi rimandiamo a questa pagina.
Kawaguchi ha anche annunciato sui numeri di febbraio di Newtype e Animage, già disponibili da questo mese, che il progetto prevede attualmente almeno altre due fasi, ancora premature da affrontare. Ha poi aggiunto di essere interessato, col regista Goro Taniguchi, a produrre una versione teatrale o musical di Code Geass, e che un nuovo prodotto d’animazione sul titolo sarà annunciato a breve.
In Code Geass, l’impero di Britannia invade il Giappone con giganteschi robot detti Knightmare Frames e il paese conquistato è ribattezzato Area 11. Lelouch, un britannico che ha vissuto ai tempi del Giappone, aveva promesso al suo amico Suzaku di distruggere la Britannia. Ma un giorno, durante un attacco dei ribelli Eleven, incontra una ragazza di nome C.C. che gli trasmette il Geass, un potere che gli permette di obbligare chiunque ad eseguire i suoi ordini. Guidando i ribelli alla vittoria, Lelouch cambia identità in Zero e incontra il suo vecchio amico Suzaku, arruolatosi nell’impero di Britannia e ora suo nemico...
La serie è proposta in DVD da Dynit e va attualmente in onda con grande seguito alle 23.10 il giovedì su Rai 4. I manga sono stati annunciati da Planet Manga.
Per quanto riguarda i nuovi progetti credo che ci sia materiale a sufficienza (si veda ad es. il passato di C.C) per realizzare qualcosa di interessante, bisognerà vedere se il lato economico prevarrà su quello artistico.
Al di là di tutto, cmq non mi fa molto piacere che continuino il progetto con una nuova serie. Per me CG finisce proprio con il 50esimo episodio
Speriamo che stavolta Goro Taniguchi riesca a fare una storia senza buchi, con un filo logico e senza troppe puntate inutili (la puntata del robot impasta pizza è già entrata nella storia).
All Hail Sunrise
In tutti i casi, devo comunque ammettere che la location di questo manga non mi dispiaceva, insomma l'idea di base mi intirigherebbe parecchio. Ne avessero fatto una terza serie animata, sempre col chara design clamp, magari me la sarei anche guardata anche solo per una logica di continuità, ma così assolutamente no.
Mi chiedo cosa ci sarà da dire in questa terza serie...Boh...Cmq la guarderò sicuramente!
tutto pur di rivedere Kallen in divisa da coniglietta (sempre se ci sarà occasione di vederla!)
unica pecca kallen ridotta a poco più di una comparsa
Io spero comunque che il nuovo progetto animato sia un remake oppure una nuova seconda serie che riparte esattamente da dove era finita la prima.
ho il terrore di un'operazione commerciale beella e buona, ma una terza serie se non è antecedente, sarà davvero davvero davvero difficile proporre qualcosa all'altezza delle due passate, che come già hanno detto in molti, effettivamente crea "filone unico"
Ma pubblicano ancora roba in umd?? il formato più scomodo del mondo!
Per me possono tenerselo...
Personalmente sto deguendo la prima serie su Rai 4 e mi piace molto, spero che quello che verrà creato poi non vada a "danneggiare" il lavoro fatto in precedenza, per il resto hanno il diritto di fare ciò che vogliono
Code Geass: Lelouch of the Rebellion – Kinseki no Birthday
non vedo lora di vederlo vai ZERO elimina britania . ilo la penso cosi . piu cene meglio e .
Uhm... no, non sono d'accordo su quanto affermi. Cmq libero di pensarla diversamente, ci mancherebbe
Ma perchè tutti i miei anime e/o videgiochi preferiti devono sempre finire così?
Fosse stata una 3° serie, al limite, avrei anche visto qualche puntata prima di decidere, ma così proprio no, interesse zero.
Vabbeh, pazienza! Io mi tengo strette R1 e R2, poi facciano pure quello che vogliono!
Già comunque dall'immagine non siamo al livello del character design delle CLAMP...
d'altronde con la R2 la storia è finita con un evento che, oltre a non lasciare possibilità per eventuali sequel, ha alzato di molto il livello della serie, un po' meno bella almeno secondo me, rispetto alla R1.
quindi l'unico modo per attrarre i fan non potendo usufruire di un sequel credibile è quello di creare storie alternative o flash-back, ma non bastano i tre manga creati fin ora? ci tormenteranno con altri 50 spin-off? quanto ancora intendono sfruttare questo buon titolo?
la risposta a questi interrogativi è una sola: pecunia non olet.
Non mi ricordo, ero troppo preso ad adorare CG e GL!
Io non li commentavo non avendoli mai visti, ma dopo che li ho visionati...
Daltronde ti ricordo che molti criticano soul eater e fairy tail e dicono di smettere di comprarlo, ma come potrai vedere nelle classifiche di animeclik, sono sempre in alto!
Quindi non fare affidamento mai ai commenti di massa!
In questo caso una certa affinità con la trama originale c'è..
E poi, secondo alcune opinioni, Lelouch..beh, insomma, il finale non era quello rappresentato alla fine della seconda serie ^^;;
magari c'era spazio per un'incursione nel passato di Lelouch e CC
"Il mondo presentato in Code Geass presenta numerose differenze con quello reale (...) qui le tribù celtiche riuscirono a respingere l'invasione romana di Giulio Cesare sotto la guida di un capo simile a Vercingetorige dei galli, questo re fu poi insignito del titolo di "re di Britannia" (...). La storia è poi proceduta in maniera simile a quella del nostro mondo fino alla morte di Elisabetta I, a cui è succeduto il figlio Enrico IX, anziché Giacomo I (...) In seguito, i nobili furono cacciati dall'Inghilterra per mano di Napoleone Bonaparte, costringendoli così a rifugiarsi nel continente americano, dove furono poste le basi per l'impero di Britannia."
Io dico: con tutta questa carne al fuoco, fanno una 3° serie ambientata in Giappone?
Il motivo per il quale non comprerò i manga (cioè forse compro quello su nunnaly, ma per altri motivi) è che non sono disegnati dalle Clamp.
E da alcuni commenti vedo che le Clamp non c'entrano nulla con questo nuovo Code Geass, è vero che non bisogna guardare un libro dalla copertina, un gioco dalla grafica o un anime dai disegnatori...
Però questa è follia!
A me Code Geass è piaciuto e piace moltissimo, una terza serie anche se super-commerciale, che riprendesse l'anime dalla fine del R2 mi avrebbe fatto piacere, anche solo per rivedere qualche personaggio...
Ma una cosa del genere... sì l'ambientazione è molto interessante... ma dato che non è un seguito e non ci sono le CLAMP, lo chiamassero... che ne so... Sengoku Basara 2, o comunque in qualche altro modo!
Poi vabbe, se di mezzo ci mettono un qualche paradosso temporale come per il super film diYu-Gi-Oh... allora tanto di cappello.
Cos'è, Asterix?
Appena letto CodeGeass della Panini.
Due parole:
Quasi Inutile
Consiglio a tutti di vedere la serie televisiva.
Non che sia realizzato male...ma non dice niente di nuovo.
Una semplice trasposizione cartacea delle avventure televisive (con quelche piccolissima modifica).
@druido
mi aspettavo un commento del genere da qualcuno, non ero certo per carità, ma ci sei tu a confermare le mie (paure?) nemmeno tanto direi..
a sto punto mi rivedo volentieri le leggendarie r1 e r2, che surclassano a quanto pare questi surrogatini...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.