L'acclamato regista Hayao Miyazaki lavorerà personalmente alle animazioni chiave del nuovo cortometraggio dello Studio Ghibli.
Durante il programma radio Ghibli Asemamire, il produttore dello studio, Toshio Suzuki, ha reso pubblica la scorsa settimana la notizia che il prossimo cortometraggio per il Museo Ghibli sarà animato da Miyazaki in persona, mentre la gran parte dello staff sarà al lavoro sul nuovo lungometraggio cinematografico, Karigurashi no Arrietty, programmato nelle sale giapponesi per la prossima estate.
Oltre alla durata, 10 minuti, Suzuki non ha lasciato trapelare nulla sul nuovo corto di Miyazaki, sennonché si tratterà di un’opera priva di dialoghi.
Tra i vari cortometraggi che finora hanno avuto modo di ammirare i fortunati visitatori del museo troviamo Koro no daisanpo (l'avventura di un cucciolo che fugge dalla sua padroncina e si ritrova in città), Kujiratori (la storia fantastica di alcuni bambini che immaginano di costruire una nave e andare a caccia di balene), Mei to Konekobasu (uno spinoff di Totoro di appena 15 minuti), e Chu-zumo (Squeak, Sumo - A Sumo Wrestler's Tail), opera scritta e progettata dallo stesso Miyazaki basandosi sul racconto popolare giapponese Nezumi no sumo (Topi sumo).
Proprio Chu-zumo, diretto da Akihiko Yamashita, già assistente regista in Ponyo sulla scogliera, è attualmente in proiezione al museo fino al 28 febbraio 2010.
Suzuki e il premio Oscar sono anche al vaglio del miglior utilizzo delle potenzialità della Rete per il futuro dello Studio Ghibli. Tra le ipotesi, l’eventualità di una distribuzione online, su YouTube, del nuovo corto.
La più grande agenzia pubblicitaria giapponese, la Dentsu, avrebbe anche offerto la propria consulenza al riguardo, proponendo l’impiego di un sistema di gestione contenuti.
Nonostante la breve durata, tuttavia, un cortometraggio d’animazione presenta un costo di produzione notevole, e un rilascio sulla rete implica che già poche ore dopo il suo rilascio il video sia rimaneggiato, ripulito e distribuito aggirandone le protezioni. Potrebbe una simile soluzione garantire un adeguato guadagno e permettere di coprire i costi di produzione?
Il presidente di Google Japan, Tsujino Koichiro, consiglia a Suzuki di agire “alla Google”, ovvero senza preoccuparsi troppo dei risultati. Certamente l'era di Internet solleva non poche perplessità riguardo all'attuale business model dello studio: debutto cinematografico/ vendite di DVD/ trasmissione televisiva, che al momento è perfettamente funzionante, ma in futuro?
Durante il programma radio Ghibli Asemamire, il produttore dello studio, Toshio Suzuki, ha reso pubblica la scorsa settimana la notizia che il prossimo cortometraggio per il Museo Ghibli sarà animato da Miyazaki in persona, mentre la gran parte dello staff sarà al lavoro sul nuovo lungometraggio cinematografico, Karigurashi no Arrietty, programmato nelle sale giapponesi per la prossima estate.
Oltre alla durata, 10 minuti, Suzuki non ha lasciato trapelare nulla sul nuovo corto di Miyazaki, sennonché si tratterà di un’opera priva di dialoghi.
Tra i vari cortometraggi che finora hanno avuto modo di ammirare i fortunati visitatori del museo troviamo Koro no daisanpo (l'avventura di un cucciolo che fugge dalla sua padroncina e si ritrova in città), Kujiratori (la storia fantastica di alcuni bambini che immaginano di costruire una nave e andare a caccia di balene), Mei to Konekobasu (uno spinoff di Totoro di appena 15 minuti), e Chu-zumo (Squeak, Sumo - A Sumo Wrestler's Tail), opera scritta e progettata dallo stesso Miyazaki basandosi sul racconto popolare giapponese Nezumi no sumo (Topi sumo).
Proprio Chu-zumo, diretto da Akihiko Yamashita, già assistente regista in Ponyo sulla scogliera, è attualmente in proiezione al museo fino al 28 febbraio 2010.
Suzuki e il premio Oscar sono anche al vaglio del miglior utilizzo delle potenzialità della Rete per il futuro dello Studio Ghibli. Tra le ipotesi, l’eventualità di una distribuzione online, su YouTube, del nuovo corto.
La più grande agenzia pubblicitaria giapponese, la Dentsu, avrebbe anche offerto la propria consulenza al riguardo, proponendo l’impiego di un sistema di gestione contenuti.
Nonostante la breve durata, tuttavia, un cortometraggio d’animazione presenta un costo di produzione notevole, e un rilascio sulla rete implica che già poche ore dopo il suo rilascio il video sia rimaneggiato, ripulito e distribuito aggirandone le protezioni. Potrebbe una simile soluzione garantire un adeguato guadagno e permettere di coprire i costi di produzione?
Il presidente di Google Japan, Tsujino Koichiro, consiglia a Suzuki di agire “alla Google”, ovvero senza preoccuparsi troppo dei risultati. Certamente l'era di Internet solleva non poche perplessità riguardo all'attuale business model dello studio: debutto cinematografico/ vendite di DVD/ trasmissione televisiva, che al momento è perfettamente funzionante, ma in futuro?
Io non lo capirò mai....anche se in effetti, mentre scrivevo ho capito che lo fanno per un tornaconto economico.
Infatti se questi cortometraggi fossero disponibili con altri mezzi (DVD, Internet) il Museo potrebbe perdere visitatori.
non credo che la pubblicazione in Dvd influirebbe così tanto sul numero di visitatori del museo, quantomeno su quelli straneri che se interessati redo che andrebbero ugualmente al museo ghibli se si trovassero a Tokyo, forse però tra i giapponesi cè chi si reca periodicamente al ghibli solo per vedere il nuovo corto.
Sicuramente è un peccato perchè sono molto interessanti! Quanto vorrei vedere "il giorno in cui coltivai una stella"..!
Quoto il discorso di Ryogo sulla diffusione in rete..
Consiglio a tutti di andare a Mitaka almeno una volta nella vita (nonostante la spesa..), è un esperienza che ti purifica l'animo. Il museo è davvero stupendo, a maggior ragione se si hanno dei figlioletti (o se lo si è
Per il museo non penso che il numero dei visitatori diminuirà...i fan ne approfitteranno per farci altri salti!!
anche a me farebbe molto piacere avere un DVD con tutti i corti del Ghibli; sto già cercando di recuperare tutti i lungometraggi (forza Lucky Red, con Spirited Away, Howl, Terramare, Ponyo e Totoro hai fatto un ottimo lavoro, quindi continua così! li voglio tutti!), e per avere l'opera omnia di tale grande studio d'animazione i corti sono indispensabili!
Quindi se trovano un modo di diffonderlo, questo e gli altri, anche al di fuori del Museo Ghibli (che sì, è una delle mie mete ideali, ma non ho ancora la certezza che riuscirò ad andarci di sicuro), perché no? Certo non sarà per niente facile, e quindi...gambare, Studio Ghibli
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.