Riceviamo e pubblichiamo con piacere il comunicato ufficiale congiunto di Backstage e Toei Animation riguardante il rilancio di Sailor Moon in Italia:

Modena - 21 Gennaio 2010
COMUNICATO STAMPA
Il grande ritorno di Sailor Moon!
Parte dall'Italia il rilancio internazionale di una delle serie più amate nella storia degli anime giapponesi
Toei Animation e Backstage hanno siglato l’accordo per il rilancio dell’ormai “classico” anime Sailor Moon sul mercato italiano. L’agenzia leader nel Licensing gestirà lo sfruttamento dei diritti televisivi, publishing, merchandising e eventuali rappresentazioni teatrali sul territorio italiano. Alla realizzazione di questo progetto ha contribuito in termini rilevanti e attivi anche l’autrice della serie, Mrs Naoko Takeuchi.
«Siamo felici» commenta Mr. Kanji Kazahaya, Direttore Generale di Toei Animation Europe «di affidare il rilancio di Sailor Moon a Backstage. L’Italia rappresenta strategicamente il paese ideale per un rilancio globale. Il pubblico italiano, infatti, ha sempre dato prova di grande sensibilità nei confronti degli ‘anime’, decretando alcuni dei più grandi successi internazionali in termini di merchandise».
Toei Animation conferma, dunque, la propria fiducia nei confronti dell’agenzia italiana di licensing che detiene già da tempo i diritti di altre importanti properties Toei, quali Dragon Ball, Saint Seiya e One Piece.
Durante gli anni ‘90 Sailor Moon è stato un vero e proprio fenomeno di costume in Giappone e uno dei maggiori successi planetari in termini di merchandise. Il patrimonio Sailor Moon è composto da 200 episodi di 26 min., cinque stagioni complessive, a cui si aggiungono sei lungometraggi. Sailor Moon ha saputo conquistare un pubblico molto ampio, prevalentemente femminile, grazie all’originalità della serie ed una trama ricca di umorismo, azione e sentimento.
«Siamo davvero molto contenti di poter gestire per la seconda volta i diritti di licenza di Sailor Moon» dichiara Gianpietro Peia, CEO di Backstage «e siamo orgogliosi dell’esito della delicata negoziazione con l'autrice oltre alla fiducia accordata dal Licensor. Sailor Moon può contare su una base di conoscitori molto ampia ed affezionata pertanto crediamo di poter ottenere ottimi risultati commerciali sul territorio italiano. Molte aziende hanno manifestato apertura nei confronti del character per lo sviluppo di nuove linee di prodotto che potranno contare su una Style Guide completamente rinnovata».
Mediaset ha già concretizzato il proprio interesse acquistando i diritti televisivi della serie che dovrebbe debuttare in chiaro a partire dall’autunno di questo anno.
Credits:
Toei Animation Europe, SAS
Con sede a Tokyo e uffici a Los Angeles, Hong Kong e Parigi, Toei Animation (Jasdaq: 4816) è uno dei più prolifici studi d’animazione al mondo. Le attività di Toei Animation includono la produzione di serie animate e lo sviluppo di piani di marketing e licensing per tutto il mondo. Fondata nel 2004, Toei Animation Europe ha il compito di distribuire e gestire le serie animate di Toei Animation in Europa, Africa e Medio Oriente. Tra le più famose da citare Capitan Harlock, Dragon Ball, I Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Le avventure dei Digimon e One Piece.
www.toei-animation.com
Backstage
Backstage è una delle principali agenzie indipendenti italiane che opera nel settore del licensing dal 1991. L’agenzia lavora sia nel mondo dell’entertainment sia in quello dei brands, fornendo a numerose aziende un servizio di consulenza per la definizione di efficaci campagne di licensing. Backstage ha due sedi operative (Modena e Milano) e una struttura composta da 14 professionisti qualificati e motivati che sfruttano le proprie competenze per sviluppare e gestire al meglio le licenze affidate loro dai più importanti Licensor mondiali (Toei Animation, Marvel, Sony Pictures, Lucasfilm Ltd., d-rights, Artestar, Paramount Licensing, IMPS e tanti altri ancora). Per maggiori informazioni su Backstage e le properties gestite visitate il sito www.backstagelicensing.com.
Per ulteriori informazioni:
Isabelle Favre
t. +33 175001552
[email protected]
Lorenzo Varrà
t. +39 059 340700
[email protected]

COMUNICATO STAMPA
Il grande ritorno di Sailor Moon!
Parte dall'Italia il rilancio internazionale di una delle serie più amate nella storia degli anime giapponesi
Toei Animation e Backstage hanno siglato l’accordo per il rilancio dell’ormai “classico” anime Sailor Moon sul mercato italiano. L’agenzia leader nel Licensing gestirà lo sfruttamento dei diritti televisivi, publishing, merchandising e eventuali rappresentazioni teatrali sul territorio italiano. Alla realizzazione di questo progetto ha contribuito in termini rilevanti e attivi anche l’autrice della serie, Mrs Naoko Takeuchi.
«Siamo felici» commenta Mr. Kanji Kazahaya, Direttore Generale di Toei Animation Europe «di affidare il rilancio di Sailor Moon a Backstage. L’Italia rappresenta strategicamente il paese ideale per un rilancio globale. Il pubblico italiano, infatti, ha sempre dato prova di grande sensibilità nei confronti degli ‘anime’, decretando alcuni dei più grandi successi internazionali in termini di merchandise».
Toei Animation conferma, dunque, la propria fiducia nei confronti dell’agenzia italiana di licensing che detiene già da tempo i diritti di altre importanti properties Toei, quali Dragon Ball, Saint Seiya e One Piece.
Durante gli anni ‘90 Sailor Moon è stato un vero e proprio fenomeno di costume in Giappone e uno dei maggiori successi planetari in termini di merchandise. Il patrimonio Sailor Moon è composto da 200 episodi di 26 min., cinque stagioni complessive, a cui si aggiungono sei lungometraggi. Sailor Moon ha saputo conquistare un pubblico molto ampio, prevalentemente femminile, grazie all’originalità della serie ed una trama ricca di umorismo, azione e sentimento.
«Siamo davvero molto contenti di poter gestire per la seconda volta i diritti di licenza di Sailor Moon» dichiara Gianpietro Peia, CEO di Backstage «e siamo orgogliosi dell’esito della delicata negoziazione con l'autrice oltre alla fiducia accordata dal Licensor. Sailor Moon può contare su una base di conoscitori molto ampia ed affezionata pertanto crediamo di poter ottenere ottimi risultati commerciali sul territorio italiano. Molte aziende hanno manifestato apertura nei confronti del character per lo sviluppo di nuove linee di prodotto che potranno contare su una Style Guide completamente rinnovata».
Mediaset ha già concretizzato il proprio interesse acquistando i diritti televisivi della serie che dovrebbe debuttare in chiaro a partire dall’autunno di questo anno.
Credits:
Toei Animation Europe, SAS
Con sede a Tokyo e uffici a Los Angeles, Hong Kong e Parigi, Toei Animation (Jasdaq: 4816) è uno dei più prolifici studi d’animazione al mondo. Le attività di Toei Animation includono la produzione di serie animate e lo sviluppo di piani di marketing e licensing per tutto il mondo. Fondata nel 2004, Toei Animation Europe ha il compito di distribuire e gestire le serie animate di Toei Animation in Europa, Africa e Medio Oriente. Tra le più famose da citare Capitan Harlock, Dragon Ball, I Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Le avventure dei Digimon e One Piece.
www.toei-animation.com
Backstage
Backstage è una delle principali agenzie indipendenti italiane che opera nel settore del licensing dal 1991. L’agenzia lavora sia nel mondo dell’entertainment sia in quello dei brands, fornendo a numerose aziende un servizio di consulenza per la definizione di efficaci campagne di licensing. Backstage ha due sedi operative (Modena e Milano) e una struttura composta da 14 professionisti qualificati e motivati che sfruttano le proprie competenze per sviluppare e gestire al meglio le licenze affidate loro dai più importanti Licensor mondiali (Toei Animation, Marvel, Sony Pictures, Lucasfilm Ltd., d-rights, Artestar, Paramount Licensing, IMPS e tanti altri ancora). Per maggiori informazioni su Backstage e le properties gestite visitate il sito www.backstagelicensing.com.
Per ulteriori informazioni:
Isabelle Favre
t. +33 175001552
[email protected]
Lorenzo Varrà
t. +39 059 340700
[email protected]
Quindi c'è speranza anche per le sailors...
(certo che piuttosto di vedermelo doppiato male e censurato preferisco non vedermelo, se poi voi vi lamentate tanto e poi date ragione a loro che vi propongono quel che volete ma censurato e gioite pure, problemi vostri).
Come disegni ci vedrei bene quelli di Kampfer... che utilizza colori abbastanza "freddi".
Perchè Dragon Ball Z è unico nel suo genere e non ha suoi palesi emuli che sono stati trasmessi dopo di lui in tv!
Riguardo al resto del discorso, questa è l'unica soluzione possibile. Ridoppiare una serie così lunga sarebbe follia pura (altrimenti l'avrei preteso anche per Dragon Ball o One Piece). Mediaset non lo farebbe mai. Probabilmente qualche studio romano lo farebbe, per la riedizione in dvd, come voleva fare la Shin Vision, ma poi bisognerebbe supportarla, e si sa che le serie lungherrime in dvd qua non hanno molto mercato...
Anche io ho avuto la stessa impressione quando ho visto questa immagine con la scritta che sembra fungere da logo commerciale per la "nuova" serie. Non l'ho mai vista altrove quest'immagine e neanche la scritta, anche se spero davvero che ci stiamo proprio sbagliando perchè ad occhio sembra assolutamente inadatta a rappresentare la serie, molto meglio quello vecchio con la luna in mezzo che poi appariva anche in una delle 5 sigle. Se lo cambiassero dovrebbero anche cambiare le sigle, facendo così una terribile scelta, poichè le intro italiane sono tra le migliori del mondo!
<a href="http://photobucket.com/images/sailor%20moon%20logo" target="_blank"><img src="http://i23.photobucket.com/albums/b356/bestanimemanga2/LOGO20SAILOR20MOON.jpg" border="0" alt="Sailor Moon logo Pictures, Images and Photos"/></a>
Il logo temo sia inevitabile cambiarlo, poichè deciso direttamente dall'autrice stessa (infatti, se prendi la prima edizione e la nuova del manga vedi che è diverso e che in quella nuova c'è questo). Tra l'altro, hanno pure cambiato la tradizione ufficiale del titolo originale, che non è più "Pretty Soldier", ma "Pretty Guardian".
Non penso ci sarà la necessità di cambiare le sigle, casomai basterà solo sostituire il frame in cui compare il logo vecchio con un logo nuovo!
la traduzione ufficiale è cambiata per il manga, ma se guardi i nuovi dvd (i cofanetti usciti il mese scoorso) per l'anime la traduzione è rimasta immutata....per l'adattamento italiano i titoli sono stati cambiati e il Pretty Soldier eliminato quindi, visto che danno l'adattamento vecchio censurato, il problema qui da noi nn sussisterebbe
@Kotaro:
Michiru e Haruka sono una coppia ufficiale, anche se tra di loro non c'è stato nulla di esplicito, l ha confermato la Takeuchi stessa.
Dei nuovi cofanetti non sapevo nulla, ti ringrazio di avermelo detto. Ma comunque non era un problema, stavamo solo constatando che era cambiato il logo!
@ Ghibli92
Oggi come oggi nessuno si farebbe più problemi a guardare/leggere uno shojo, a questa età...
@ Zacker5
Ti consiglierei comunque, se puoi, un'occhiata alla versione originale. Personalmente, sono anni che guardo Sailor Moon in giapponese e mi ci trovo benissimo, poichè non solo mi ritornano in mente tutti i miei ricordi d'infanzia ma mi godo anche tutta una serie di simbolismi ed elementi colti che nel nostro adattamento non sono filtrati e che adesso che sono più grande capisco perfettamente, esaltandomici, e le splendide canzoni non presenti nella versione italiana.
Personalmente, però, ti appoggio la nostalgia per il periodo in cui Sailor Moon veniva trasmesso in prima tv e, naturalmente, per Game Boat, che adoravo per svariati motivi facilmente intuibili...
@ Aribo
Naturale, Haruka e Michiru sono ovviamente una coppia, la cosa è fin troppo palese e non l'ho mai messa in dubbio. Smentivo semplicemente la presenza di baci tra loro due, che nell'anime originale, che conosco alla perfezione avendolo visionato più volte, non vengono mai mostrati (non so nel manga perchè non ho ancora tutti i volumi).
Ho 12 anni in più di te, Sailor Moon l'ho seguita senza troppo entusiasmo quando ero già molto grande, quindi nella mia mente non la salva neppure un fattore nostalgico.
Credo di avere il diritto di esprimere la mia opinione senza essere insultata, grazie.
Devo dissentire su alcune cose che hai detto. Ci sta che non ti piaccia, ma secondo me "spazzatura" è un termine troppo forte per una serie importante come questa. Le animazioni, se rapportate a molte altre serie dell'epoca, sono ottime e fluide, e peraltro a livello tecnico la serie va in crescendo col passare delle stagioni, migliorando anche i disegni che erano lo standard per gli shojo di quegli anni e hanno anche fatto scuola.
Va da sè che è una serie piena di filler, ma le trame di base non sono affatto ripetitive (è il bene contro il male, come lo rappresenti qui lo rappresenti dovunque!
Per carità, nessun problema, in fondo ognuno ha i suoi gusti e non c'è nulla di male in questo, ma riconosciamo almeno un pò di rispetto per le serie che han fatto la storia dell'animazione nipponica!
(E' come se io adesso andassi a gettar fango su Galaxy Express 999, a cui ho trovato millemila difetti ma è una serie molto importante di cui sono riuscito a comprendere e rispettare i pregi pur non apprezzandone molti aspetti!
Sui disegni e le animazioni bruttine posso anche soprassedere, e concordo sul fatto che tecnicamente sia migliorata col tempo...davvero, non è questo il problema principale, considerando che si è visto di molto peggio.
Ma la storia è davvero noiosissima, banale e scade spesso nel ridicolo e nel patetico. Per dire, tutti i proclami esagerati e melensi sull'amicizia, le continue morti e resurrezioni delle guerriere sailor che caratterizzavano il finale di ogni serie mi facevano venire il latte alle ginocchia. Preferisco centomila volte un silenzio intimo e sommesso a "dramma" esibiti in modo così plateale e insulso, assolutamente vuoti di contenuti. La trama segue un canovaccio che si ripete in ogni serie con minime variazioni, e il cui apice è il misero finale sopra descritto.
I pg, come già detto, sono delle macchiette...Sailor Moon ha il peggior male lead (l'inutilissimo Milord) e la peggiore rompiscatole (Chibiusa) che possa ricordare...
Insomma, è un anime non mi ha lasciato davvero niente, ho seguito tutte le 5 serie tra il serio e il faceto senza mai che mi convincesse sul serio...e avevo 15 anni all'epoca, figurarsi cosa ne posso pensare oggi a 29. De gustibus.
Ti ringrazio almeno per non avermi dato della "spazzatura" xD D'altronde non voglio mica stare qui a scrivere 100 inutili post di denigrazione su Sailor Moon, avevo solo lasciato un commentino giusto per dire la mia, e non avrei scritto altro se non fossi stata offesa per niente.:)
Non sono d'accordo, ma del resto il mondo sarebbe ben più noioso se tutti amassimo le stesse cose, poichè non ci sarebbe più dialogo...
Tranquilla, era per dire e prevenire eventuali futuri flame!
Sul tuo essere positivo sulla Star vorrei ricordarti che l'edizione indegna da ragazzine delle medie era proprio loro! Un'edizione supersottiletta con articoli tipo Cioè sul figo di turno e l'angolo della posta del cuore... un orrore! Gli unici volumi decenti sono stati gli speciali e quelli finali, perchè nella fretta di finire hanno fatto dei bei volumetti e ti saluto gli articoli cretini. Io l'ho venduta proprio perchè non la sopportavo e speravo nella nuova edizione. Speriamo in bene...
@Aquila: ma figurati se se ne accorgono con la bella spiegazione che si erano inventati (chiamavano la gemella no?)... conosco gente che non ha ancora capito che casino hanno fatto con Lady Oscar e che la principessa Emeraude delle Rayearth non è andata in un altro mondo... d'altra parte se nessuno ti spiega che hanno cambiato l'audio tu prendi per buono quello che vedi...
Parliamo sempre del 1995 e di un'edizione uscita fuori per cavalcare il successo televisivo. Fu una cosa praticamente unica nel suo genere, che naturalmente oggi non riproporrebbero!
I miei volumi del manga sono poco più di metà della ristampa giapponese in 12 + 2 volumi, e nei volumi relativi ad Haruka e Michiru che posseggo non si baciano, ma nulla mi dice che non lo facciano nei volumi che ancora devo comprare (in compenso Haruka bacia Usagi...
Haruka bacia Usagi....questo è vero....ma non c'è nessun bacio fra Haruka e Michiru.
@Musashi
Per la mediaset Emeraude è andata in un'altra dimensione....
Almeno anche le nuove generazioni impareranno a conoscere le Sailor
Ed ovviamente CONGRATULAZIONI ad AC per la notizia N° 8000
Non vedo l'ora che ritorni su italia 1, anche se sul ritorno su italia 1 sicuramente ci vorranno ancora molti mesi, visto che sono convintissimo come si era già detto all'inizio che sarà trasmesso purtroppo prima su Hiro e poi successivamente su italia 1!!!!
Spero tanto che siano eliminate molte ma molte censure pesanti su questo anime.
Parlando di come andrà in ascolti, dubito tantissimo che possa mai andare bene, visto che i tempi sono cambiati e visto anche il rilacio dei cavalieri dello zodiaco che è miseramente fallito!!!
Non so però se lodarla questa autrice o maledirla!
Prima ci toglie la serie e non ce la fa vedere per anni perchè vuole più soldi e poi ci cambia il logo! Mah! Meglio il nostro maestro: Toriyama-san!
Ma Sailor Moon sarà trasmessa con il vecchio doppiaggio della Fininvest con cui l'abbiamo conosciuta o con il doppiaggio della Shin Vision che già c'è e quindi non c'è assolutamente bisogno di lavorarci su?? Spero proprio che Usagi abbia la voce di Elisabetta con cui l'ho conosciuta e me ne sono innamorato, perchè con la voce di quella ingaggiata dalla Shin non si può neanche sentire!
A sto punto dovrebbero rimettere anche i 5 samurai e siamo a cavallo
Cavoletto ho dimenticato di commentare il raggiungimento delle 8000 notizie nel database di Animeclick, che dire complimenti e altre 992.000 notizie per voi (e per noi
Scusate per il ritardo, perchè come vedo ormai stiamo a 8027... insomma ventisette in meno alla vetta!!!
via i cartoni animati da mediaset,sì su rai 4.
che sciocco,dimenticavo rai gulp!
Una curiosità: io non me la sono presa quando ho scopeto che in TV avevano cambiato i nomi. lo reputavo normale essendo cresiuto con i fumetti Disney, dove l cambio di nome dei vari personaggi nei diversi paesi è all'ordine del giorno.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.