Pubblichiamo il comunicato ricevuto da Andrea Baricordi:
Kappa Edizioni
Presenta
Il terzo e ultimo capitolo de
Il Castello Errante di Howl
LA CASA PER OGNIDOVE
di Diana Wynne Jones
il 25 febbraio 2010
in tutte le librerie italiane
(in anteprima nelle fumetterie da venerdì 12 febbraio)
Charmain Baker vive serenamente, trascorrendo le sue giornate tra i libri. Quando un bel giorno deve raggiungere il prozio William che giace a letto ammalato, sembra l’occasione per vivere una bella avventura. Ma le cose si complicano quando scopre che William è un potente mago e che la sua casa si sposta nello spazio e nel tempo.
Charmain non è certo preparata ad avere a che fare con una casa magica! Aprendo una porta si può passare dalla sala alla cucina, ma anche trovarsi proiettati in una terra lontana.
Fin dal suo arrivo, Charmain Baker farà una serie di incontri sorprendenti, ma la sua vita prenderà una piega davvero inaspettata solo quando incontrerà dei personaggi che ben conosciamo: Sophie, il demone Calcifer e. sotto mentite spoglie, il terribile mago di Howl!
Questo romanzo è il seguito de Il Castello Errante di Howl, da cui il maestro del cinema d’animazione e premio Oscar® Hayao Miyazaki ha tratto il film omonimo.
Gli altri libri della saga del mago Howl
pubblicati da Kappa Edizioni:
IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL
di Diana Wynne Jones
La giovane Sophie vive a Market Chipping, nel lontano paese di Ingary, un posto dove può succedere di tutto, specialmente quando la Strega delle Terre Desolate perde la pazienza. Sophie sogna di vivere una grande avventura, ma da quando le sorelle se ne sono andate di casa e lei è rimasta sola a lavorare nel negozio di cappelli del padre, le sue giornate trascorrono monotone. Finché un giorno la perfida strega, insoddisfatta dei cappelli che Sophie le propone, trasforma la ragazza in una vecchia. Allora anche Sophie è costretta a partire, e ad affrontare un viaggio che la porterà a incontrare il Mago Howl, a entrare nel suo castello sempre in movimento, a domare un demone, e infine a opporsi alla perfida Strega. Insomma, Sophie, per ritrovare la sua giovinezza, dovrà affrontare suo malgrado molte più avventure di quante ne avesse mai sognate!
Da questo libro il film omonimo del premio Oscar® Hayao Miyazaki.
IL CASTELLO IN ARIA
(Il Castello Errante di Howl 2)
di Diana Wynne Jones
Il mercante di tappeti Abdullah conduce una vita modesta nel regno di Rajput. Un giorno il giovane trova un tappeto magico che lo conduce in un giardino incantato, dove incontra Fiore della Notte, la principessa dei suoi so gni. Ma la ragazza viene rapita da un tremendo genio dagli straordinari poteri. In uno scenario da Mille e una notte tornano la dolce Sophie e il potente mago Howl. Dopo mille avventure, il loro destino si incrocia con quello di Abdullah, in una fantastica avventura tra castelli volanti e nuove incredibili magie…
Il secondo capitolo della saga de Il castello errante di Howl.
L’autrice:
DIANA WYNNE JONES
Diana Wynne Jones vive a Bristol con il marito. Inizia a scrivere da bambina, per rimediare alla carenza di libri di cui il padre faceva soffrire lei e le sue sorelle. I personaggi dei suoi romanzi sono proiezioni dei protagonisti della sua infanzia, e in ognuno dei suoi libri, anche nei più fantastici, sono presenti episodi della sua vita. È autrice di più di trenta romanzi, che hanno riscosso grande successo in tutto il mondo.
Kappa Edizioni pubblica in esclusiva in Italia i romanzi della saga del Mago Howl, trasposta in animazione dal Premio Oscar Hayao Miyazaki.
e magari Miyazaki farà il film anche per questo, oltre che per "Il castello in aria"
ho visto il film del primo. una genialata. un pokino lungo, ma un film ricco di emozioni...
non ci provo neanche a pensare quanto sia bello il libro.
saprò dire in futuro.!
Il primo è molto bello, diverso dall'anime: pparte un po' in sordina, ma nella seconda metà è molto bello, davvero molto. Il secondo è un po' meno riuscito, dell'autrice consiglio anche La congiura di Merlino, molto carino.
Ciao
Andrea
Il secondo libro, benchè piacevole, non regge il confronto col primo, probabilmente perchè Howl e Sophie sono più che altro dei comprimari,
Purtroppo, leggendo la trama del terzo, temo che sia lo stesso. Comunque l'ho già prenotato alla fumetteria, lo leggerò con piacere e, magari, sarò smentita e piacevolmente sorpresa, chi lo sa?
Il film ha praticamente rovinato il romanzo. Per carità è uno spettacolo per gli occhi, ma la superficialità con cui è stato trasposto mi ha lasciato allibito. Da Miyazaki non me lo sarei mai aspettato.
Il libro è certamente più profondo e sentimentale e ci sono dei momenti in cui ti sembra di stare nel castello, però non riesco a perdere quell'affetto per il film. Nonostante come dicono in molti, non sia uno dei migliori prodotti del maestro!
Ora che ho letto tutti questi commenti positivi, però sono curioso di leggere gli altri due capitoli della saga =)
sayonara!!
Certo, dalle copertine sembra un po' il solito fantasy per ragazzi che a me non è mai piaciuto e mai piacerà, però, come cantavano anche i Sex Pistols, "don't judge a book by its cover".
Appena ne avrò voglia li prenderò in biblioteca. C'è da dire che ho sentito parecchi pareri discordanti: chi dice che il libro, rispetto al film, non è un granché, chi invece, come in questa sede, afferma il contrario.
Vorrà dire che quando leggerò il romanzo, rivedrò il film.
Tuttavia la cover del libro non mi sembra all'altezza delle precedenti
Al riguardo della questione della differenza tra libro e film secondo me, sono due opere distinte tra loro.
Il libro è ottimo, ma anche il film del Maestro è molto bello (anche se diversi elementi sono stati "stravolti").
Il secondo libro, invece ha come unico fattore negativo il fatto che Howl e Sophie non siano presenti per un buon 99% del libro
Comunque, non vedo l'ora che esca
accidenti ho troppo da leggere
ma prima o poi mi interesserò anche a questo, promesso
@ druido
oddio anche quella del secondo libro non è che fu un gran che...
Ormai ho fatto l'abitudine sul non confrontare libri con i rispettivi film, questi secondi pendono sempre il confronto e spesso in modo pesante, sono due cose differenti e bisogna prenderli per tali. Nel libro si ha più spazio e tempo per approfondire storia e personaggi nel film si punta su alcuni punti che vengono ritenuti più importanti sacrifiando tutto il resto.
L'anime, nel suo arco temporale ahimè limitato non può essere confrontato col romanzo, ma questo vale per molte altre opere, però la versione di Miyazaki non ha nulla di meno rispetto il romanzo, anzi forse qualcosa in più, quel tocco di poesia e fantasia che Miyazaki sa mettere nei suoi film.
Non mi ha colpito per niente, non ricordo nulla nè in positivo nè in negativo, a parte la copertina, molto suggestiva.
E una copertina è un pò poco per giudicare bello un libro...
A mio avviso c'è di meglio in giro.
A chi ha apprezzato la serie di Howl consiglio anche "I maghi di Caprona", ambientato in un Italia parallela.
^^
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.