Ogni cinque anni, la più dura e distruttiva corsa automobilistica dell'Universo, la Redline, attira i migliori piloti di sempre nella strabiliante battaglia sull'asfalto.
JP è uno di questi, in gara sul suo ultra-pompatissimo bolide chiamato “Transa Am”. Tra gli altri, Sonosee, una caliente ragazza determinata a salire sul podio della Redline. Tra loro e la vittoria, un folle gruppo di piloti a bordo dei loro stupefacenti e mortali veicoli. Inoltre, uno dei più grandi problemi di JP è rappresentato dalla sua cotta segreta per Sonosee. Come finirà la gara? E la storia romantica di JP? Ah, unica regola: non ci sono regole!
Questo è l'incipit del film Redline, opera cui Takeshi Koike (World Record in The Animatrix) sta lavorando da alcuni anni per la Madhouse, con l'aiuto dello sceneggiatore Katsuhito Ishi (noto per aver collaborato con Quentin Tarantino alla creazione de "Le origini di O-Ren" in Kill Bill 1). Un film che è diventato uno dei recenti misteri dell'animazione nipponica. Per anni, dopo l'annuncio dell'inizio della lavorazione, non se ne era saputo più nulla, fino all'annuncio (poi rientrato) della sua presentazione al Festival di Annecy 2009.
Un'anteprima assoluta al 62° Festival di Locarno, lo scorso anno, aveva fatto sperare nell'imminente lancio del film nelle sale nipponiche, o quantomeno in un'edizione in blu-ray, ma alla proiezione sono seguite solo delle dichiarazioni abbastanza ambigue sul futuro della produzione. Improvvisamente, mentre Redline si appresta proprio in questi giorni a tornare, fuori concorso al 50° Festival di Annecy, ecco apparire in rete un nuovo sito ufficiale, un blog ed un trailer:
Redline - Trailer 2010
Inoltre, è presente in rete un altro video sul film, proveniente dal 12° Barcelona Asian Film Festival (BAFF) svoltosi ad aprile
Redline - Promo BAFF
JP è uno di questi, in gara sul suo ultra-pompatissimo bolide chiamato “Transa Am”. Tra gli altri, Sonosee, una caliente ragazza determinata a salire sul podio della Redline. Tra loro e la vittoria, un folle gruppo di piloti a bordo dei loro stupefacenti e mortali veicoli. Inoltre, uno dei più grandi problemi di JP è rappresentato dalla sua cotta segreta per Sonosee. Come finirà la gara? E la storia romantica di JP? Ah, unica regola: non ci sono regole!
Questo è l'incipit del film Redline, opera cui Takeshi Koike (World Record in The Animatrix) sta lavorando da alcuni anni per la Madhouse, con l'aiuto dello sceneggiatore Katsuhito Ishi (noto per aver collaborato con Quentin Tarantino alla creazione de "Le origini di O-Ren" in Kill Bill 1). Un film che è diventato uno dei recenti misteri dell'animazione nipponica. Per anni, dopo l'annuncio dell'inizio della lavorazione, non se ne era saputo più nulla, fino all'annuncio (poi rientrato) della sua presentazione al Festival di Annecy 2009.
Un'anteprima assoluta al 62° Festival di Locarno, lo scorso anno, aveva fatto sperare nell'imminente lancio del film nelle sale nipponiche, o quantomeno in un'edizione in blu-ray, ma alla proiezione sono seguite solo delle dichiarazioni abbastanza ambigue sul futuro della produzione. Improvvisamente, mentre Redline si appresta proprio in questi giorni a tornare, fuori concorso al 50° Festival di Annecy, ecco apparire in rete un nuovo sito ufficiale, un blog ed un trailer:
Inoltre, è presente in rete un altro video sul film, proveniente dal 12° Barcelona Asian Film Festival (BAFF) svoltosi ad aprile
Dal promo sembra comunque un misto tra Speed Racer e Death Race con qualcosa di Trasformer e Fast and Fourius...
Spero di ricredermi a prodotto finito.
Mi sembra molto estremo e confuso come film.
In effetti, come dice Kuroi Neko i personaggi(eccetto qualcuno) non è che mi dicano molto, mentre invece per i colori l'idea sarebbe pure carina, ma temo che a lungo andare stanchino lo spettatore.
Che dire, aspettiamo la realizzazione e vediamo un pò che verrà fuori.
Anzi dirò di più: La prima cosa che m'è venuta in mente è stato proprio "it's a wonderful world", quel videogame della Square Enix, per DS, uscito anche da noi sotto un altro titolo. Io non c'ho giocato ma lo stile grafico (forse della cover) m'ha subito riportare a 'sto titolo.
E poi la musica di sottofondo del trailer stona non poco con quel ben realizzato videolo che han realizzato per il film. Spero proprio che non sia parte effettiva della OST perchè non mi piace assolutamente
Sui personaggi, non sono neanche giudicabili, visto che per 5 minuti si esprimono a monosillabi
Comunque, Dick Dastardly & Muttley non partecipano?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.