![evangelion 1.11 cover evangelion 1.11 cover](/prove/upload/img/News12487.jpg)
Insomma, quando si parla di Evangelion si parla di un franchise che vale miliardi di Yen. È facile pensare che l’operazione approntata attraverso il nuovo Studio Khara abbia fini per la maggior parte commerciali, e c’è da dire che il film non fa proprio tantissimo per cancellare quest’idea. In fondo la serie aveva trovato la sua legittima conclusione con The End of Evangelion, quindi risulta difficile individuare lo scopo del Rebuild. In effetti l’inquadratura stessa del primo atto è incerta e spesso contraddittoria. Da un lato c’è buona parte del montaggio della prima metà del film che riprende, con tagli e modifiche minimi, gli stessi identici frames dei primi episodi; dall’altro la seconda metà cambia in un certo senso stile. Le variazioni alla storia diventano più succulente, preannunciano degli sviluppi diversi dalle vicende conosciute nell’anime, e la loro messa in scena si stacca in modo netto dalle modalità tipiche di Evangelion. Uno dei tanti tratti distintivi della serie era infatti il registro della sua narrazione, secco, asciutto e tagliente; nel 1.11 molte delle nuove sequenze sembrano invece compiacersi della loro ridondanza visiva, appaiono anche leziose, e quindi finiscono per mandare fuori fase l’unità stilistica dell’opera. Poi, per carità, è anche questione di sensibilità, ciò può dare fastidio oppure no, ma d’altro canto è indubbio che tale alternanza crei una confusione espressiva.
Chiara è invece la volontà di fare dei soli Shinji e Rei il centro del film. Anno stavolta insiste molto più sui due children e sulla loro relazione, lasciando da parte molti degli altri personaggi, i quali sono spostati più ai margini e si fanno portavoci di considerazioni e riflessioni fungenti da intermezzi alle azioni. In relazione a ciò, potrebbe pure sorgere la domanda «Ma non è che Anno si è mosso così perché doveva assemblare i primi sei episodi in un’ora e mezza di pellicola, con cesure, balzi eccetera?». Be’, potrebbe anche essere, e sono più di uno gli indizi che lo fanno supporre. Infatti l’operazione di riduzione spesso procede a salti, i quali molte volte frustrano la consequenzialità logica delle scene. Si passa da una sequenza all’altra per bruschi tagli, senza raccordi causali o di altro genere a collegare i vari frammenti. Quest’aspetto, oltre a essere probabilmente stato dettato da esigenze di tempo, credo sia una delle conseguenza della semplificazione dell’impostazione dell’anime. Difatti la complessità costruttiva della serie nel 1.11 viene resa più scorrevole e immediata, ristrutturata in funzione di una maggiore linearità dello svolgimento dei fatti. Il vantaggio è tutto per il pubblico medio, ma cosa si perde così? Ovvio, la struttura narrativa folgorante della serie, la complessità percettiva e l’ “impatto linguistico” originari. A titolo esemplificativo basta confrontare la resa dei primi due episodi, L’attacco dell’angelo e Soffitti sconosciuti, rispetto a come sono inscenati gli stessi eventi nel lungometraggio. C’è comunque da dire che la conformazione originaria è intimamente legata alla natura seriale di NGE, e quindi non è trasportabile in un film. Perciò ci sarebbe stato un altro buon motivo per stravolgere tutto dal principio, riorganizzare i vari pezzi e partorire un primo capitolo davvero neonato, anziché mezzo clone.
![shinji shinji](/prove/upload/img/News12488.jpg)
Cambiando argomento e passando al dato audio, la colonna sonora del primo capitolo della nuova tetralogia riprende i brani già presenti nei sei episodi iniziali della serie, e a questi ne aggiunge di nuovi sempre arrangiati da Shiro Sagisu. Nello specifico sei nuove tracce ricalcano, con alcune variazioni ed espansioni nelle armonie, i ritmi e le percussioni di uno dei brani più significativi di NGE; tuttavia arrivati al momento clou viene a mancare il tema portante, e ciò devo ammettere potrebbe dare un certo fastidio. In ogni caso le musiche sono sempre state il fiore all’occhiello dell’opera, e anche qui, mi permetto il francesismo, fanno la loro gran porca figura. Un paio di inediti poi, come EM21_Premix#070705 e EM09_Piano_D, sono il raggiungimento di una fine bellezza compositiva, mentre la canzone dei titoli di coda, Beutiful World, pur essendo molto leggera e fresca, secondo me è anche piuttosto ispirata e orecchiabile.
Per restare al sonoro, va fatto un plauso alla Dynit che, come in occasione della Feature Film DTS Collector’s Edition, ha richiamato a doppiare il lungometraggio le voci storiche. A dire la verità all’inizio si avverte una certa differenza, anche se minima, nei timbri dei due protagonisti Shinji e Rei. Non c’è da stupirsi più di tanto, facendo un po’ i conti sono passati dieci anni dal doppiaggio della serie e ciò non può non avere influito sulle loro voci. Ma è solo una questione d'iniziale adattamento. Per il resto le prestazioni fornite da ogni doppiatore sono più che buone e ben in linea con i caratteri dei personaggi. E non poteva essere diversamente, visto che sono i “loro” personaggi.
Quella che invece trovo non del tutto soddisfacente è l’edizione Dynit in sé, ovvero packaging – parlo della versione Bluray standard, non della Deluxe –, booklet e contenuti speciali. Il primo in effetti è in linea con i parametri del settore, però il problema è che appunto ’sti parametri mi sanno di povero e scarno, alla fine il contenitore pare un pezzo di plastica poco curata e la copertina non vi risalta per nulla; suppongo che la Deluxe sia ben altra cosa, ma rispetto alla standard continuo a preferire una bella confezione DVD. Il secondo contiene le informazioni sul concept del progetto – i famosi “motivi” di Anno –, delle specifiche generiche su contesto, storia e personaggi, e presenta pure alcuni dettagli tecnico-realizzativi del processo creativo; tuttavia non c’è paragone rispetto alla mole di materiale già mostrata in altre edizioni, come per esempio la già menzionata Feature Film. Infine i terzi sono identici a quelli inseriti nel DVD del 1.01, quindi finito il film non c’è nulla di nuovo da vedere, né tanto meno ci sono approfondimenti di sorta.
![rei rei](/prove/upload/img/News12489.jpg)
Sono passati quindici anni dalla nascita di Neon Geneis Evangelion, dalla comparsa di un’opera che ha tagliato a metà la storia dell’animazione. Ci sono gli anime “prima” di Evangelion, e ci sono gli anime “dopo” Evangelion. E in tutto questo ci sono gli spettatori, quelli cui l’anime si rivolge. Al di là dei proclami, il paratesto del primo atto dice chiaro e tondo che il film parla a chi già sa; non si rivolge alla nuova generazione di spettatori, tanto meno vuole presentarle il mondo di NGE: per quello c’è la serie, che è quel mondo, concluso e autosufficiente. Nessuno infatti, se non chi è già fan dell’opera, ha interesse a vedere come cambia quella scena, come sono riorganizzati gli eventi e quanti neuroni si deve bruciare stavolta per trovare i legami e i significati dei vari criptici frammenti del lungometraggio. Inutile girarci intorno, il primo assaggio della tetralogia è stato fatto per quello, per giocare a solleticare la gola di chi già ama Evangelion.
Evangelion 2.0: You can (not) advance cambierà tutto, e come storia e come linguaggio, e forse darà un senso nuovo, vero, al Rebuild. Ma l’1.11 no. Non l’ha fatto. È solo la fotografia di una fase di transizione: non più l’opera originale, non ancora qualcosa di nuovo.
Perchè io ve lo dico, questi nuovi robottoni non possono reggere il confronto coi vecchi, sia come personaggi che come disegno dei robot.
I veri robottoni sono quelli dei nostri tempi come Mazinga e Goldrake. Magari erano disegnati più semplicemente e animati non perfettamente, ma almeno AVEVANO UN'ANIMA, non come i robot coi piloti emo di Evangelion
E sfido chiunque a smentirmi.
Tuttavia, non mi è dispiaciuto; inoltre, ho assunto che fosse un prodotto destinato, come detto nella recensione, soprattutto ai fan di Eva, affinchè potessero rifarsi gli occhi dinanzi ad un "Eva nel 2000", forte peraltro di un comparto tecnico eccellente.
Certo è che, a livello di trama, il 2.0 cambia decisamente di più le carte in tavola, rispetto a questo: insomma, l'1.0 è niente più che un'"introduzione".
È passato già un bel po' da quando vidi l'1.0, e già rischiai di perdere la mascella...figuriamoci cosa sarebbe goderselo in blu-ray...
Per quanto riguarda la storia, mi piacerebbe credere che rimanga la stessa del '95, anche se ho il brutto presentimento che gli ultimi 2 capitoli stravolgeranno qualcosina... e sarebbe davvero troppo.
La storia è complessa e molto profonda, una delle migliori mai realizzate! Sono riusciti a dare una delle migliori caratterizzazioni dei personaggi di sempre. Poi se ti ha stancato è un altro discorso ma rimane sempre un Cult dell'animazione giapponese, e di motivi per esserlo ce ne sono parecchi!
A mio personale parere è stata una grande notizia che abbiano deciso di portare alla completezza Evangelion con una grafica che prima non poteva avere! Così posso finalmente vederlo nella sua interezza!!
Ps: Complimenti alla recensione!Davvero bel fatta!!
Due cose diverse, come paragonare la porchetta col kebab...
E poi, mi duole veramente dirlo, ma parlando di remake, Nagai farebbe meglio a smetterla di riproporre le sue vecchie glorie in tutte le (insipide, tra l'altro) salse...Altro che Building of...
Ah, mancava solo il mega annuncio del remake di Grendizer ed era fatta....
(ovviamente, non intendo denigrare il vecchio capolavoro di Nagai, beninteso...)
Venendo ai robottoni... Evangelion trasmette uno strano senso di realismo che rende credibile un bestione con le scarpe da ginnastica alto come un palazzo.
In mazinga questo non c'era.
Questi nuovi robottoni non possono reggere il confronto coi vecchi, sia come personaggi che come disegno dei robot.
I veri robottoni sono quelli dei nostri tempi come Mazinga e Goldrake. Magari erano disegnati più semplicemente e animati non perfettamente,ma almeno AVEVANO UN'ANIMA, non come i robot coi piloti emo di Evangelion.
Ma lol. Ma non sai nemmeno di che stai parlando. Il concetto di anima è il fulcro di evangelion... Ed eva non è un anime robotico.
E' un anime sulla crescita dell'individuo, la vita, la morte, l'amore, il risentimento ecc.
Cose che nessun altro anime a mai affrontato così approfonditamente e in modo completo e quasi morboso.
Meglio tacere e passare per intelligenti, che parlare e dimostrare di non sapere.
E mi fermo qui, perchè se comincio a parlare seriamente di eva, viene fuori una trattazione enciclopedica.
Per me Evangelion è finito all'episodio 26 della serie tv (che tra l'altro, oltre a essere il finale originario voluto da Anno, è anche quello più bello, almeno come significato).
E' una serie che ho visto per intero perchè tutti ne parlavano... io onestamente l'ho trovata davvero molto noiosa! Adesso non voglio scendere nel merito della storia. "Ammiro" (e mettiamoci le virgolette, perchè non li ammiro per niente) gli autori che hanno voluto fare questo esperimento di serie... nato esclusivamente per affascinare le persone senza dargli un senso IMHO!
Prima ci sono stati i due episodi finali, spacciati per genialata, quando è risaputo che la Gainax aveva finito i fondi! La cosa che più mi da fastidio sono questi fanatici che applaudono a ogni cosa che riguarda Evangelion... diciamoci le cose come stanno! Eva è una vera truffa, due episodi finali fatti senza fondi e spacciati per genialata tanto per cominciare. Poi esce fuori l'annuncio del D&R: e cos'è che va a vedere la gente al cinema? Un collage della serie, più 15-20 minuti di inedito film che viene interrotto... e questa è una bella presa in giro! Praticamente uno è andato al cinema per vedere qualcosa che è stato già visto!
E finalmente esce sto tanto atteso The End, con quel sottotitolo "e che allora che muoiano tutti"... il regista ha dato ai fan il contentino, mi ha dato molto fastidio questo suo atteggiamento. Questo suo snobismo non mi è piaciuto affatto... come se si fosse risolto a dei bambini che battevano i piedi a terra per un dolcetto e glie l'avesse comprata per non sentirli più frignare.
Io da fan mi sarei sentito offeso.
Comunque ecco che esce fuori in The End, per carità a me è piaciucchiato pure, ma solo perchè mi piacciono le cose drammatiche... ma comunque che i fondi siano stati raccolti perchè i fan sono stati truffati grazie al D&R.. mah! Non mi pare una cosa giusta! Poi per fare ancora più il figo, fa vedere pure delle riprese del pubblico... tira fuori queste cose facendo finta di avergli dato un senso..
E cosa esce fuori adesso? Quattro nuovi film, nati esclusivamente per vendere, così come D&R e The End. In più il primo è praticamente un remake, pure svuotato dei "profondi significati" che la serie originale aveva, a favore di prodotto visivo (per carità) di tutto rispetto.
Il bello è che Evangelion era nato appunto come serie alternativa, e subito dopo gli autori se ne sono approfittati, trasformandolo in una buffonata commerciale che in realtà di nuovo non ha più raccontato nulla.
Ah e non dimentichiamo le altre chicche della Gainax... prima fanno uscire la serie, poi ne fanno uscire un'ulteriore versione con delle scene aggiunte. E già qua vendi il prodotto due volte. Stessa cosa è successa ora con questi film... non so se anche per il The end, non mi pare!
Senza contare poi tutti quei manga... neanche i Pokèmon, che è un prodotto nato esclusivamente per vendere, possono vantare così tanti manga ispirati su di loro. Ma io dico, la versione manga di un anime dovrebbe essere una sola... in genere nasce prima, se poi in alcuni casi accade il contrario (come in Doremì ed Evangelion) che si abbia almeno la decenza di farne una sola!
Senza contare poi che una serie per adulti come questa e così drammatica vanta più merchandise di serie del calibro di Pokèmon, Dragon Ball e Sailor Moon!! Non mi pare in linea con la serie una cosa del genere...
Che almeno i fan accettino che Eva sia diventato solo "roba per vendere".
Non che poi il lato commerciale di una serie sia da incriminare, per carità... sono il primo ad amare serie ultracommerciali, ma so anche che sono nate per quel fine sin dall'inizio. Quando accade dopo è ridicolo, come ad esempio è successo anche per Nana (che adoro), con cui hanno esagerato a parer mio.
L'unica cosa che non sopporto dei film su Evangelion sono i vari 1.0, 1.1, 1.11, 2.0, 2.2 ecc. dove si lucra con qualche fotogramma in più nelle varie versioni. Per me è inaudito!
Ma ho letto alcune recensioni a proposito di Eva 2.22, ne parlavano tutti benissimo. Voglio vederlo al più presto!
Se posso contraddirti:
n°1 - gli EVA non sono dei robottoni
n°2 - gli EVA hanno un'anima
n°3 - non si può fare un confronto con Mazinga e Goldrake, per il semplice motivo che questi ultimi due vanno bene solo per i poppanti, mentre Evangelion è come un Vangelo nel mondo dell'animazione giapponese.
n°4 - Evangelion è molto più coerente con la realtà rispetto ai già sopra citati anime.
Questi film poi, lo spiega l'autore, sono stati creati per permettere lo sviluppo di molte idee non applicabili all'epoca della prima serie, vista la scarsa tecnologia di animazione. Sono nati come semplice remake con qualche variazione, per poi diventare un prodotto di prima classe che ha richiesto un lungo tempo di produzione. Nessuno comunque obbligava di vederli o di comprare il dvd. Però la gente lo ha fatto in massa e le critiche sono state molto positive, essendo questi film, un grandissimo prodotto di intrattenimento, al contrario di molte stronzate che girano queste settimane nei cinema.
Comunque rebuild è stato fatto da Anno con un suo studio personale, la Gainax con questo progetto centra solo per il primo film.
Ultima cosa: le varie versioni che si sono susseguite hanno riguardato solo il primo film. Per il secondo esistono solo due versioni, 2.0 per il cinema, 2.22 per dvd e BD.
Per me le tue argomentazioni sono giuste fino ad un certo punto..sicuramente è decisamente apprezzabile che tu abbia fatto un bel commentone lungo ed articolato, ma alcuni punti mi sono oscuri..
Primo, perchè basta Evangelion? Concordo sul fatto che alcune iniziative siano puramente di "colore" e commerciali, ma che male fanno? Voglio dire, il fatto di colorare un'auto da rally come l'Eva 01 e far vestire i piloti da Shinji lo trovo divertente..sicuramente non gli serve a fare pubblicità ad un titolo così immenso come Evangelion, da fan lo trovo semplicemente divertente, stop..così come fecero il Gundam a dimensioni naturali, perchè lamentarsi? su D&R concordo, un buco nell'acqua colossale il sui senso è molto oscuro anche a me..ma End è un capolavoro, assolutamente..dalle animazioni che sono molto più realistiche di quelle della serie ( vedi il combattimento dello 02 con la serie degli Eva, quello è molto più naturale ).
Poi cosa vuol dire che erano senza soldi? E' un motivo per decidere la qualità di un prodotto? Conosco anime con un'immensità di soldi che sinceramente potevano anche non nascere mai, vedi Aquarion, che era palesemente pieno di soldi fino a scoppiare ma era una copia oscena di mille altri anime, Eva in primis, e basta..sì, è vero che i soldi non c'erano, e si vede in molte cose..i disegni erano vecchi anche per l'epoca, e nei disegni preparatori c'erano altri angeli mai comparsi, il che può anche significare che le ultime due puntate fossero decise dall'inizio ma in mezzo volessero mettere dell'altro, tagliato per mancanza di fondi..poi è ovvio che chi guardava Eva per vedere i robottoni maciullarsi a vicenda sia rimasto deluso, ha finalmente scoperto che Eva non è un anime di robottoni!! Non è paragonabile nemmeno da lontano a Mazinga e compari, loro salvavano la Terra con le lame boomerang, che per carità, hanno la loro dignità, ma sono nati con uno scopo diverso..
Ma poi scusa, io non seguo bene una cosa..se hai una gallina dalle uova d'oro, che fai, la regali al tuo vicino? E' chiaro che se sai che puoi vendere lo fai, nessuno vuole fare della beneficenza in un mercato del genere..e mi pare perfettamente comprensibile!! Non è che se uno ti dice di buttarti nell pozzo te lo fai perchè il pozzo c'è..loro creano delle cose e cercano di venderle, poi chi compra è il pubblico che, evidentemente, le vuole..e il fatto che sia nato per essere sperimentale io non ci giurerei..è il regista che è sperimentale, lo è stato perfino con Karekano, e non si può certo dire che quello è nato per la nicchia ecc..ecc..ma anche lì ha sperimentato il suo giusto ( vedi la puntata dove muovono i burattini tipo )..e i soldi che fanno poi li investono in altri anime che sono parecchio validi cone Gurren Lagann o FLCL..
Poi concordo sulla recensione in linea di massima, il primo film è un riassunto della serie al quale manca ovviamente profondità per evidenti limiti di tempo, ma esteticamente è assolutamente splendido e quello probabilmente era anche il suo scopo, dare una versione ben più artistica di quello che è l'inizio della serie..voglio dire, un angelo come Ramiel ( l'ottaedro, per intenderci ) che nella serie era un po' così e un po' cosà, valeva solo per il lavoro che svolgeva nell'avvicinare Rei e Shinji, acquista tutta un'altra dignità..ma già il secondo film è su tutto un altro livello, e mi aspetto che i rimanenti lungometraggi restino sullo stesso livello, se non anche meglio..inoltre, bisogna considerare che i nuovi film non sono solo per i fan, è ovvio che l'obiettivo sia anche portare nuova gente a conoscere il nome e la serie originale, che resta sempre ciò che ha più valore di tutto ciò che orbita attorno ad Evangelion..
I manga sono, generalmente, squallidi..Iron Maiden in primis, quello assolutamente orrido..e sono anche una trovata secondo me totalmente non necessaria, quello non aggiunge nulla al valore della serie..anche il manga "originale", disegnato da Sadamoto che è l'unica cosa che valga la pena di darci un occhio, è assolutamente non paragonabile al lavoro animato..Eva è e resterà un anime, tutto ciò che di cartaceo ne consegue è a puro scopo lucrativo, e credo sia difficile dire altrimenti..e anche qui torniamo al discorso di prima, se puoi fare dei soldi, falli..non capisco perchè uno dovrebbe lasciarsi sfuggire la possibilità di arricchirsi..amore dell'arte? Siamo nel XXI secolo durante una enorme crisi del credito..purtroppo, e ripeto purtroppo, non si vive di ideali..
Il film ancora lo devo vedere, sperando che ci capisca qualcosa, dato che con The end of Evangelion non ci ho capito molto...
Comunque concordo con chi si lamenta delle varie versioni 1.01, 1.11 ecc ecc che sono veramente un furto legalizzato, dato che non fanno altro che riproporti lo stesso film con qualche secondo di più.
PS
Devo un grazie a Tacchan, lui sa per cosa
Le differenze ci sono, molto sottili nell' 1.11 ed enormi nel 2.22.
Dall'inizio del secondo capitolo si evince come tutto quello che sapevamo ed avevamo già visto di Evangelion cambierà completamente.
Secondo me, anche se per adesso non hanno raggiunto il livello della serie e dei film conclusivi, questi nuovi film meritano...
Se non vi piace il remake: girate al largo, che del vostro pattume da tastiera atto soltanto al +1 non ci interessa proprio niente. Accettate l'idea che piaccia a qualcuno (ed a vedere le vendite in Giappone non è solo "qualcuno"...)
Non ho ancora visto il film ma rivedendo la serie tv il timbro di Raffaeli del 1997 centrava ben poco con quello attuale, era proprio da bimbo ! Teniamo conto che Davide Lepore arrivò alla pari nei provini ma fu scartato perchè invecchiava il personaggio.
Ah un'ultima cosa: che piaccia a qualcun'altro si vede, so quanto vende. Onestamente non me lo spiego.
Vorrei proprio sapere quanto ha venduto il DVD di D&R! Se davvero ci fosse gente che se l'è comprato anche dopo aver preso l'incu*ata al cinema, è davvero gente che non sta bene... regaliamo i soldi alla Gainax!
E poi mi sembra assolutamente fuoriluogo definire Evangelion una serie emo: è un cartone che parla di drammi personali, non di ragazzini dai lunghi ciuffi che dicono che la vita fa schifo e vogliono tagliarsi i polsi!
Altro che emo...
Comunque il secondo film cambierà molte cose (di cui alcune non mi sono piaciute molto, ma vabbé), quindi chi desidera una Eva differente può ben sperare.
Ottimo lavoro la prima recensione su Eva di Limbes...anche se speravo di vederla con toni più positivi
<i>In fondo la serie aveva trovato la sua legittima conclusione con The End of Evangelion, quindi risulta difficile individuare lo scopo del Rebuild</i>
Proprio per l'ambiguità dei 2 finali della serie (gli ultimi 2 episodi e il film), per la gente che si lamentava di un finale e che preferiva l'altro, o che riteneva End of Eva un inutile operazione commerciale ecc...Anno si è proposto di fare questo Rebuild proprio per mettere a tacere ogni sorta di dubbio e dare all'anime una versione definitiva.
Altro motivo della creazione del Rebuild è che Anno si è prefissato di dare nuova linfa ad Evangelion, di raccontarlo e di renderlo fruibile e adatto alle nuove generazioni, e forse anche a se stesso, per dimostrare la sua maturità e i suoi cambiamenti interiori.
Infatti proprio nel 2.0 ho notato elementi che possono essere collegati alla sua crescita.
<i>Per il resto le prestazioni fornite da ogni doppiatore sono più che buone </i>
Io le ho trovate decisamente più scadenti e sterili rispetto alle originali, ve lo dice uno che ricorda a memoria le tonalità delle battute più importanti (ma anche quelle semplici, nei primi episodi)
<i>In fondo in un capolavoro ci deve essere una corrispondenza perfetta tra aspetto e contenuto, e se il primo è pompato al massimo ma gioca da solo, allora si passa a un formalismo autoreferenziale</i>
Verissimo, è quello che pensai anchio, avrei dovuto scriverlo nella recensione...
@M3tal: mi sembra giusto che questo rebuild non sia un semplice remake ma che invece aggiunga e cambi qualcosa (o "qualcosa" o "molto", vedremo) alla trama, altrimenti avrebbero ragione quelli che dicono che il Rebuild è una mera operazione commerciale...
@heiwa: la sostanza e il significato del film e degli ultimi 2 episodi è pressocchè la stessa, cambia solo il modo in cui vengono affrontate, c'è chi preferisce l'uno chi l'altro, in ogni caso si tratta di 2 finali assolutamente immensi, e io, come molti di voi, non sono nessuno per dire quale sia il migliore...
@Ashura: spero che sei ironico O.o
Riguardo i personaggi, di migliori rispetto a Eva non penso si trovino, oggettivamente parlando una caratterizzazione così marcata e profonda non s'era mai vista.
Vogliamo parlare del disegno dei robot? Ma che fa, davvero paragoni gli Evangelion a quei robottoni alla Mazinga che sembrano dei giocattoloni LEGO? Con tutto il rispetto che sono venuti prima, ma la cura e il carisma del mecha design di Eva è di un altro pianeta.
Ah, gli Evangelion non hanno un'anima?? Ma che cavolo di anime hai visto
Dalle tue sparate si capisce che sei il classico troll anti-Eva, e la mia esperienza mi ha insegnato che è inutile perdere tempo con questa categoria di persone.
Saluti.
Quoto in pieno Keel, mi hai praticamente tolto le parole di bocca
@forsaken:
<i>Eva è una vera truffa, due episodi finali fatti senza fondi e spacciati per genialata tanto per cominciare</i>
"Spacciati"? Quello è il bello, nonostante fossero senza fondi sono riusciti a creare una genialata assurda, altrimenti (non mi stancherò mai di ripeterlo) non avrebbero cambiato la vita a me e molte altre persone
<i>fa vedere pure delle riprese del pubblico... tira fuori queste cose facendo finta di avergli dato un senso..</i>
Facendo "finta"? Il senso di quelle immagini tratte dal vivo (per la precisione durante la trasmissione di Death&Rebirth nelle sale cinematografiche) stanno a significare che tutto quel casino e i capricci dentro la testa di Shinji non erano solo nella sua testa, ma un problema che riguardava tutti, e che appunto aiuta anche molto a immedesimarsi.
Non capisco perchè quando non si capisce il senso di una cosa lo si da per inesistente o falso...io non mi sono mai permesso un'arroganza del genere, ma non solo parlando d'anime, di tutto.
<i>trasformandolo in una buffonata commerciale che in realtà di nuovo non ha più raccontato nulla</i>
Aspetta a vedere il 2.0 e ti ricrederai
<i>Poi per chi dice "non ci rompete, se non lo volete vedere non lo vedete"... bè io rispondo che si potrebbero investire i fondi per idee nuove magari più interessanti di tutti sti remake...</i>
Su questo ci ho pensato parecchio...ho pensato che Anno potesse creare una nuova serie, ma molto difficilmente raggiungerebbe il livello (e il successo, in termini di lucro) di Evangelion, quindi perchè non puntare ancora una volta su quest'ultimo, che è la cosa dov'è riuscito meglio
Quindi si sarebbe potuto pensare a un seguito...ma assolutamente no, non avrebbe alcun senso un seguito di Eva, è completo già così com'è...e allora perchè non farne una versione alternativa tutta da capo
Sul fatto dei tanti manga e delle tante versioni dvd del rebuild non posso che darti ragione, ma considerando i guadagni, è ovvio che ne approfittino, ma questo non lede in alcun modo la qualità fine a se stessa della serie o del film.
Anche su D&R hai pienamente ragione, ma non affiancarlo a EoE, non c'entra niente.
Il primo è una pura operazione commerciale (che Anno ha fatto un po' per ripicca però, cioè come se avesse detto ai fan "volete un nuovo finale? allora vi beccate pure questo"), e come dici tu questa sì che è (L'UNICA) una presa in giro
Ganj tu però dici che D&R è essenziale per svelare dei misteri della trama, magari mi è sfuggito qualcosa o la conoscevo già così che non ci ho fatto caso...puoi riportami un esempio?
E' bello trovare un brother in arms bello agguerrito
@forsaken
Tra le cose più vergognose trovo altre serie che sono orridamente riempite di filler per dire, quello è molto ma molto più fastidioso a mio parere..io il DVD di D&R lo posseggo, e non mi sognerei mai di vergognarmene, non vedo perchè dovrei..se ho voglia di Eva non mi guardo 13 ore di serie, mi guardo 90 minuti di film..poi è chiaro, e l'ho già detto, che non si tratta di un lavoro particolarmente degno di nota, avrà sì e no due cambi rispetto all'originale ( per esempio, mentre Rei viene strozzata dalla madre di Ritsuko si vede riflesso nei suoi occhi Tabris, ovvia Kaworu, mentre nella serie originale mi pare di no.. ), ma come dice appunto Franzelion potrebbe tranquillamente essere una ripicca..mentre EoE è un capolavoro, porta la serie un altro gradino più in alto, se mai fosse servito..e poi, preferisco darli alla Gainax che ad altri, se devo dirla tutta, i miei soldi..e non capisco perchè mi si debba dire come spenderli
Poi è chiaro che ognuno dice la sua, te avessi idea di quante persone ho conosciuto che parlano male di Eva XD i nipponici non lo so, ma degli italiani che lo guardavano, secondo la mia personale esperienza, sono più quelli che l'hanno odiato dopo le ultime puntate, rispetto a quelli che l'hanno amato..e le vie di mezzo tra amore ed odio sono poche per questa serie, sempre parlando della mia esperienza..
E' un peccato che non ti piaccia, a me poco cambia, ma è un'occasione persa, per motivi che mi sembrano più esterni che interni alla serie, per godersi una delle serie consacrate dal pubblico di tutto il mondo..o quasi, immagino
Se la serie mi avesse incuriosito almeno per il 20 % il mio interesse sarebbe ora aumentato almeno fino al 60 % ma visto che Evangelion è una di quelle saghe degli anime che non riesco non solo ad amare ma proprio a digerire, questo 10% che ho non sale. Sia chiaro che il 10% è l'interesse che ho per le serie realizzate dalla buona mente di Anno, un grande regista, che guarda caso è maritato con Moyoco Anno, quell'altra grande artista che ribalta la sua arte solo su carta però e che di Evangelion non ha toccato nemmeno il titolo
(ma perchè hanno lo stesso cognome? E' lui che è entrato nella famiglia di lei, viceversa, o hanno già legami di parentela lontani?)
Ma il regista è sempre Anno? Mi pareva che questi film li abbia "girati" il suo collaboratore e Anno si sia limitato al layout...
Saluti
Mi sembra di ricordare che sia così, per lo meno XD
So che è una notizia su Evangelion e non sulla famiglia Anno, ma ti ringrazio lo stesso per la precisazione
Comunque la cosa è risultata essere soltanto una coincidenza, rarissima però! Non avranno lo stesso identico cognome perchè in ideogrammi è diverso, ma qui in Occidente se ce lo scrivono in modo identico, potremmo avere dei dubbi come ce li ho avuti io.
La cosa mi ha incuriosito perchè lei ha sempre avuto lo stesso cognome anche prima del 2002 quando si è sposato con il celebre regista e quindi non risultava che avesse preso il nome della famiglia del suo noto coniuge
<i>se ho voglia di Eva non mi guardo 13 ore di serie, mi guardo 90 minuti di film.</i>
Non condivido, io mi riguardo 10 ore di serie
@Armisael: <i>ma sembra sempre che chi critica a spada tratta è solo perchè non ha capito la trama ed i suoi perchè e non potendo accettare di "non arrivarci" si convince di portare la luce andando contro...</i>
Quotone 100%, infatti è sempre così.
@ganj: verso quale minuto fa vedere le gambe di Lilith che vengono strappate? perchè non ricordo una cosa del genere, o forse proprio non ci feci caso O.o
Il gioco di Eva per playstation non lo conosco, sono un puro Nintendaro io
@Broken Mirror e MxM: Ah è una coincidenza?? caspita
@Limbes: grazie per la correzione, non lo sapevo (anche tu hai contribuito a farmi ridimensionare Eva.. che te possino
24p, DD EX, ecc?
Anzi, ha persino trasformato in fan una che prima non lo era!:D
non ha capito i tanti significati che ci stanno dietro</i>
O forse non tutti quelli che lo capiscono ci trovano un significato così profondo, un significato sì, ma l'adolescenza l'ho passata da tempo.
Ok Evangelio è stata un bella serie... ma basta remake.
Fate uscire qualcosa di inedito, un sequel, un prequel... ma basta versioni alternative.
Queste "varianti" comportano minimo sforzo e massimo rientro con marketing e gadget vari.
Tu stesso hai ammesso di essere un purista e quindi sei partito prevenuto.
Solo perchè la trama è stata stravolta non significa che il film è necessariamente una me*da.
Prima di sparlare della trama dovremmo attendere gli ultimi 2 film comunque, e sicuramente rimane comunque il top fra i mecha (anche se preferisco Gurren-Lagann al rebuild), altro che di cattivo gusto...nel senso che la serie per me è da 11, ma questo film è da 10, non vedo perchè dare di meno, quando oltre alla parte tecnica (mai visto nulla di simile, e anche le musiche mettono i brividi) c'è la solita eccezionale caratterizzazione e crescita dei personaggi (anche se non come nella serie, appunto da 10 e non da 11, ma per dire questo ripeto che dovremmo ancora aspettare), e anzi il rapporto fra Shinji e Rei trovo che sia realizzato meglio qui rispetto alla serie.
Anch'io all'epoca pensavo che Eva racchiudesse molte tematiche, soprattutto in un'epoca in cui gli unici anime in tv erano Rossana e Dragon Ball (su JTV), ma crescendo e guardando altro devo dire che sì, rimane un'ottima serie e affronta molti temi, ma col tempo ho visto cose che mi hanno lasciato molto di più come insegnamenti, e a distanza di anni restano la mia vera religione, all'epoca poco attuale ma profetica in ciò che siamo diventati nel giro di pochissimi anni, ma ne parlerò meglio a tempo debito.
Per ora, posso solo consigliare di mettere sempre in dubbio le proprie certezze, e di aver sempre fame di conoscenza, ma non quella inutile o fuorviante, ma imparare sempre da qualcosa.
Sì ma vedi, tracci solo paragoni con la serie, questa non è obiettività...una cosa va giudicata per quello che è.
<i>ma se la trama ha preso questa piega </i>
Quale piega? Da quello che abbiamo visto non possiamo capire di che piega si tratti, anche se si immagina un finale in stile End of Eva.
@Ryogo: vabbè che posso dirti, potresti averlo inquadrato male, magari proprio perchè pensi che non possa celare altri significati, o per altri motivi, non so...
La mia scuola di vita invece è stata (ed è) proprio Eva, un second impact nel mio cervello, seguito solo dal third impact che è stato Gurren-Lagann (sì, tanto diversi eppure tanto efficaci), per il resto altri anime, per quanto profondi possano essere, mi hanno detto poco o niente, perchè Eva mi aveva praticamente già detto tutto.
O almeno era quello che pensavo, fin quando ho visto Gurren-Lagann, che è stata una bella lezione di vita.
<i>Per ora, posso solo consigliare di mettere sempre in dubbio le proprie certezze, e di aver sempre fame di conoscenza, ma non quella inutile o fuorviante, ma imparare sempre da qualcosa</i>
Dici benissimo, è una cosa che modestia a parte faccio sempre, ed Evangelion non fa eccezione, anzi è uno degli argomenti più "approfonditi".
Sai quante volte ho pensato "ma sarà davvero così eccezionale, così profondo, così superiore?"
E cercando a destra e sinistra, continuando a scavare qui e là, in un modo o nell'altro arrivo sempre alla stessa conclusione, che cioè Eva è così geniale, e anzi scopro che lo è ancora di più di quello che pensavo prima.
Ci sono anime, come questo, dove più scavi in profondità più trovi qualcosa, mentre ce ne sono altri dove più scavi più vedi sempre meno sostanza.
Condivido in pieno il fatto che molti concetti di Evangelion siano approfonditi a dovere, certo, da un anime shonen non si può chiedere di andare oltre (ci sono sempre i film e i rebuild per questo, e conto su ciò per avere il "vero" Evangelion e non una versione "per le masse"), e anche per me fu davvero un second impact (il first impact fu Tenchi Muyo)...
Trovo anch'io che sia una sere da rivedere più volte per capirla a fondo (ma credo siano in pochi ad essere in grado di farlo, soprattutto in Giappone), ma sinceramente, sarà la mia penuria di fondi all'epoca e l'inesistenza o quasi di fansub, sarà che fu una serie così particolare, ma mi ritrovai a spiegare i punti oscuri di Serial Experiments Lain a gente che l'aveva visto 7 volte, e pur rispettando Evangelion, è da Lain che ho imparato molte cose...
E lo vedevo quando tutta questa tecnologia non c'era ancora, e vedendo quanto sia attuale ADESSO, beh, sono contento di aver tratto degli insegnamenti da un anime, come sono contento che gli altri traggano altri insegnamenti da altre opere.
A me Evangelion non è mai sembrato uno shounen, e proprio per quello va oltre.
Comunque il fatto che sia uno shounen o un seinen l'ho già discusso altre volte, quindi so già come va a finire: che nè tu nè io cambieremo idea su questo
Riguardo il rebuild forse hai capito male, è proprio il contrario: è il rebuild che è più destinato alle masse, rispetto alla serie
Per il resto io sono come te, tranne per il fatto che Eva e Lain sono invertiti nel mio caso
Questo lo avevo già detto. Un operazione commerciale. Quando leggo Rebuild of Evangelion mi aspetto che rispetti la trama iniziale, non al ultima virgola però in gran parte. Quello che mi viene proposto fino ad adesso e tutt'altro che Evangelion.
E' come valutare Full metal alchemist brotherhood facendo il paragone con la prima serie, NON si deve fare così, non ha senso.
Cioè il paragone andrà pure fatto, però non deve influire sul giudizio finale di ogni singola opera.
Senza dubbio Lain deve molto a tante opere letterarie, al punto da citarle apertamente, parlo di ciò che fu PER ME all'epoca, ma tutto ciò si ricollega al discorso di ricerca che faceva prima Franzelion.
Certo che fare affermazioni del genere su un'opera come Evangelion mi sembra un tantino azzardato. Tra poco mi approssimerò alla visione di Evangelion, in realtà ho visto i primi due episodi della serie, ma posso dire con certezza che non si tratta affatto di robottoni-e-basta, come tante serie che hanno fatto la loro storia, ma ormai sono sorpassate proprio per la mancanza di profondità tematica.
Certo la quantità di film posteriori alla serie non incoraggia, ma ne prenderò in considerazione la visione, d'altronde sono abituata alle cose ripetitive
ps: Limbes, complimenti, ottima recensione!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.