Sei basso, mingherlino, non particolarmente attraente e senza nessuna particolare attitudine. Anzi, no... pensandoci bene una ce l'hai: sei il più veloce di tutti.
Se questa descrizione ti ricorda qualcuno, vuol dire che conosci Sena Kobayakawa, protagonista del manga Eyeshield 21.
Pubblicato su Shonen Jump a partire dal 22 Luglio 2002 al 15 Giugno del 2009 e concluso in 36 volumetti, il popolare manga scritto da Riichiro Inagaki e disegnato da Yusuke Murata ha spopolato in tutto il mondo trattando un tema ostico al genere spokon, il Football Americano. Eppure con i primi suoi primi 25 volumi, la serie è riuscita a vendere oltre 16 milioni di copie e nel Sol Levanteil numero dei ragazzi che pratica questo sport si è praticamente raddoppiato.
Come fa una serie su uno sport tanto poco conosciuto, praticato ed apprezzato al di fuori dell'America a piacere tanto?
Che dipenda dalla storia, la cui trama è fitta di personaggi dettagliati, grandi colpi di scena ed un ritmo di narrazione svelto, veloce e brillante? Che sia per via del disegno fresco, cartoonesco, stilizzato, particolareggiato ed underground? O forse da un tipo di emozioni e carisma completamente inediti dediti a rinnovare un genere che spesso era famoso solo per i più consoni Calcio, Baseball, Basket e Boxe? Qualunque abbiate scelto fra le risposte sopra citate, avete indovinato, ma andiamo con ordine.
Eyeshield 21 come accennato in precedenza, racconta la storia di Sena che a causa del suo carattere mite e tranquillo è sempre passato inosservato senza distinguersi particolarmente dalla massa, se non agli occhi dei teppisti di turno che lo usavano come schiavetto minacciandolo di picchiarlo qualora non avesse eseguito gli ordini a lui impartiti. Sempre protetto sotto una campana di vetro dall'amica di infanzia Mamori, Sena è deciso una volta iscritto al liceo a cambiare vita approfittando del fatto che nessuno lo conosce, sfortuna vuole che il medesimo carattere adottato alle scuole elementari e medie lo riporti di nuovo sul filo del rasoio finendo vittima dei teppisti di turno. Ed è proprio nel tentativo di fuggire dall'inseguimento di alcuni di loro che mostra inconsapevolmente la propria velocità fulminea a Yoichi Hiruma, senpai del terzo anno nonché demoniaco capitano della squadra di Football del Liceo Deimon, i Devil Bats. Coinvolto dai ricatti di Hiruma che vede nella velocità del nostro eroe, la spinta opportuna che mancava al team per incominciare il suo cammino verso il successo e dall'entusiasmo innocente e fanciullesco del buon Kurita, Sena finisce so suo malgrado col ricoprire nella squadra il doppio ruolo di manager e running back (posizione occupata dai giocatori veloci che arrivano in meta facendosi strada fra gli avversari con palla alla mano).
Da questo momento in avanti, ha inizio la lunga, emozionante storia di Sena e dei Deimon Devil Bats alla ribalta del successo e della vittoria del Christmas Bowl, il campionato nazionale studentesco giapponese di football liceale.
Quella di Inagaki fin qui si presenta una storia come tante che parte senza molte pretese e che sa di già visto, direte voi. Probabilmente, ma aggiungeteci una caratterizzazione estremamente dettagliata e diversificata di tutti i protagonisti, imbarazzanti personaggi, dialoghi e situazioni al limite del paradossale, antagonisti carismatici, stereotipi estremizzati e personalità eclettiche che renderanno la lettura gradevole oltre che modo accurata, lasciando spazio ad una sceneggiatura ricca e fitta di sottotrame e rivalità che evolveranno nel corso della storia, dando il giusto spazio anche ai personaggi secondari e dimostrando quanto lo stesso Sena cresca grazie allo spirito di sacrificio profuso in questa nuova sfida e diventi forte, trasformando la propria debolezza nel suo punto di forza più grande. Il tutto grazie allo sport, che raramente come in questo caso risulta approfondito e studiato da parte dei due autori che riescono in una serie estremamente semplice di passaggi a comunicare al lettore quanto possa risultare facile ed intuitivo giocare ad uno sport così poco conosciuto ed apprezzato al di fuori degli USA, senza perdersi in lunghissimi incontri e riservando non poche sorprese al lettore che segue le partite e cresce di pari passo ai suoi personaggi del cuore. E proprio il cuore è l'elemento cardine di questo titolo: ogni singolo personaggio, indipendentemente dalla squadra di provenienza, è armato da sogni, costanza, determinazione ed impegno: nel mondo di Eyeshield 21 non esistono veri e propri cattivi, ma solo determinazioni differenti, che porteranno a scontrarsi sognatori armati di determinazioni in cui il lettore può facilmente trovare una propria connotazione, desiderando la vittoria del personaggio in cui si è immedesimato, anche se questi non rientra nei Devil Bats. Purtroppo però, spesso vi dispiacerà per la disfatta di qualcuno, visto che nonostante le motivazioni che armano tutti i giocatori indipendentemente dal loro ruolo, siano diverse e li abbiano aiutati a giungere sin qui, c'è solo un posto a disposizione in cima alla classifica e saranno molti a versare le lacrime in seguito alla rinuncia del sogno che li ha accompagnati nel corso della loro giovinezza, per i fortunati prescelti invece, si tratta solo del primo passo verso qualcosa di più grande.
A rendere così accattivante la storia, è senz'ombra di dubbio l'ottima caratterizzazione grafica dei personaggi che in alcuni casi rasenta il fotorealismo e in altri stilizza i medesimi rendendoli schiavi dell'icona che contraddistingue il loro carattere: ad esempio, Kurita, grande e grosso, è un bonaccione che tira fuori gli artigli e la grinta solamente quando si tratta di scendere in campo, Hiruma che viene rappresentato come la massima incarnazione del male in terra, ha orecchie a punta, denti aguzzi e sguardo demoniaco, mentre Monta che viene spesso additato come scimmia, assume fattezze primitive per quanto non possa non strappare un sorriso in ogni tenero approccio a Mamori, miglior amica (soltanto...?) di Sena all'oscuro della sua doppia identità di manager/Eyeshield 21. Con il termine Eyeshield oltre ad indicare titolo della serie e pseudonimo che Hiruma ha scelto per Sena affiancandolo al numero della sua divisa, ci riferiamo alla visiera scura che abbinata al casco impedisce ai tifosi di scoprire la vera identità del ragazzo, al fine di non far preoccupare Mamori sulle sorti del fragile protagonista che tanto fragile in fondo non è. Proprio Sena appare fisicamente poco dettagliato e/o caratteristico, ma questo non fa altro che far risaltare quanto prima del football americano, il nostro eroe risultasse completamente normale ed anonimo in mezzo a tanti altri. E a proposito di characters, quelli presenti nella serie sono talmente tanti che elencarli, mostrarli e descriverli tutti è impossibile, ma qui di seguito potete trovare un breve schema riassuntivo raffigurante i protagonisti principali, i loro antagonisti e quelli ricorrenti suddisivi per squadra d'appartenenza.
Se viene dimostrata molta cura nel delineare i tantissimi personaggi, non possiamo certo dire diversamente per quanto riguarda lo stile degli stessi, le divise, le incredibili e dinamiche scene d'azione e la regia di alcune inquadrature e fondali veramente carismatici e vividi che trasportano il lettore all'interno della storia (o che fanno uscire i paesaggi dalle vignette, se preferite). L'innovazione maggiore nel genere risulta senz'altro nella fantastica, che mai in questo caso oltre al senso d'esaltazione contraddistinto dal termine in questione, viene impiegato per complimentarsi con la fantasia usata dall'autore nel realizzare fantastiche icone e mascotte per i loghi delle squadre più disparate oltre che la grafica e le metafore utilizzate per rappresentare gli scontri tra i vari personaggi, ricalcando molto l'underground occidentale tipico dei writer e della street-art pop molto in vigore nei sobborghi di New York.
Murata in Eyeshield 21 mette l'anima. Questo si può notare sin dalla cover che è disegnata persino lungo il retro, sulla costina che figura con inedite immagini, sino all'illustrazione che fa da contorno al sommario per non parlare della vignetta che presenta i personaggi protagonisti nel tankobon corrente: tutte le illustrazioni cambiano di volume in volume.
L'edizione italiana del manga è molto curata e ha subito non pochi miglioramenti nel corso della sua serializzazione e conseguente incursione in edicole e fumetterie: Panini Comics deve aver creduto parecchio in questo titolo a partire dal lancio del primo volume che conteneva adesivi esclusivi, per poi proseguire con note molto accurate all'interno dei vari capitoli, la comparsa dei titoli dei volumi come nell'edizione originale direttamente sulla cover a partire dal ventesimo numero, contenente fra le altre cose il primo capitolo interamente a colori in accordo con la casa editrice giapponese, Shueisha. Riepilogando quindi, possiamo considerare Eyeshield 21 un degno sopravvissuto a dispetto di un altro titolo di Jump che ha avuto in patria un successo persino superiore mentre in Italia è passato ad un circuito di sole fumetterie, la trimestralità ed un aumento di prezzo esagerato, Il Principe del Tennis (Tennis no Oji-Sama), giunto in Giappone addirittura alla sua seconda serie. Nel Paese del Sole in cui al di là di serie calcistiche quali Holly e Benji (Captain Tsubasa) di Yoichi Takahashi, sul basket demenziale di Gigi la Trottola (Dash! Kappei) di Noboru Rokuda e quello adrenalinico -e sudato- di Takehiko Inoue col suo Slam Dunk (che non ha risparmiato neppure Harlem Beat), solo classici quali Rocky Joe (Ashita no Joe) e mostri sacri quali Mitsuru Adachi, riescono ad emergere, il successo di uno sport come il Football Americano è di per sé un traguardo incredibile che dobbiamo solo alla - già che siamo in ambito sportivo, permettetemi il gioco di parole - Golden Combi formata dal dinamico duo Inagaki / Murata.
Dopo aver introdotto il titolo, averne commentato sceneggiatura, personaggi, disegno ed edizione italiana, è giunto il momento di tirare le somme.
Quella confezionata da Inagaki e Murata è stata una grande sorpresa oltre che una ventata d'aria fresca fra tanti shonen, riuscendo a reinventare un genere spesso troppo pieno di cliché e stereotipi, riuscendo a regalare diverse ore di piacevole lettura.
Ci troviamo di fronte ad un'opera estremamente curata sotto ogni dettaglio e che inaspettatamente potrà coinvolgere anche coloro che, restii, si avvicineranno a questo titolo apprezzando uno sport che non conoscono e probabilmente non ha mai suscitato loro alcun interesse.
Con un romanzo, un artbook (Field of Colors), una serie tv di 145 episodi ormai conclusa, un OAV, tre videogame ispirati alla serie ed addirittura un card game, Eyeshield 21 si conferma un titolo vincente, leggero, divertente, adrenalinico, ben sceneggiato e disegnato ad arte, in grado di intrattenere in maniera innovativa un pubblico eterogeneo ambisesso.
Se cercate una serie emozionante e diversa dal solito, recandovi nella vostra fumetteria di fiducia, potrete acquistare al prezzo di 3,90€ il primo volume di Eyeshield 21 edito da Panini Comics e mettere a segno un Touchdown! nella vostra collezione.
Ya-Ha!
Doppiatore, recensore, lettore accanito di manga, comics e Disney, divoratore di cinema e serie TV, videogiocatore incallito.
Seguimi su Twitch: https://www.twitch.tv/robmcquack
Io lo sto leggendo da poco, perchè lo sto ancora recuperando...che dire, un piccolo capolavoro, complimenti agli autori per aver avuto un'idea che nessuno ha mai osato pensare.
la cosa secondo me molto bella di questo manga è che ogni personaggio è importante ogni giocatore ha il suo momento di gloria, ogni giocatore ha il suo carattere e il suo fascino. Direi che in un certo qualmodo ricorda quello che Oda fa con One Piece.
O-O mi è venuta la curiosità! mi sa che lo prenderò *-* c'era un altro manga shounen, inedito e che parlava di bascket però, l ho trovato interessante per essere il primo shounen che leggevo XD si, dai me lo prendo *-* mi piacciono i manga che parlano di sport in modo esagerato con tanti effetti speciali *-* poi lo sport di cui parla il manga nn l ho mai capito tanto >w< una ragione in + per leggerlo!! XD
Buon manga, che in certi punti ricorda anche Slamdunk. L'unica pecca della serie è che verso la fine risente della "sindrome da Captain Tsubasa", che manda un pò in vacca la storia.
Non so se è più grandiosa l'idea della video-recensione o il finale della stessa! Complimenti per tutti e due comunque e per la recensione in se ovviamente Quanto ad Eyeshield 21 ho intenzione di recuperare l'anime quanto prima dato che la trama e il carattere dei personaggi sembrano fare al caso mio Da discreto appassionato sportivo quale sono poi, non mi dispiacerà affatto saperne di più su questo sport così poco praticato e conosciuto all'infuori dell'America; sia mai che mi appassioni proprio come accadde tanti anni fa quando grazie a Slam Dunk scoprii definitivamente il basket che divenne il mio sport preferito al pari del calcio (cosa che prima da allora mai avrei pensato potesse accadere ).
...IO HO VENDUTO TUTTA LA SERIE IL MESE SCORSO!!! attenzione, è un buon shonen, molto curato e piacevole nella lettura, ma con il tempo ha iniziato a stancare, e poi secondo il mio piccolo parere, sà di già letto...infatti i protagonisti vivono lo stesso ciclo narrativo dei già conosciuti Slam Dunk, Captain Tsubasa, principe del tennis ecc ecc, cioè, squadra della scuola, campionato regionale, miracolosamente riconvocati un super team nella nazionale del giappone ...questa volta passo ma aspetto con fiducia la prossima opera del duo Inagaki e Murata xkè credo che possano creare qualcosa di strepitoso!!!
Bellissima recensioene, con tanto di targhette apposite! Io ero incuriosito, lo ammetto, ma non mi sono mai spinto oltre i 14 volumi per una serie... Inoltre temo di cominciarla e poi non trovare più i numeri perchè fuori stampa...
Quando l'ho iniziato non mi aspettavo chissà cosa da uno spoken, eppure mi ha colpito da subito, anche se in molti punti resta molto prevedibile. Ottime comunque le perle comiche. Stupendi i disegni (meno nell'anime). Buona recensione soprattutto buona video-recensione. Solo una cosa: i volumi sono 37 non 36
Complimenti a Kouga per la recensione, Fatta davvero bene, e spiega Eyeshield 21 in tutto e per tutto, senza trascurare niente. Ormai è diventato un appuntamento fisso, e ogni mese resisto dal leggere le scan per non guastarmi il manga xD. A presto con la recensione dell'anime xD
P.s. da grande fan di KHR che sei, farai una recensione anche su Tsuna e compagni xD?
Io ricordo di aver inizialmente ignorato del tutto questo manga quando uscì; poi, incuriosito dal fatto che ne vedevo immagini un po' ovunque, ne lessi il primo capitolo online... son corso a recuperare tutta la serie (ovvero i numeri pubblicati fin a quel punto), in fumetteria, e ora son proprio contento di seguirlo. E' indubbiamente uno dei miei manga preferiti, nonostante lo sport in genere non mi interessi, e sarei stato disposto anche a pagarlo 6 euro a volume per poterlo collezionare in un'edizione alla JPOP con pagine a colori (spero per il futuro magari). L'edizione Panini è onesta, ma purtroppo mi è capitato spesso di trovare testi nei balloon ripetuti o invertiti vabbè, nulla di tragico però. Consigliatissimo a chi cerca un manga divertentissimo e appassionante.
Quando era uscito Eyeshield21 mi ero detto "Un altro manga sportivo, chissà che palle..." e non lo avevo comprato. Poi, su suggerimento del gestore della fumetteria in cui vado, ho provato a leggermi qualche scan e... nel giro di poco più di un mese mi sono rimesso a pari con i 23 volumi che erano usciti xD<br>Decisamente un ottimo manga, e l'edizione della Panini è pure abbastanza ben fatta; ci sono rimasto benissimo quando ho notato che, nel volume 20, hanno mantenuto il primo capitolo interamente a colori come nell'edizione originale!<br>Infine, complimenti per la recensione! (Il finale del video è geniale xD)
Non posso che complimentarmi con Kouga per questa recensione video e scritta davvero spettacolare! Chi s'aspettava che avessi una voce così frizzante e adatta a fare il recensore? Su internet di video recensioni ne girano a paccchi ma fan quasi tutte schifo, spero solo che questi che si credono videorecensori prendano esempio da te e comincino a discretizzare le loro <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/sweatingbullets.gif" alt="" title="-.-"> <br><br>Io Eyeshield 21 l'ho potuto conoscere solo grazie a Jump Ultimate Stars e m'hanno colpito alcuni personaggi per quant'erano originali e accattivanti, e ormai il diavoletto rosso è come se fosse il mio migliore amico, visto che lo tengo in tutti i deck perchè permette di fare il triplo salto <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/tongue.gif" alt="" title=":P"> <br>Al manga vero e proprio, comunque,non mi sono mai avvicinato perchè a me lo sport nei manga m'annoia parecchio, anche se ora mi sto ricredendo grazie a Dash Kappei il cui manga, che sto seguendo in questi giorni, è qualcosa di mitico <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/biggrin.gif" alt="" title=":D"> <br>La recensione sembra convincermi sulla bellezza dell'opera: Non mi dispiacerebbe provarlo ora...
Complimenti per la recensione, soprattutto per la VIDEO e per il finale, strepitosa! Grande Kouga Non mi aveva mai attirato sto manga ma dopo questa recensione un'occhiata gliela potrei anche dare
p.s. allora aspetto altre tue videorecensioni
anonimo
- 14 anni fa
00
bella recensione, e ottimo manga! facendo un confronto con Slamdunk, unico altro spokon che ho letto, devo dire che Eyeshield lo trovo meno passionale, forse meno emozionante di SD (almeno finora, non seguendo gli spoiler), però recupera molto in comicità... Hiruma credo sia il personaggio meglio riuscito di questo manga, ma ce ne sono parecchi altro che non hanno nulla da invidiargli...
P.S.: c'è un piccolo errore credo, Hiruma dovrebbe essere del secondo anno (il club di football del Deimon "chiude" al secondo anno, al terzo anno non si può più farne parte,a differenza delle altre scuole)
Kouga, supremo maestro recensore! Mi inQuino ai vostri piedi e le conferisco un numeroso ammontare di punti stima supplementari! Davvero un lavoro spettacolare, tra un'analisi corposa e completa, una resa grafica curatissima e la videorecensione con le curiosità e il finale a sorpresa. Davvero un ottimo articolo sotto ogni punto di vista, complimenti vivissimi!
La serie la conosco solo di nome, ma al momento ho altre priorità per l'acquisto, anche se ammetto che mi ha incuriosito parecchio, a sentirne parlare. Se c'è qualcuno che me lo presta, venga qua che gliene sarò grato!
P.s.: Kurita è il figlio del professor Kurigashira di Dr. Slump?
Non mi piace il football ma adoro eyeshield21. Ho guadato così per caso le prime 4 puntate, non so neanche perchè ho deciso di guardare una serie di uno sport che proprio non mi interessa, anche se in genere le serie sportive mi piacciono, ma da quel momento mi sono precipitato a comprare tutta serie uscita fino a quel momento. E' un l'ideale per chi cerca un manga si leggero ma molto divertente e con una trama ben strutturata, per non parlare dell'ottima caratterizzazione di ogni personaggio. Non fatevi spaventare dal football perchè pur restando il filone principale le varie partite e meccaniche di gioco risultano molto scorrevoli per tutti
Era da un pò che ero indecisa su questo titolo, mi ispirava e me ne avevano parlato bene ma non avevo ancora cominciato a recuperarlo, ora, però, mi hai convinta xD <br>Tra l'altro, fattelo dire, hai proprio una bella voce ed è geniale l'ultima parte del video =D
hellface (anonimo)
- 14 anni fa
00
LEGGETELO nani di m...a!!!!E CHE QUALCUNO SI DECIDA A FARCELO VEDERE IN TV IH IH IH IH!!!e poi come sempre edizione in dvd(seee magari)!
Hyouri (anonimo)
- 14 anni fa
00
La recensione migliore che abbia mai letto....sono senza parole!! unico errore: Hiruma e Kurita sono del 2° anno, non del 3°, perchè al liceo Deimon le attività del club finiscono nel 2° anno di studio...
Comunque vale proprio la pena di avercelo in libreria, questo piccolo, grande capolavoro... sono riuscita a leggere 6 volumi in un solo giorno, direi che si divora, uno tira l'altro, insomma: una vera droga! Gli autori sono così bravi da coinvolgere il lettore talmente tanto che, una volta finito un volume, vuole subito leggere il successivo.
sapete se l'artbook è già uscito qui in Italia?? perchè se sì, filo a prenderlo!!
Piccola incursione dalle vacanze per ringraziare tutti dei complimenti e per scusarmi per la qualità audio/video, sono nuovo al genere e a questo tipo di strumentazione che è comunque amatoriale, oltre che sulla metrica: so che parlo veloce, vedrò di migliorarmi! U_U'
Chiedo scusa per l'errore, almeno a testo è possibile correggerlo. Grazie per il supporto, a presto per altri tentativi -si spera- migliori!
Bene bene, un manga sportivo dove i personaggi sono ben caratterizzati e approfonditi e le partite non durano un'eternità. Un manga a quanto vedo solare, si' si' un manga adatto per l'estate, anche se l'estate sta per finire. Ma va benissimo anche d'inverno.
Bellissima recensione! il video è fenomenaleeee! Tantissimi complimenti a Kouga. Eyeshield 21 è un titolo valido e molto particolare, un manga unico nel suo genere. Non pensavo che uno sport come il football americano, poco conosciuto dalla massa, potesse essere trattato in maniera così interessante e divertente! Hiruma è un personaggio strepitoso, lo adoro!
Molto ben fatta questa recensione, con Kouga che si rivela anche un bravo potenziale doppiatore Mi pare proprio che Eyeshield 21 sia un titolo degno di essere provato pur tuttavia lo mettiamo in coda perchè questo non è proprio il momento per i recuperi.
Bella recensione - che mi sono fatto sfuggire - e per l'audiovideo mi sà che siamo partiti con il piede giusto Kouga! E non scherzo affatto, gente non dimenticate di "suggerire il canale di animeclick e di mettere un "mi piace" al video! Nel miglior stile del Web!!
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
c'era un altro manga shounen, inedito e che parlava di bascket però, l ho trovato interessante per essere il primo shounen che leggevo XD si, dai me lo prendo *-* mi piacciono i manga che parlano di sport in modo esagerato con tanti effetti speciali *-*
poi lo sport di cui parla il manga nn l ho mai capito tanto >w< una ragione in + per leggerlo!! XD
Buon manga, che in certi punti ricorda anche Slamdunk.
L'unica pecca della serie è che verso la fine risente della "sindrome da Captain Tsubasa", che manda un pò in vacca la storia.
Complimenti per tutti e due comunque e per la recensione in se ovviamente
Quanto ad Eyeshield 21 ho intenzione di recuperare l'anime quanto prima dato che la trama e il carattere dei personaggi sembrano fare al caso mio
Da discreto appassionato sportivo quale sono poi, non mi dispiacerà affatto saperne di più su questo sport così poco praticato e conosciuto all'infuori dell'America; sia mai che mi appassioni proprio come accadde tanti anni fa quando grazie a Slam Dunk scoprii definitivamente il basket che divenne il mio sport preferito al pari del calcio (cosa che prima da allora mai avrei pensato potesse accadere
Complimenti per lo splendido lavoro Kouga, davvero, splendido e sorprendete.
Per il manga, molto bello e appassionante, per me è un acquisto obbligato se vi piacciono gli sportivi
Ciao!
Tacchan
attenzione, è un buon shonen, molto curato e piacevole nella lettura, ma con il tempo ha iniziato a stancare, e poi secondo il mio piccolo parere, sà di già letto...infatti i protagonisti vivono lo stesso ciclo narrativo dei già conosciuti Slam Dunk, Captain Tsubasa, principe del tennis ecc ecc, cioè, squadra della scuola, campionato regionale, miracolosamente riconvocati un super team nella nazionale del giappone
Buona recensione soprattutto buona video-recensione.
Solo una cosa: i volumi sono 37 non 36
Ormai è diventato un appuntamento fisso, e ogni mese resisto dal leggere le scan per non guastarmi il manga xD.
A presto con la recensione dell'anime xD
P.s. da grande fan di KHR che sei, farai una recensione anche su Tsuna e compagni xD?
Io ricordo di aver inizialmente ignorato del tutto questo manga quando uscì; poi, incuriosito dal fatto che ne vedevo immagini un po' ovunque, ne lessi il primo capitolo online... son corso a recuperare tutta la serie (ovvero i numeri pubblicati fin a quel punto), in fumetteria, e ora son proprio contento di seguirlo.
E' indubbiamente uno dei miei manga preferiti, nonostante lo sport in genere non mi interessi, e sarei stato disposto anche a pagarlo 6 euro a volume per poterlo collezionare in un'edizione alla JPOP con pagine a colori (spero per il futuro magari).
L'edizione Panini è onesta, ma purtroppo mi è capitato spesso di trovare testi nei balloon ripetuti o invertiti
Consigliatissimo a chi cerca un manga divertentissimo e appassionante.
Non mi aveva mai attirato sto manga ma dopo questa recensione un'occhiata gliela potrei anche dare
p.s. allora aspetto altre tue videorecensioni
facendo un confronto con Slamdunk, unico altro spokon che ho letto, devo dire che Eyeshield lo trovo meno passionale, forse meno emozionante di SD (almeno finora, non seguendo gli spoiler), però recupera molto in comicità...
Hiruma credo sia il personaggio meglio riuscito di questo manga, ma ce ne sono parecchi altro che non hanno nulla da invidiargli...
P.S.: c'è un piccolo errore credo, Hiruma dovrebbe essere del secondo anno (il club di football del Deimon "chiude" al secondo anno, al terzo anno non si può più farne parte,a differenza delle altre scuole)
Davvero un lavoro spettacolare, tra un'analisi corposa e completa, una resa grafica curatissima e la videorecensione con le curiosità e il finale a sorpresa.
Davvero un ottimo articolo sotto ogni punto di vista, complimenti vivissimi!
La serie la conosco solo di nome, ma al momento ho altre priorità per l'acquisto, anche se ammetto che mi ha incuriosito parecchio, a sentirne parlare.
Se c'è qualcuno che me lo presta, venga qua che gliene sarò grato!
P.s.: Kurita è il figlio del professor Kurigashira di Dr. Slump?
Ho guadato così per caso le prime 4 puntate, non so neanche perchè ho deciso di guardare una serie di uno sport che proprio non mi interessa, anche se in genere le serie sportive mi piacciono, ma da quel momento mi sono precipitato a comprare tutta serie uscita fino a quel momento.
E' un l'ideale per chi cerca un manga si leggero ma molto divertente e con una trama ben strutturata, per non parlare dell'ottima caratterizzazione di ogni personaggio.
Non fatevi spaventare dal football perchè pur restando il filone principale le varie partite e meccaniche di gioco risultano molto scorrevoli per tutti
unico errore: Hiruma e Kurita sono del 2° anno, non del 3°, perchè al liceo Deimon le attività del club finiscono nel 2° anno di studio...
Comunque vale proprio la pena di avercelo in libreria, questo piccolo, grande capolavoro... sono riuscita a leggere 6 volumi in un solo giorno, direi che si divora, uno tira l'altro, insomma: una vera droga!
Gli autori sono così bravi da coinvolgere il lettore talmente tanto che, una volta finito un volume, vuole subito leggere il successivo.
sapete se l'artbook è già uscito qui in Italia?? perchè se sì, filo a prenderlo!!
Chiedo scusa per l'errore, almeno a testo è possibile correggerlo. Grazie per il supporto, a presto per altri tentativi -si spera- migliori!
Hiruma è un personaggio strepitoso, lo adoro!
Mi pare proprio che Eyeshield 21 sia un titolo degno di essere provato pur tuttavia lo mettiamo in coda perchè questo non è proprio il momento per i recuperi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.