Sono stati annunciati i vincitori dell’edizione 2010 dei Seiun Award. Il concorso, giunto quest’anno alla quarantesima edizione, si tiene abitualmente nell’ambito della Japan Science Fiction Convention (manifestazione anch’essa storica in quanto alle soglie della cinquantesima edizione) e premia le migliori opere appartenenti ai generi di fantascienza (Seiun in giapponese significa nebulosa), fantasy o comunque con elementi fantastico/futuribili sia giapponesi che straniere che sono state pubblicate nell’ultimo anno spaziando tra anime, manga, romanzi e film.
I vincitori vengono determinati in base ai risultati di una votazione aperta a tutti i partecipanti della convention che, pur avendo una lista di candidati già precedentemente stilata per ciascuna categoria, possono votare qualunque opera preferiscano purché rientri nei canoni del concorso.
L’ edizione dello scorso anno ha visto trionfare tra le altre opere Macross Frontier (Migliore Opera), Trigun Maximum (Miglior Manga).
Quest’anno, in base ai voti espressi dai partecipanti, i riconoscimenti sono andati a:
MIGLIOR ROMANZO GIAPPONESE![Guin Saga - cover romanzo Guin Saga - cover romanzo](/prove/upload/img/News13825.jpg)
Guin Saga: Serie di Romanzi di Kaoru Kurimoto
MIGLIOR RACCONTO BREVE GIAPPONESE
Jisei no Yume di Hirotaka Tobi
MIGLIOR ROMANZO STRANIERO
The Last Colony di John Scalzi
MIGLIOR RACCONTO BREVE STRANIERO
Dark Integers di Greg Egan
MIGLIORE OPERA![Summer Wars Summer Wars](/prove/upload/img/News11661.jpg)
Summer Wars, Studio Madhouse con la regia di Mamoru Hosoda. Il regista aveva già vinto lo stesso premio nel 2007 con La ragazza che saltava nel Tempo.
MIGLIOR MANGA
Pluto di Naoki Urasawa, anch’egli già vincitore nel 2008 con 20th Century Boys.
MIGLIORE ARTISTA
Naoyuki Kato. Illustratore dello studio Nue che ha lavorato a progetti quali Starship Troopers e Legend of the Galactic Heroes. Kato vince così il premio per il terzo anno consecutivo.
![Takumi Shibano Takumi Shibano](/prove/upload/img/News13826.jpg)
PREMIO SPECIALE
Takumi Shibano, regista, traduttore ed esperto di opere di fantascienza che ha nei suoi molti lavori collaborato anche con Tatsunoko per diversi anime tra i quali Tekkaman e Gatchaman F. E’ scomparso nel gennaio di quest’anno all’età di 85 anni.
PREMIO NON-FICTION
Nihon SF Seishinshi ("La Storia intellettuale della fantascienza giapponese dal 1857 al 1975") di Yasuo Nagayama.
PREMIO "FREE ENTRY"
Il Gundam RX-78-2 in scala 1:1 esposto l’anno scorso a Odaiba e ora riprodotto nella fabbrica di modellini Gunpla della Bandai a Shizuoka.
I vincitori vengono determinati in base ai risultati di una votazione aperta a tutti i partecipanti della convention che, pur avendo una lista di candidati già precedentemente stilata per ciascuna categoria, possono votare qualunque opera preferiscano purché rientri nei canoni del concorso.
L’ edizione dello scorso anno ha visto trionfare tra le altre opere Macross Frontier (Migliore Opera), Trigun Maximum (Miglior Manga).
Quest’anno, in base ai voti espressi dai partecipanti, i riconoscimenti sono andati a:
MIGLIOR ROMANZO GIAPPONESE
![Guin Saga - cover romanzo Guin Saga - cover romanzo](/prove/upload/img/News13825.jpg)
Guin Saga: Serie di Romanzi di Kaoru Kurimoto
MIGLIOR RACCONTO BREVE GIAPPONESE
Jisei no Yume di Hirotaka Tobi
MIGLIOR ROMANZO STRANIERO
The Last Colony di John Scalzi
MIGLIOR RACCONTO BREVE STRANIERO
Dark Integers di Greg Egan
MIGLIORE OPERA
![Summer Wars Summer Wars](/prove/upload/img/News11661.jpg)
Summer Wars, Studio Madhouse con la regia di Mamoru Hosoda. Il regista aveva già vinto lo stesso premio nel 2007 con La ragazza che saltava nel Tempo.
MIGLIOR MANGA
Pluto di Naoki Urasawa, anch’egli già vincitore nel 2008 con 20th Century Boys.
MIGLIORE ARTISTA
Naoyuki Kato. Illustratore dello studio Nue che ha lavorato a progetti quali Starship Troopers e Legend of the Galactic Heroes. Kato vince così il premio per il terzo anno consecutivo.
![Takumi Shibano Takumi Shibano](/prove/upload/img/News13826.jpg)
PREMIO SPECIALE
Takumi Shibano, regista, traduttore ed esperto di opere di fantascienza che ha nei suoi molti lavori collaborato anche con Tatsunoko per diversi anime tra i quali Tekkaman e Gatchaman F. E’ scomparso nel gennaio di quest’anno all’età di 85 anni.
PREMIO NON-FICTION
Nihon SF Seishinshi ("La Storia intellettuale della fantascienza giapponese dal 1857 al 1975") di Yasuo Nagayama.
PREMIO "FREE ENTRY"
Il Gundam RX-78-2 in scala 1:1 esposto l’anno scorso a Odaiba e ora riprodotto nella fabbrica di modellini Gunpla della Bandai a Shizuoka.
Cercati la scheda di summer wars e trovi i link di chi la fansubbato...imho ne vale enormemente la pena, è un film notevolissimo.
Non avevo dubbi che Pluto avrebbe, alla fine, sbaragliato la concorrenza della sua categoria. È un fumetto da leggere e rileggere, perché Pluto non è semplicemente una rilettura di Astroboy, non è 'solo' un appassionante thriller avveniristico, ma è anche tanto altro.
Plauso anche alla grandissima Kaoru Kurimoto. Ad un anno dalla scomparsa dell'autrice quella di Guin resta una delle opere più longeve di tutta la tradizione fantasy. In italia sono disponibili i primi tre volumi dalla casa editrice Nord, forse difficilmente reperibili visti gli anni di distanza dalla pubblicazione.
Devo iniziare a leggere Pluto, di cui tutti ne parlano bene. Sarà un'impresa ardua reperire tutti i volumi (conoscendo la politica della Planet)... intanto proseguo la ristampa di 20th Century Boys, dello stesso autore.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.