Namco Bandai ha da poco annunciato l’inizio della produzione di un nuovo special animato per Dragon Ball, che verrà incluso nel videogame Dragon Ball: Raging Blast 2, in uscita per PlayStation 3 e Xbox 360 il prossimo 11 novembre in Giappone ed entro la fine dell’anno anche in Europa e Stati Uniti.
L’Anime si intitolerà Dragon Ball: Super Saiya-jin Zetsumetsu Keikaku (Dragon Ball: Il piano per lo sterminio dei Super Saiyan), un titolo che sicuramente risulterà familiare ai fan di Goku e compagni. Si tratta, infatti, di un remake della storia narrata nel videogioco Dragon Ball Z Gaiden: Saiya-jin Zetsumetsu Keikaku, rilasciato nel 1993 per Famicom in contemporanea a due VHS, denominate “Official Visual Guides”, che includevano un OAV animato suddiviso, per l’appunto, in due parti, Avventura sulla Terra e Avventura nello Spazio, pensato come guida per il gioco.
L’anno successivo Bandai ha poi presentato la sua console Playdia, facendo nuovamente uscire Dragon Ball Z Gaiden: Saiya-jin Zetsumetsu Keikaku in due parti, Dragon Ball Z: Shin Saiyajin Zetsumetsu Keikaku: Chikyuu-Hen e Dragon Ball Z: Shin Saiyajin Zetsumetsu Keikaku: Uchuu-Hen, stavolta con l’aggiunta dei filmati d’animazione delle VHS.
Questo nuovo special, a differenza di Dragon Ball Kai, che è una semplice versione rimasterizzata e accorciata dell’Anime originale di Dragon Ball Z, sarà completamente rifatto, con l’aggiunta di nuove scene rispetto all’OAV del 1993, di cui potete vedere delle immagini nella nostra scheda Anime.
La trama del videogame, e di conseguenza dell’OAV, si incentra sul piano di vendetta architettato dal Dr. Raichi, ultimo superstite della razza Tsufuru, in passato sterminata dai Saiyan, che ne colonizzarono il pianeta rinominandolo Vegeta, in onore del loro re.
Nel presente, il Dr. Raichi ha creato una macchina in grado di dare vita a dei mostri, messi a guardia di alcuni dispositivi che emettono il Destron Gas, un gas letale in grado di annientare tutte le forme di vita del pianeta. Spetterà quindi a Goku, Vegeta, Piccolo e agli altri guerrieri della Terra scongiurare il pericolo... ma non sarà impresa facile, in quanto la macchina creata dallo scienziato Tsufuru può generare anche dei vecchi nemici già sconfitti dai nostri eroi, come Freezer o Turles, apparentemente invincibili...
Cogliamo l’occasione per fare un breve aggiornamento anche su Dragon Ball: Raging Blast 2.
Tra i 90 personaggi giocabili, ne verranno inclusi 6 di completamente inediti mai apparsi in nessun videogame di Dragon Ball prima d’ora.
Inoltre, nella nuova modalità “Raging Soul”, innescata una volta raggiunto la stato di “High Tension”, calerà la notte, rendendo possibili, per un periodo di tempo limitato, degli attacchi speciali devastanti.
Sui forum ufficiali del gioco è stato pubblicato anche un confronto tra la grafica del primo Raging Blast (a sinistra) e questo sequel (a destra), che risulta molto più colorata grazie alla tecnica di cel-shading.
Altre immagini le potete visionare nella Gallery a fine notizia, precedute da alcuni trailer.

Dragon Ball: Raging Blast 2 – Trailer 2
Dragon Ball: Raging Blast 2 – Trailer 3
Dragon Ball: Raging Blast 2 – Gameplay Trailer
Potete trovare maggiori informazioni, immagini e il primo trailer di debutto di Dragon Ball: Raging Blast 2 nella nostra segnalazione dello scorso giugno.
L’Anime si intitolerà Dragon Ball: Super Saiya-jin Zetsumetsu Keikaku (Dragon Ball: Il piano per lo sterminio dei Super Saiyan), un titolo che sicuramente risulterà familiare ai fan di Goku e compagni. Si tratta, infatti, di un remake della storia narrata nel videogioco Dragon Ball Z Gaiden: Saiya-jin Zetsumetsu Keikaku, rilasciato nel 1993 per Famicom in contemporanea a due VHS, denominate “Official Visual Guides”, che includevano un OAV animato suddiviso, per l’appunto, in due parti, Avventura sulla Terra e Avventura nello Spazio, pensato come guida per il gioco.
L’anno successivo Bandai ha poi presentato la sua console Playdia, facendo nuovamente uscire Dragon Ball Z Gaiden: Saiya-jin Zetsumetsu Keikaku in due parti, Dragon Ball Z: Shin Saiyajin Zetsumetsu Keikaku: Chikyuu-Hen e Dragon Ball Z: Shin Saiyajin Zetsumetsu Keikaku: Uchuu-Hen, stavolta con l’aggiunta dei filmati d’animazione delle VHS.
Questo nuovo special, a differenza di Dragon Ball Kai, che è una semplice versione rimasterizzata e accorciata dell’Anime originale di Dragon Ball Z, sarà completamente rifatto, con l’aggiunta di nuove scene rispetto all’OAV del 1993, di cui potete vedere delle immagini nella nostra scheda Anime.
La trama del videogame, e di conseguenza dell’OAV, si incentra sul piano di vendetta architettato dal Dr. Raichi, ultimo superstite della razza Tsufuru, in passato sterminata dai Saiyan, che ne colonizzarono il pianeta rinominandolo Vegeta, in onore del loro re.
Nel presente, il Dr. Raichi ha creato una macchina in grado di dare vita a dei mostri, messi a guardia di alcuni dispositivi che emettono il Destron Gas, un gas letale in grado di annientare tutte le forme di vita del pianeta. Spetterà quindi a Goku, Vegeta, Piccolo e agli altri guerrieri della Terra scongiurare il pericolo... ma non sarà impresa facile, in quanto la macchina creata dallo scienziato Tsufuru può generare anche dei vecchi nemici già sconfitti dai nostri eroi, come Freezer o Turles, apparentemente invincibili...
Cogliamo l’occasione per fare un breve aggiornamento anche su Dragon Ball: Raging Blast 2.
Tra i 90 personaggi giocabili, ne verranno inclusi 6 di completamente inediti mai apparsi in nessun videogame di Dragon Ball prima d’ora.
Inoltre, nella nuova modalità “Raging Soul”, innescata una volta raggiunto la stato di “High Tension”, calerà la notte, rendendo possibili, per un periodo di tempo limitato, degli attacchi speciali devastanti.
Sui forum ufficiali del gioco è stato pubblicato anche un confronto tra la grafica del primo Raging Blast (a sinistra) e questo sequel (a destra), che risulta molto più colorata grazie alla tecnica di cel-shading.
Altre immagini le potete visionare nella Gallery a fine notizia, precedute da alcuni trailer.

Dragon Ball: Raging Blast 2 – Trailer 2
Dragon Ball: Raging Blast 2 – Trailer 3
Dragon Ball: Raging Blast 2 – Gameplay Trailer
Potete trovare maggiori informazioni, immagini e il primo trailer di debutto di Dragon Ball: Raging Blast 2 nella nostra segnalazione dello scorso giugno.
Autore: Cloud9999
Quello è Dragon Ball Z, non confondiamo l'oro col piombo!
Pensavo fosse implicito che parlassi di DBZ
Secondo me ZoroEntoni ha ragione, dragon ball faceva guadagnare ascolti anche agli altri anime come onepiece e detective conan, due anime bellissimi che purtroppo da noi hanno poco successo.<br>In Giappone durante la messa in onda di dragon ball kai mostrano degli eyecatch con dentro personaggi di dragon ball e onepiece, bellissimo "cross over" tra l\'altro <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/love.png" alt="" title="
è un dato di fatto che gli ascolti degli anime del primo pomeriggio siano crollati una volta "guardacaso" terminato dragon ball, hanno fatto per anni buonissimi/ottimi ascolti sia One Piece, sia detective conan e sia Naruto shippuden, una volta finito dragon ball sono tutti e 3 crollati, non credo proprio che sia un caso!
Nekomajin
infatti è così perchè come detto svariate volte con dragon ball che faceva da gran traino questi 3 anime avevano grande successo, senza invece non hanno più successo!!
Mettetemi qualche anime inedito, che abbia trama e personaggi di un certo livello, e vedrete come gli ascolti iniziano a risollevarsi!
mah ne dubito che un anime inedito con trama e personaggi di un certo livello possa far risollevare gli ascolti, non ci è riuscito One Piece che a parer mio è l'anime attuale più bello che ci sia e l'unico che poteva essere il degno erede di Dragon ball!!!!
Non ne parliamo dei vari Naruto, Detective Conan, HunterXHunter e compagnia bella poi!
e non sarebbe una bella scelta.
a italia 1 manca il coraggio di rischiare e di osare come si faceva un tempo in cui davvero primeggiava nel settore,se sono stati talmente incapaci da non riuscire a trovare un anime all'altezza della qualità e di spettaotri di drgaon ball,chi si trova nella stanza dei bottoni dell'area ragazzi del biscione è pregato di far fagotto e andarsene alla svelta.
ci vuole gente che ha un progetto ben chiaro nella testa,anche di gestione di nuovi titoli di anime,non solo di collocazione della fascia oraria,che a mio avviso è un motivo minore.
se un anime ha successo,ne ha parecchio,puoi trasmetterlo pure la mattina presto,e gli spettatori ci saranno pur coi fumi psichedelici del sonno a guardarlo in massa,come accade in una prova in asia importante della formula 1 o della motogp!
Questo succede persino alla rai, la tv pubblica finanziata da noi, dove i programmi chiudono se non fanno ascolti.
è un business.
Non capisco per quale motivo hanno chiuso bimbuambam e ciaociao, il motivo ufficiale a quanto leggo sul web era che per legge non poteva essere inserita pubblicità durante la trasmissione, ma oggi tutte le trasmissioni hanno l'angolo pubblicitario col presentatore che fa la televendita, chissà qual'è il vero motivo!
ci fu lo scandalo delle telepromozioni,finirono indagati pippo baudo e mara venier,tra i nomi più illustri di quell'evento,seppur negativo.
in pratica nelle loro trasmissioni,se non ricordo male luna park e domenica in,spingevano coi loro discorsi all'interno delle trasmissioni di comprare il dash,che fu il prodotto incriminato,il famoso detersivo che più bianco non si può.
da allora per legge non si possono fare più telepromozioni all'interno dei programmi,ed ecco perchè esce la scritta da allora in alto sullo schermo "messaggio promozionale".
questo è uno dei motivi per cui chiusero i contenitori da te menzionati,ma in realtà le mire della rete erano quelle di avere un contenitore di soli anime,perchè ne arrivarono poi tanti in italia,senza stacchi di uan,four e affini vari.
contenitore poi ridotto solamente a telepromozioni di improvvisati imbonitori ragazzi solo per 2-3 minuti in tutto l'arco degli anime trasmessi.
da allora non è cambiato nulla.
la rai deve stare attenta,è un'azienda pubblica privatizzata solo per i concessionari dei diritti dei programmi (endemol,ballandi e vari),ma non per agenzie di pubblicità e inserzionisti come accade per le tv private generaliste e non.
la rai rischia multe che potrebbero farla fallire,perchè si parla di multe miliardarie di euro se vengono per ripetere un evento simile allo scandalo menzionato,perchè la legge per i recidivi è durissima,visto che anche l'azienda in prima persona ne rimase coinvolta,non ti dico i giudici che misero in mezzo per pulire azienda e conduttori...!
quindi è un business sicuramente,ma fino a un certo pubblico,le regole non sono fatte per essere aggirate,beninteso.
ovviamente mediaset ne approfitta e giù con milioni di repliche per vendere,come dicevo in precedenza,perchè comunque è un'azienda privata che si basa su difersi principi pubblicitari,addirittura ha un'azienda che permette lo sviluppo degli spot all'interno dei suoi programmi,la publitalia.
ricordo che mediaset ha comprato la endemol,ma ci sono accordi diversi per la tv pubblica per i motivi sopra menzionati.
e questo è quanto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.