Riportiamo uno stralcio dell'intervista realizzata dal sito METALROBOT a Carlo Cavazzoni, Executive Director di Dynit; molti gli argomenti trattati, ma soprattutto sono state poste alcune interessanti domande relative a Sailor Moon e Gundam. Per l'intervista integrale vi rimandiamo al sito METALROBOT.
METALROBOT: La notizia dell'acquisizione dei diritti per l'home video della serie di “Sailor Moon” ormai è stata confermata anche tramite il sito web della Dynit. Come si è giunti alla scelta di aggiungere al catalogo Dynit una serie come questa?
Dynit: Il brand è stato rilanciato a livello internazionale, sono molte le aziende coinvolte in questo progetto in Italia, Dynit ha acquisito i diritti Home Video per il canale tradizionale (videoteche, fumetterie, ecc…); è una serie che ha avuto molto successo che speriamo possa conquistare anche le nuove generazioni.
METALROBOT: L'acquisizione dei diritti di questa serie è stata complicata? Come mai per molto tempo, anni, la cessione dei diritti di questa serie per l'estero è stata bloccata?
Dynit: Non sappiamo quali siano le motivazioni, spesso dipendono dalle situazioni dei diritti in Giappone. A volte semplicemente per rilanciare un titolo c’è bisogno che sparisca per un po’ di tempo.
METALROBOT: Qualche piccolo particolare in più è possibile svelarlo, tipo:
METALROBOT: La pubblicazione riguarderà tutte le serie ed anche i film?
Dynit: Riguarderà la serie televisiva.
METALROBOT: Il prodotto godrà di un ridoppiaggio insieme al doppiaggio storico oppure ci sarà solo la presenza del doppiaggio storico con sottotitoli a scelta fedeli all'originale?
Dynit: Non è stato previsto un ridoppiaggio della serie, abbiamo acquisito i diritti Home Video del solo doppiaggio storico. La serie verrà editata in edizione integrale, stiamo lavorando ora ai sottotitoli.
METALROBOT: Il periodo circa di messa sul mercato home video del prodotto?
Dynit: Contiamo di uscire all’inizio del 2011, in edizione cofanetto e dvd singoli.
METALROBOT: Sull'annosa questione della pronuncia di “Gundam” è possibile fare un po' di chiarezza: Gundam o Gandam?
Dynit: In Italia la serie è conosciuta come Gundam con la “U”, il precedente adattamento e doppiaggio della prima serie televisiva (non eseguito da Dynit) aveva già optato per questa scelta, è stata quindi una decisione condizionata, ma anche condivisa. Non potevamo non tener conto del fatto che questa serie è apprezzata in Italia soprattutto dal pubblico che lo ha conosciuto come GUndam.
Desidero che l’animazione giapponese raggiunga il maggior numero di persone possibili, non solo per un ovvio motivo commerciale, ma anche per diffondere una cultura che altrimenti rischia di rimanere riservata ad una nicchia di cultori.
METALROBOT: Da dove nasce la decisione di presentare in Italia la prima serie di “Gundam” e a breve anche l'inizio della pubblicazione dei Movie? Anche in Italia la presenza dei fan di questa serie è elevata da permetterne l’acquisizione dei diritti di queste o delle altre serie?
Dynit: Si, Gundam ha avuto molto successo in Italia, è una splendida serie della quale sono personalmente fanatico e felicissimo di gestire l’edizione italiana. Anche il Signor Tomino, da me recentemente intervistato, è stupito da quanto successo ancora ottenga dopo tanti anni.
La prima uscita è prevista per fine Ottobre, con la trilogia che riassume la prima serie (ma con nuovi disegni, animazioni ed un nuovo montaggio): sarà disponibile in due edizioni, un cofanetto “Limited Edition” che comprenderà i 3dvd in eleganti coverpack raffiguranti le splendide illustrazioni dei manifesti originali, senza loghi, né scritte; un libro di ben 200 pagine con tutti i disegni preparatori (settei); un booklet con schede personaggi, mezzi, approfondimenti ma soprattutto le interviste esclusive agli autori (10!), realizzate quest’anno da Dynit. I film saranno inoltre disponibili anche in versione standard in dischi singoli.
Infine un piccola nota sugli effetti sonori: per realizzare il doppiaggio italiano, abbiamo ottenuto da Sunrise la colonna internazionale originale delle musiche ed effetti, in quanto sia per i film che per la prima serie era stata realizzata recentemente una nuova colonna dove però tutti gli effetti audio (rumori, spari, esplosioni, ecc..) erano stati modificati, scontentando i fan più legati ai suoni originali. Nei film sentirete quindi gli stessi effetti realizzati per la serie originale, che contribuiscono (e non poco) al successo di questa saga.
METALROBOT: In futuro si prospetta anche la possibilità della pubblicazione di altre serie anime legate a questa serie?
Dynit: Dipenderà dal successo di questa collana.
Vi ricordiamo che potete trovare l'intervista integrale, in cui si parla anche del settore manga della Dynit, sul sito METALROBOT.
METALROBOT: La notizia dell'acquisizione dei diritti per l'home video della serie di “Sailor Moon” ormai è stata confermata anche tramite il sito web della Dynit. Come si è giunti alla scelta di aggiungere al catalogo Dynit una serie come questa?
Dynit: Il brand è stato rilanciato a livello internazionale, sono molte le aziende coinvolte in questo progetto in Italia, Dynit ha acquisito i diritti Home Video per il canale tradizionale (videoteche, fumetterie, ecc…); è una serie che ha avuto molto successo che speriamo possa conquistare anche le nuove generazioni.
METALROBOT: L'acquisizione dei diritti di questa serie è stata complicata? Come mai per molto tempo, anni, la cessione dei diritti di questa serie per l'estero è stata bloccata?
Dynit: Non sappiamo quali siano le motivazioni, spesso dipendono dalle situazioni dei diritti in Giappone. A volte semplicemente per rilanciare un titolo c’è bisogno che sparisca per un po’ di tempo.
METALROBOT: Qualche piccolo particolare in più è possibile svelarlo, tipo:
METALROBOT: La pubblicazione riguarderà tutte le serie ed anche i film?
Dynit: Riguarderà la serie televisiva.
METALROBOT: Il prodotto godrà di un ridoppiaggio insieme al doppiaggio storico oppure ci sarà solo la presenza del doppiaggio storico con sottotitoli a scelta fedeli all'originale?
Dynit: Non è stato previsto un ridoppiaggio della serie, abbiamo acquisito i diritti Home Video del solo doppiaggio storico. La serie verrà editata in edizione integrale, stiamo lavorando ora ai sottotitoli.
METALROBOT: Il periodo circa di messa sul mercato home video del prodotto?
Dynit: Contiamo di uscire all’inizio del 2011, in edizione cofanetto e dvd singoli.
METALROBOT: Sull'annosa questione della pronuncia di “Gundam” è possibile fare un po' di chiarezza: Gundam o Gandam?
Dynit: In Italia la serie è conosciuta come Gundam con la “U”, il precedente adattamento e doppiaggio della prima serie televisiva (non eseguito da Dynit) aveva già optato per questa scelta, è stata quindi una decisione condizionata, ma anche condivisa. Non potevamo non tener conto del fatto che questa serie è apprezzata in Italia soprattutto dal pubblico che lo ha conosciuto come GUndam.
Desidero che l’animazione giapponese raggiunga il maggior numero di persone possibili, non solo per un ovvio motivo commerciale, ma anche per diffondere una cultura che altrimenti rischia di rimanere riservata ad una nicchia di cultori.
METALROBOT: Da dove nasce la decisione di presentare in Italia la prima serie di “Gundam” e a breve anche l'inizio della pubblicazione dei Movie? Anche in Italia la presenza dei fan di questa serie è elevata da permetterne l’acquisizione dei diritti di queste o delle altre serie?
Dynit: Si, Gundam ha avuto molto successo in Italia, è una splendida serie della quale sono personalmente fanatico e felicissimo di gestire l’edizione italiana. Anche il Signor Tomino, da me recentemente intervistato, è stupito da quanto successo ancora ottenga dopo tanti anni.
La prima uscita è prevista per fine Ottobre, con la trilogia che riassume la prima serie (ma con nuovi disegni, animazioni ed un nuovo montaggio): sarà disponibile in due edizioni, un cofanetto “Limited Edition” che comprenderà i 3dvd in eleganti coverpack raffiguranti le splendide illustrazioni dei manifesti originali, senza loghi, né scritte; un libro di ben 200 pagine con tutti i disegni preparatori (settei); un booklet con schede personaggi, mezzi, approfondimenti ma soprattutto le interviste esclusive agli autori (10!), realizzate quest’anno da Dynit. I film saranno inoltre disponibili anche in versione standard in dischi singoli.
Infine un piccola nota sugli effetti sonori: per realizzare il doppiaggio italiano, abbiamo ottenuto da Sunrise la colonna internazionale originale delle musiche ed effetti, in quanto sia per i film che per la prima serie era stata realizzata recentemente una nuova colonna dove però tutti gli effetti audio (rumori, spari, esplosioni, ecc..) erano stati modificati, scontentando i fan più legati ai suoni originali. Nei film sentirete quindi gli stessi effetti realizzati per la serie originale, che contribuiscono (e non poco) al successo di questa saga.
METALROBOT: In futuro si prospetta anche la possibilità della pubblicazione di altre serie anime legate a questa serie?
Dynit: Dipenderà dal successo di questa collana.
Vi ricordiamo che potete trovare l'intervista integrale, in cui si parla anche del settore manga della Dynit, sul sito METALROBOT.
Quanto vorrei che avessi ragione!! T_T
Certo è ovvio che per ora "stiamo a parlà di niente", l'ultima parola la si portrà dire solo davanti al lavoro finito, su questo non ci piove.
Nel frattempo si chiacchiera e si discute, più o meno animatamente, su quello (poco) che si sa.
Se poi, come dici tu, mi stupiranno, sono pronta a rimangiarmi tutto, a fare penitenza flagellandomi in ginocchio sui ceci e a pagare i dvd il doppio del loro valore. Magari!!!
RI-PS. Insomma nessuno mi vuol dire cos'è un girellaro! Mi lasciate sguazzare nella mia ignoranza!! Poi però non mi sfottete se lo so, eh!
comunque un girellaro è un fan di anime attaccato ai vecchi doppiaggi ai vecchi nomi o semplicemente un fan di anime e manga anni 80 e 90, il nome girellaro deriva dalla girella (la merendina)
<i>Riguardo ai font dei sub... beh, sono facili da leggere, così si perde molto meno tempo ad interpretarli e si torna a vedere il video, è così che sono stati pensati</i>
Saranno sub "professionali", ma secondo me il termine sub "buttati lì" mi sembra più azzeccato. Sto arial bianco quasi a centro schermo lo trovo inguardabile, e in un momento di grande tensione della storia trovarsi sto sub anonimo rovina (non di poco) l'atmosfera.
Secondo me i fansub (non tutti, quelli che lavorano seriamente) sono molto più professionali dei cosiddetti professionisti. Ti potrei fare subito un esempio ma non so se è permesso dal regolamento fare nomi di fansubber, perciò traduci "libertà" in inglese e trovi il nome. Quelli sì che sono sub fatti bene, e per niente difficili da leggere.
Personalmente a me Sailormoon piace abbastanza ma non lo considero un capolavoro. Il mondo è bello perchè vario.
Un anime per potersi definire capolavoro non deve trattare per forza dei temi come l'omosessualità, lesbiche e transessuali, argomento questo già presente in altri anime precedenti a sailormoon, tra l'altro.
Per non parlare dei riferimenti mitologici, astronomici... non sono certo stati introdotti dalle sailor moons.
Ovviamente io giudico solo dopo aver visionato la serie in questione, e in questo caso ho visto (più volte) tutte e 5 le serie di SM, molto gradevoli senza ombra di dubbio.
"e ha dei disegni davvero molto belli per gli anni in cui è stato prodotto, "
Veramente il disegno "figo" non c'entra nulla col periodo in cui è stato prodotto, semmai a fare la differenza (non sempre) sono solo le animazioni, gli effetti speciali e quant'altro, visto che prima si avevano (ovviamente) meno strumenti computerizzati da adoperare...
I mangaka di alcuni anni fa erano (e sono tutt'ora) bravi a disegnare quanto lo sono i mangaka di oggi, anzi forse lo erano di più.ahahaXD Ma che discorsi sono!
Se le cose stanno così mi sa che un pochino girellara lo sono anch'io, non troppo però, non in modo fanatico, non ci sono proprio "attaccata" ma un pò affezionata si, questo concedimelo, cmq l'importante è che apprezzo anche le novità! (tanto è vero che sono ancora qua a parlare di anime)
Scusate eh... ma dove li avete visti i transessuali in SM??!! O_O
Se vi riferite alle Starlight mi sa che avete le idee un pò confuse (e aggiungerei limitate), c'è semplicemente una questione di "identità segrete", secondo me: nella vita di tutti i giorni sono uomini, ma quando si trasformano (essendo le Guerriere Sailor tutte donne, per definizione) diventano donne. Punto.
Addirittura, questa cosa del cambio di sesso, l'ha voluta l'editore di SM, non è stata un'idea della Takeuchi.
Cmq adesso non riuscirò più a togliere dalla mia mente l'immagine del pianeta di origine delle Starlight come il "Regno di Kamabakka" (ed Iva-san al posto della principessa Kakyuu)!!! Grazie! XDXDXD
"Okama Kempo Power! Make Up!" XDXDXD
(sto ridendo come una deficiente!!!)
Scusami >.< lo so che le starlights sono donne travestite da uomini!!
Non ricordavo nemmeno di aver scritto "transessuali" >.<
PS:Comunque Kentoo mi fa piacere che comunque apprezzi Sailor Moon ^^ se la pensi così di sicuro non posso farti cambiare idea, ognuno la pensa come vuole, forse mi sono scaldato un pò troppo >.<
...ma io dico...'sta gente che se ne fa di un doppiaggio italiano qualsiasi??
cmq su Facebook c'è un gruppo chiamato "Sailor Moon nuovo doppiaggio o niente", iscrivetevi in tanti, siamo già oltre 380 in pochi giorni!
e ovviamente lasciate anche a dynit un bel messaggio nella loro bacheca sempre su FB!
Inoltre, se penso a tutti i fansub che girano, penso che la Dynit si taglia le gambe in partenza... ovviamente venderanno, dato che l'edizione sarà praticamente a basso costo (sfido chiunque ad affermare il contrario) il guadagno, anche se misero, sarà sufficiente a coprire le spese.
Per il mio perfezionismo, poi, mi darebbe fastidio avere un'edizione coi nomi mediasettiani scritti in copertina, e cose di questo genere. Ormai mi sono abituata ai nomi originali. Avrei sicuramente speso ben volentieri per un ridoppiaggio, giusto per poter sentire i dialoghi originali nella mia lingua e impostare, di tanto in tanto, l'audio mediaset per tornare bambina (sarebbe stato bene come extra come qualcuno ha già detto). Ma amen, mi limito a rifiutare la gentile offerta per guardare, più speranzosa, verso gli Stati Uniti. Se ridoppiano (come spero) sarò ben lieta di sostituire tutti i miei cofanetti e spendere soldi preziosi per un'edizione fatta veramente bene e non monca, per il mio personale punto di vista, come questa.
Comunque ho letto delle cose che mi hanno lasciata molto male, sempre se ho capito bene... cavoli, Zoisite è un uomo, non è una donna, è la realtà che piaccia o meno. Questo trascende il ridoppiaggio, si tratta di vedere le cose come stanno. Apprezzare una censura del genere è come apprezzare una statua di Michelangelo evirata (paragone che rende benissimo l'idea, dato che Zoi è stato proprio evirato dalla Mediaset)... cosa che proprio non concepisco. Non è giusto a priori, è irrispettoso verso un autore e verso un'opera d'arte in generale (l'animazione, come il cinema, si può considerare arte) oltre che verso la popolazione gay.
Per cui, queste iniziative su "Sailor Moon nuovo doppiaggio o niente", mi dispiace dirlo, ma lasciano il tempo che trovano. La Dynit non può permetterselo, e a meno che i soldi non comincino a piovere dal cielo è impossibile che cambi idea. Detto questo, sta a voi decidere se comprare l'edizione home video oppure no.
Hanno ridoppiato molte serie, non vedo perchè non possano iniziare con la prima.
Ok, forse questa scelta non dipende dalla Dynit stessa.. ma se ci sono condizioni poco favorevoli alla vendita.. beh, anziché fare le cose in malo modo, non fatele proprio!
Dopo tutti i tagli, adattamenti e censure fatte ci ripropongono una cosa così oscena che può trovarsi benissimo anche su internet! ma ci hanno preso per deficienti? in più, l'apparizione dei dvd da edicola sono stata la ciliegina sulla torta.
Piuttosto è la Dynit che sta facendo le cose male, anzi, dato che hanno parlato di edizione doppia (singolo e cofanetto) voglio proprio vedere chi si comprerà quella singola, dato che c'è già in edicola con lo stesso doppiaggio. Forse quella in cofanetto avrà più acquirenti, ma che senso ha fare ben 3 edizioni con lo stesso doppiaggio? Con le premesse che abbiamo 2 sono già troppe. Mah, a me sembrano tutti impazziti, evidentementemente hanno soldi da buttare via nelle spese di distribuzione ma non per il ridoppiaggio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.