Dopo il debutto avvenuto sugli schermi giapponesi lo scorso 11 dicembre 2010, il drammatico film Norwegian Wood si appresta a sbarcare nei cinema di tutto il mondo, in oltre 50 nazioni.
Il regista Anh Hung Tran ha recentemente rivelato che ci sono voluti quattro anni per ottenere l'approvazione di Haruki Murakami al progetto, autore dell'omonimo romanzo da cui è tratto il film.
Il personaggio di Naoko è interpretato da Rinko Kikuchi, che aveva già ricevuto una nomination agli Oscar per il suo ruolo non protagonista nel film "Babel".
La modella Kiko Mizuhara fa invece il suo debutto come attrice, nel ruolo di Midori; Watanabe è interpretato dal versatile attore Ken'ichi Matsuyama (GANTZ, Death Note, NANA).
Norwegian Wood - Official Trailer
Norwegian Wood ha ottenuto una candidatura al Leone d'Oro al Festival del Film di Venezia tenutosi a settembre.
Il titolo del romanzo originale deriva a sua volta dall'omonima canzone dei Beatles, la preferita di uno dei personaggi del libro. L'opera è stata pubblicata in Giappone nel 1987 e ha venduto più di 10 milioni di copie in patria, cui vanno aggiunte le 2.6 milioni di copie all'estero, tradotte in 36 lingue.
Fonti consultate:
You Tube
Il regista Anh Hung Tran ha recentemente rivelato che ci sono voluti quattro anni per ottenere l'approvazione di Haruki Murakami al progetto, autore dell'omonimo romanzo da cui è tratto il film.
Ambientato a Tokyo alla fine degli anni '60, Norwegian Wood racconta di Watanabe, studente universitario diviso tra due donne: Naoko, ragazza del suo migliore amico suicidatosi, e Midori, una donna disinvolta e indipendente.
Naoko è visibilmente turbata dopo la morte del suo ragazzo, e finisce per segregarsi in un istituto di sicurezza mentale.
Naoko è visibilmente turbata dopo la morte del suo ragazzo, e finisce per segregarsi in un istituto di sicurezza mentale.
Il personaggio di Naoko è interpretato da Rinko Kikuchi, che aveva già ricevuto una nomination agli Oscar per il suo ruolo non protagonista nel film "Babel".
La modella Kiko Mizuhara fa invece il suo debutto come attrice, nel ruolo di Midori; Watanabe è interpretato dal versatile attore Ken'ichi Matsuyama (GANTZ, Death Note, NANA).
Norwegian Wood ha ottenuto una candidatura al Leone d'Oro al Festival del Film di Venezia tenutosi a settembre.
Il titolo del romanzo originale deriva a sua volta dall'omonima canzone dei Beatles, la preferita di uno dei personaggi del libro. L'opera è stata pubblicata in Giappone nel 1987 e ha venduto più di 10 milioni di copie in patria, cui vanno aggiunte le 2.6 milioni di copie all'estero, tradotte in 36 lingue.
Fonti consultate:
You Tube
(al capitolo 1 non m'ha preso affatto, ma è presto per valutare)
@ Ryogo
Aspetta e vedrai. Il romanzo prende letteralmente il volo solo a partire dalla comparsa di Midori!
A me il libro piacque moltissimo e spero che il film renda giustizia.
La canzone la cercai appena iniziai a leggere il libro e sono felice di ritrovarla anche nel film! *_* Anche se sarebbe stato assurdo non metterla. XD
Comunque trailer molto bello, speriamo in bene visto che ho amato il libro, che oltre ad essere il primo libro di Murakami che ho letto, è stato proprio la prima cosa ad aver letto da un autore giapponese non a fumetti!!!
@Ryogo & GianniGreed
Sì, concordo: L'inizio di Dance Dance Dance è piuttosto palloso e si legge a forza, ma poi diventa sempre più appassionante e le atmosfere diventano sempre più oniriche e fantastiche. Quindi suppongo che anche l'inizio di Norwegian Wood sia la stessa cosa
Il libro l'ho comprato proprio qualche settimana fa, ma è ancora in attesa di lettura (ho fatto un po' troppi acquisti in questo periodo ^^').
L'opera di Murakami è un concentrato di emozioni che solo la lettura può rendere alla perfezione. E' un capolavoro e in quanto tale non può essere replicato.
Speriamo che il film arrivi anche in Italia ^^
Comunque sono molto curiosa di vederlo, Norwegian Wood mi è notevolmente piaciuto ^^
Quanto al regista ho visto Cyclo un pò di tempo fa e lo trovai notevole. Spero che abbia fatto un gran lavoro anche in questo caso, Murakami se lo meriterebbe!
Norwegian wood è un libro biografico con tanto di date, quasi un diario! Inoltre è un affresco impareggiabile del suo tempo, riuscendo a ricreare in modo nostalgico l'atmosfera degli anni della contestazione, già nel titolo! meno male che l'hai letto due volte!!
PS: se volete cominciare a leggere Murakami sconsiglio di partire da "Nel segno della pecora" o peggio "l'arte del correre", per l'ultimo titolo il consiglio cambia se siete maratoneti di professione o appassionati di podistica.
Viceversa per cominciare consiglierei "After Dark" (và giù liscio anke senza essere accaniti lettori) oppure "l'elefante scomparso e altri racconti" ke aiuta a capire il tipo di scrittura di Murakami (personalmente anch'io un paio di racconti di questo libro non li ho afferrati).
Mi scuso per il commento forse troppo lungo ma quando si parla di libri mi faccio prendere la mano
Blandamente? Già, perchè se si legge con attenzione il libro, si capirà subito che, nella finalità dell'opera, la contestualizzazione serve meno che una forchetta accompagnata al brodo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.