Dal 2 Aprile su TV Tokyo andrà in onda una nuova serie anime dedicata ad Hamtaro: Tottoko Hamtarō Dechu, ispirata ai story books per l'infanzia creati da Ritsuko Kawai a partire dal 1997.

La precedente serie anime Hamtaro è andata in onda in Giappone dal 2000 al 2006 ed è stata importata nel nostro paese nel 2002 ed è stata trasmessa su Italia 1, Boing e Hiro e conta 296 episodi.
Fonti Consultate:
Anime News Network
Wikipedia

La precedente serie anime Hamtaro è andata in onda in Giappone dal 2000 al 2006 ed è stata importata nel nostro paese nel 2002 ed è stata trasmessa su Italia 1, Boing e Hiro e conta 296 episodi.
Il protagonista della serie è Hamtaro, il criceto di Laura (Haruna Hiroko nell'edizione originale), una ragazzina delle elementari. Il roditore fa parte degli Ham-Ham, una banda di criceti che ogni giorno vive una nuova avventura alla scoperta del mondo, facendo così la conoscenza di loro simili dei quali diventeranno amici o nemici.
Fonti Consultate:
Anime News Network
Wikipedia
Niente male, per essere per bambini!
E spero che si abbia il buon senso di non scrivere commenti del tipo "basta roba per bambini" e "ancora?" soprattutto da chi guarda shonen famosi...
Se io avessi avuto cinque o sei anni probabilmente l'avrei adorato. Del resto, a quell'età io guardavo con molto piacere "Bentornato Topo Gigio" che non era tanto diverso come trama...
a parte gli scherzi, i criceti non mi piacciono, e Hamtaro è particolarmente antipatico.
Poi non parliamo dell'adattamento italiano, vero che è dedicato ad un pubblico di bambini, ma nomi come Corrado o Fiorenzo non si possono sentire (non me ne voglia chi si chiama cosi
eh si che la prima serie me la sono guardata pure
@Kotaro
Non ti dico che capitava nella mia classe (alle superiori) nel periodo del successo di Hamtaro!
Comunque scommetto che il tuo preferito fosse quello più grande e grosso col'elmetto da carpentiere.
@Ryogo
Il bello è che dicono "basta roba per bambini", quando magari a 5-6 anni guardavano cose simili.
@GianniGreed
Sai com'è, Fiorenzo per i bambini è un nome che ispira fiducia, non come Daisuke, che se lo ripeti 5 volte di fila evochi un demone che ti mangia l'anima. O almeno così raccontavano all'epoca a Cologno Monzese.
Comunque Kimagure Orange Road era il massimo, c'era spazio per tutti: italiani, anglosassoni, il padre era sovietico (strano, a mediaset), ma di giapponesi neanche l'ombra.
AD ogni modo pur non essendo minimamente paragonabile a Doraemon era un piacevolissimo kodomo di buon livello a cui avevano collegato un ottimo merchandise e videogames (non mi vergogno a dire che lo avevo per GBA), averle ancora serie così oggi.......
<i>Comunque scommetto che il tuo preferito fosse quello più grande e grosso col'elmetto da carpentiere. </i>
Maaah, maaaah, come sono prevedibile...
<i>Comunque Kimagure Orange Road era il massimo, c'era spazio per tutti: italiani, anglosassoni, il padre era sovietico (strano, a mediaset), ma di giapponesi neanche l'ombra.</i>
C'era Akane, la cugina di Kyosuke, a cui han tenuto il nome "Akane"!
P.s.Anche graficamente Hamtaro è molto buono,ma avete visto certi cartoni animati che girano sui canali satellitari o del Dt dedicati ai bambini?!
Ovviamente non mi piace,ma per bambini è adatto.Ne saranno felici.
io adoravo Tobia
xD
Comunque quoto GianniGreed! Una cosa che non sopporto! Sentire in anime (più o meno belli) su Italia uno, adattamenti e dialoghi orrendi, con nomi tipo "Genoveffa" e "Piermaria" D:
Giusto, Akane, non me lo ricordavo! Comunque un personaggio abbastanza marginale e facilmente dimenticabile per un bambino. Persino Ushiko e Umao erano italianizzati.
@ShinichiMechazawa
Sono d'accordo con te. Io ho adorato Chi's Sweet Home per esempio (Vabbè, vado letteralmente pazzo per i gatti) e quando lo becco mi guardo ancora Pingu.
Invece da piccino seguivo 'Le avventure del bosco piccolo' e certe mattine andavo a scuola col groppo in gola da quanto tragica era quella serie. Era trasmessa per ragazzi ma di infantile aveva ben poco.
Come anime me lo ricordo gradevole, un prodotto per bambini simpatico, fa bene a continuare ^^
Consiglio a chi è piaciuta la serie l'ottimo videogioco per GBA
Esatto, quel gruppo di animali che doveva migrare dal proprio bosco a causa dell'urbanizzazione e lungo il viaggio mezzi di loro ci lasciavano la pelle, molto spesso a causa dell'uomo.
Da piccolo lo vedevo prima di andare a scuola e non aiutava certo a farsi venire il buon umore
Tornando ad Hamtaro: io Hamtaro lo conobbi tramite Hamtaro Ham-Unite per GBC e già da allora non mi sembrava malissimo come franchise. Poi in seguito vidi l'anime e feci: "Ecco, questo è il tipico anime che i bambini piccoli dovrebbero vedere!". Non nascondo assolutamente che ogni volta che lo beccavo, rimanevo sul canale a guardarlo.
Infine concordo con Smooth Criminal sui due ottimi giochi per GBA.
P.S.: Ma perchè non hanno lasciato la cadenza di Osaka (che da noi sarebbe diventata romana) a Tricky? Doppiato così viene a mancare almeno il 60% della sua personalità.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.