
Sentirsi "temparu" mentre si sta crescendo il proprio figlio. Il significato della parola richiama il sentimento di quanto ci si possa sentire disperate e disposte a tutto per quando avviene un incidente, o si manifesta un problema improvviso, e ci si ritrova nell'impossibilità di porvi subito rimedio.
Da qui, la "Temparist" del titolo: l'autrice racconta con estrema sincerità e schiettezza, a volte con risvolti comici, della difficoltà di crescere un bambino.
Grazie alla sua abilità narrativa, il manga è divenuto piuttosto popolare in Giappone; l'opera è stata nominata al Manga Taisho nel 2008 assieme a Uchuu Kyodai e March comes in like a lion.
Nella medesima rivista è stata inoltre pubblicata la prima parte di Unforgettable di Ayako Tanigawa; l'autrice Nodoka Tsurimaki, nota per il seinen manga Kuon no Mori, ha infine debuttato nel genere josei con l'opera Uchiage Hanabira.
La Higashimura è conosciuta in Italia perlopiù per il suo manga Kuragehime, edito da Star Comics.
In Giappone anche altre due delle sue opere, ovvero Himawari: Kenichi Legend e Omo ni Naitemasu sono state nominate in occasione dei candidati al Manga Taisho rispettivamente nel 2008 e nel 2011.
Fonti consultate:
Shoujo Café
Comic Natalie
Non voglio che si concluda (presto)! >.<
Questo manga comunque sembra molto interessante, e dato che sto amando Kuragehime, non ci penserei due volte a leggerlo!
Arrivando alla vera notizia, quoto Giannigreed, sapevo naturalmente dell'esistenza contenenti tematiche più "adulte", ma non credevo così tanto adulte, i primi tempi della maternità devono essere un argomento mostruoso da trattare, ci vuole una grande sensibilità, soprattutto perché credo che un titolo simile lo leggerebbero in particolar modo donne che la stanno vivendo, o che comunque progettano di diventare madri o lo sono già.
Infine, sono contento dei molti riconoscimenti per la Higashimura, il suo Kuragehime mi sta appassionando e sarebbe bello se in Italia portassero altre sue opere.
anche io quando ho visto la notizia ho letto si conclude Kuragehime e mi è partito un noooo...xD secondo me ha ancora molto da dire!
chissà se faranno un manga pure per noi!
Oddio ma non starò parlando da vecchio ora? ahah
beh, comunque sia un tema di una dolcezza infinita.
spero non sia un drama incentrato "solo" sulla madre e sul suo essere "Temparu".. certe volte si ragiona meglio a mente fredda e certe volte è meglio non pensarci troppo a certe cose
Il tema è senza dubbio ricco di spunti introspettivi.
@ GIGIO: Congrats!
buona vita a te e soprattutto a lui!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.