Update del 24/05/2012
Il canale ufficiale di Kadokawa su YouTube ha rilasciato un nuovo video promozionale per il film Toshokan Senso: Kakumei no Tsubasa (Library War: The Wings of Revolution):
Anche questo breve PV reca come colonna sonora la canzone "Hatsukoi" (First Love) della rock band Base Ball Bear.
Fonte consultata: Anime News Network
-----------------------------------------------------
Update del 25/04/2012
Il sito ufficiale dedicato all’anime film Library War: The Wings of Revolution (Toshokan Sensou: Kakumei no Tsubasa) ha rilasciato un nuovo spot:
Il video reca come colonna sonora la canzone "Hatsukoi" (First Love) della rock band Base Ball Bear.
Fonte consultata: Anime News Network
-----------------------------------------------------
Update del 10/03/2012
È stato rilasciato il primo trailer del film Library War: The Wings of Revolution che debutterà nei cinema giapponesi il 16 giugno 2012:
Il lungometraggio di Production I.G adatta la light novel finale della saga di Hiro Arikawa e Sukumo Adabana: Library Revolution, se non consideraimo il posteriore Supplementet, serie spin-off/revival.
Fonte consultata: Crunchyroll
-----------------------------------------------------
Update del 06/01/2012
È stato aperto il sito ufficiale del film Library War (Toshokan Sensou), che al suo lancio ha annunciato lo staff dell’anime nella sua taeser homepage, si tratta della conferma della squadra della serie TV del 2008:
il timone della regia è affidato Takayuki Hamana (Appleseed XIII, Kemono no souja Erin, Il Principe del Tennis), la sceneggiatura è curata da Takeshi Konuta, il character designer viene disegnato direttamente dal creatore del manga Sukumo Adabana, come nella serie animata, il tutto presso lo studio Production I.G.
Il debutto del lungometraggio è previsto per l’estate del 2012.
Fonte consultata: Anime News Network
-----------------------------------------------------
Notizia originale del 23/06/2011:
Su un flyer di pubblicazioni relative alla Kadokawa Shoten è stata annunciata la realizzazione di un adattamento cinematografico animato della serie di light novels Library War (Toshokan Sensou), di Hiro Arikawa. Dalle novels sono già stati tratti due manga ed una serie animata di dodici episodi, nella cui edizione in DVD è anche presente uno speciale OVA.
La serie di quattro romanzi, inizialmente pubblicata da ASCII Media Works, ha vinto nel 2008 il Seiun Award, e sta adesso venendo ristampata dalla Kadokawa Bunko.
Trama: la storia è ambientata in un ipotetico Giappone del 2019, e vi si narrano le vicende di Iku Kasahara, ragazza appena entrata nel corpo di difesa delle biblioteche, e dei suoi "commilitoni" e superiori, impegnati nel difendere i libri e le biblioteche dalle milizie che intendono far rispettare, in modo violento, una legge per il miglioramento dei media, legge che non porta ad altro se non alla censura ed alla limitazione della libertà d'espressione della popolazione nipponica...
Fonte: AnimeNewsNetwork
Il canale ufficiale di Kadokawa su YouTube ha rilasciato un nuovo video promozionale per il film Toshokan Senso: Kakumei no Tsubasa (Library War: The Wings of Revolution):
Anche questo breve PV reca come colonna sonora la canzone "Hatsukoi" (First Love) della rock band Base Ball Bear.
Fonte consultata: Anime News Network

Il sito ufficiale dedicato all’anime film Library War: The Wings of Revolution (Toshokan Sensou: Kakumei no Tsubasa) ha rilasciato un nuovo spot:
Il video reca come colonna sonora la canzone "Hatsukoi" (First Love) della rock band Base Ball Bear.
Fonte consultata: Anime News Network
Update del 10/03/2012
È stato rilasciato il primo trailer del film Library War: The Wings of Revolution che debutterà nei cinema giapponesi il 16 giugno 2012:
Il lungometraggio di Production I.G adatta la light novel finale della saga di Hiro Arikawa e Sukumo Adabana: Library Revolution, se non consideraimo il posteriore Supplementet, serie spin-off/revival.
Fonte consultata: Crunchyroll
Update del 06/01/2012

il timone della regia è affidato Takayuki Hamana (Appleseed XIII, Kemono no souja Erin, Il Principe del Tennis), la sceneggiatura è curata da Takeshi Konuta, il character designer viene disegnato direttamente dal creatore del manga Sukumo Adabana, come nella serie animata, il tutto presso lo studio Production I.G.
Il debutto del lungometraggio è previsto per l’estate del 2012.
Fonte consultata: Anime News Network
Notizia originale del 23/06/2011:

La serie di quattro romanzi, inizialmente pubblicata da ASCII Media Works, ha vinto nel 2008 il Seiun Award, e sta adesso venendo ristampata dalla Kadokawa Bunko.
Trama: la storia è ambientata in un ipotetico Giappone del 2019, e vi si narrano le vicende di Iku Kasahara, ragazza appena entrata nel corpo di difesa delle biblioteche, e dei suoi "commilitoni" e superiori, impegnati nel difendere i libri e le biblioteche dalle milizie che intendono far rispettare, in modo violento, una legge per il miglioramento dei media, legge che non porta ad altro se non alla censura ed alla limitazione della libertà d'espressione della popolazione nipponica...
Fonte: AnimeNewsNetwork
Anime Opening - Atashi no Machi, Ashita no Machi
Anime Ending - Changes
Anime Ending - Changes
mi ricorda qualcosa...
Ma la speranza è l'ultima a morire, attendo comunque trepidante nuovi annunci *w*
La serie mi è piaciuta molto, e spero che il movie esca presto!
Non pensavo gli avrebbero fatto un film, chissà se sarà il solito "riasssuntone" di 1 ora e mezza o una vicenda a parte. Speriamo bene...
Tuttavia... a me piacque veramente tanto! *_* Vorrei tanto leggere i romanzi a cui si ispira, ma per adesso mi gusterò il film. *_*
trovo quest'idea davvero geniale, interessante e molto drammatica da un certo punto di vista, anche se non certo originale. penso che ci darà più di 1 occhio
Certo le sole 12 puntate ahimè non vanno a suo vantaggio, anche perchè
2-3 di esse sono alquanto riempitive e non è che le trovi inutili, però in un anime con soli 12 episodi...mi manca l'episodio speciale da vedere.
Cmq ragazzi vedetevelo, ha i suoi difetti ( il numero esiguo di episodi che di conseguenza ha fatto comprimere molte cose sicuramente) e magari graficamente non è niente di che, però dietro c'è un'ottima storia e grande originalità.
sono in trepida attesa per il film!!!
Che in effetti è una storia inquitante e dal potenziale dimenticato oggi come oggi...
In fondo cercano di convincerci che l'unica fotocamera di cui abbiamo bisogno non sia una fotocamera
Attendo comunque delle recensioni una volta uscito in modo da potermi ricredere in caso.
Fatti un favore veditelo, se ti vedi 4 episodi al giorno in 3 giorni te lo sei tolto di mezzo ( io c'ho messo 5 giorni...record).
Non è che hai preso il "War" alla fine come elemento di paragone? No perchè in tal caso ti assicuro che ti sbagli enormemente eh XD. E poi Library War è tutt'altro che una bella grafica e assenza di contenuti, dagli uno sguardo...
Il trailer promette bene e speriamo che anche nel film sia positivo il finale
@kabutomaru io in 2 sere...quando qualcosa attrae io e la mia ragazza non ci stacchiamo più poi insomma fai conto che son 20 minuti ad episodio quindi son 4 orette...poi insomma siamo d'accordo che graficamente non sia un capolavoro ma la storia non era male anche se 12 episodi per una storia così son pochini
@Kabutomaru
Mi ero perso il pezzo dove avevano già fatto una serie anime... me la segno dopo che avrò visto questo film (fansubber permettendo
@Rieper
Beh anche dalla trama me lo ricordava non poco Summer Wars, poi non l'ho ancora visto quindi non posso esprimermi
@ GeassOfLelouch:
Library War: Futuro molto prossimo in un Giappone dove la censura mediatica è diventata una guerra urbana tra fazioni che la combattono e altre che la incitano.
Summer Wars: Futuro in cui lo standardizzato internet è diventato una realtà virtuale dove lavorare e socializzare, un mondo nel mondo quindi. Cosa succederebbe se un virus infettasse il sistema utilizzato da milioni di utenti?
Ok ora spiegami dove stanno le somiglianze togliendo la parola "futuro" °_° . Non voglio polemizzare eh sia chiaro, però dai basta dare uno sguardo all'introduzione di entrambe le opere per capire che sono due cose distinte e separate.
Ho adorato la serie e anche i due manga sono davvero belli.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.