La serie di light novel per l’infanzia Kuromajyo-san ga Touru!! sarà adattata in una serie anime al debutto il 4 aprile. Ogni episodio sarà lungo 7 minuti e sarà trasmesso durante il programma Dai! Tensai TV-kun del canale educativo E-Tele, della TV pubblica NHK, dalle 18:20 alle 18:54.
![Kuromajyo-san ga Touru! Kuromajyo-san ga Touru!](/prove/upload/img/News26344.png)
Tetsuo Yasumi (Happy Happy Clover) dirige l’anime presso lo studio Shin-Ei Animation (Doraemon); Masae Ōtake (ATASHIn'CHI) cura il character designer ed è il direttore dell’animazione; invece Kimiko Ueno (Gokyoudai Monogatari, Stitch! Zutto saikou no tomodachi) ha realizzato la sceneggiatura.
Fumiko Orikasa (Bleach Rukia) ricopre il ruolo di Choco, mentre Romi Park (Fullmetal Alchemist - Edward Elric) è Gubid.
L’etichetta Aoi Tori Bunko della casa editrice Kodansha ha lanciato le novel di Hiroshi Ishizaki nel lontano 1980, con le illustrazioni di Kaori Fujita. I 15 volumi della serie – numerati da 0 a 14 – hanno venduto oltre 2,6 milioni di copie.
Fonte consultata: Anime News Network
![Kuromajyo-san ga Touru! Kuromajyo-san ga Touru!](/prove/upload/img/News26344.png)
Chiyoko "Choco" Kurotori, è una ragazzina di 10 anni molto cinica, il suo obbiettivo è diventare una strega nera e il suo istruttore di magia è Gubid.
Tetsuo Yasumi (Happy Happy Clover) dirige l’anime presso lo studio Shin-Ei Animation (Doraemon); Masae Ōtake (ATASHIn'CHI) cura il character designer ed è il direttore dell’animazione; invece Kimiko Ueno (Gokyoudai Monogatari, Stitch! Zutto saikou no tomodachi) ha realizzato la sceneggiatura.
Fumiko Orikasa (Bleach Rukia) ricopre il ruolo di Choco, mentre Romi Park (Fullmetal Alchemist - Edward Elric) è Gubid.
L’etichetta Aoi Tori Bunko della casa editrice Kodansha ha lanciato le novel di Hiroshi Ishizaki nel lontano 1980, con le illustrazioni di Kaori Fujita. I 15 volumi della serie – numerati da 0 a 14 – hanno venduto oltre 2,6 milioni di copie.
Fonte consultata: Anime News Network
Kodaka Hasegawa: HAI RAGIONE XD, in pratica è così^^
Sarebbe interessante se invece che la solita maghetta buona ci fosse quella cattiva, ma se va in onda su un canale educativo mi sa che non ci posso sperare.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.