Chihayafuru (ちはやふる), manga scritto e illustrato da Yuki Suetsugu, serializzato su Be Love e giunto in patria al 16º tankōbon, dopo aver conseguito una serie di premi prestigiosi (Manga Taishō [マンガ大賞] nel 2009; Kono Manga ga Sugoi! nel 2010 nella categoria femminile; Kōdansha Manga Award [講談社漫画賞, Kōdansha Manga Shō] nel 2011 come miglior shōjo manga) ed aver ispirato una produzione animata della Madhouse, andata in onda in Giappone dal 5 ottobre 2011 al 28 marzo 2012, è in corso di pubblicazione — sempre per i tipi di Kōdansha — anche in edizione bilingue (giapponese-inglese). Sebbene le traduzioni risultino in certa misura approssimative, rendono comunque l'opera fruibile dai lettori anglofoni. I volumi 1 e 2 sono disponibili su CD Japan e Amazon.jp. I due numeri sono usciti rispettivamente in dicembre e febbraio, al prezzo di 1.260 yen (tasse incluse).

Chihayafuru bilingue


Chihaya Ayase, al sesto anno delle elementari, sogna di vedere sua sorella diventare la modella più famosa del Giappone. Un giorno un nuovo studente di nome Arata Wataya si trasferisce nella sua scuola; è proprio il nuovo arrivato a spronare Chihaya a focalizzarsi sui propri sogni piuttosto che su quelli degli altri. Arata sogna infatti di diventare un giocatore esperto di Hyakunin Isshu (una varietà del gioco di carte tradizionale karuta [かるた], appartenente alla tipologia uta-garuta; esso trae il proprio nome dall'antologia poetica nipponica i cui cento waka sono appunto riportati sui due set di carte utilizzati nel gioco). Chihaya è colpita profondamente dall'intensità che legge sul volto di Arata, altrimenti timido e riservato, durante lo svolgimento delle partite. Dopo aver sostituito quest'ultimo nel corso di un incontro, Chihaya si appassiona al gioco, così come accade al suo amico d'infanzia Taichi Mashima. I ragazzi, uniti dalla pratica del karuta, devono tuttavia separarsi alla fine delle elementari, allorché Arata deve tornare a Fukui per prendersi cura del proprio nonno malato. Quatto anni più tardi, Chihaya, entrata alla superiori, scopre che Arata ha smesso di giocare allo Hyakunin Isshu. Tuttavia, la ragazza continua a sperare che, se non abbandonerà il karuta, il terzetto d'amici potrà riunirsi; ecco perché, assieme a Taichi, fonda un club di karuta alla Mizusawa Kōkō (瑞沢高校).

Il primo albo bilingue della Kōdansha risale al 1999 (Kindaichi Shōnen no Jikenbo di Yōzaburō Kanari e Fumiya Satō). Dopo quell'esordio, molti altri titoli hanno ricevuto questo speciale trattamento; il progetto è stato sospeso nel 2003 allorché la Tokyopop ha iniziato a pubblicare gli albi Kōdansha nello stesso formato in lingua inglese. A seguito della bancarotta della divisione nordamericana della stessa Tokyopop, la serie bilingue di pubblicazioni è ripresa; dal 2006 sono stati pubblicati in questo formato Nodame Cantabile, Shachō Shima Kōsaku, Angel Bank, Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, e, infine, Chihayafuru.

Fonti consultate:
Crunchyroll
Shinigami List