Update del 6/11/2012
Il sito ufficiale del franchise Madoka Magica ha pubblicato finalmente anche i poster con le visual key relative a Italia e San Marino.
La locandina italiana ritrae la chiesa di San Michele in Foro, sita in piazza San Michele a Lucca. Il poster sammarinese raffigura invece la Rocca (anche detta Guaita). Potete ritrovare le due nuove key visual nella gallery a fondo pagina.
E così, mentre in Giappone si infoltisce la lista dei cinema in cui la pellicola è attualmente in programmazione (coinvolte anche sale delle prefetture di Hokkaido, Aomori, Akita, Yamanashi, Shiga, Nara, Kumamoto), i fan italiani hanno avuto modo di assistere alla proiezione del primo film della trilogia, Hajimari no monogatari, nel corso dell'ultimo Lucca Comics and Games (precisamente domenica 4 novembre al Cinema Centrale, in Piazza Cittadella).
Una rappresentanza della Redazione era presente all'evento, ed è dunque in grado di riportarvi una serie di impressioni sul lungometraggio.
La non gigantesca sala del Cinema Centrale è stata riempita (i biglietti erano stati distribuiti gratuitamente allo stand Dynit durante i giorni di fiera) da un pubblico tra cui si contavano anche numerosi cosplayer della serie. Un brevissimo cappelletto iniziale dell'organizzazione ha preannunciato una piccola sorpresa: effettivamente, prima dell'inizio del film, è stato proiettato un breve videomessaggio delle doppiatrici delle mahou shoujo e di Kyubey (Aoi Yūki, Chiwa Saitō, Eri Kitamura, Kaori Mizuhashi, Ai Nonaka ed Emiri Katō). La Mizuhashi (Mami) ha anticipato agli spettatori la presenza di “novità stilosissime”, mentre l'intero gruppetto si è detto convinto di aver approfondito la propria comprensione dei personaggi attraverso l'esperienza del doppiaggio dei film animati.
Un paio di considerazioni da parte nostra sul lungometraggio. The Beginning Story, della durata di 130 minuti, copre gli avvenimenti dal primo all'ottavo episodio della serie televisiva (con l'amara considerazione finale di Sayaka: “Atashitte, honto baka” — “Sono proprio una stupida”). Il film si chiude con la spiegazione data da Kyubey del legame tra streghe e mahou shoujo.
La trama è sostanzialmente invariata rispetto all'anime TV; per quanto riguarda lo svolgimento della storia, il retelling presenta il taglio di alcune scene con conseguente integrazione delle stesse in altri passaggi (modifiche verosimilmente dettate dall'esigenza di rimanere entro un certo minutaggio complessivo, pur mantenendo una narrazione coerente e coesa). L'omissione più notevole è indubbiamente quella relativa al desiderio di Mami, dettaglio essenziale non citato nel film.
Dal punto di vista grafico, la maggior parte delle scene appare ridisegnata o rianimata; gli sfondi sono più dettagliati, con miglioramento nella colorazione e un contrasto più netto (notevoli ad esempio le variazioni nei background delle scene ambientate nell'istituto scolastico). Più dettagliate anche le raffigurazioni delle barriere delle streghe.
Cambiamenti nella colonna sonora, con una nuova soundtrack firmata Kajiura e BGM d'atmosfera; molto belle Mirai (versione di Credens Justitiam interpretata dalle Kalafina) e l'emozionante ED Magia [quattro].
Restyling anche per la recitazione: si nota un ulteriore passo in avanti nella qualità delle performance di Eri Kitamura (Sayaka) ed Ai Nonaka (Kyōko).
L'OP, come detto, è il brano Luminous delle ClariS, che viene introdotto da una sequenza di apertura la quale presenta significative dfferenze rispetto alla serie TV: manca la scena del sogno di Madoka sul combattimento di Homura contro la Notte di Walpurgis. Al suo posto, vediamo Madoka salutare il papà intento alla cura del giardino. Successivamente, Tatsuya e Madoka svegliano la madre, dopodiché la ragazza può finalmene dirigersi di corsa a scuola; è a questo punto che partono le note dell'opening, che vanta una nuova animazione. In quest'ultima si distinguono le scene relative all'infanzia di Madoka Kaname (la vediamo gattonare, camminare, andare a scuola per la prima volta, assieme alla madre incinta e alle prese col fratellino). La scena più dolce dell'OP è però probabilmente quella che mostra Madoka e Homura sedute in un prato. Kaname accosta amabilmente la propria guancia a quella di Akemi, che, inizialmente sorpresa, ricambia poi il gesto.
Last but not least, introdotte anche nuove scene di trasformazione per le puellae magi. Quella di Mami riflette maggiormente la personalità della ragazza: più fluida ed elegante, impreziosita da petali e nastri. Più avanti nel lungometraggio, viene mostrata un'ennesima nuova scena di trasformazione, più lunga rispetto alla corrispondente del terzo episodio della serie, con Mirai in sottofondo.
La trasformazione di Sayaka avviene sott'acqua e sembra quasi che la ragazza fluttui come una sirena. Da notare i fermagli per capelli a foggia di fortissimo (ff), segno dinamico nella notazione musicale. Per inciso, dopo la visione del trailer presentato alla fine del secondo film, sono sorte speculazioni su un possibile ritorno in vita di Sayaka nel terzo film.
Per quanto riguarda infine la trasformazione di Kyōko, essa è concentrata sulla lancia. Nell'atto di trasformarsi, ha in bocca quello che sembra essere un pocky al tè verde. Come anticipato dalla seiyuu Nonaka nel videomessaggio introduttivo, nel film si vede Kyōko addentare nuovi cibi, come un taiyaki a forma di teddy bear (una specie di Bonta-kun), al posto del tradizionale taiyaki a forma di pesce. Mentre gioca a Dog Drug Reinforcement, l'arcade già visto nell'episodio 6, nel film Sakura sgranocchia un pocky al gusto fragola.
Per un confronto passo passo, potete consultare la pagina dedicata sul Puella Magi Wiki.
Uno sguardo infine al box office di Eien no Monogatari, seconda parte della trilogia animata: gli incassi del secondo weekend di programmazione nelle sale nipponiche ammontavano a ¥55.031.600; l'incasso totale al 21 ottobre è di ¥319.672.600.
Per vedere il secondo lungometraggio dalle nostre parti bisognerà attendere il SAN MARINO ANIMÆ FESTIVAL.
Fonti consultate:
ANN
_______
Update del 27/10/2012
Vi proponiamo, in qualità camera recording, il trailer del terzo film della trilogia animata dedicata a Madoka Magica, Gekijō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Shinpen: Hangyaku no Monogatari (劇場版 魔法少女まどか☆マギカ[新編]叛逆の物語, Puella Magi Madoka Magica the Movie [New Arc]: The Rebellion Story), mostrato in coda alla proiezione del secondo lungometraggio, Eien no Monogatari (del trailer stesso vi avevamo precedentemente mostrato trascrizione e registrazione audio).
Hangyaku no monogatari theatrical trailer
Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari è nono nel ranking dei film più visti in Giappone durante il weekend 20-21/10/2012. Il pubblico della pellicola è composto da spettatori d'età compresa tra dieci e i quarant'anni, per il 70% di sesso maschile.
Continuano intanto le attività promozionali legate alla trilogia. In occasione dell'uscita dei lungometraggi, la Brain Police Light, uno store online di merchandise legato agli anime, ha messo in vendita il 25 ottobre due modelli di scooter elettrici BTO, gli Itaponko (痛ぽんこ), ispirati a Kyubey e Charlotte. Gli scooter dispongono di una batteria agli ioni di litio ricaricabile in sei ore da una presa a muro. Velocità massima di 35 km/h. Il prezzo è di 134.400 yen (circa 1304 euro) per ciascuno dei due modelli.
La GSC ha invece rilasciato le chibi square della serie graphig++, trading figures realizzate in ABS (materiale plastico utilizzato per la realizzazione dei mattonicini LEGO).
Fonti consultate:
Yaraon Blog
Crunchyroll
_____________
Update del 26/10/2012
Il sito ufficiale del franchise Puella Magi Madoka Magica ha pubblicato sette dei poster internazionali dedicati ai primi due film della trilogia animata. A fondo pagina trovate adesso i poster promozionali per Stati Uniti, Francia, Taiwan, Hong Kong, Giappone, Singapore e Corea del Sud.
Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari e Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari hanno debuttato nei cinema nipponici rispettivamente il 6 e 13 di ottobre. La branch americana della Aniplex e la Eleven Arts hanno portato le pellicole in sala ad LA a partire dal 19/10 (fino al 25 dello stesso mese); altre proiezioni sono state date a New York, Chicago, Houston e San Francisco sabato 20/10. Fino ad esaurimento scorte, gli spettatori di Los Angeles riceveranno il poster dedicato alla release U.S. e la riproduzione di uno sketch realizzato dalla character designer originale Ume Aoki.
Mancano ancora i poster relativi all'Italia e San Marino (per quest'ultimo paese è tuttavia già noto che le proiezioni dei due lungometraggi avverranno nell'ambito del SAN MARINO ANIMÆ FESTIVAL). Per l'Italia, come per Singapore (la cui key visual mostra sullo sfondo il Merlion, statua con testa leonina e corpo di pesce sita in Marina Bay), non si conoscono tuttora le date; tuttavia, nel caso della repubblica del sud-est asiatico, è verosimile che le pellicole vengano mostrate al pubblico in occasione dell'AFA 2012, evento che si terrà nel mese di novembre.
Di seguito vi mostriamo un fotogramma "rubato" al trailer del terzo film, Hangyaku no Monogatari, mostrato in coda ad Eien no Monogatari. Hangyaku no Monogatari vedrà la luce nel 2013.
Vi lasciamo con una curiosità che dà la misura dell'interesse degli otaku attorno al franchise. L'utente Artisan531 di Yahoo! Auctions Japan ha messo all'asta una film strip di Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari, primo dei due film riepilogativi della trilogia di lungometraggi dedicati a MadoMagi; la strip mostra dei frame raffiguranti Homura Akemi e Madoka Kaname in tenere effusioni d'affetto (scena tratta dalla sequenza di apertura di The Beginning Story).
Nella giornata di Sabato 20 ottobre l'offerta più alta tra le 125 avanzate aveva raggiunto l'ammontare di 664.100 yen (circa 6.411 euro); l'asta stessa, conclusasi domenica 21 alle 10:48 P.M. ora giapponese dopo una sessione di offerte overtime, si è poi attestata sulla cifra di 1.080.001 yen (10.426 euro).
Altre aste che mettono all'incanto le film strip della medesima sequenza vanno terminando su Yahoo! Auctions Japan: quella dell'user Korigx si chiuderà mercoledì 24 ottobre (l'offerta più alta al 20/10/2012 era di 131.000 yen), con un "compralo subito" fissato a 800.000 yen; akaringo282000 ha messo all'asta un altro set di due strips — uno dei quali senza scritte sovrimpresse — raggiungendo finora i 521.000 yen (v'è tempo fino a mercoledì 24 per accaparrarsele); un'altra vendita parte dalla base d'asta di 2.160.000 yen (20.852 euro) — ancora nessuna offerta e tre giorni rimasti. L'utente Nyantosuicyoken ha invece già piazzato le proprie per 274.000 yen (2.645 euro circa).
Un'altra asta, postata dall'user Taks55s, si è chiusa domenica 21 alla cifra di 106.000 yen. La filmina messa all'incanto raffigurava cinque frame con Homura e Madoka sedute su di un tetto, come da sequenza dell'insert song Connect.
Le strip erano parte di una campagna promozionale dedicata agli spettatori nipponici recatisi nelle sale a vedere sia Hajimari no Monogatari che Eien no Monogatari.
"Febbri" simili hanno riguardato in passato altri lungometraggi animati. La scorsa estate, il dipendente di una catena di film ha tenuto aste non autorizzate delle strip di Mahou Shoujo Lyrical Nanoha THE MOVIE 2nd A's. Nel 2010, l'offerta vincente per una filmina tratta da Suzumiya Haruhi no Shōshitsu è stata di 356.000 yen, mentre Macross Frontier: Itwuari no Utahime ha fruttato al possessore di una film strip dello stesso 174.000 yen. Ricorderete anche l'otaku capace di accaparrarsi in prevendita valanghe di biglietti di Eiga K-On!, raccogliendo in tal modo una valanga di diapositive.
Fonti consultate:
ANN
ANN II
_______
Update del 17/10/2012
Il sito MovieWalker della Kadokawa Shoten ha riportato gli incassi di Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari, seconda parte della trilogia cinematografica dedicata alla serie animata della SHAFT: 171.622.400 yen (circa 2.180.170 dollari), che determinano un piazzamento di tutto rispetto per la pellicola diretta da Akiyuki Shinbō tra i film più visti del weekend 13-14/10 (2° al botteghino dietro Tsunagu).
Di seguito, il TV CM di Eien no Monogatari:
In sottofondo, oltre a Mirai (未来, versione di Credens Justitiam — theme song di Mami Tomoe — interpretata dalle Kalafina), è riconoscibile Hikari Furu (ひかりふる), con intenso vocal delle Kalafina su un nuovo arrangiamento di Sagitta Luminis, brano presente nell'OST della serie TV (Hikari Furu è la theme song scelta per il secondo movie). Vi ricordiamo che la theme song del primo film è invece Luminous delle ClariS.
Dunque sono stati mostrati al pubblico nipponico i primi due lungometraggi, quelli cosiddetti di recap della serie. Il primo movie, che copre gli episodi dal primo all'ottavo della serializzazione televisiva, è della durata complessiva di 130 minuti; il secondo è il coverage dei restanti episodi, per complessivi 109 minuti. Sulle board come 4chan sono già trapelate le prime indiscrezioni su Hajimari no Monogatari ed Eien no Monogatari, oltre alle istantanee delle film strip omaggio.
Ma ciò che più ha acceso la curiosità dei fan è stata sicuramente la preview del terzo film mostrata in coda alla proiezione di The Everlasting Story. Per inciso, Gekijō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Shinpen: Hangyaku no Monogatari (劇場版 魔法少女まどか☆マギカ[新編]叛逆の物語, Puella Magi Madoka Magica the Movie [New Arc]: The Rebellion Story), ultimo atto della trilogia, arriverà sul grande schermo nel 2013.
Di seguito la registrazione audio e la trascrizione della preview cinematografica di Hangyaku no Monogatari:
La preview comincia con una panoramica su un paesaggio di macerie, con le raffigurazioni di ciascuna delle mahou shoujo.
La voce narrante è quella di Homura.
魔女、それは絶望を撒き散らす最悪の使。そして、絶望に沈んだ魔法少女達が、最後に成り果てる呪われた姿。
かつて私は、幾度となく同じ時間を繰り返し、その残酷な運命に抗おうと戦った。そして最後は、一人の少女が犠牲になって、希望と絶望を巡る残酷な連鎖は
断ち切られ。世界は新しい理へと導かれたはず。なのに…
(Streghe — le più crudeli dispensatrici di disperazione. Così come la forma maledetta delle mahou shoujo cadute alfine vittime della disperazione. Nel passato, avevo ripetuto il medesimo torno di tempo, per ingaggiare battaglia contro quel fato crudele. E, alla fine, col sacrifico di una singola ragazza, il crudele ciclo di speranza e disperazione fu interrotto. Il mondo si trovò indirizzato verso una nuova verità. O almeno, così sembrava…)
Dopo partono clip tratte dal terzo film (da notare che Kyōko indossa tra l'altro l'uniforme della Mitakihara Chūgakkou; i dialoghi sono spesso sovrapposti, quindi la comprensione degli stessi da parte degli spettatori potrebbe non essere stata del tutto accurata):
マミ「追いかけようなんて思わないで…さもないと私と戦うハメになる」
Mami (rivolta a qualcuno fuori campo): “Non pensare d'inseguirmi o dovremo combattere”.
A questo punto, il Puella Magi Wiki riporta una scena con Mami e Kyōko nella loro forma magica, nei pressi di quello che appare come un parcheggio, con le armi pronte. Mami direbbe: “O sei venuta per combattere?”
杏子「あれって、志筑仁美のナイトメアの…」
Kyōko (camminando per strada di corsa, parlando al cellulare): “L'incubo di Shizuki Hitomi…?”
さや「仁美は大変だよね、あんな無神経なヤツを彼氏にしたりするから…」
Sayaka (in uniforme scolastica, con un ghigno nervoso): “Hitomi deve trovarsi nei guai, huh. Si è messa con quel ragazzo insensibile e…”
QB「それこそまさしく、いつかキミが説明してくれた魔女とやらの能力そのものだよね…」
QB: “Deve trattarsi dell'abilità delle streghe di cui mi parlasti una volta…”
杏子「あたしをからかってるって様子でもねぇよな、あんた、マジなんだな」
Kyoko (inquadrata di spalle): “Non sembra che tu voglia prendermi in giro”. (si volta verso lo schermo con uno sguardo serio) “Dici sul serio, eh?”
(Viene mostrato Kyubey; qualcosa si riflette nei suoi occhi)
ほむ「悲しみと憎しみばかりを繰り返す、この救いようのない世界に、あの懐かしい笑顔と再び巡り会う時を夢見る」
Homura (voce narrante): “Esiste solo un ciclo di tristezza e odio. In questo mondo che non può essere salvato” (un'inquadratura più ravvicinata mostra come il riflesso sia quello della forma divina di Madoka Kaname, Ultimate Madoka, forse rispecchiata negli occhi di Homura), “sogno di vedere ancora una volta quel sorriso così caro (il sorriso che mi manca)”.
(La silhouette di Ultimate Madoka si riflette negli occhi di Sayaka, nell'atto di voltarsi, probabilmente nello spazio)
まど「待たせちゃってゴメンね。今日までずっと頑張ってきたんだよね」
Madoka: “Scusa se ti ho fatto attendere. Hai dato sempre il massimo, non è così?”
ほむ「…まどか」
Homura (sopresa): “Madoka”.
(Viene mostrata la figura reale di Madoka, su una formazione rocciosa, dall'aspetto lunare, forse di fronte ad Homura)
まど「さあ、行こう。これからはずっと一緒だよ」
Madoka: “Andiamo adesso. D'ora in avanti saremo sempre insieme.”
(Mahō Shōjo Madoka Magica Shinpen: Hangyaku no Monogatari, al cinema nel 2013).
Quanto si possa speculare in base a questa preview, è difficile dirlo.
Restano le parole di Gen Urobuchi, lo script writer della serie, all'Otakon 2012: “Per quanto riguarda i film di Madoka, il più interessante è probabilmente il terzo, che è del tutto nuovo e non fa parte dello story retelling, dunque vi dirò che è principalmente incentrato sul personaggio di Homura e sulla sua storia dalla fine della serie TV fino alla scena in cui la vediamo nel vero epilogo (con le ali da strega, nello scenario post-apocalittico) - ma finirei nei guai se dicessi di più…”
Lo stesso Gen Urobuchi ha rivelato nel corso di un'intervista pubblicata sul pamphlet cinematografico del secondo film che la storia di Madoka Magica non terminerà col terzo film. Ad ogni modo, lo stesso Urobuchi non sa prevedere come si svilupperà la vicenda.
A conferma di ciò, Gen ha rivelato in una recente intervista a Sports Hochi che lo staff sta valutando la possibilità di produrre una nuova stagione televisiva dopo il terzo film, assieme a nuovi progetti per il grande schermo. Nello special di Sports Ochi dedicato a Madoka Magica, ha rivelato che sta venendo presa in considerazione l'opportunità di una serie della durata di sei mesi (nell'articolo si parla di due kūru ― termine derivato dal francese cours con cui si fa in genere riferimento a una stagione da 13 episodi, trasmessa nell'arco di tre mesi).
Lo script writer ha aggiunto che vorrebbe coinvolgere nuovi autori nella lavorazione dell'ipotetica nuova serie, spiegando che, qualora non venissero "arruolati" nuovi writer e lui non fosse più in circolazione, potrebbe non esserci un altro Madoka project: "Ritengo che una storia debba sopravvivere ai suoi creatori".
Urobuchi ha inoltre affermato che, se vi si presta attenzione, la storia del terzo film, per effetto di una coincidenza, fa il paio con il testo dell'ED della serie TV, Magia delle Kalafina.
Fonti consultate:
ANN
ANN II
ANN III
forums.animesuki.com
Puella Magi Wiki
______
Update del 12/10/2012
Il sito MovieWalker della Kadokawa Shoten riporta i dati del botteghino del primo weekend per Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari, proiettato in 43 sale del Sol Levante: la pellicola si piazza settima nel ranking dei film più visti, con $1.776.682 d'incasso, circa ¥138.923.201.
Il film si piazza dietro altre due pellicole animate, The Lorax, adattamento in CG dell'omonimo libro per bambini di Dr.Seuss, e Shinpi no Hō (The Mystical Laws), trasposizione di un libro scritto da Ryuho Okawa, fondatore dell'organizzazione religiosa Kōfuku no Kagaku.
I commenti degli addetti ai lavori invitano a considerare il risultato come non disprezzabile, tenendo conto dell'handicap di partenza (42 sale per Hajimari no Monogatari contro le 208 per Shinpi no Hō e le 528 per The Lorax.
Guida la classifica settimanale Outrage Beyond, di Takeshi Kitano, presentato a Venezia lo scorso settembre.
A fondo pagina trovate le key visual art delle locandine pensate per alcune delle città del mondo dove verranno proiettati i due film: in evidenza dietro le Puellae Magi monumenti simbolo come la Statue of Liberty, la Tour Eiffel, il Taipei 101 e la ICC Tower.
Fonti consultate:
ANN
Box Office Mojo
______
Update del 02/10/2012
Ad alimentare attese e aspettative dei fan in vista dell'imminente première dei primi due film dedicati a Madoka Magica, è stata trasmessa sulla TV nipponica, nella fascia mattutina, una speciale intro/preview dedicata alle due pellicole. In avvio, in sottofondo, è riconoscibile quello che sarà il theme song della prima pellicola, Luminous delle ClariS. Le sequenze mostrano anche il lavoro di redesign, applicato, ad esempio, alle trasformazioni delle Puellae Magi (Sayaka e Mami nello specifico del video) nonché agli ambienti (si notino le recinzioni protettive sul terrazzo della scuola, che ora ricordano vetrate di cattedrali gotiche).
In Giappone, intanto, l'attesa è quasi terminata: Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari debutterà sul grande schermo il 6 ottobre; Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari seguirà a ruota il 13 ottobre. Qui l'elenco delle sale cinematografiche del Sol Levante in cui sarà possibile assistere ai due film.
Come già raccontatovi, le due pellicole verranno proiettate tra ottobre e dicembre nelle sale di 18 città di 8 diverse nazioni. Tra i paesi figurano anche l’Italia e San Marino, oltre a USA, Francia, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, e Singapore.
Ancora nessuna novità in merito alle modalità di distribuzione dei lungometraggi nel nostro paese. Per quanto riguarda la Francia, è prevista una proiezione al Grand Rex di Parigi, il 19 di ottobre. In merito a Taiwan, le proiezioni saranno limitate ai giorni 20 e 21 di ottobre, fino ad esaurimento posti (possibilità di prenotazione con merchandise in omaggio); l'esclusiva per gli spettacoli è riservata al VIESHOW Cinema Taipei Sun (台北日新威秀影城) di Taipei City. Per quanto riguarda la Corea del Sud, i film verranno presentati all'interno del Mahou Shoujo Madoka Magica Festival (마법소녀 마도카☆마기카 Festival), in programma a Seul il 27 di ottobre, con eventi associati e merchandise in omaggio dietro prenotazione biglietto (la struttura interessata dovrebbe essere il Megabox Dongdaemun). Le proiezioni in Hong Kong interesseranno il MCL JP Cinema, Causeway Bay (MCL JP 銅鑼灣戲院), in cartellone il 20 e 27 di ottobre. A Singapore gli indizi sembrano condurre all'AFA 2012 (Anime Festival Asia).
Le sale statunitensi (site in New York, Chicago, San Francisco, LA e Houston) sono elencate sul sito ufficiale a stelle e strisce.
Vi lasciamo con le immagini del secondo trailer dei primi due film della trilogia.
Fonte consultata:
Crunchyroll
______
Update del 24/07/2012
Sul sito ufficiale del relativo franchise è stato reso disponibile in streaming il primo trailer dedicato ai primi due film di Mahou Shoujo Madoka Magica.
Il produttore Atsuhiro Iwakami aveva rivelato lo scorso novembre la composizione della trilogia cinematografica, che partirà con un recap in due parti della serie televisiva e culminerà con un film dalla storia inedita. Come già detto, Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari sarà in cartellone dal 6 ottobre; Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari gli farà seguito il 13 ottobre.
Il trailer è ancora una volta sulle note di Connect delle ClariS, opening theme della serie televisiva.
Fonte consultata: ANN
_____________
Notizia originale del 10/07/2012:
È stato trasmesso in Giappone il primo spot televisivo per i primi due film della trilogia cinematografica dedicata a Mahou Shoujo Madoka Magica.
Come rivelato dal produttore Atsuhiro Iwakami lo scorso novembre, le prime due parti saranno una recompilation della serie televisiva originale, cui farà seguito un terzo film, che presenterà una storia del tutto nuova.
The Beginning Story (劇場版 魔法少女まどか☆マギカ 前編 始まりの物語 , Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari) debutterà il 6 ottobre al WALD9 di Shinjuku in Tōkyō ed in altre 42 sale in tutto il paese, mentre il seguito, The Eternal Story (劇場版 魔法少女まどか☆マギカ 後編 永遠の物語, Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari), seguirà a ruota il 13 ottobre.
Lo spot televisivo ripropone l'OP dell'anime TV Connect, opera delle ClariS, oltre ad evidenziare lo staff della serie televisiva al lavoro anche sui due film: Akiyuki Shinbo (chief director o supervisore generale alla regia), Gen Urobuchi (scriptwriter), Ume Aoki (character design originale), sotto l'ègida dello studio di animazione SHAFT. In merito al comparto sonoro, un recente flyer ha svelato che sarà sempre il duo ClariS ad occuparsi della theme song della prima pellicola, mentre le Kalafina (Magia) si occuperanno di quella del secondo film animato.
Sabato 7 luglio, in occasione della prevendita dei biglietti dei primi due film, è stato offerto in omaggio a un numero limitato di acquirenti un set da due di clear file (Madoka & Kyubey, Homura & Sayaka o Kyōko & Mami).
Fonti consultate:
ANN
Acquista su Amazon.it
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) (Limited Fan Edition) (Dvd+Blu-Ray+Cd+Booklet+Figure+Card)
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) (Limited Fan Edition) (Dvd+Blu-Ray+Cd+Booklet+Figure+Card)
- Madoka Magica #01 (Eps 01-04) Blu-Ray
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) Blu-Ray
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) Blu-Ray
- Madoka Magica #01 (Eps 01-04) DVD
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) DVD
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) DVD
Il sito ufficiale del franchise Madoka Magica ha pubblicato finalmente anche i poster con le visual key relative a Italia e San Marino.
La locandina italiana ritrae la chiesa di San Michele in Foro, sita in piazza San Michele a Lucca. Il poster sammarinese raffigura invece la Rocca (anche detta Guaita). Potete ritrovare le due nuove key visual nella gallery a fondo pagina.
E così, mentre in Giappone si infoltisce la lista dei cinema in cui la pellicola è attualmente in programmazione (coinvolte anche sale delle prefetture di Hokkaido, Aomori, Akita, Yamanashi, Shiga, Nara, Kumamoto), i fan italiani hanno avuto modo di assistere alla proiezione del primo film della trilogia, Hajimari no monogatari, nel corso dell'ultimo Lucca Comics and Games (precisamente domenica 4 novembre al Cinema Centrale, in Piazza Cittadella).
Una rappresentanza della Redazione era presente all'evento, ed è dunque in grado di riportarvi una serie di impressioni sul lungometraggio.
La non gigantesca sala del Cinema Centrale è stata riempita (i biglietti erano stati distribuiti gratuitamente allo stand Dynit durante i giorni di fiera) da un pubblico tra cui si contavano anche numerosi cosplayer della serie. Un brevissimo cappelletto iniziale dell'organizzazione ha preannunciato una piccola sorpresa: effettivamente, prima dell'inizio del film, è stato proiettato un breve videomessaggio delle doppiatrici delle mahou shoujo e di Kyubey (Aoi Yūki, Chiwa Saitō, Eri Kitamura, Kaori Mizuhashi, Ai Nonaka ed Emiri Katō). La Mizuhashi (Mami) ha anticipato agli spettatori la presenza di “novità stilosissime”, mentre l'intero gruppetto si è detto convinto di aver approfondito la propria comprensione dei personaggi attraverso l'esperienza del doppiaggio dei film animati.
Un paio di considerazioni da parte nostra sul lungometraggio. The Beginning Story, della durata di 130 minuti, copre gli avvenimenti dal primo all'ottavo episodio della serie televisiva (con l'amara considerazione finale di Sayaka: “Atashitte, honto baka” — “Sono proprio una stupida”). Il film si chiude con la spiegazione data da Kyubey del legame tra streghe e mahou shoujo.
La trama è sostanzialmente invariata rispetto all'anime TV; per quanto riguarda lo svolgimento della storia, il retelling presenta il taglio di alcune scene con conseguente integrazione delle stesse in altri passaggi (modifiche verosimilmente dettate dall'esigenza di rimanere entro un certo minutaggio complessivo, pur mantenendo una narrazione coerente e coesa). L'omissione più notevole è indubbiamente quella relativa al desiderio di Mami, dettaglio essenziale non citato nel film.
Dal punto di vista grafico, la maggior parte delle scene appare ridisegnata o rianimata; gli sfondi sono più dettagliati, con miglioramento nella colorazione e un contrasto più netto (notevoli ad esempio le variazioni nei background delle scene ambientate nell'istituto scolastico). Più dettagliate anche le raffigurazioni delle barriere delle streghe.
Cambiamenti nella colonna sonora, con una nuova soundtrack firmata Kajiura e BGM d'atmosfera; molto belle Mirai (versione di Credens Justitiam interpretata dalle Kalafina) e l'emozionante ED Magia [quattro].
Restyling anche per la recitazione: si nota un ulteriore passo in avanti nella qualità delle performance di Eri Kitamura (Sayaka) ed Ai Nonaka (Kyōko).
L'OP, come detto, è il brano Luminous delle ClariS, che viene introdotto da una sequenza di apertura la quale presenta significative dfferenze rispetto alla serie TV: manca la scena del sogno di Madoka sul combattimento di Homura contro la Notte di Walpurgis. Al suo posto, vediamo Madoka salutare il papà intento alla cura del giardino. Successivamente, Tatsuya e Madoka svegliano la madre, dopodiché la ragazza può finalmene dirigersi di corsa a scuola; è a questo punto che partono le note dell'opening, che vanta una nuova animazione. In quest'ultima si distinguono le scene relative all'infanzia di Madoka Kaname (la vediamo gattonare, camminare, andare a scuola per la prima volta, assieme alla madre incinta e alle prese col fratellino). La scena più dolce dell'OP è però probabilmente quella che mostra Madoka e Homura sedute in un prato. Kaname accosta amabilmente la propria guancia a quella di Akemi, che, inizialmente sorpresa, ricambia poi il gesto.
Last but not least, introdotte anche nuove scene di trasformazione per le puellae magi. Quella di Mami riflette maggiormente la personalità della ragazza: più fluida ed elegante, impreziosita da petali e nastri. Più avanti nel lungometraggio, viene mostrata un'ennesima nuova scena di trasformazione, più lunga rispetto alla corrispondente del terzo episodio della serie, con Mirai in sottofondo.
La trasformazione di Sayaka avviene sott'acqua e sembra quasi che la ragazza fluttui come una sirena. Da notare i fermagli per capelli a foggia di fortissimo (ff), segno dinamico nella notazione musicale. Per inciso, dopo la visione del trailer presentato alla fine del secondo film, sono sorte speculazioni su un possibile ritorno in vita di Sayaka nel terzo film.
Per quanto riguarda infine la trasformazione di Kyōko, essa è concentrata sulla lancia. Nell'atto di trasformarsi, ha in bocca quello che sembra essere un pocky al tè verde. Come anticipato dalla seiyuu Nonaka nel videomessaggio introduttivo, nel film si vede Kyōko addentare nuovi cibi, come un taiyaki a forma di teddy bear (una specie di Bonta-kun), al posto del tradizionale taiyaki a forma di pesce. Mentre gioca a Dog Drug Reinforcement, l'arcade già visto nell'episodio 6, nel film Sakura sgranocchia un pocky al gusto fragola.
Per un confronto passo passo, potete consultare la pagina dedicata sul Puella Magi Wiki.
Uno sguardo infine al box office di Eien no Monogatari, seconda parte della trilogia animata: gli incassi del secondo weekend di programmazione nelle sale nipponiche ammontavano a ¥55.031.600; l'incasso totale al 21 ottobre è di ¥319.672.600.
Per vedere il secondo lungometraggio dalle nostre parti bisognerà attendere il SAN MARINO ANIMÆ FESTIVAL.
Fonti consultate:
ANN
Update del 27/10/2012
Vi proponiamo, in qualità camera recording, il trailer del terzo film della trilogia animata dedicata a Madoka Magica, Gekijō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Shinpen: Hangyaku no Monogatari (劇場版 魔法少女まどか☆マギカ[新編]叛逆の物語, Puella Magi Madoka Magica the Movie [New Arc]: The Rebellion Story), mostrato in coda alla proiezione del secondo lungometraggio, Eien no Monogatari (del trailer stesso vi avevamo precedentemente mostrato trascrizione e registrazione audio).
Hangyaku no monogatari theatrical trailer
Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari è nono nel ranking dei film più visti in Giappone durante il weekend 20-21/10/2012. Il pubblico della pellicola è composto da spettatori d'età compresa tra dieci e i quarant'anni, per il 70% di sesso maschile.
Continuano intanto le attività promozionali legate alla trilogia. In occasione dell'uscita dei lungometraggi, la Brain Police Light, uno store online di merchandise legato agli anime, ha messo in vendita il 25 ottobre due modelli di scooter elettrici BTO, gli Itaponko (痛ぽんこ), ispirati a Kyubey e Charlotte. Gli scooter dispongono di una batteria agli ioni di litio ricaricabile in sei ore da una presa a muro. Velocità massima di 35 km/h. Il prezzo è di 134.400 yen (circa 1304 euro) per ciascuno dei due modelli.
La GSC ha invece rilasciato le chibi square della serie graphig++, trading figures realizzate in ABS (materiale plastico utilizzato per la realizzazione dei mattonicini LEGO).
Fonti consultate:
Yaraon Blog
Crunchyroll
Update del 26/10/2012
Il sito ufficiale del franchise Puella Magi Madoka Magica ha pubblicato sette dei poster internazionali dedicati ai primi due film della trilogia animata. A fondo pagina trovate adesso i poster promozionali per Stati Uniti, Francia, Taiwan, Hong Kong, Giappone, Singapore e Corea del Sud.
Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari e Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari hanno debuttato nei cinema nipponici rispettivamente il 6 e 13 di ottobre. La branch americana della Aniplex e la Eleven Arts hanno portato le pellicole in sala ad LA a partire dal 19/10 (fino al 25 dello stesso mese); altre proiezioni sono state date a New York, Chicago, Houston e San Francisco sabato 20/10. Fino ad esaurimento scorte, gli spettatori di Los Angeles riceveranno il poster dedicato alla release U.S. e la riproduzione di uno sketch realizzato dalla character designer originale Ume Aoki.
Mancano ancora i poster relativi all'Italia e San Marino (per quest'ultimo paese è tuttavia già noto che le proiezioni dei due lungometraggi avverranno nell'ambito del SAN MARINO ANIMÆ FESTIVAL). Per l'Italia, come per Singapore (la cui key visual mostra sullo sfondo il Merlion, statua con testa leonina e corpo di pesce sita in Marina Bay), non si conoscono tuttora le date; tuttavia, nel caso della repubblica del sud-est asiatico, è verosimile che le pellicole vengano mostrate al pubblico in occasione dell'AFA 2012, evento che si terrà nel mese di novembre.
Di seguito vi mostriamo un fotogramma "rubato" al trailer del terzo film, Hangyaku no Monogatari, mostrato in coda ad Eien no Monogatari. Hangyaku no Monogatari vedrà la luce nel 2013.
Vi lasciamo con una curiosità che dà la misura dell'interesse degli otaku attorno al franchise. L'utente Artisan531 di Yahoo! Auctions Japan ha messo all'asta una film strip di Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari, primo dei due film riepilogativi della trilogia di lungometraggi dedicati a MadoMagi; la strip mostra dei frame raffiguranti Homura Akemi e Madoka Kaname in tenere effusioni d'affetto (scena tratta dalla sequenza di apertura di The Beginning Story).
Nella giornata di Sabato 20 ottobre l'offerta più alta tra le 125 avanzate aveva raggiunto l'ammontare di 664.100 yen (circa 6.411 euro); l'asta stessa, conclusasi domenica 21 alle 10:48 P.M. ora giapponese dopo una sessione di offerte overtime, si è poi attestata sulla cifra di 1.080.001 yen (10.426 euro).
Altre aste che mettono all'incanto le film strip della medesima sequenza vanno terminando su Yahoo! Auctions Japan: quella dell'user Korigx si chiuderà mercoledì 24 ottobre (l'offerta più alta al 20/10/2012 era di 131.000 yen), con un "compralo subito" fissato a 800.000 yen; akaringo282000 ha messo all'asta un altro set di due strips — uno dei quali senza scritte sovrimpresse — raggiungendo finora i 521.000 yen (v'è tempo fino a mercoledì 24 per accaparrarsele); un'altra vendita parte dalla base d'asta di 2.160.000 yen (20.852 euro) — ancora nessuna offerta e tre giorni rimasti. L'utente Nyantosuicyoken ha invece già piazzato le proprie per 274.000 yen (2.645 euro circa).
Un'altra asta, postata dall'user Taks55s, si è chiusa domenica 21 alla cifra di 106.000 yen. La filmina messa all'incanto raffigurava cinque frame con Homura e Madoka sedute su di un tetto, come da sequenza dell'insert song Connect.
Le strip erano parte di una campagna promozionale dedicata agli spettatori nipponici recatisi nelle sale a vedere sia Hajimari no Monogatari che Eien no Monogatari.
"Febbri" simili hanno riguardato in passato altri lungometraggi animati. La scorsa estate, il dipendente di una catena di film ha tenuto aste non autorizzate delle strip di Mahou Shoujo Lyrical Nanoha THE MOVIE 2nd A's. Nel 2010, l'offerta vincente per una filmina tratta da Suzumiya Haruhi no Shōshitsu è stata di 356.000 yen, mentre Macross Frontier: Itwuari no Utahime ha fruttato al possessore di una film strip dello stesso 174.000 yen. Ricorderete anche l'otaku capace di accaparrarsi in prevendita valanghe di biglietti di Eiga K-On!, raccogliendo in tal modo una valanga di diapositive.
Fonti consultate:
ANN
ANN II
Update del 17/10/2012
Il sito MovieWalker della Kadokawa Shoten ha riportato gli incassi di Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari, seconda parte della trilogia cinematografica dedicata alla serie animata della SHAFT: 171.622.400 yen (circa 2.180.170 dollari), che determinano un piazzamento di tutto rispetto per la pellicola diretta da Akiyuki Shinbō tra i film più visti del weekend 13-14/10 (2° al botteghino dietro Tsunagu).
Di seguito, il TV CM di Eien no Monogatari:
In sottofondo, oltre a Mirai (未来, versione di Credens Justitiam — theme song di Mami Tomoe — interpretata dalle Kalafina), è riconoscibile Hikari Furu (ひかりふる), con intenso vocal delle Kalafina su un nuovo arrangiamento di Sagitta Luminis, brano presente nell'OST della serie TV (Hikari Furu è la theme song scelta per il secondo movie). Vi ricordiamo che la theme song del primo film è invece Luminous delle ClariS.
Dunque sono stati mostrati al pubblico nipponico i primi due lungometraggi, quelli cosiddetti di recap della serie. Il primo movie, che copre gli episodi dal primo all'ottavo della serializzazione televisiva, è della durata complessiva di 130 minuti; il secondo è il coverage dei restanti episodi, per complessivi 109 minuti. Sulle board come 4chan sono già trapelate le prime indiscrezioni su Hajimari no Monogatari ed Eien no Monogatari, oltre alle istantanee delle film strip omaggio.
Ma ciò che più ha acceso la curiosità dei fan è stata sicuramente la preview del terzo film mostrata in coda alla proiezione di The Everlasting Story. Per inciso, Gekijō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Shinpen: Hangyaku no Monogatari (劇場版 魔法少女まどか☆マギカ[新編]叛逆の物語, Puella Magi Madoka Magica the Movie [New Arc]: The Rebellion Story), ultimo atto della trilogia, arriverà sul grande schermo nel 2013.
Di seguito la registrazione audio e la trascrizione della preview cinematografica di Hangyaku no Monogatari:
La preview comincia con una panoramica su un paesaggio di macerie, con le raffigurazioni di ciascuna delle mahou shoujo.
La voce narrante è quella di Homura.
魔女、それは絶望を撒き散らす最悪の使。そして、絶望に沈んだ魔法少女達が、最後に成り果てる呪われた姿。
かつて私は、幾度となく同じ時間を繰り返し、その残酷な運命に抗おうと戦った。そして最後は、一人の少女が犠牲になって、希望と絶望を巡る残酷な連鎖は
断ち切られ。世界は新しい理へと導かれたはず。なのに…
(Streghe — le più crudeli dispensatrici di disperazione. Così come la forma maledetta delle mahou shoujo cadute alfine vittime della disperazione. Nel passato, avevo ripetuto il medesimo torno di tempo, per ingaggiare battaglia contro quel fato crudele. E, alla fine, col sacrifico di una singola ragazza, il crudele ciclo di speranza e disperazione fu interrotto. Il mondo si trovò indirizzato verso una nuova verità. O almeno, così sembrava…)
Dopo partono clip tratte dal terzo film (da notare che Kyōko indossa tra l'altro l'uniforme della Mitakihara Chūgakkou; i dialoghi sono spesso sovrapposti, quindi la comprensione degli stessi da parte degli spettatori potrebbe non essere stata del tutto accurata):
マミ「追いかけようなんて思わないで…さもないと私と戦うハメになる」
Mami (rivolta a qualcuno fuori campo): “Non pensare d'inseguirmi o dovremo combattere”.
A questo punto, il Puella Magi Wiki riporta una scena con Mami e Kyōko nella loro forma magica, nei pressi di quello che appare come un parcheggio, con le armi pronte. Mami direbbe: “O sei venuta per combattere?”
杏子「あれって、志筑仁美のナイトメアの…」
Kyōko (camminando per strada di corsa, parlando al cellulare): “L'incubo di Shizuki Hitomi…?”
さや「仁美は大変だよね、あんな無神経なヤツを彼氏にしたりするから…」
Sayaka (in uniforme scolastica, con un ghigno nervoso): “Hitomi deve trovarsi nei guai, huh. Si è messa con quel ragazzo insensibile e…”
QB「それこそまさしく、いつかキミが説明してくれた魔女とやらの能力そのものだよね…」
QB: “Deve trattarsi dell'abilità delle streghe di cui mi parlasti una volta…”
杏子「あたしをからかってるって様子でもねぇよな、あんた、マジなんだな」
Kyoko (inquadrata di spalle): “Non sembra che tu voglia prendermi in giro”. (si volta verso lo schermo con uno sguardo serio) “Dici sul serio, eh?”
(Viene mostrato Kyubey; qualcosa si riflette nei suoi occhi)
ほむ「悲しみと憎しみばかりを繰り返す、この救いようのない世界に、あの懐かしい笑顔と再び巡り会う時を夢見る」
Homura (voce narrante): “Esiste solo un ciclo di tristezza e odio. In questo mondo che non può essere salvato” (un'inquadratura più ravvicinata mostra come il riflesso sia quello della forma divina di Madoka Kaname, Ultimate Madoka, forse rispecchiata negli occhi di Homura), “sogno di vedere ancora una volta quel sorriso così caro (il sorriso che mi manca)”.
(La silhouette di Ultimate Madoka si riflette negli occhi di Sayaka, nell'atto di voltarsi, probabilmente nello spazio)
まど「待たせちゃってゴメンね。今日までずっと頑張ってきたんだよね」
Madoka: “Scusa se ti ho fatto attendere. Hai dato sempre il massimo, non è così?”
ほむ「…まどか」
Homura (sopresa): “Madoka”.
(Viene mostrata la figura reale di Madoka, su una formazione rocciosa, dall'aspetto lunare, forse di fronte ad Homura)
まど「さあ、行こう。これからはずっと一緒だよ」
Madoka: “Andiamo adesso. D'ora in avanti saremo sempre insieme.”
(Mahō Shōjo Madoka Magica Shinpen: Hangyaku no Monogatari, al cinema nel 2013).
Quanto si possa speculare in base a questa preview, è difficile dirlo.
Restano le parole di Gen Urobuchi, lo script writer della serie, all'Otakon 2012: “Per quanto riguarda i film di Madoka, il più interessante è probabilmente il terzo, che è del tutto nuovo e non fa parte dello story retelling, dunque vi dirò che è principalmente incentrato sul personaggio di Homura e sulla sua storia dalla fine della serie TV fino alla scena in cui la vediamo nel vero epilogo (con le ali da strega, nello scenario post-apocalittico) - ma finirei nei guai se dicessi di più…”
Lo stesso Gen Urobuchi ha rivelato nel corso di un'intervista pubblicata sul pamphlet cinematografico del secondo film che la storia di Madoka Magica non terminerà col terzo film. Ad ogni modo, lo stesso Urobuchi non sa prevedere come si svilupperà la vicenda.
A conferma di ciò, Gen ha rivelato in una recente intervista a Sports Hochi che lo staff sta valutando la possibilità di produrre una nuova stagione televisiva dopo il terzo film, assieme a nuovi progetti per il grande schermo. Nello special di Sports Ochi dedicato a Madoka Magica, ha rivelato che sta venendo presa in considerazione l'opportunità di una serie della durata di sei mesi (nell'articolo si parla di due kūru ― termine derivato dal francese cours con cui si fa in genere riferimento a una stagione da 13 episodi, trasmessa nell'arco di tre mesi).
Lo script writer ha aggiunto che vorrebbe coinvolgere nuovi autori nella lavorazione dell'ipotetica nuova serie, spiegando che, qualora non venissero "arruolati" nuovi writer e lui non fosse più in circolazione, potrebbe non esserci un altro Madoka project: "Ritengo che una storia debba sopravvivere ai suoi creatori".
Urobuchi ha inoltre affermato che, se vi si presta attenzione, la storia del terzo film, per effetto di una coincidenza, fa il paio con il testo dell'ED della serie TV, Magia delle Kalafina.
Fonti consultate:
ANN
ANN II
ANN III
forums.animesuki.com
Puella Magi Wiki
Update del 12/10/2012
Il sito MovieWalker della Kadokawa Shoten riporta i dati del botteghino del primo weekend per Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari, proiettato in 43 sale del Sol Levante: la pellicola si piazza settima nel ranking dei film più visti, con $1.776.682 d'incasso, circa ¥138.923.201.
Il film si piazza dietro altre due pellicole animate, The Lorax, adattamento in CG dell'omonimo libro per bambini di Dr.Seuss, e Shinpi no Hō (The Mystical Laws), trasposizione di un libro scritto da Ryuho Okawa, fondatore dell'organizzazione religiosa Kōfuku no Kagaku.
I commenti degli addetti ai lavori invitano a considerare il risultato come non disprezzabile, tenendo conto dell'handicap di partenza (42 sale per Hajimari no Monogatari contro le 208 per Shinpi no Hō e le 528 per The Lorax.
Guida la classifica settimanale Outrage Beyond, di Takeshi Kitano, presentato a Venezia lo scorso settembre.
A fondo pagina trovate le key visual art delle locandine pensate per alcune delle città del mondo dove verranno proiettati i due film: in evidenza dietro le Puellae Magi monumenti simbolo come la Statue of Liberty, la Tour Eiffel, il Taipei 101 e la ICC Tower.
Fonti consultate:
ANN
Box Office Mojo
Update del 02/10/2012
Ad alimentare attese e aspettative dei fan in vista dell'imminente première dei primi due film dedicati a Madoka Magica, è stata trasmessa sulla TV nipponica, nella fascia mattutina, una speciale intro/preview dedicata alle due pellicole. In avvio, in sottofondo, è riconoscibile quello che sarà il theme song della prima pellicola, Luminous delle ClariS. Le sequenze mostrano anche il lavoro di redesign, applicato, ad esempio, alle trasformazioni delle Puellae Magi (Sayaka e Mami nello specifico del video) nonché agli ambienti (si notino le recinzioni protettive sul terrazzo della scuola, che ora ricordano vetrate di cattedrali gotiche).
In Giappone, intanto, l'attesa è quasi terminata: Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari debutterà sul grande schermo il 6 ottobre; Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari seguirà a ruota il 13 ottobre. Qui l'elenco delle sale cinematografiche del Sol Levante in cui sarà possibile assistere ai due film.
Come già raccontatovi, le due pellicole verranno proiettate tra ottobre e dicembre nelle sale di 18 città di 8 diverse nazioni. Tra i paesi figurano anche l’Italia e San Marino, oltre a USA, Francia, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, e Singapore.
Ancora nessuna novità in merito alle modalità di distribuzione dei lungometraggi nel nostro paese. Per quanto riguarda la Francia, è prevista una proiezione al Grand Rex di Parigi, il 19 di ottobre. In merito a Taiwan, le proiezioni saranno limitate ai giorni 20 e 21 di ottobre, fino ad esaurimento posti (possibilità di prenotazione con merchandise in omaggio); l'esclusiva per gli spettacoli è riservata al VIESHOW Cinema Taipei Sun (台北日新威秀影城) di Taipei City. Per quanto riguarda la Corea del Sud, i film verranno presentati all'interno del Mahou Shoujo Madoka Magica Festival (마법소녀 마도카☆마기카 Festival), in programma a Seul il 27 di ottobre, con eventi associati e merchandise in omaggio dietro prenotazione biglietto (la struttura interessata dovrebbe essere il Megabox Dongdaemun). Le proiezioni in Hong Kong interesseranno il MCL JP Cinema, Causeway Bay (MCL JP 銅鑼灣戲院), in cartellone il 20 e 27 di ottobre. A Singapore gli indizi sembrano condurre all'AFA 2012 (Anime Festival Asia).
Le sale statunitensi (site in New York, Chicago, San Francisco, LA e Houston) sono elencate sul sito ufficiale a stelle e strisce.
Vi lasciamo con le immagini del secondo trailer dei primi due film della trilogia.
Fonte consultata:
Crunchyroll
Update del 24/07/2012
Sul sito ufficiale del relativo franchise è stato reso disponibile in streaming il primo trailer dedicato ai primi due film di Mahou Shoujo Madoka Magica.
Il produttore Atsuhiro Iwakami aveva rivelato lo scorso novembre la composizione della trilogia cinematografica, che partirà con un recap in due parti della serie televisiva e culminerà con un film dalla storia inedita. Come già detto, Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari sarà in cartellone dal 6 ottobre; Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari gli farà seguito il 13 ottobre.
Il trailer è ancora una volta sulle note di Connect delle ClariS, opening theme della serie televisiva.
Fonte consultata: ANN
Notizia originale del 10/07/2012:
È stato trasmesso in Giappone il primo spot televisivo per i primi due film della trilogia cinematografica dedicata a Mahou Shoujo Madoka Magica.
Come rivelato dal produttore Atsuhiro Iwakami lo scorso novembre, le prime due parti saranno una recompilation della serie televisiva originale, cui farà seguito un terzo film, che presenterà una storia del tutto nuova.
The Beginning Story (劇場版 魔法少女まどか☆マギカ 前編 始まりの物語 , Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Zenpen: Hajimari no Monogatari) debutterà il 6 ottobre al WALD9 di Shinjuku in Tōkyō ed in altre 42 sale in tutto il paese, mentre il seguito, The Eternal Story (劇場版 魔法少女まどか☆マギカ 後編 永遠の物語, Gekikjō-ban Mahō Shōjo Madoka Magica Kōhen: Eien no Monogatari), seguirà a ruota il 13 ottobre.
Lo spot televisivo ripropone l'OP dell'anime TV Connect, opera delle ClariS, oltre ad evidenziare lo staff della serie televisiva al lavoro anche sui due film: Akiyuki Shinbo (chief director o supervisore generale alla regia), Gen Urobuchi (scriptwriter), Ume Aoki (character design originale), sotto l'ègida dello studio di animazione SHAFT. In merito al comparto sonoro, un recente flyer ha svelato che sarà sempre il duo ClariS ad occuparsi della theme song della prima pellicola, mentre le Kalafina (Magia) si occuperanno di quella del secondo film animato.
Sabato 7 luglio, in occasione della prevendita dei biglietti dei primi due film, è stato offerto in omaggio a un numero limitato di acquirenti un set da due di clear file (Madoka & Kyubey, Homura & Sayaka o Kyōko & Mami).
Fonti consultate:
ANN
Acquista su Amazon.it
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) (Limited Fan Edition) (Dvd+Blu-Ray+Cd+Booklet+Figure+Card)
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) (Limited Fan Edition) (Dvd+Blu-Ray+Cd+Booklet+Figure+Card)
- Madoka Magica #01 (Eps 01-04) Blu-Ray
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) Blu-Ray
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) Blu-Ray
- Madoka Magica #01 (Eps 01-04) DVD
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) DVD
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) DVD
Non mi stupirei se avessero usato proprio quel luogo come ispirazione.
Non si sa niente anche dal fronte distributore italiano ???
Potrebbe essere il debutto della Dynit al cinema (e ci spero forte!!!) anche se Berserk ha avuto la stessa pubblicità di Madoka ed è finito alla Yamato (ovvio visto che aveva fatto anche la serie tv vabbé)
La questione del digramma "gh" (g dura, /g/ in IPA) di マギカ richiama a quella della lingua di origine del prestito linguistico: non è l'inglese di マジック ("magic"), e neppure l'italiano, ma il latino (per echi faustiani). In latino classico (non ecclesiastico) la "g" non si traslittera come /ʤ/ quella dell'italiano "magico", dell'inglese "magic" o del kana giapponese "ji" (ジ, IPA d͡ʑi) ma come /g/. Dunque la scelta del kana ギ (/gi/) è corretta in quanto calco dal latino.
Grazie.
"Puella Magi" è latino o spagnolo o altro?
L'uso di "Magi" e "Magica" nel titolo non è un'inutile ripetizione?
Non sarebbe bastato soltanto l'uso di uno dei due termini?
Sì, il titolo, come affermato da Shinbō, è volutamente ridondante.
"Puella" immagino si legga semplicemente come è scritta, cioè "Puella": è così?
Cresce la voglia di vedere (quanto meno) il primo film di Madoka!!!
Belli anche i dialoghi della preview al terzo film e... sul fatto che vogliano fare una serie da 26 episodi dopo il terzo film... beh mi fa paura!! O_O
Ma basta lucrare!!! o quanto meno non potevano aspettare 2-3 anni a far bollire di nuovo la pentola ???
Però pensavo che si concludesse con quello...........mhm.....chissà cosa ha in mente quel troll dell'autore.......
@GeassOfLelouch, speriamo arrivi presto l'annuncio delle sale italiane interessate dalla distribuzione dei primi due film.
Grazie.
Piuttosto, il Duomo di Milano, visto che sembra essere già stato plagiato nella serie...
Noto che non sono l'unica a pensarlo :3 non vedo l'ora di finire di comprare gli altri manga e gli spin-off della serie. Anche i film hanno non poco successo. Per non parlare dell'asta che hanno fatto! Sono proprio curiosa di vedermi questo terzo film e credo proprio che non mi deluderà *^*
E quello UK? Avrà il Big Ben sicuramente ci starebbe bene un bel concorso a premi per indovinare..magari in premio proprio una di quelle strip che impazzano nelle aste online
Sbaglio o mi è sembrato di vedere una possibile invasione aliena? :Q____
Maga verde alla riscossa!
Molto meglio un bel design classico...
Gli scooter sono carini, ma non li comprerei mai...
Anche le bamboline di carta in stile "Picasso" non è che mi piacciano molto, ma rispetto alle "motorette"...
Facepalm per chi a comprato a quei prezzi folli delle immaginette di Madoka, ma RISPETTO per chi le ha messe all'asta!!
Speriamo che la prossima news sia sui luoghi di Madoka Film I in italia perché l'hype è già anche troppo alto...
Gli scooter sono orrendi
Vedere Madoka sul grande schermo ha proprio tutto un altro sapore!
Aver fatto la fila per 1h e mezza ed esser entrata per prima nel cinema, mi dà un grande senso di soddisfazione
Immaginavo ci fosse stato il videomessaggio, che già era stato annunciato per la proiezione al san marino anime festival. Però l'unico vantaggio della mia attesa è la possibilità di vedermi anche il secondo film.
[ovviamente è spoiler]
Si ferma alla trasformazione di Sayaka in strega.
Comunque mi pare che l'ultima battuta non fosse "sono una stupida" ma quella di Kyubey quando dice che è naturale che le mahou shoujo siano destinate a diventare streghe con la crescita. Forse mi sbaglio, però penso che sia così.
Io ero alla proiezione, il film era bello anche se la qualità dei sub non era eccelsa. Qualche errore qua e là c'era, niente di esaltante comunque
Molto interessanti i cambiamenti, più di stile visivo che della trama vera e propria. Non vedo l'ora di comprarlo per poterlo visionare anch'io.
@Sonoko, come detto da @Brilly, si conclude con l'amara sorte di Sayaka (fine dell'ottavo episodio).
@Brilly, grazie per il reminder. Sì, c'è la spiegazione offerta da Kyubey (ho specificato nell'articolo).
Credo che a questo punto sia inutile dirlo, ma l'organizzazione a Lucca è stata pessima: hanno fatto entrare in sala parecchie persone senza biglietto e alcuni che come me ne erano muniti ma avevano fatto tardi sono stati lasciati fuori. Per fortuna dopo mezz'ora sono comparsi dei posti liberi ed io sono riuscita ad entrare, ma molti altri non sono stati altrettanto fortunati. Eh, no, così non si fa u.u
mi sa che non arriva piu..mannaggia a san marino.
capisco Lucca, ma san marino...bah.
Ahimè, sembra che la loro priorità fosse riempire la sala... ecco perché han fatto entrare anche persone sprovviste di biglietto. Meno male che poi sei riuscita a entrare anche tu!
Dunque speriamo che i 2 film escano contemporaneamente in DVD (ad un prezzo decente), non mi piace un finale sospeso fino a questo punto...
Non so a cosa mi facciano pensare quelle 2 moto, le ho guardate solo ora!
Epico il momento in cui è apparsa Kyoko, accompagnato da una ovazione generale da parte del pubblico
Un consiglio: a incaponirvi sul cambio del cibo sgranocchiato da un personaggio non fate bella figura.
A meno che non s'intenda questo come un approfondimento inedito del personaggio.
Saluti
In tutto per tutto anche se la serie forse è diventata troppo maestream e stanno facendo un sacco di cose su quest'opera ritengo buono il primo film.
Aspetto con ansia di vedere il secondo prima o poi
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.