Dal 14 al 16 settembre scorsi si è svolta a Catania, al Centro fieristico "Le Ciminiere", la seconda edizione dell'EtnaComics.
Di seguito sarà proposta una selezione di foto dei cosplayers che hanno partecipato all'evento, preceduta da un (breve) racconto di questi tre giorni.
Tralasciando i fatti di chi vi scrive (viaggi, pasti ecc...) il venerdì è stata una giornata molto tranquilla, dedicata al compito principale del sottoscritto su questo sito: importunare gli editori. Scherzi ma neanche troppo a parte, la presenza di esponenti delle redazioni, rispetto allo scorso anno, è in aumento: si sono confermati J-Pop (che ha portato alcune sue uscite in anteprima e realizzato un live report fotografico e non sul proprio account Twitter, e poi su Facebook) e Yamato, cui si sono aggiunti anche redattori e staff di Panini Comics (editore che ha "nobilitato" la sua presenza con un annuncio non manga), Hazard, 001 Edizioni, Tunué, Editrice la Torre e via dicendo, mentre altri hanno preferito affidarsi a persone del luogo. C'è stato spazio per interessanti acquisti e segreti inconfessabili, ma soprattutto è finalmente disponibile, al di sotto di Napoli, un'occasione in cui poter raffrontarsi personalmente con gli editori senza dover percorrere centinaia di chilometri; e, per rimanere in tema, come afferma a mio parere giustamente Alessandro Bottero, all'EtnaComics era percepibile una "fame" di conferenze, di concerti e quant'altro raramente riscontrabile in altre manifestazioni.
Per parte mia, ho seguito una interessante doppia conferenza con ospiti Miki Tori (La storia del manga dal dopoguerra ad oggi) e Tamaki Saito (Otaku vs Otaku - Per gli europei è passione, per i nipponici una vera malattia): il primo ospite ha fatto una disamina sulla storia del manga, partendo dalle strisce pubblicate sui giornali, ovvero i primi gag manga, per passare allo story manga tezukiano, fino ad Harenchi Gakuen (dove Go Nagai ruppe con un escamotage il tabù sulla rappresentazione di adulti nudi) e Nanako SOS (che diede vita al moe), con particolare attenzione al perpetuarsi dei gag manga (le opere degli autori di Doraemon, Utsurun Desu e altro ancora). Il secondo incontro, invece, ha toccato argomenti quali l'individuazione delle cause del problema hikikomori, che il professor Saito ritiene non limitato soltanto al Giappone, avendo anche riportato dei casi italiani, e le terapie usate, fra cui particolarmente interessante è il metodo di curare gli hikikomori facendoli "diventare" otaku, in quanto tale passaggio sarebbe un primo passo per reintegrare l'individuo nella società. Si tratta di riassunti fin troppo riduttivi, cui gioverebbe la presenza di qualche video, ancora non disponibile.
La presenza del Japan Center (con spazi dedicati quali Maid & Butler Café, Area Vocaloid, o Area karaoke), di un piano nella struttura riservato ai negozianti, ed un altro ai videogames (con tornei anche di novità appena uscite, come Tekken Tag Tournament 2), e gli eventi all'Area Palco vanno a suggellare una manifestazione ben ragionata, orientata verso il Giappone per certi aspetti ma in maniera tutt'altro che esclusiva, come dimostra la presenza di autori di rilievo quali David Lloyd, Eduardo Risso, Barbara Canepa, Pagani e Caluri e molti altri.
Per quanto concerne l'Area Palco, oltre ai concerti di rito in molte manifestazioni del genere, di Cristina d'Avena, Enzo Draghi, Giorgio Vanni, si sono susseguiti varii eventi canori e non, tra i quali spiccava l'anteprima della nuova opera di Goro Miyazaki, La collina dei papaveri, presentata da Gualtiero Cannarsi, opera che sarà nei cinema italiani il 6 novembre per un'unica giornata di proiezioni.
Naturalmente ci sono degli aspetti migliorabili, ad esempio dal punto di vista degli incontri, con ospiti di rilievo ma con interpreti non sempre all'altezza; incontri magari da valorizzare, facendo sì che si svolgano in un'area ancor più dedicata, e non afflitta dalle "urlate" comunicazioni di servizio.
Chiusa questa non proprio breve parentesi, di seguito alcune fotografie da una manifestazione che, il prossimo anno, a Catania dal 20 al 22 settembre, si fregerà anche del prestigio e dell'esperienza dell'altra grande manifestazione siciliana, Cospladya, con cui si stringe un sodalizio.
Dimenticavo, il premio come miglior cosplay è stato assegnato allo Spawn (una figata); il cosplayer ha vinto un bel viaggio ad Atlanta, per il prossimo Dragon*Con (una figata pazzesca, di seguito un video sull'edizione 2011, e poi le promesse foto):
Si ringraziano Gualtiero Cannarsi per alcuni chiarimenti sulle conferenze, e Domenico V. e Enrico 'Tuttocartoni' Ruocco per la segnalazione dell'intervento di Alessando Bottero.
Le fotografie presenti nella gallery sono state scattate da Picciotta74 (quelle buone) e da Albrechtseele.
Di seguito sarà proposta una selezione di foto dei cosplayers che hanno partecipato all'evento, preceduta da un (breve) racconto di questi tre giorni.
Tralasciando i fatti di chi vi scrive (viaggi, pasti ecc...) il venerdì è stata una giornata molto tranquilla, dedicata al compito principale del sottoscritto su questo sito: importunare gli editori. Scherzi ma neanche troppo a parte, la presenza di esponenti delle redazioni, rispetto allo scorso anno, è in aumento: si sono confermati J-Pop (che ha portato alcune sue uscite in anteprima e realizzato un live report fotografico e non sul proprio account Twitter, e poi su Facebook) e Yamato, cui si sono aggiunti anche redattori e staff di Panini Comics (editore che ha "nobilitato" la sua presenza con un annuncio non manga), Hazard, 001 Edizioni, Tunué, Editrice la Torre e via dicendo, mentre altri hanno preferito affidarsi a persone del luogo. C'è stato spazio per interessanti acquisti e segreti inconfessabili, ma soprattutto è finalmente disponibile, al di sotto di Napoli, un'occasione in cui poter raffrontarsi personalmente con gli editori senza dover percorrere centinaia di chilometri; e, per rimanere in tema, come afferma a mio parere giustamente Alessandro Bottero, all'EtnaComics era percepibile una "fame" di conferenze, di concerti e quant'altro raramente riscontrabile in altre manifestazioni.
Per parte mia, ho seguito una interessante doppia conferenza con ospiti Miki Tori (La storia del manga dal dopoguerra ad oggi) e Tamaki Saito (Otaku vs Otaku - Per gli europei è passione, per i nipponici una vera malattia): il primo ospite ha fatto una disamina sulla storia del manga, partendo dalle strisce pubblicate sui giornali, ovvero i primi gag manga, per passare allo story manga tezukiano, fino ad Harenchi Gakuen (dove Go Nagai ruppe con un escamotage il tabù sulla rappresentazione di adulti nudi) e Nanako SOS (che diede vita al moe), con particolare attenzione al perpetuarsi dei gag manga (le opere degli autori di Doraemon, Utsurun Desu e altro ancora). Il secondo incontro, invece, ha toccato argomenti quali l'individuazione delle cause del problema hikikomori, che il professor Saito ritiene non limitato soltanto al Giappone, avendo anche riportato dei casi italiani, e le terapie usate, fra cui particolarmente interessante è il metodo di curare gli hikikomori facendoli "diventare" otaku, in quanto tale passaggio sarebbe un primo passo per reintegrare l'individuo nella società. Si tratta di riassunti fin troppo riduttivi, cui gioverebbe la presenza di qualche video, ancora non disponibile.
La presenza del Japan Center (con spazi dedicati quali Maid & Butler Café, Area Vocaloid, o Area karaoke), di un piano nella struttura riservato ai negozianti, ed un altro ai videogames (con tornei anche di novità appena uscite, come Tekken Tag Tournament 2), e gli eventi all'Area Palco vanno a suggellare una manifestazione ben ragionata, orientata verso il Giappone per certi aspetti ma in maniera tutt'altro che esclusiva, come dimostra la presenza di autori di rilievo quali David Lloyd, Eduardo Risso, Barbara Canepa, Pagani e Caluri e molti altri.
Per quanto concerne l'Area Palco, oltre ai concerti di rito in molte manifestazioni del genere, di Cristina d'Avena, Enzo Draghi, Giorgio Vanni, si sono susseguiti varii eventi canori e non, tra i quali spiccava l'anteprima della nuova opera di Goro Miyazaki, La collina dei papaveri, presentata da Gualtiero Cannarsi, opera che sarà nei cinema italiani il 6 novembre per un'unica giornata di proiezioni.
Naturalmente ci sono degli aspetti migliorabili, ad esempio dal punto di vista degli incontri, con ospiti di rilievo ma con interpreti non sempre all'altezza; incontri magari da valorizzare, facendo sì che si svolgano in un'area ancor più dedicata, e non afflitta dalle "urlate" comunicazioni di servizio.
Chiusa questa non proprio breve parentesi, di seguito alcune fotografie da una manifestazione che, il prossimo anno, a Catania dal 20 al 22 settembre, si fregerà anche del prestigio e dell'esperienza dell'altra grande manifestazione siciliana, Cospladya, con cui si stringe un sodalizio.
Dimenticavo, il premio come miglior cosplay è stato assegnato allo Spawn (una figata); il cosplayer ha vinto un bel viaggio ad Atlanta, per il prossimo Dragon*Con (una figata pazzesca, di seguito un video sull'edizione 2011, e poi le promesse foto):
Si ringraziano Gualtiero Cannarsi per alcuni chiarimenti sulle conferenze, e Domenico V. e Enrico 'Tuttocartoni' Ruocco per la segnalazione dell'intervento di Alessando Bottero.
Le fotografie presenti nella gallery sono state scattate da Picciotta74 (quelle buone) e da Albrechtseele.
In ogni caso voglio Merluzzo come presentatore, è sempre uno spasso a cospladya! xD
Bella fiera comunque, anche meglio dell'anno precedente. Ci sono stata solo di domenica ma è stato piacevolissimo! La cosa che più mi è piaciuta è stata la varietà di età tra i partecipanti, ho visto bambini, ragazzini, giovani coppie, coppie non proprio giovani, nonni! E' stato molto bello! ^^
Nelle sue note Bottero segnala un problema di cui vorrei chiedere conto ai partecipanti, malgado faccia le lodi all'organizzazione - badate Bottero è noto per i suoi giudizi acuti ma che lasciano il segno e per i quali si è fatto qualche "amico" di troppo ed il suo giudizio ha un discreto valore - segnala come malgrado l'afflusso di spettatori si sia venduto relativamente poco da parte dei vari stand presenti...Una sua impressione ?? Volevo chiedere se qualche giudizio, oltre alle vostrete stimonianze..
Sì, è vero, il pubblico di tutti gli eventi, ed i partecipanti stessi, coprivano tutte le età... bella cosa.
Quanto alla fusione tra i due eventi, è stata comunicata nell'attesa delle premiazioni ai cosplayers, sul palco, dallo staff degli stessi.
@ Domenico V.
Posso dirti che una discreta percentuale del materiale dello stand Hazard ce lo siamo portati via io con un paio di amici. Detto questo, non credo le vendite siano state eccelse, ma non sono abbastanza informato.
Magari un editore più piccolo ragiona sull'investimento del farsi conoscere, mentre per uno più grande ed affermato delle vendite non soddisfacenti possono essere un fastidio, chissà.
Speriamo bene per questa fusione allora!
@Debris
Mentre girovagavo ho pensato proprio al fatto che non vedevo quasi nessuno con buste in mano, erano tutti con le mani libere! O_o Non fa testo la mia piccola e insignificante osservazione, ma la sensazione è stata che la gente non comprasse granchè!
Ti chiedo scusa per averti dato delle informazioni sbagliate, alla fine l'aria condizionata c'era(meno male
Rispetto all'anno scorso mi sono trovato molto meglio, sia per la presenza della suddetta aria condizionata(ve lo assicuro, in Sicilia il 16 di Settembre si può ancora andare a mare
Parlando di acquisti, io ho approfittato dello sconto fiera per portarmi a casa Planetes 1&2 e l'Attacco dei giganti 2 e 3 al prezzo di 27€ invece di 34...Non male direi.
@Debris
Parlo da semplice appassionato che ha girato un po' tutti gli stand dall'inizio alla fine, effettivamente ho visto poca gente che comprava, la maggior parte guardava e basta...poi magari hanno comprato quando io non c'ero, però l'impressione che io ho avuto è che la gente non abbia comprato molto.
P.S. Complimenti vivissimi ai cosplayer, quest'anno sono stati veramente ben realizzati e "interpretati" anche molto bene
si è un pò triste sentire che una fiera come Cospladya probabilmente non ci sarà più, aspettiamo comunicati ufficiali per capire meglio come andranno le cose però!
PS: Peccato che non c'è neanche una foto mia (nonostante faccia parte dei vincitori) sarà che ero troppo "spaventoso" per una foto XDDD
pensavo che ti avessimo proprio fatto schifo XD
E, naturalmente, per i cosplay incredibli! Ce ne sono alcuni fatti talmente bene da lasciarmi a bocca aperta!
E' proprio vero che c'era "fame" di un evento del genere.
Sono anni che al sud lo desideriamo ardentemente.
L'anno scorso sono stata felicissima. Ci abbiamo creduto tutti.
E ora anche gli editori ci hanno considerato.
Etnacomics ha fatto passi enormi nel giro di appena un anno e sono sicura che diventerà sempre più bello. In tutto ciò il prezzo dell'abbonamento si è mantenuto uguale.
Sono stata presente tutti e tre i giorni e me lo sono goduto appieno. Ho fatto anche begli acquisti. Il giorno migliore per me è stato venerdì, più calmo e tranquillo.
Non vedo l'ora che arrivi il prossimo.^^
Da piccola sognavo di indossare un suo abito, uno qualsiasi. Adesso sarei anche "in età da cosplay" ma l'obiettivo rimane arduo, direi quasi impossibile, parrucca compresa (mi è ostica
A parte questo, davvero complimenti ai cosplayer, qualità da buona a ottima, direi, ed è sempre una gioia per gli occhi
(non sono riuscita a capire quali foto sono di picciotta e quali di albre, gomen per l'uno e per l'altra ç_ç)
Doppio anche Io - Conferenza sul Doppiaggio Parte I
Doppio anche Io - Conferenza sul Doppiaggio Parte II
C'è perfino la conferenza di Cri!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.