Lo scorso 20 maggio, sulle pagine del blog ufficiale dedicato alla manifestazione Lucca Comic & Games — che si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre prossimo — è stato annunciato che da quest'anno verrà messo a disposizione dei fumettisti uno spazio riservato per dediche, disegni originali e per incontrare i propri fan, rispondendo in questo modo a una forte richiesta del pubblico e dei professionisti del settore. In questo spazio artisti e lettori potranno incontrarsi dal vivo per dediche, disegni originali, o anche per semplici chiacchiere con i loro beniamini.

Il gruppo Yattaaa.net ha approfondito l'argomento con una breve intervista ai responsabili dell'organizzazione:
- YATTAAA: Con questa iniziativa, non ci saranno più artisti a firmare dediche agli stand dei rispettivi espositori?
- L'Area Artisti è una nuova Area Tematica, al pari della Self Area, che si configura come nuova possibilità per gli autori, all'interno della quale possono svolgere attività diverse rispetto a quelle portate avanti negli stand degli editori, all'interno dei quali continueranno a presenziare attivamente.
Nell'area artisti, gli autori non firmeranno i loro fumetti, ma potranno:
Sarà vietato vendere fumetti, autoprodotti o meno. Sarà inoltre vietato vendere gadget (magliette, spille, pupazzi etc.) ed altro materiale che non sia direttamente collegato all’attività artistica dell’autore.
L'Area Artisti mira a valorizzare le attività creative dei disegnatori di fumetti, senza però sovrapporsi ad altre attività o categorie merceologiche. La vendita di fumetti nell’Area Artisti confliggerebbe con gli scopi della Self Area (in caso di autoproduzioni) o con quella degli spazi dedicati all’editoria e ai rivenditori (in caso di albi regolarmente distribuiti).
- YATTAAA: Come saranno gestite le code degli appassionati? ci sarà un numero chiuso organizzato da una lista d'iscrizione o da biglietti numerati, o il vecchio metodo del "chi prima arriva meglio alloggia"?
- Non ci saranno appunto biglietti o iscrizioni, ma sul nostro sito saranno segnalati gli autori e la loro turnazione. Il modello dell'Area Artisti si ispira al format dell'Artist Alley, priva di tali meccanismi. I visitatori potranno accedere liberamente al padiglione e mettersi in fila di fronte all'autore.
Gli autori possono richiedere lo stand o per tutta la durata della fiera o per quattro mezze giornate; gli ampi slot temporali argineranno i grossi accalcamenti creati di solito dalle brevi sessioni di autografi. Ovviamente il nostro staff provvederà a mantenere l'ordine e ad agevolare le file.
- YATTAAA: E' possibile per un artista essere presente nell'Area da indipendente, cioè senza la "sponsorizzazione" di un espositore?
- Certamente. Per l'Area Artisti ci rivolgiamo direttamente agli autori.
Nel caso in cui un editore volesse agevolare il suo autore ne avrebbe facoltà, consapevole del fatto che non verrebbe direttamente segnalato.
- YATTAAA: Avete già un'idea di quanto sarà grande e dove sarà posizionato il padiglione dedicato?
- Dimensioni e posizione dipenderanno dal numero di richieste che ci arriveranno. È nostra intenzione che l'Area Artisti non sia isolata.
Per altre informazioni su questa intervista consultate il forum: Yattaaa, il cui staff sentitamente ringraziamo.
Per maggiori informazioni sull'area Artisti fate riferimento al regolamento oppure scrivete a: [email protected]
Fonti Consultate:
aspettandoluccacomicsandgames
Yattaaa.net

Il gruppo Yattaaa.net ha approfondito l'argomento con una breve intervista ai responsabili dell'organizzazione:
- YATTAAA: Con questa iniziativa, non ci saranno più artisti a firmare dediche agli stand dei rispettivi espositori?
- L'Area Artisti è una nuova Area Tematica, al pari della Self Area, che si configura come nuova possibilità per gli autori, all'interno della quale possono svolgere attività diverse rispetto a quelle portate avanti negli stand degli editori, all'interno dei quali continueranno a presenziare attivamente.
Nell'area artisti, gli autori non firmeranno i loro fumetti, ma potranno:
incontrare il pubblico,
concedere autografi,
eseguire lavori su commissione,
vendere tavole originali, stampe e portfolio.
concedere autografi,
eseguire lavori su commissione,
vendere tavole originali, stampe e portfolio.
Sarà vietato vendere fumetti, autoprodotti o meno. Sarà inoltre vietato vendere gadget (magliette, spille, pupazzi etc.) ed altro materiale che non sia direttamente collegato all’attività artistica dell’autore.
L'Area Artisti mira a valorizzare le attività creative dei disegnatori di fumetti, senza però sovrapporsi ad altre attività o categorie merceologiche. La vendita di fumetti nell’Area Artisti confliggerebbe con gli scopi della Self Area (in caso di autoproduzioni) o con quella degli spazi dedicati all’editoria e ai rivenditori (in caso di albi regolarmente distribuiti).
- YATTAAA: Come saranno gestite le code degli appassionati? ci sarà un numero chiuso organizzato da una lista d'iscrizione o da biglietti numerati, o il vecchio metodo del "chi prima arriva meglio alloggia"?
- Non ci saranno appunto biglietti o iscrizioni, ma sul nostro sito saranno segnalati gli autori e la loro turnazione. Il modello dell'Area Artisti si ispira al format dell'Artist Alley, priva di tali meccanismi. I visitatori potranno accedere liberamente al padiglione e mettersi in fila di fronte all'autore.
Gli autori possono richiedere lo stand o per tutta la durata della fiera o per quattro mezze giornate; gli ampi slot temporali argineranno i grossi accalcamenti creati di solito dalle brevi sessioni di autografi. Ovviamente il nostro staff provvederà a mantenere l'ordine e ad agevolare le file.
- YATTAAA: E' possibile per un artista essere presente nell'Area da indipendente, cioè senza la "sponsorizzazione" di un espositore?
- Certamente. Per l'Area Artisti ci rivolgiamo direttamente agli autori.
Nel caso in cui un editore volesse agevolare il suo autore ne avrebbe facoltà, consapevole del fatto che non verrebbe direttamente segnalato.
- YATTAAA: Avete già un'idea di quanto sarà grande e dove sarà posizionato il padiglione dedicato?
- Dimensioni e posizione dipenderanno dal numero di richieste che ci arriveranno. È nostra intenzione che l'Area Artisti non sia isolata.
Per altre informazioni su questa intervista consultate il forum: Yattaaa, il cui staff sentitamente ringraziamo.
Per maggiori informazioni sull'area Artisti fate riferimento al regolamento oppure scrivete a: [email protected]
Fonti Consultate:
aspettandoluccacomicsandgames
Yattaaa.net
Se quest'anno torno al Lucca Comic & Games passerò almeno mezza giornata in questo stand: ci sono autori di cui desidero pazzescamente un disegno da poter appendere in camera, insieme a quelli che ho preso nelle ultime due edizioni.
Spero che l'iniziativa attiri più autori possibili
Vendere tavole e fare disegni su commissione...no grazie, sicuramente avranno prezzi esagerati.
Potranno fare autografi ma non sui fumetti..questa è ridicola
Spiace segnalarvi, lo faccio qui nei commenti, che gli antesignani di questa iniziativa, ovvero Marco Santucci, Fabiano Ambu ed Alessandro Bocci che con l'iniziativa della loro Artist Alley sono stati presenti a Lucca negli ultimi tre anni, ed in numerose altre manifestazioni, fra cui il Napoli Comicon, hanno deciso di interrompere la loro avventura.
Se ho ben capito daranno vita ad un nuovo tipo di operazione che che coinvolge solo Bocci e Ambu, e che ha preso concretamente il via dalla manifestazione di Albissola Comics
http://artistsalley2.blogspot.it/
Un conto è la richiesta di un autore emergente o semisconosciuto o misconosciuto che sicuramente avrà pochi fan e quindi bisogno di poco spazio; un conto è un Takeshi Obata o un Jiro Taniguchi a cui finora sono stati riservati spazi che, proporzionati al calibro dell'autore e al suo successo, erano paragonabili allo stanzino delle scope (con ovvie proteste e malcontento di tutti quelli rimasti fuori).
Cmq dubito anch'io che sorgeranno problemi in questo senso visto che autori del genere saranno di sicuro monopolizzati delle rispettive case editrici. Spero cmq in un'organizzazione migliore.
Per i prezzi esagerati di tavole e disegni/commissioni, sono i prezzi del mercato, nulla di strano ^^
E trovo giustissimo non firmare ne disegnare su fumetti, quello si fa allo stand dell'editore con la copia appena comprata.
Spero solo che aderiscano molti autori italiani, specie se professionisti, così forse qui in Italia si comincerà a capire come si fanno le cose nelle fiere all'estero (per gli autori), mi piacerebbe vedere più fumetti, più autori e più conferenze, meno cavolate e gadget!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.