Lo scorso weekend si è tenuto a Milano in contemporanea al Milano Manga Festival anche il Milano Matsuri: due giornate all'insegna della cucina giapponese nella forma di bancarelle culinarie, conferenze e workshop. Lo spazio della Fabbrica del Vapore ospita il festival di quest'anno anch'esso a tema principale culinario, con volumi originali e mostra di tavole tratte dai manga sulla cucina più apprezzati in Giappone.
![matsuri matsuri](/prove/upload/img/News46019.jpg)
In collaborazione con l'AIRG (Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi) il cortile interno della Fabbrica del Vapore si è riempito di chioschetti di tutti i piatti più celebri del washoku: Onigiri, Udon, Gyoza, ecc. Lato più originale della manifestazione è stato associare il cibo giapponese ai vini italiani, accostamento che sta prendendo piede di recente come è stato illustrato anche in una conferenza congiunta di sommelier di entrambe le scuole culinarie.
Due momenti particolari della manifestazione legati proprio al cibo sono stati nella giornata di domenica. Nel primo pomeriggio infatti nel cortile del festival è stato preparato il Mochi ad opera sì di rinomati chef, ma il pubblico è stato invitato a partecipare: a tutti i volontari è stato concesso l'onore di dare un paio delle tradizionali martellate al riso, per fortuna senza spiacevoli conseguenze per le mani dei cuochi che lo mescolavano.
![matsuri2 matsuri2](/prove/upload/img/News46020.jpg)
Verso le 17 invece abbiamo assistito al taglio del tonno. Descriverlo non è cosa semplice, bisognerebbe vederlo. La maestria dei giovani cuochi non si può certo rendere a parole e non ho nemmeno potuto immortalarla a dovere. Se posso permettermi una critica, il momento centrale della giornata non può essere relegato ad un tavolo lungo appena quanto il tonno e parzialmente nascosto da colonne. Potete immaginare la scena quando tutti i fotografi, ufficiali e non, si sono piazzati davanti oscurando metà spettacolo...l'altra metà oscurata dai visitatori più alti. La maggior parte della gente non ha visto nulla a parte le carni che per pochi secondi sono state elevate sopra alle teste dei cuochi per mostrarle meglio. In una prossima occasione, mi auguro che l'organizzazione riesca ad approntare uno scenario più a prova di folla.
Non sarebbe stato un vero Matsuri senza l'esibizione dei tradizionali tamburi Taiko e di diversi spettacoli di Kamishibai. A differenza di quello che potreste pensare, a suonare i tamburi giapponesi vi erano diversi italiani, tra cui anche un bambino, perfettamente a loro agio con gli strumenti.
![matsuri3 matsuri3](/prove/upload/img/News46021.jpg)
Il teatro Kamishibai ha tenuto compagnia ai visitatori diverse volte nell'arco della giornata di sabato allietandoli con classiche favole giapponesi, mentre il gruppo ai Taiko si è esibito anche nella giornata di domenica.
Per tutto il weekend ci sono stati diversi workshop per imparare a cucinare alla giapponese, ma anche di calligrafia e di tecnica manga. Non dimentichiamo che tutto si è svolto assieme al Manga Festival.
Permettetemi ora però di parlare di quelli che per me sono stati gli eventi più interessanti.
A conclusione di entrambe le giornate si è tenuto un concerto di Koto, grazie alla presenza al matsuri di un quartetto di Maestre di strumenti tradizionali giapponesi della provincia di Nara giunte in Italia proprio per questa occasione. La loro esibizione contemplava alcuni brani classici del periodo Edo, alcune composizioni moderne e, per me fiore all'occhiello del concerto, sigle di alcuni anime degli anni '70 e brani da colonne sonore di film occidentali. Perché fiore all'occhiello? Non solo perché amo le sigle anime - e Uchuu Senkan Yamato eseguito al Koto andava oltre ogni mio più audace sogno - ma anche perché eseguire brani per strumenti occidentali al Koto è tutt'altro che semplice e richiede davvero molta maestria. Non tutti forse sanno che la musica tradizionale giapponese è basata su un sistema di cinque note, invece di sette, e per compensare i due suoni mancanti si rende necessario giocare con i toni. Probabilmente non è il modo migliore di esprimere il concetto...non vogliatemene, non sono un musicista e il discorso è più complesso delle mie competenze in quest'ambito.
Altro momento culturale notevole è stato sabato pomeriggio la vestizione del kimono in stile Oiran, evento che ha concentrato l'attenzione sia del pubblico sia della stampa (notevole è stata la presenza di reporter e fotografi di webtv e carta stampata). Le Oiran, le più amate e richieste donne di piacere dell'era Edo, erano solite indossare kimono diversi da quelli delle più note Geisha e il rituale di vestizione non è meno affascinante della figura stessa di queste donne di gran classe e cultura. Bisogna precisare che le Oiran non erano infatti semplici prostitute, ma l'elite dei quartieri del piacere; donne per cui sia nobili sia ricchi mercanti hanno dilapidato intere fortune nel corteggiamento. Corteggiamento per altro senza alcuna garanzia, in quanto le Oiran erano le uniche prostitute a cui era concesso di dire no a un cliente che non gradissero, anche se aveva sborsato un patrimonio.
![matsuri5 matsuri5](/prove/upload/img/News46023.jpg)
La caratteristica che più salta all'occhio dell'abbigliamento Oiran è la posizione dell'Obi. A differenza dell'uso più diffuso di legare l'Obi sulla schiena, la Oiran lo porta davanti.
Anche i colori e i richiami sono particolari. Descrivere l'evento richiederebbe un reportage a sé stante - e non escludo che lo farò - in quanto è davvero lungo e complesso: anche se non sembra, sono numerose vesti e nastri indossati uno sull'altro. Non era una semplice coreografia avere un seguito ad accompagnare la Oiran, quando camminava per le strade dei quartieri del piacere: i movimenti erano resi molto difficili dalle vesti, ma anche dai sandali le cui suole erano alte 25-30 cm.
In definitiva è stato un bellissimo weekend e mi auguro che la prossima edizione sia altrettanto valida o migliore, cosa sempre possibile.
![matsuri matsuri](/prove/upload/img/News46019.jpg)
In collaborazione con l'AIRG (Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi) il cortile interno della Fabbrica del Vapore si è riempito di chioschetti di tutti i piatti più celebri del washoku: Onigiri, Udon, Gyoza, ecc. Lato più originale della manifestazione è stato associare il cibo giapponese ai vini italiani, accostamento che sta prendendo piede di recente come è stato illustrato anche in una conferenza congiunta di sommelier di entrambe le scuole culinarie.
Due momenti particolari della manifestazione legati proprio al cibo sono stati nella giornata di domenica. Nel primo pomeriggio infatti nel cortile del festival è stato preparato il Mochi ad opera sì di rinomati chef, ma il pubblico è stato invitato a partecipare: a tutti i volontari è stato concesso l'onore di dare un paio delle tradizionali martellate al riso, per fortuna senza spiacevoli conseguenze per le mani dei cuochi che lo mescolavano.
![matsuri2 matsuri2](/prove/upload/img/News46020.jpg)
Non sarebbe stato un vero Matsuri senza l'esibizione dei tradizionali tamburi Taiko e di diversi spettacoli di Kamishibai. A differenza di quello che potreste pensare, a suonare i tamburi giapponesi vi erano diversi italiani, tra cui anche un bambino, perfettamente a loro agio con gli strumenti.
![matsuri3 matsuri3](/prove/upload/img/News46021.jpg)
Per tutto il weekend ci sono stati diversi workshop per imparare a cucinare alla giapponese, ma anche di calligrafia e di tecnica manga. Non dimentichiamo che tutto si è svolto assieme al Manga Festival.
Permettetemi ora però di parlare di quelli che per me sono stati gli eventi più interessanti.
A conclusione di entrambe le giornate si è tenuto un concerto di Koto, grazie alla presenza al matsuri di un quartetto di Maestre di strumenti tradizionali giapponesi della provincia di Nara giunte in Italia proprio per questa occasione. La loro esibizione contemplava alcuni brani classici del periodo Edo, alcune composizioni moderne e, per me fiore all'occhiello del concerto, sigle di alcuni anime degli anni '70 e brani da colonne sonore di film occidentali. Perché fiore all'occhiello? Non solo perché amo le sigle anime - e Uchuu Senkan Yamato eseguito al Koto andava oltre ogni mio più audace sogno - ma anche perché eseguire brani per strumenti occidentali al Koto è tutt'altro che semplice e richiede davvero molta maestria. Non tutti forse sanno che la musica tradizionale giapponese è basata su un sistema di cinque note, invece di sette, e per compensare i due suoni mancanti si rende necessario giocare con i toni. Probabilmente non è il modo migliore di esprimere il concetto...non vogliatemene, non sono un musicista e il discorso è più complesso delle mie competenze in quest'ambito.
Altro momento culturale notevole è stato sabato pomeriggio la vestizione del kimono in stile Oiran, evento che ha concentrato l'attenzione sia del pubblico sia della stampa (notevole è stata la presenza di reporter e fotografi di webtv e carta stampata). Le Oiran, le più amate e richieste donne di piacere dell'era Edo, erano solite indossare kimono diversi da quelli delle più note Geisha e il rituale di vestizione non è meno affascinante della figura stessa di queste donne di gran classe e cultura. Bisogna precisare che le Oiran non erano infatti semplici prostitute, ma l'elite dei quartieri del piacere; donne per cui sia nobili sia ricchi mercanti hanno dilapidato intere fortune nel corteggiamento. Corteggiamento per altro senza alcuna garanzia, in quanto le Oiran erano le uniche prostitute a cui era concesso di dire no a un cliente che non gradissero, anche se aveva sborsato un patrimonio.
![matsuri5 matsuri5](/prove/upload/img/News46023.jpg)
La caratteristica che più salta all'occhio dell'abbigliamento Oiran è la posizione dell'Obi. A differenza dell'uso più diffuso di legare l'Obi sulla schiena, la Oiran lo porta davanti.
Anche i colori e i richiami sono particolari. Descrivere l'evento richiederebbe un reportage a sé stante - e non escludo che lo farò - in quanto è davvero lungo e complesso: anche se non sembra, sono numerose vesti e nastri indossati uno sull'altro. Non era una semplice coreografia avere un seguito ad accompagnare la Oiran, quando camminava per le strade dei quartieri del piacere: i movimenti erano resi molto difficili dalle vesti, ma anche dai sandali le cui suole erano alte 25-30 cm.
In definitiva è stato un bellissimo weekend e mi auguro che la prossima edizione sia altrettanto valida o migliore, cosa sempre possibile.
Ricordo a tutti che se il Matsuri è finito, il Milano Manga Festival continua fino al 2 giugno con workshop, proiezioni, anteprime di film che difficilmente avrete occasione di rivedere e concerti tra cui quello di Cristina D'Avena la sera del 30 maggio.
ma io mi chiedo: PERCHE' IO NON ERO LI'??? ;__;
pensi di essere l ' unico a chiedertelo?
a mia discolpa potrei dire che una congiuntura finanziara funesta, mi ha trattenuto a casa, ma la verita e che non ne ero informato, èm per di più troppo pigro per muovermi!
Devo dire che Jinx mi è piaciuto davvero tanto e non ci avrei scommesso un soldo bucato. E' diverso da quanto mi aspettavo, molto simile a uno shojo manga e privo di quella recitazione sopra le righe che spesso rende indigesti i live action. In brevissima: Ji-ho lascia la Corea per un soggiorno in Giappone allo scopo di dimenticare un lutto. Lì incontra una ragazza timida, Kaede, e fa di tutto per diventare sua amica. Ji-ho si impunta sull'insegnarle a essere carina e fare colpo su un certo ragazzo...
Yoyo e Nene è carino, un majokko per tutta la famiglia con tante citazioni da anime e film per la gioia degli otaku. Se non fosse per una scena un po' sadica all'inizio, lo vedrei bene anche nei nostri cinema.
Tokyo Slaves mi ha lasciato qualche dubbio. La storia ricorda diversi manga basati sui giochi perversi, ma vederla in film fa un effetto un po' diverso. Anche qui la recitazione mi è piaciuta molto, ma c'è sempre qualcosa di particolare che chi è abituato al cinema di Hollywood trova strana. E' cmq un bel film.
Tutti e tre i film saranno replicati nelle giornate di giovedì 29 e sabato 31 (confermato dallo staff in loco).
Jinx (e Yoyo mi pare) anche domenica 1.
Occhio quindi che il programma sul sito ufficiale del festival non è aggiornato. Tenete d'occhio la pagina facebook e non perdetevi questi film, se avete la possibilità di partecipare. Soprattutto, non perdetevi Jinx
Che dire di me?
Ero tra lo staff che dava una mano e non facevo che vagare come una mina vagante, ma chi ha scritto l'articolo, forse, ricorda il mio nome dato che sono stata un poco assillante.
Cibo squisito e bellissimi spettacoli.
Per il taglio del tonno, alla fine, c'era da dire che l'idea iniziale era di farlo più nello spiazzo - a quanto ho sentito in giro (niente ufficiale) - ma pare che gli strumenti ne potevano risentire a riguardo.
Tra i cuochi, alla fine, colui che spicca resta Shiro -San. Una persona davvero straordinaria e alla mano.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.