Abbiamo una notizia che sicuramente farà felici i fan del mobile suit bianco in ascolto.
L'editore GP Manga ci ha infatti svelato come sia in programma una Gundam Collection che ospiterà una serie di titoli legati al famoso universo narrativo. Ci è stato anticipato che la pubblicazione inizierà indicativamente per settembre 2014, e qui di seguito possiamo già svelarvi in anteprima assoluta i titoli che ne faranno parte.
Come al solito, cliccate sui link per accedere alle relative schede in database e poter così attingere ad ulteriori info e immagini.
KIDOH SENSHI GUNDAM: U.C.SENKI TSUIOKU NO CHAR AZNABLE
(Mobile Suit Gundam – U.C. War Chronicle Memories of Char Aznable)
di Kouzou Oomori
1 volume, completo
Trama: Il volume si compone di tre capitoli ruotanti intorno alla figura di Char Aznable.
Il primo è la trasposizione cartacea dell'episodio 12 di Gundam Evolve e ci mostra la battaglia simulata tra lo Yakushiki di Char e il Gundam RX-78. Il secondo e il terzo invece raccontano due episodi della prima serie visti da un punto di vista differente dall'originale: la fine di Garma Zabi, vista dagli occhi di un soldato di Zeon, e l'attacco a Jaburo, vista dal pilota di un GM della federazione.
KIDOU SENSHI GUNDAM: GIREN ANSATSU KEIKAKU
(Mobile Suit Gundam - The Plot to Assassinate Gihren)
di Ark Performance
4 volumi, completo
Trama: Guerra di un anno, pochi giorni dopo la caduta di Odessa.
Valkyrie, gruppo terroristico formatosi in seno a Zeon e contrario al dominio degli Zabi, inizia una serie di attentati alle più alte cariche dell'esercito zeoniano. Leopold Fieseler, detective del dipartimento di pubblica sicurezza di Zeon scopre, grazie all'aiuto di una sua vecchia amica d'infanzia, il prossimo obiettivo di Valkyrie: Gihren Zabi.
KIDOU SENSHI GUNDAM UC: BANDE DESSINEE
(Mobile Suit Gundam Unicorn - Bande Dessinee)
di Harutoshi Fukui e Kouzou Oomori
9 volumi, in corso
Trama: Universal Century 0096. A pochi anni dalla conclusione del conflitto contro Neo Zeon, il desiderio d'indipendenza degli spazionoidi è ancora forte. Per riuscire a rompere l'egemonia della Federazione terrestre, un gruppo terrorista noto come Maniche cerca di impossessarsi di un misterioso oggetto conosciuto come lo Scrigno di Laplace.
I ribelli agiscono durante la transazione d'affari tra il commerciante d'arte in possesso dello scrigno e Zinnerman, comandante della nave Garencieres; nonostante i tentativi della principessa Audrey e dello studente Banagher di fermarli, il piano riesce.
Una nuova guerra esplode, non prima tuttavia che Banagher entri in possesso del potentissimo Gundam Unicorn.
KIDOU SENSHI GUNDAM 00
(Mobile Suit Gundam 00)
di Kouzou Oomori
3 volumi, completo
Trama: Dopo l'esaurimento dei combustili fossili l'umanità è stata costretta a ripiegare sull'energia solare, costruendo un sistema di anelli orbitanti intorno al pianeta in grado di accumulare e trasferire l'energia. Tali anelli sono stati divisi tra le tre potenze politiche ed economiche in cui si è diviso il pianeta: l’AEU (la nuova Unione Europea), l’Union (America) e l’Alleanza (Asia). Questi tre blocchi si trovano in uno stato di costante guerra fredda che, pur non palesandosi in aperte ostilità, porta ad un continuo sviluppo di armi e allo sfoggio della rispettiva potenza e un continuo proliferare dei conflitti, per ragioni di razza, religione o per l’estromissione dall’utilizzo dell’energia solare. In questo quadro appaiono i Gundam Meister il cui compito dovrebbe essere quello di estirpare la guerra tramite l’intervento armato realizzato per mezzo dei Gundam, mobile suit avanzatissimi che non hanno rivali.
KIDOU SENSHI GUNDAM 00 second season
(Mobile Suit Gundam 00 2nd Season)
di Kouzou Oomori
4 volumi, completo
Trama: Sono passati 4 anni da quando il mondo è stato unificato sotto il comando della Federazione, tuttavia il piano pacificatore di Aeolia Schember è ben lungi dal dirsi riuscito. Ancora molti sono gli stati che non accettano questa supremazia e sui quali cala quindi implacabile l'ira della Federazione che, in nome dell'unità e della pace del mondo, non si fa scrupoli a annientare ogni diversità e polemica.
Questo è il momento ideale per il ritorno dei Gundam Meister, che riprendono la lotta, questa volta per porre fine alla dittatura della Federazione.
L'editore GP Manga ci ha infatti svelato come sia in programma una Gundam Collection che ospiterà una serie di titoli legati al famoso universo narrativo. Ci è stato anticipato che la pubblicazione inizierà indicativamente per settembre 2014, e qui di seguito possiamo già svelarvi in anteprima assoluta i titoli che ne faranno parte.
Come al solito, cliccate sui link per accedere alle relative schede in database e poter così attingere ad ulteriori info e immagini.
KIDOH SENSHI GUNDAM: U.C.SENKI TSUIOKU NO CHAR AZNABLE
(Mobile Suit Gundam – U.C. War Chronicle Memories of Char Aznable)
di Kouzou Oomori
1 volume, completo
Trama: Il volume si compone di tre capitoli ruotanti intorno alla figura di Char Aznable.
Il primo è la trasposizione cartacea dell'episodio 12 di Gundam Evolve e ci mostra la battaglia simulata tra lo Yakushiki di Char e il Gundam RX-78. Il secondo e il terzo invece raccontano due episodi della prima serie visti da un punto di vista differente dall'originale: la fine di Garma Zabi, vista dagli occhi di un soldato di Zeon, e l'attacco a Jaburo, vista dal pilota di un GM della federazione.
KIDOU SENSHI GUNDAM: GIREN ANSATSU KEIKAKU
(Mobile Suit Gundam - The Plot to Assassinate Gihren)
di Ark Performance
4 volumi, completo
Trama: Guerra di un anno, pochi giorni dopo la caduta di Odessa.
Valkyrie, gruppo terroristico formatosi in seno a Zeon e contrario al dominio degli Zabi, inizia una serie di attentati alle più alte cariche dell'esercito zeoniano. Leopold Fieseler, detective del dipartimento di pubblica sicurezza di Zeon scopre, grazie all'aiuto di una sua vecchia amica d'infanzia, il prossimo obiettivo di Valkyrie: Gihren Zabi.
KIDOU SENSHI GUNDAM UC: BANDE DESSINEE
(Mobile Suit Gundam Unicorn - Bande Dessinee)
di Harutoshi Fukui e Kouzou Oomori
9 volumi, in corso
Trama: Universal Century 0096. A pochi anni dalla conclusione del conflitto contro Neo Zeon, il desiderio d'indipendenza degli spazionoidi è ancora forte. Per riuscire a rompere l'egemonia della Federazione terrestre, un gruppo terrorista noto come Maniche cerca di impossessarsi di un misterioso oggetto conosciuto come lo Scrigno di Laplace.
I ribelli agiscono durante la transazione d'affari tra il commerciante d'arte in possesso dello scrigno e Zinnerman, comandante della nave Garencieres; nonostante i tentativi della principessa Audrey e dello studente Banagher di fermarli, il piano riesce.
Una nuova guerra esplode, non prima tuttavia che Banagher entri in possesso del potentissimo Gundam Unicorn.
KIDOU SENSHI GUNDAM 00
(Mobile Suit Gundam 00)
di Kouzou Oomori
3 volumi, completo
Trama: Dopo l'esaurimento dei combustili fossili l'umanità è stata costretta a ripiegare sull'energia solare, costruendo un sistema di anelli orbitanti intorno al pianeta in grado di accumulare e trasferire l'energia. Tali anelli sono stati divisi tra le tre potenze politiche ed economiche in cui si è diviso il pianeta: l’AEU (la nuova Unione Europea), l’Union (America) e l’Alleanza (Asia). Questi tre blocchi si trovano in uno stato di costante guerra fredda che, pur non palesandosi in aperte ostilità, porta ad un continuo sviluppo di armi e allo sfoggio della rispettiva potenza e un continuo proliferare dei conflitti, per ragioni di razza, religione o per l’estromissione dall’utilizzo dell’energia solare. In questo quadro appaiono i Gundam Meister il cui compito dovrebbe essere quello di estirpare la guerra tramite l’intervento armato realizzato per mezzo dei Gundam, mobile suit avanzatissimi che non hanno rivali.
KIDOU SENSHI GUNDAM 00 second season
(Mobile Suit Gundam 00 2nd Season)
di Kouzou Oomori
4 volumi, completo
Trama: Sono passati 4 anni da quando il mondo è stato unificato sotto il comando della Federazione, tuttavia il piano pacificatore di Aeolia Schember è ben lungi dal dirsi riuscito. Ancora molti sono gli stati che non accettano questa supremazia e sui quali cala quindi implacabile l'ira della Federazione che, in nome dell'unità e della pace del mondo, non si fa scrupoli a annientare ogni diversità e polemica.
Questo è il momento ideale per il ritorno dei Gundam Meister, che riprendono la lotta, questa volta per porre fine alla dittatura della Federazione.
)&(/&(S&(?= '=()=(=()=(208'92 çKéPéPéLP°°
Ok, immaginate voi cosa mettere lì sopra. xD
p.s. e quoto Devil Mask... finissero prima quel che hanno iniziato!
I primi due li prenderò di sicuro.
Il terzo in dubbio, non mi hanno mai convinto le trasposizioni da anime/romanzo a fumetto.
Quarto e quinto non fanno per me, al 90% saran schifezze: sia per il motivo sopra, e sia perché si tratta di 50 ep resi in 7 volumi.
Ma perché non andare sul sicuro con Crossbone?
Il coraggio, come ha giustamente detto GIGIO, va apprezzato.
Peccato che dal tenore dei commenti sia qui che su FB sembrano tanto perle ai porci.
Dai GP so che puoi fare di meglio!
Io penso di comprare quasi tutto giusto per supportare l'iniziativa, ma continuo a rimanere perplesso del perché, con la mole di roba VERAMENTE interessante che c'è in Giappone di Gundam, a ogni tentativo di revival italiano le case editrici devono sempre scommettere su robetta trascurabile e di poco conto. Cosa me ne faccio dell'ENNESIMO spin-off di Char? Di 50 episodi di 00 resi in 7 volumi? Poi ci credo che dicono che Gundam non vende niente in Italia, pubblicano sempre la roba meno importante Si concentrassero sulle opere nate come fumetto, e non su trasposizioni di serie animate che non arriveranno mai in Italia.
Clench/Open
Countrouble
Maison Reiroukan
Moyasimon
Pika Ichi
Supergirl 4946
Usagi Drop
Una buona metà vanno a rilento, se non sono addirittura praticamente fermi. E sto cominciando a temere che di molti non vedrò neanche la fine. Per non parlare di quelli JPop.
È così necessario prenderne altri se non si riesce a portare avanti quel che si è già preso?
Mai stato più felice, Il complotto per uccidere Gihren !
Gundam Unicorn!!
Concordo con Gihren , perle ai porci!
Metà di quelli che hanno commentato manco sa come funzianono le editorie in italia, figuriamoci quello che è il mondo dei manga in giappone, chiamarli "spin off" non è riduttivo, è dissacrante.
Debris, rebellion è solo al 5 capitolo in giappone, è troppo presto pure la per farne u manga completo
Non riesco a capire, è un concetto così difficile da capire?
Più serie nuove è uguale a più soldi, più soldi è uguale a più possibilità che possano vendere serie in perdita.
Meno serie nuove significa nessuna vendita, nessun introito, fallimento.
Che poi, si può pensare seriamente che rallentano solo perché sono troppe e non riescono a gestirle, quando prima uscivano quasi il doppio dei volumi?
Considerando che le serie che vanno a rilento ci vanno perchè non vendono niente e che ciò causa perdite economiche all'editore, direi che è decisamente necessario puntare su altri titoli che possano vendere. O pensate che un editore possa continuare a pubblicare solo roba in perdita?
Per quanto riguarda gli annunci, penso di prendere giusto i primi due e spero che non siano solo questi i titoli di questa collection
Che la GP pensasse a pubblicare prima la roba ferma da tempo e poi pubblichi nuova roba. E' in perdita? Cavoli loro, la prossima volta non inonderanno il mercato di titoli e titoli finendo con il danneggiarsi piangendo miseria perchè i loro titoli non vendono. Logico che se pubblichi 50 cose molte di esse vengono oscurate.
Purtroppo non c'è alcuna legge che li obblighi a risarcire il lettore se fermeranno delle serie (perchè si, alcune serie saranno fermate se hanno detto un volume all'anno per alcune di esse...).
The Plot to Assassinate Gihren e Bande Dessinee sono unici titoli interessanti
mentre Memories of Char Aznable sono 3 capitoli di anime rifatto in versione cartacci, praticamente con tizi fatti fuori da Char come protagonisti
il manga di Gundam 00 e` da cestinare, non puo` paragonare con anime
io avrei preferito la serie Crossbone o la serie Astray
Dunque, Gundam. Premesso che sono totalmente favorevole a una collana simile, resta il fatto che la qualità media dei titoli gundamici cartacei è molto bassa, nel senso che finisono tutti per riproporre (riassunte) le stesse cose della serie tv corrispondente, e dei volumi "dal punto di vista di", seppur a volte piacevoli, finisco sempre per chiedermi "ma ce ne era davvero bisogno?" . Si salva il bellissimo Origins (probabilmente più bello della serie tv), che però è già star, ma poi? Certamente darò un'occhiata a ciascuno dei titoli, soprattutto Unicorn che sembra sia fatto bene, ma non sono molto convinto.
Al massimo è l'inverso, restano incompleti perché nessuno li compra, o li compra quando è completato.
"Che la GP pensasse a pubblicare prima la roba ferma da tempo e poi pubblichi nuova roba. E' in perdita? Cavoli loro, la prossima volta non inonderanno il mercato di titoli e titoli finendo con il danneggiarsi piangendo miseria perchè i loro titoli non vendono."
Non capisco, vuoi che la GP fallisca, interrompendo per sempre tutti i titoli, sia titoli rallentati, titoli che ora vendono ed eventuali titoli futuri?
A che pro?
"Finitelo e magari compro anche i Gundam e recupero Usagi Drop"
Oppure magari compra che coi soldi continuano altre serie.
Non possono "anticipare" tot perché forse in un futuro, fra qualche anno, in base alla serie, recuperano 2 tot.
Semplicemente, chi porta Gundam in Italia dovrebbe limitarsi a prendersi i titoli di serie nate su cartaceo, no brutte, inutilissime, deprecabili trasposizioni da anime e manga, che vengono quasi sempre fuori uno schifo. E di titoli meritevoli nati su cartaceo ce ne sono parecchi, basta solo avere voglia e contante.
Gli editori vogliono sondare il mercato proponendo svariati titoli gundamici e vedere se sono redditizi per decidere di "osare" di più con licenze più prestigiose, ma che interesse si vuole creare nel mercato proponendo robetta? Ovvio che poi non vende e dicono che quello di Gundam è un universo difficilmente redditizio. Io per primo che sono un megafan della saga non compro per partito preso qualsiasi di queste cose inutili Certi "titoletti" possono rifilarli giusto a chi non conosce la saga, ma a quel punto le nuove leve in primis, vedendo la qualità modesta di tali pubblicazioni, non sono interessate ad ampliare il discorso. È un cane che si morde la coda.
@mari-chan: per te massimo rispetto. Anch'io ho collezionato serie da TUTTI gli editori che hai citato ritrovandomene monche un casino. >_>
Sinceramenente speravo fosse la volta buona per vedere qui da noi seed astray; che dire, peccato .
Se un fumetto fa guadagnare va avanti, sennò ci si barcamena provando a farlo proseguire lo stesso finché ci si riesce. ESATTAMENTE COME GLI EDITORI GIAPPONESI, che se una serie o una rivista non rende la chiudono senza la minima pietà o esitazione.
Tipico commento menefreghista di chi non è toccato da tale situazione e non ha manga fermi in ghiacciaia non si sa per quando tempo.
no, tipico commento di chi ha 8 serie GP bloccate, e proprio per questo si è rotto di sentire persone (che pensano di aver capito tutto quando in realtà non hanno capito niente) frignare dicendo cavolate e far deragliare ogni conversazione.
Sai chi sono i veri menefreghisti? Quelli che si lamentano!
Già! Perché diffondono il panico e fomentano la paranoia collettiva, spingendo altri a non comprare serie ancora in corso (sia in ghiacciaia che non), con l'unico risultato -PERCHé LORO SONO DEI VERI GENI- che quelle serie vendono sempre meno, e non solo non escono dalla ghiacciaia, ma altri manga (prima solo "a rischio") fanno la stessa fine.
Ma forse dal tuo punto di vista il tirarsi da soli la zappa sui piedi rende davvero altruisti e intelligenti, molto Cool.
ricordiamo che panini ha messo 10 anni per pubblicare ultimi 2 volumi di 0079 XD
altro problema di gp e` i titoli famosi, li hanno gia` pressi panini, star e j-pop
tra i titoli nuovi anche il reboot di G non sarebbe male
Con tutte le porcherie moe/yaoi/shojo tutte uguali tra loro e di cui è fin troppo costellato il mercato manga italiano.....proprio con una pubblicazione rara come Gundam ve la prendete? Ma non fatemi ridere non fatemi.
Stiamo calmi. E' vero che la GP è in difficoltà, ma è anche vero che spesso lo sono anche i clienti che comprano da loro. La GP prima si è buttata sul mercato portando un sacco di roba di dubbia qualità, ora si è fatta la reputazione di quella che interrompe le serie...da una parte sarà pure colpa dell'allarmismo che si viene a creare tra i fan, ma non ci si può sbagliare dicendo che ci sono anche stati degli errori di gestione da parte di questa casa editrice. Il cliente fa quel che può per non buttare i soldi in serie che verranno troncate, insomma, è naturale che uno pensi per sè, la GP non fa beneficenza ma non la facciamo neanche noi, nonostante dispiaccia se vengono a mancare i posti di lavoro Da parte mia ho solo una serie interrotta, The devil's lost soul, che doveva essere bimestrale: il primo numero è uscito allo scorso Lucca Comics, il secondo è uscito in ritardo e il terzo, be'... ho l'impressione che non lo leggerò mai. Si tratta di una serie di soli 6 volumi, ed è anche di Kaori Yuki, un'autrice famosa con diverse opere già pubblicate in Italia, ma che ci vuoi fare...è andata così. Non scarichiamo tutta la colpa sui fan però. Ognuno fa del suo meglio per non buttare soldi all'aria.
Per quanto riguarda Gundam, non mi interessa, quindi ho un problema in meno
Dubito che sia vero ciò che dici oppure ti piace buttare i soldi, a me e a tanta gente no quindi puoi anche evitare di leggere le nostre lamentele più che legittime.
"Ma forse dal tuo punto di vista il tirarsi da soli la zappa sui piedi rende davvero altruisti e intelligenti, molto Cool."
Complimenti per non aver letto niente di quello che ho scritto visto che hai sparato una conclusione che non ho mai affermato.
"ora si è fatta la reputazione di quella che interrompe le serie...da una parte sarà pure colpa dell'allarmismo che si viene a creare tra i fan"
I fan non hanno colpa se si preoccupano dei loro soldi spesi. Se hai manga fermi da mesi e mesi (alcuni anche da anni risulta) e non dai una cavolo di risposta e la meni sempre con la storia dell'anno prossimo, capisci bene che non puoi pretendere che la gente inizi la serie.
D'altronde qua nessuno dice niente, sono gli utenti che vorrebbero iniziare a leggere la serie a non fare niente sapendo della situazione. Io non inizio alcuna nuova serie Gp perché finirei con lo buttare soldi senza alcuna garanzia di avere la serie conclusa, quindi porto avanti solo i tre manga che seguo da loro e basta. Quando miglioreranno con un cavolo di calendario e un pò di risposte comincerò ad acquistare altre serie loro.
Lo sanno tutti che Gundam in Italia è un brand di nicchia ed è probabile che per questo le aspettative in merito non siano poi così alte...forse sono andati a pescare delle serie minori (e graficamente più commerciali?) proprio perché più interessati a sondare l'interesse per poi iniziare a portare di tutto che non per vendere questi e basta.
Mi dispiace davvero per chi prende solo serie complete, vi perdete davvero tanto.
- All'ultimo Lucca è stato detto che molti titoli GP e JPop (entrambi marchi al soldo di BD) sarebbero rallentati.
- Non è proprio il caso di sollevare una questione di giustizia e/o serietà quando un editore lancia una nuova collana mentre altri titoli sono fermi, specie se quel titolo è fermo da prima del cambio di proprietà e soprattutto se quella collana è nata con l'intenzione di fidelizzare quella fetta di lettori che, con tutta probabilità, il resto del catalogo dell'editore l'hanno sempre ignorato.
stiamo calmi, ma potremmo pure cogliere la palla al balzo e stare informati, che ne dici?
Innanzitutto, TU NON HAI serie bloccate: Devil's Lost Soul non è in ghiacciaia, ci sono stati dei problemi interni coi giappi, risolti a quanto mi risulta, e riprenderà regolarmente quanto prima: non ha nulla a che vedere con le vendite. In secondo luogo "GP si è buttata sul mercato bla bla bla" ... dio quante volte l'ho sentito questa cosa ... ma la GP che c'è adesso è diversa dalla GP che c'era prima: diverse persone, diversa organizzazione, diversa politica, e diversi capitali. Questa (solita) critica è come una modella anoressica: fa molto fashion, ma non sta in piedi. LA FAMA di cui tu parli non è "anche" colpa degli allarmisti, è SOLO colpa degli allarmisti.
PRIMA, la vecchia gestione aveva una organizzazione tale da consentire l'overfloading dei titoli, in particolare aveva capitali più grandi per coprirsi le spalle in attesa che i soldi investiti rientrassero con le vendite, e funzionava tutto, non hanno mai sospeso nulla.
PRIMA, la metà dei lettori si lamentava che uscisse tutto e troppo in fretta, e di non avere abbastanza soldi per tenere il passo delle pubblicazioni.
ADESSO, la nuova gestione, attrezzata in maniera diversa -quella della j-pop-, si è ritrovata a dover lavorare sul doppio dei titoli (GP+Jpop) senza però avere, sospetto, lo stesso patrimonio, non potendo né volendo tenere il ritmo precedente, tutto qui.
ADESSO, l'altra metà dei lettori si lamenta che non esce più tutto troppo in fretta e di non avere abbastanza pubblicazioni per tenere il passo dei soldi, però lo fa con più arroganza.
Le serie sono andate in rotazione: se i manga "imputati" vendessero, il loro turno arriverebbe con frequenza maggiore.
Chi non vuole aspettare cicli di rivoluzione astronomici, invece di baccagliare, può comprarle e convincere altri a farlo NOW, invece di aspettare che finiscano, e vedrà che le attese diminuiranno: questa è l'UNICA soluzione. Quella e l'evocazione di Shenlong, e di sfere pulsanti che girano se trovano a piacere: se volete, io partecipo. Trovatene altre 5.
@ Kabutomaru, che tu ci creda o no, francamente me ne infischio. Ovviamente te li potrei elencare, però altro che 8, mi sa che ricontandoli arriviamo quasi a 15. Ma ti correggo, non è "buttare i soldi", perché questa paura_di_interruzione/fretta_di_averli_subito dilagante che tu sembri considerare universalmente condivisa non mi tange, e onestamente la trovo anche stupida: mi rammarica aspettare, certo, ma se non posso leggere A, mi metto a leggere B, e su trilioni di pubblicazioni, buone alternative si trovano sempre. La paranoia e le folle urlanti non hanno mai risolto un problema, MAI, durante tutta la storia dell'umanità. Ne hanno solo creati, spesso di enormi.
Però a leggere in questi mesi i commenti di certi lettori su internet, soprattutto sulle pagine facebook, viene da chiedersi in questi ultimi anni dove sono stati, perché evidentemente qualcuno si è perso qualcosa di grosso.
Viene da mettersi le mani nei capelli a vedere chi si lamenta con GP Manga di OGGI per una situazione che dipende solo da GP vecchia gestione.
Scusate ma l'avete capito che la Gp oggi non esisterebbe più se non fosse stata rilevata da BD edizioni, e che la precedente amministrazione, con la sua linea editoriale sborona si è solo scavata la fossa da sola?
Lo capite che continuare a mandare avanti come se nulla fosse le serie Gp che non vendono oggi, significa tirarsi dietro nel burrone anche jpop e bd? Lo capite che viene da qui la nuova politica che consiste nel rallentare quello che non vende del parco GP (praticamente tutto tranne Billy Bat, Medaka e I am a hero) e tamponare le perdite con quel che nel resto del parco titoli generale invece va bene?
Se la redazione bd portasse avanti la roba gp come se niente fosse nonostante le perdite, come pretendono certi lettori coi paraocchi, allora probabile che fallirebbe nel giro di due anni al massimo.
E di serie in ghiacciaia ne ho tre o quattro pure io, ma non per questo voglio che l'editore fallisca per portarmele a termine, lasciando in compenso incompiuto tutto il resto del catalogo! ;;
Dai, ragioniamo un attimo prima di lamentarci sempre. O almeno le lamentele facciamolo all'indirizzo giusto, suvvia!
Anzi, potresti proporti come consulente, ma prima fuori i titoli !
Crossbone è successiva agli eventi di F91, il film più visto in assoluto !
Ottima mossa, altro che Guerra di un Anno o Unicorn che non li conosce nessuno.
Non dico di finirle tutte insieme, ma nemmeno far aspettare eoni la trovo una pratica corretta. Proprio nei confronti di chi COMPRA.
E quelli che si stanno lamentando sono appunto quelli che COMPRANO.
Comunque, a lamentarsi è chi non è abituato a seguire lunghe serie a serializzazione mensile che escono (in Giappone e conseguentemente da noi tardano anche di più), quando va bene, una volta ogni sei mesi, ma molto più spesso ogni 8. Serie (spesso di nicchia) per cui di frequente gli autori si prendono pause di mesi "per documentarsi". E' solo questione di percezione dei tempi. Il comprare o meno non c'entra niente, anche perché ho visto lamentarsi anche persone (e sono la maggioranza) che di GP seguono 1 o 2 cose in tutto.
Ad ogni modo, sto solo avendo conferme del mio primo intervento: lamentele rompisfere il cui unico risultato è far deragliare le conversazioni. Infatti nessuno sta più parlando di Gundam, che è l'argomento dell'articolo.
Un pò come la nazionale di calcio, siamo tutti allenatori.
Non è che mo devo comprare titoli di cui non me ne frega una cippa per sostenere quelli che mi interessano, eh? Siamo al paradosso, ti rendi conto di quello che scrivi?!
E poi che c'entra il Giappone? Fossimo in pari col Giappone non mi lamenterei, anzi! C'è diversa gente che si lamenta di rallentamenti di serie in pari e ho sempre difeso gli editori in quei casi.
Ma qui ci sono serie FINITE in patria che comunque non escono.
p.s. se nessuno parla di Gundam, si vede che a nessuno frega di Gundam: e quindi via con altri manga che non venderanno e ulteriori rallentamenti...
Diciamocelo, Gundam ha sempre avuto un mercato di nicchia: che razza di scelta è pubblicare Gundam per rientrare delle poche vendite di altri manga?
Non dico di finirle tutte insieme, ma nemmeno far aspettare eoni la trovo una pratica corretta. Proprio nei confronti di chi COMPRA.
E quelli che si stanno lamentando sono appunto quelli che COMPRANO."
Ah quindi, tu vuoi che la GP pubblicasse "spesso" volumi in perdita, perdendo soldi, rallentando serie che invece vendono? a che pro? al fallimento totale?
Che poi, il vero paradosso, è che la gente si lamenta delle uscite "rallentate" e cosa fa? Compra serie solo concluse e ad ogni nuova uscita dice a tutti che probabilmente la interromperanno. Che senso ha? Nessuno. Solo a far fallire la casa editrice. Si, avrete messo al sicuro i vostri soldi...
p.s. se nessuno parla di Gundam, si vede che a nessuno frega di Gundam: e quindi via con altri manga che non venderanno e ulteriori rallentamenti...
Diciamocelo, Gundam ha sempre avuto un mercato di nicchia: che razza di scelta è pubblicare Gundam per rientrare delle poche vendite di altri manga?
Ma se fossi in voi prima di definire Gundam come nicchia mi informerei meglio.
A differenza di altri titoli, Gundam ha una fanbase devota al titolo e supporta con passione le vendite, come dimostrato dal fatto che pure Dynit ha scommesso, con successo su molti titoli della saga.
Solo Eva può contare su altrettanta affezione.
Non sì può dire che ci sia altrettanta fedeltà verso altri titoli.
Va beh, poi un commento del genere può uscire fuori solo dalla stessa mente che subba IS.
Per quanto concerne la strategia editoriale, la linea e questa e vi potete lamentare quanto volete, e di certo un editore non può smettere di acquistare titoli, se no resta indietro rispetto alla concorrenza.
Anche io ho i miei tre 4 titoli GP e Jpop stallati ma invece di lamentarmi in ogni loro News (inutilmente) cerco di far comprare questi manga ai miei amici e li consiglio in giro, per cercare, sì anche ingenuamente, di far aumentare le vendite e poterli trovare con più regolarità.
Sarà ingenuo, ma è comunque più costruttivo.
PS: comprate Noragami, Binbougami ga!, Grasshopper e Rain! ^_-
La gente in tempi di crisi economica (ma dovrebbe essere una condotta da tenere sempre), non butta i propri soldi nel water in serie di cui potrebbe non vedere mai la fine.
Magari il problema fosse la parità con il Giappone, almeno sappiamo che la serie è ferma perchè abbiamo raggiunto il Giappone, invece qua abbiamo serie sospesa da mesi e non da anni. A Lucca avevano promesso un calendario per le serie sospese ed invece...niente di niente.
Inutile dire che di alcuni titoli hanno detto pubblicazione annuale e pubblicazione annuale di serie che sono indietro di già 5-6 volumi vuol dire che al momento di rinnovare i diritti la Gp molto probabilmente non lo farà. Non è allarmismo è l'oggettiva realtà dei fatti, non ho garanzia che le serie che proseguo finiranno, quindi non comprerò eventuali tue nuove serie. Sbagliando s'impara, i soldi non crescono sugli alberi, se poi voi ne avete in abbondanza buon per voi.
Se ci scommettesse veramente arriverebbero molti più titoli. Ma sa benissimo che se infarcisce il mercato di titoli su Gundam, non li vende proprio perché il fandom è di nicchia.
Altrimenti mi spieghi perché ancora non è stato pubblicato, ad esempio, SEED che è così tanto apprezzato da molti fan di Gundam?
>Va beh, poi un commento del genere può uscire fuori
> solo dalla stessa mente che subba IS.
Questo dimostra il valore dei tuoi commenti: attacchi le persone su cose che non c'entrano nulla perché non hai argomentazioni.
Considerato oltretutto che a me IS neanche piace, quando fu iniziata la prima serie ero contrario a farla e l'ho semplicemente ereditato perché altri non l'hanno finito... complimenti per la figura di malta!
Comunque stiamo a vedere i dati di vendita, poi ne riparliamo. Buona fortuna! xD
"Diciamocelo, Gundam ha sempre avuto un mercato di nicchia: che razza di scelta è pubblicare Gundam per rientrare delle poche vendite di altri manga?"
Concordo. Infatti fosse per me scommetterei solo su TITOLONI manga venduti a prezzi alti per rientrare nei costi, ovviamente con basse tirature. Inutile tentare di pubblicizzare l'universo gundamico alla massa con fumetti di poco conto senza il traino delle varie serie animate, è impossibile. Panini e Star ci hanno provato con i vari adattamenti cartacei (di Z, F91, ZZ, 0083, 0080), ma essendo questi schifosi alla radice non solo non hanno avuto successo, ma si sono anche dati la zappa sui piedi visto che hanno pubblicizzato la saga nel peggior modo possibile allontanando anche i pochi potenziali clienti. E GP ci ritenta malamente di nuovo con i due 00, sigh.
"Altrimenti mi spieghi perché ancora non è stato pubblicato SEED che è tanto apprezzato da molti fan di Gundam?"
Qui però sbagli. Semplicemente, SEED costa UNO SPROPOSITO a livello di diritti. È risaputo. Tanto quando (forse anche di più) un Code Geass o un Planetes. Se Rai4 non mette i soldi, Dynit non ha un simile potere d'acquisto.
Amuro, non mi interessa discutere con te, mi sembri solo un provocatore. Rispondo unicamente a una cosa.
"Crossbone è successiva agli eventi di F91, il film più visto in assoluto ! "
Se oltre all'edizione in dvd l'anno dopo Dynit lo ha anche ripubblicato in blu-ray, flop non è stato di certo. Anzi, mi verrebbe malignamente da dire che ha venduto anche più di quanto si aspettassero.
Ok per i diritti, ma se davvero Gundam avesse un fandom come quello che viene prospettato in vari commenti qui, pur costando, lo si comprerebbe. Ma a quanto pare il fandom, seppur fedele quanto vuoi, non è sufficiente a coprire i costi.
Ergo decade il termine "scommessa". Nessuno in questo periodo è disposto a scommettere. Tranne GP e JPop, a quanto pare, ma qua più che scommessa la definirei "azzardo".
"Inutile dire che di alcuni titoli hanno detto pubblicazione annuale e pubblicazione annuale di serie che sono indietro di già 5-6 volumi vuol dire che al momento di rinnovare i diritti la Gp molto probabilmente non lo farà."
Cioè stai dicendo (potrei aver male interpretato, non è chiarissimo) che nella tua "realtà " i diritti di una serie in corso di pubblicazione ... scadono?
A dire il vero è esattamente l'inverso: nel momento in cui acquisti la licenza, prendi un impegno di portare a termine la serie da cui non hai possibilità di essere sollevato fino all'uscita dell'ultimo volume, e non con i lettori, ma con quelli che ti hanno venduto la licenza. Non soddisfare il contratto significa, oltre a una probabile penale da pagare, perdere la faccia e rischiare che il licenziante non ti venda più nulla, perché accaparrarsi le licenze ormai dipende sempre meno dalle aste e sempre più da accordi che vanno "a fiducia e simpatìa". Contratti come quelli di una volta, nei quali stoppavi quando ti pareva e la facevi franca impenitente (anche perché neppure venivi controllato) gli editori Giapponesi non li fanno più.
Quella che descrivi non è l'"oggettiva realtà dei fatti", ma una molto soggettiva farneticazione. Allarmistica.
Comunque, lungi da me contraddire in toto quello che dici. Non la penso tanto differentemente, ritengo solo che quella degli appassionati italiani non sia una nicchia così di "nicchia" come la intendi tu. Imho potenzialmente potrebbe fare la sua parte nel supportare certe politiche aziendali, ma Dynit ancora non se la sente di scommetterci sopra. Posso capirla, si tratta di licenze sempre molto costose, e di questi tempi non è il massimo rischiare in questo modo. Vedremo Unicorn come va.
@Assassin's Blood
"Contratti come quelli di una volta, nei quali stoppavi quando ti pareva, gli editori Giapponesi non li fanno più. "
Mi piacerebbe crederci seriamente, ma Flashbook con Linebarrels? Kappa Edizioni con Bokurano? Ronin con Giant Robot?
beh, premesso che due dei titoli che citi sono stati comprati una decina di anni fa, non è che l'editore giapponese ti organizza un attentato con autobomba se non li finisci: le clausole contrattuali saranno pesanti, ma evidentemente Flashbook ha valutato che la perdita in termini di reputazione e penale per lo scioglimento del contratto era preferibile alle perdite per la pubblicazione. Ronin/Kappa, se non riescono a tirare avanti, se ne infischiano dei danni collaterali ... però lì non mi sbilancio, non è chiaro quale sarà il destino dei titoli Ronin, di fatto non c'è stata nessuna comunicazione ufficiale.
Ma se parliamo di GP/Jpop, parliamo di uno dei più grossi editori del settore: non rischierebbero mai.
"Se non li completiamo, i giapponesi ci fanno un culo così" ricordo (non faccio nomi però, non so se posso) che mi furono dette queste esatte parole da uno dei responsabili delle parti in causa.
Qualcuno a volte fa riferimento a defunti titoli dbooks, ma pure lì è un cosa diversa: la roba era "in sub-appalto" alla vecchia gestione GP. Accordo già allora in crisi a quanto ho capito e che oltretutto si è resettato al momento della "fusione", e evidentemente non si è riusciti a rinnovarlo. I titoli Nagaiani che vendono adesso infatti derivano palesemente da un accordo successivo con la Kodansha, e infatti quelli di editori diversi, tipo Dororon Enma-kun e lo Shutendoji apocrifo sono stati acquistati da altri.
Tornando a Gundam, che per esempio a me interessa molto (sperando che l'argomento GP sia chiuso, tanto sono convinto che ognuno resterà sulle sue posizioni), ho sempre avuto l'impressione che fosse sì di nicchia, ma una nicchia mooooolto grossa. Lo dimostra la campagna Dynit, ma anche il lancio stesso di questa collana e di thunderbolt da parte di Starcomics: se non avessero raccolto dati interessanti, dubito che avrebbero messo in atto un simile tentativo di rilancio.
Comunque, God87, se mi consigli qualche bel Gundam cartaceo-nativo, io me lo vado a leggere.
>Semplicemente, SEED costa UNO SPROPOSITO a livello di diritti. È risaputo. Tanto quando (forse anche di più) un Code Geass o un Planetes. Se Rai4 non mette i soldi, Dynit non ha un simile potere d'acquisto.
Aggiungiamo anche il fatto che la maggior parte del pubblico italiano di Gundam è più orientato verso l'UC che verso gli universi alternativi.
Quindi, sarebbe ancora più azzardato puntare su 100 episodi di SEED e SEED Destiny + OAV Gundam SEED C.E. 73: Stargazer.
La prova del nove sarebbe l'anime di Origini, nel caso abbia un format di serie TV.
>Considerato oltretutto che a me IS neanche piace, quando fu iniziata la prima serie ero contrario a farla e l'ho semplicemente ereditato perché altri non l'hanno finito...
Potevi evitare di farlo se non ti piaceva, e se ti stizziva tanto ricevere commenti su quello ^_-
PS: comprate Noragami, Binbougami ga!, Grasshopper e Rain! ^_-
Poi, che il pubblico italiano sia girellaro non è mica una novità; talmente girellaro che si continua a chiamarlo "Gundam" e non "Gandam". Ed è anche quello su cui conta Dynit, mica solo sulla fanbase.
il genere robottone non va tanto forte in italia, soprattutto per la nuova generazione, di fatto tutta la roba arrivata e` 1/10 che producono in giappone, e ricordiamo tutti che nelle librerie il genere fantascienza ha uno spazio veramente piccolo
ho Jormungand e Xenon 199X R entrambi fermi al vol 3, qualcono li segue?
Non è la mia realtà, i diritti dopo un pò di anni vanno rinnovati, che pensi che i diritti siano eterni?
Se la Gp pubblica un volume all'anno di serie in corso e avanti di un pò volumi, prima o poi farà come la Planet nel caso Hagane che arriverà a scadenza dei diritti non rinnovandoli (perchè in perdita).
"Ma se parliamo di GP/Jpop, parliamo di uno dei più grossi editori del settore: non rischierebbero mai.
"Se non li completiamo, i giapponesi ci fanno un culo così" ricordo (non faccio nomi però, non so se posso) che mi furono dette queste esatte parole da uno dei responsabili delle parti in causa."
Quando perdi 3000 euro per ogni volume, possono essere minacciosi quanto vuoi, ma di questo passo a meno che di grossi miracoli qualche titolo verrà sospeso per sempre.
"A dire il vero è esattamente l'inverso: nel momento in cui acquisti la licenza, prendi un impegno di portare a termine la serie da cui non hai possibilità di essere sollevato fino all'uscita dell'ultimo volume, e non con i lettori, ma con quelli che ti hanno venduto la licenza. "
Si certo certo, dillo a chi ha i titoli D/Visual caduti nel dimenticatoio e altri titoli tipo Linbarelles citato da God e Hagane Planet Manga, giusto per citare quelli che sono stati stoppati di recente. Oppure la roba Ronin Manga ? Devo continuare? Eh già...la soggettività dei fatti.
"Quella che descrivi non è l'"oggettiva realtà dei fatti", ma una molto soggettiva farneticazione. Allarmistica."
Bello il paese delle favole quasi quasi non vorrei svegliarti.
La questione del perchè Gundam non vende - come Manga, perchè come video vorrei sapere - per me è un'arcano scontato, come ha acennato Good87 il problema sono i titoli presentati, ma carissimi comprendiamoci, spesso e volentieri si comprano "pacchetti di titoli" non singoli manga, queste s nei quali c'è del buono e ci sono anche titoli che non vanno e poi si DEVONO publicare; poi occorre intendersi su QUANTO si vuole farci sopra, per capirsi vi ricordate di come è stata usata la serie di Gundam 0079 ? Lanciata allo sbaraglio in un'orario in cui DOVEVA fare un risultato di share quadruplo delle sue obbiettive possibilità ? E dopo un pò presa a spedita nella mattinata a vegetare?.
Penso di essermi spiegato sul punto...le prime uscite dei titoli della Panini -gestione Davide Castellazzi of couse - comunque hanno ben venduto, quanto poi sia accaduto dovremmo chiederlo ai Kappa, certamente Origin in Italia non ha avuto la fortuna che meritava, "Non è Gundam" ma curioso, oggi tutti attendiamo la serie animata di Origin o mi sbaglio ?
Se Star Comics pensasse a ripubblicare l'edizione più importante di quest'opera, magari in formato Limited per l'anno prossimo non farebbe male ..( ma questa davvero sarebbe pretesa folle, l'edizione uscita è buona)
Su Gundam Seed, la vera grande serie di Gundam, quella che spaccherebbe sul serio e @Gihren Zabi rinnoverebbe molto il fandom, come fece Gundam Wing a suo tempo, si costa tanto, troppo. Non si rientra nei costi, certo se una grossa rete si impegnasse...
.Sui manga io ho qualche dubbio, il più importante è la saga di Astray, molto collegato, in alcuni punti alle due serie, sarebbe necessario un sistema di redazionali molto buono...
P.S. L'Annotazione di @ChaosForYou mi dispiace, c'è del vero in quanto dice, pubblicare robotici in Italia è un rischio - a prescindere dal titolo - spiace per Xenon, lo ho letto nell'edizione Granata ( sic), siam comunque nella stessa barca, il nuovo volume del ciclo della Mori me lo hanno rimandato al 2014..
Quanto all'obbligo di portare a compimento tutte le serie pubblicate in Italia, magari ci fosse! Che io sappia, solo Shueisha ha imposto questa condizione (e infatti Yu-gi-oh è stato pubblicato per intero con sforzo sovrumano, ma l'han finito).
Su Gundam, s'è visto che è una saga che non attira i giovani (due diversi editori ci han provato, anche con il traino televisivo, e han fallito) e che quindi non venderà tantissimo, ma se un terzo editore ci ha voluto riprovare si sarà fatto i suoi conti, non credo che stia andando così allo sbaraglio.
Ecco, bisognerebbe indagare su questo punto.
Il genere mecha ha una fanbase solida, ma le nuove leve non ne sembrano attratte.
Può essere un pregiudizio dei novizi che considerano il genere mecha tutto uguale e poco interessante, oppure potrebbe essere colpa degli editori che lo hanno rilegato nel corso dei decenni passati ad una fascia ristretta di titoli più famosi, considerandolo troppo mainstream.
Comunque sembra un problema di tutto il genere fantascientifico, forse considerato erroneamente troppo ingenuo dal pubblico.
>Poi, che il pubblico italiano sia girellaro non è mica una novità
È un po' troppo generalizzato il discorso.
UC non vuol dire essere girellari.
Semplicemente è la saga più completa e universalmente riconosciuta come più bella, tanto che ci investono ancora in Giappone.
Tanti ad esempio, come me, hanno iniziato ad interessarsi a Gundam con Wing, ma poi sono rimasti folgorati dall'Universal Century.
Nel mio caso, gli OAV di 0083 mi hanno conquistato.
Riguardo alla questione della pronuncia, ormai è un fatto di abitudine: "in tutte le versioni italiane sì è continuata ad usare la pronuncia sbagliata, e ormai è entrata così.
Io, nel mio piccolo, quando sono in pubblico cerco di dire Gandam, ma no esce sempre naturale e così accade ad altri.
Per tornare all'argomento principale:
Io alle fiere del fumetto vedo sempre persone con borsoni pieni di Gunpla e tantissimi stand che li tengono, quindi vuol dire che la domanda di Gundam c'è.
Spero che poi le stesse persone vadano a prendere anche i manga.
PS: comprate Noragami, Binbougami ga!, Grasshopper e Rain! ^_-
di go nagai abbiamo 5/6 edizioni il prezzo a vol diventa sempre caro, e` abbastanza imbarazzante, vende solo nel circuito fumetterie, saltando edicole, come ovviamente si perde un sacco lettori potenziali
come dimostrato piu` volte per pubblicare una serie bisogna per prima trasmettere ver anime sulla tv, poi pubblicare manga, esempi come eva, fmp!, code geass e gurren che in qualche modo sono ancora in circolazione
parlo di black lagoon, se mtv(gestione vecchia) tempi fa non trasmettesero anime, il manga restarebbero nel dimenticatorio
tornado su Gundam, in giappone si era capito da tempo l'adattamento copia in colla fa schifo, e sono partiti per il binario light novel con storie originali con ogni tanto delle serie manga come spin-off, oppure i reboot dove riescono a vendere ed avvicinare i lettori della nuova generazione
Ma mi sorge un dubbio, perchè dite che Origin ha venduto male?
Non mi sembra che la Star si sia mai lamentata al riguardo. Si è lamentata che si comprasse solo U.C. e che finito Origin non sapessero se valeva la pena rischiare con altri titoli....
Ammetto di essere di parte, sono 3 anni che faccio propaganda per la publicazione di "Mobile Suit Gundam - The Plot to Assassinate Gihren" avendo ottima trama e buon disegno. Inoltre parliamoci chiaro officialmente le varie serie sono "in freezer" ma con la promessa di farle uscire di tanto in tanto. Basti pensare (e lo sò sul campo avendo chiesto a più fumetterie) che alcune serie sospese vendevano bene.
Per quanto riguarda il genere robotico inoltre bisogna accettare che in Italia vende male. Inoltre quando vende scoppiano imprevisti con i diritti(vedi broken blade).
Consiglio quindi di comprare la Gundam collection nella speranza che la situazione cambi....
Il primo è perché ... hanno paura! Mi sono reso conto che molti non si raccapezzano tra le varie timeline. A volte neppure sanno che ci sono varie timeline, e per i lettori/spettatori che si vogliono avvicinare al brand per la prima volta (e ce ne sono tanti) ciò genera una confusione enorme. Sanno solo che di Gundam ci sono millemila serie e non sapendo da dove cominciare, cominciano affatto, tanto meno quando si parla di semplici spin-off.
Il secondo è il pregiudizio. "I robottoni in Italia non vendono" ma se si fa un sondaggio si scopre che le masse hanno un'idea molto vaga dei "robottoni", identificandoli con quelli delle serie super-robot televisive anni 70 delle reti locali (ripetitive e poco attuali anche nei confronti dei corrispettivi cartacei) e con Gundam, visto però come una grande, indistinta entità spirituale avvolta nella nebbia, ma con disegni poco accattivanti. Molte, troppe, persone poi si meravigliano quando, letta/vista una di quelle poche serie robotiche di buon livello che sono approdate da noi, scoprono che gli è piaciuta, come se il loro gradimento fosse la cosa più strana del mondo: "sì ma a me in genere le serie robotiche non piacciono", solo che quando si va a indagare quali sono queste serie robotiche che conoscono lo scenario è desolante.
Una collana ben impacchettata, magari con degli editoriali fatti bene (oggigiorno cosa più unica che rara) e proposte su vari fronti potrebbero curare entrambe le cause di insuccesso. E visto che quest'anno sono stati rilanciati i mecha nagaiani e negli ultimi anni, tra Dynit e Yamato, sono stati spammati dvd robotici a tutto spiano, mi sembra quella classica situazione "adesso o mai più": se non funziona toccherà abbandonare definitivamente, ma io non sarei così negativo.
Della roba che ho letto posso solo consigliarti caldamente Crossbone Gundam (la prima serie da 6 volumi, i seguiti sono bruttini e allungano il brodo) e la saga di SEED Astray (prima serie omonima, quindi R, X e Destiny Astray. I primi tre li trovi anche disponibili in inglese per la casa editrice Tokyopop, io ad esempio li ho comprati in Olanda).
Per il resto posso solo farti i nomi dei titoli di cui si parla molto bene nel fandom (l'utente Ghiren Zabi potrebbe aiutarti meglio di me), come Advance of Zeta, Sentinel, il manga del videogioco 0081, gli spin-off di 00 (i vari 00P etc), il seguito di Lost War Chronicles e molta della roba serializzata su Gundam A (bene ha fatto, a questo proposito, Star Comics a presentare Thunderbolt). Anche Counterattack of the Gigantis, cross-over tra Gundam e Ideon disegnato dal Yuichi Hasegawa di Crossbone, sembra molto interessante per quanto palesemente fuori continuity. Tra le varie trasposizioni da anime e manga fatte bene, dovrebbero meritare il nuovo G Gundam scritto da Imagawa, Z Define di Kitazume, 0083 Rebellion e anche quel Bande Dessinè annunciato da GP. Se sono adattamenti fedelissimi li eviti a priori perché mi basta l'anime, ma ammetto che roba come Origin, per quanto inutile ai miei occhi, è comunque fatta bene e ha un suo perché.
Il problema non è la sospensione/interruzione di una serie ogni tanto, sarà sempre così, dispiace anche molto ma è inevitabile.
Il problema è quando la frequenza supera una certa soglia.
Sono i casi di dvisual (prima della chiusura totale), di Ronin e ormai anche dell'etichetta GP.
Perchè ragazzi non parliamo di 1 serie Flashbook, non parliamo di 1 (+ altre in passato) serie Panini su decine, e non parliamo nemmeno di 3-4-5 serie Star.
Parliamo di decine di serie, nel caso di Ronin praticamente di tutto il loro catalogo a parte volumi singoli.
A quel punto è naturale per qualsiasi lettore che il "marchio" diventa inaffidabile e iniziare una serie assomiglia ad una scommessa.
C'è chi la vuole fare a prescindere per motivi personali, c'è chi vuole farla perchè spinto da un interesse "esagerato" per quella tal serie, e c'è chi coi propri sudati soldi preferisce non rischiare più di tanto.
Detto questo, la proposta GP su gundam mi lascia dubbioso.
Certo tra volumi singoli e miniserie i rischi sono minimi (ma in casa gp hanno già sospeso serie di pochi volumi quindi non c'è certezza), a parte la trasposizione di Unicorn un po' troppo lunga ma che almeno ha la spinta (relativa essendo quasi terminata) dell'anime uscito anche da noi.
Da parte mia prenderò dopo aver dato un'occhiata quando usciranno il primo titolo e forse il 2°, anche se per sicurezza magari aspetterò almeno l'uscita dei primi 2 volumi e la calendarizzazione del 3°.
Ti sbagli. Io non l'attendo per niente.
Rifare la prima serie di Gundam "per venire incontro alle facoltà mentali del pubblico del 2014" è come fare un remake moderno della Divina Commedia.
Ha senso? Commercialmente forse.
Artisticamente jnvece si tratta di uno stupro.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.