“Reconguista is not for the UC fans but for children” Ovvero: “Reconguista non è stato pensato per i fan dell'Universal Century ma per i loro figli” Queste sono le parole con cui il regista Yoshiyuki Tomino (Mobile Suit Gundam, Gundam Z, Ideon, Turn A Gundam), uno dei padri del mondo di Gundam ha spiegato, all'interno della conferenza per il 35° Anniversario di Gundam la genesi del suo ultimo lavoro che tanto scalpore ha sollevato.
![Yoshiyuki Tomino Yoshiyuki Tomino](/prove/upload/img/News44359.jpg)
Durante un'intervista contenuta all'interno di un documentario della EBS sono stati mostrati frammenti dello storyboard e disegni per questa nuova opera.
![G Reconguista character G Reconguista character](/prove/upload/img/News44360.jpg)
Per quanto riguarda i motivi dei cambi del titolo è stato spiegato in una commistione di fattori tecnici ed stilistici: la G proviene da ガンタム大地に立つ” “Gundam Daichi ni Tatsu” (Gundam Raising), il titolo originale dove “大地” significa "suolo". Originariamente il titolo doveva essere Gundam Reconkista e non Reconguista, lo si è cambiato perché si è pensato non risaltasse a sufficienza.
(Traduzione a cura di Antonio Latella)
![G Reconguista Storyboard G Reconguista Storyboard](/prove/upload/img/News44361.jpg)
Collaborano al fianco di Tomino, regista della serie, alcuni nomi di particolare interesse, il character designer è stato sviluppato da Kenichi Yoshida (Eureka 7, Overman King Gainer), mentre per il Mecha designer, accanto a due star come Kimitoshi Yamane (Cowboy Bebop, Mobile Suit Gundam Seed, Mobile Suit Gundam Seed: Destiny) ed Akira Yasuda (Code Geass Lelouch The Rebellion R2, Code Geass: Akito the Exiled), abbiamo il praticamente esordiente per l'animazione Ippei Gyobu (Sacred Seven). Yuugo Kanno ha realizzato le musiche.
Fonte Consultata:
Gundam Universe Blog
Sito ufficiale
![Yoshiyuki Tomino Yoshiyuki Tomino](/prove/upload/img/News44359.jpg)
Durante un'intervista contenuta all'interno di un documentario della EBS sono stati mostrati frammenti dello storyboard e disegni per questa nuova opera.
![G Reconguista character G Reconguista character](/prove/upload/img/News44360.jpg)
Per quanto riguarda i motivi dei cambi del titolo è stato spiegato in una commistione di fattori tecnici ed stilistici: la G proviene da ガンタム大地に立つ” “Gundam Daichi ni Tatsu” (Gundam Raising), il titolo originale dove “大地” significa "suolo". Originariamente il titolo doveva essere Gundam Reconkista e non Reconguista, lo si è cambiato perché si è pensato non risaltasse a sufficienza.
(Traduzione a cura di Antonio Latella)
La storia è concentrata sull'allievo pilota Beruri Zenamu membro della Capital Guard, un'organizzazione a cui è affidata la protezione di un ascensore spaziale. L'epoca è il "Reguild Century" fissato dopo l'Universal Century.
![G Reconguista Storyboard G Reconguista Storyboard](/prove/upload/img/News44361.jpg)
Collaborano al fianco di Tomino, regista della serie, alcuni nomi di particolare interesse, il character designer è stato sviluppato da Kenichi Yoshida (Eureka 7, Overman King Gainer), mentre per il Mecha designer, accanto a due star come Kimitoshi Yamane (Cowboy Bebop, Mobile Suit Gundam Seed, Mobile Suit Gundam Seed: Destiny) ed Akira Yasuda (Code Geass Lelouch The Rebellion R2, Code Geass: Akito the Exiled), abbiamo il praticamente esordiente per l'animazione Ippei Gyobu (Sacred Seven). Yuugo Kanno ha realizzato le musiche.
Fonte Consultata:
Gundam Universe Blog
Sito ufficiale
Ci toccherà aspettare ancora qualche mese prima di poterlo vedere.
Se togli Gundam dal Palmares di Tomino rimane un sacco di cose ottime.
SPiace che ogni e qualsiasi convegno che si farà su di lui si aprirà con: Tomino, il papà di Gundam.
E va bhè.
Altra cosa che mi lascia perplesso è quel "per bambini": AGE ha dimostrato che alla fine non funziona e han dovuto incupire i toni in corso d'opera, e Build Fighter si commenta da solo. (e Victory, scritto da lui e che pure era partito per bambini, ancora peggio: a un certo punto s'è scazzato e ha iniziato a sterminare tutti i personaggi, sembrava un film di Tarantino, alla faccia della serie per minori)
Considerando che anche Z, Victory e Crossbone erano fatti controvoglia... Per me questo non significa proprio niente.
"Altra cosa che mi lascia perplesso è quel "per bambini": AGE ha dimostrato che alla fine non funziona"
AGE era scritto da quell'incompetente di Akihiro Hino che non ha mai brillato in sceneggiature (nei suoi lavori in Level 5) e non sapeva nulla di Gundam, G sarà fatto dal creatore di Gundam. Ritengo ci sia una pur lieve differenza.
Concordo, sto solo dicendo che è vero pure il contrario: il fatto che ci sia non significa niente, perché a furia di tirare, la corda si spezza. Fare una cosa controvoglia non è una buona premessa a prescindere. E ti faccio presente che hai nominato tre cose tutte antecedenti a Turn A.
Poi, Victory è venuto fuori bene, per carità, ma soffre di una certa mancanza di omogeneità tra inizio e fine, dovuto proprio al fatto che era partito per bambini ed è finito da un'altra parte.
Comunque, spero tu abbia ragione.
Insomma, Tomino come artista è cresciuto molto dai tempi di L-Gaim e ZZ (che poi, quelle due serie infantili sono brutte, ma Xabungle ad esempio è bellissimo!), e soprattutto G non è certo la solita serie gundamica che gli è "imposta" da Sunrise, ma è un progetto voluto da lui stesso (come 0079, Brain Powerd e Turn A) e di cui se ne parlava già due anni fa.
Non penso verrà fuori un capolavorone immortale, ma qualcosa di molto decente/buono e autoriale sì.
Quello del pregiudizio verso "serie per bambini". Quello per Tomino. Quello per ZZ. Che noia.
Finitela con questi passaparola. Informatevi prima di tutto VISIONANDO le opere di questo autore. Poi tornate a parlare con cognizione di causa.
Cambiate disco otaku! Siete noiosi e poco attendibili.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.