Riportiamo il comunicato degli amici del Gundam Italian Club (GIC) :
"Questi ultimi anni sono stati impegnativi per la nostra associazione, abbiamo lavorato sodo per sostenere e promuovere la diffusione del “mito” di Gundam in Italia. Abbiamo partecipato a fiere, realizzato conferenze ed eventi, ma anche offerto la nostra consulenza e collaborazione ai diversi attori commerciali sul campo.
Per questo motivo abbiamo accolto con grande soddisfazione il riconoscimento ricevuto da GP Manga, che ci ha voluto ringraziare per la collaborazione iniziata già nel 2010 all’epoca della pubblicazione di Turn A Gundam, ed ha realizzato una variant del manga “Il complotto per uccidere Girhen” stampata in edizione ultra limited solo per i soci del Gundam Italian Club.
Le copertine dei primi due numeri editi da GP ![](http://www.animeclick.it/prove/upload/img/News55247.png)
Ma qual è la trama di questo manga? Chi è l’autore?
Andiamo con ordine.
Quando anni fa l’allora GP Publishing ci chiese una consulenza sui potenziali titoli da acquisire, nella lista includemmo “Il complotto per uccidere Gihren” di Ark Performance
La trama, una volta tanto, non riguarda il “solito” prototipo di MS di cui nessuno sapeva nulla e che verrà distrutto alla fine della storia.
Ci troviamo nelle fasi finali della Guerra di un anno, Leopold Fieseler, un detective del Dipartimento di Zeon della Pubblica Sicurezza, ha il compito di indagare su degli attacchi terroristici contro dei funzionari del governo del Principato. Dietro gli attentati pare ci sia un gruppo anti-Zabi chiamato Valkyrie…
La storia viene raccontata in maniera originale: sotto forma di un “documentario” basato su materiale riservato di Zeon che le forze della Federazione hanno rinvenuto nel corso delle loro indagini dopo la guerra…
Ovviamente non mancano i combattimenti tra mecha (altrimenti non sarebbe Gundam!)
Da notare che la trama di questo manga è ispirata all’attentato a Hitler del 20 luglio 1944, episodio storico da cui sono stati tratti almeno 8 film. Tra questi il famoso "Operazione Valchiria" del 2008, nel cui cast figurano Tom Cruise e Kenneth Branagh, diretto da Bryan Singer (I soliti sospetti, 5 pellicole degli X-Men).
L’intera serie, 4 volumi, verrà realizzata con cover variant solo per i soci del GIC."
Le copertine variant dei primi 2 numeri usciti.
"Questi ultimi anni sono stati impegnativi per la nostra associazione, abbiamo lavorato sodo per sostenere e promuovere la diffusione del “mito” di Gundam in Italia. Abbiamo partecipato a fiere, realizzato conferenze ed eventi, ma anche offerto la nostra consulenza e collaborazione ai diversi attori commerciali sul campo.
Per questo motivo abbiamo accolto con grande soddisfazione il riconoscimento ricevuto da GP Manga, che ci ha voluto ringraziare per la collaborazione iniziata già nel 2010 all’epoca della pubblicazione di Turn A Gundam, ed ha realizzato una variant del manga “Il complotto per uccidere Girhen” stampata in edizione ultra limited solo per i soci del Gundam Italian Club.
Le copertine dei primi due numeri editi da GP
![](http://www.animeclick.it/prove/upload/img/News55247.png)
Ma qual è la trama di questo manga? Chi è l’autore?
Andiamo con ordine.
Quando anni fa l’allora GP Publishing ci chiese una consulenza sui potenziali titoli da acquisire, nella lista includemmo “Il complotto per uccidere Gihren” di Ark Performance
La trama, una volta tanto, non riguarda il “solito” prototipo di MS di cui nessuno sapeva nulla e che verrà distrutto alla fine della storia.
Ci troviamo nelle fasi finali della Guerra di un anno, Leopold Fieseler, un detective del Dipartimento di Zeon della Pubblica Sicurezza, ha il compito di indagare su degli attacchi terroristici contro dei funzionari del governo del Principato. Dietro gli attentati pare ci sia un gruppo anti-Zabi chiamato Valkyrie…
La storia viene raccontata in maniera originale: sotto forma di un “documentario” basato su materiale riservato di Zeon che le forze della Federazione hanno rinvenuto nel corso delle loro indagini dopo la guerra…
Ovviamente non mancano i combattimenti tra mecha (altrimenti non sarebbe Gundam!)
Da notare che la trama di questo manga è ispirata all’attentato a Hitler del 20 luglio 1944, episodio storico da cui sono stati tratti almeno 8 film. Tra questi il famoso "Operazione Valchiria" del 2008, nel cui cast figurano Tom Cruise e Kenneth Branagh, diretto da Bryan Singer (I soliti sospetti, 5 pellicole degli X-Men).
L’intera serie, 4 volumi, verrà realizzata con cover variant solo per i soci del GIC."
Le copertine variant dei primi 2 numeri usciti.
![](http://www.animeclick.it/prove/upload/img/News55246.png)
E tralaltro complimenti al GIC per aver proposto alla GP questa miniserie, perchè finora si è dimostrata una produzione originale e decisamente ben strutturata
@anonimo
"i soliti raccomandati" di cui parli sono il più importante nucleo di persone che si è sbattuto in prima persona GRATUITAMENTE per far crescere e sviluppare in Italia la cultura di Gundam. Al posto di fare il fanboy offeso potresti anche tu impegnarti ed investire il tuo tempo in attività altruistiche ufficiali di questo tipo e dopo ricevere i riconoscimenti che meriti. E' facile lamentarsi, non far nulla e volere sempre la pappa pronta
E aggiungo che, non so le altre, ma l'edizione di MSG:ICPUG è buona e personalmente non me ne lamenterei così come hai appena fatto
Personalmente non c'è nulla da omaggiare.
Se ti riferisci all'utilizzo di "Gandamu" piuttosto che al classico e universalmente riconosciuto "Gundam",qui l'unico che dimostra una certa ignoranza sei tu..la parola "Gundam" viene infatti utilizzata da sempre nel mondo e dagli stessi giapponesi,in abbinamento all'originale o da sola..l'ultimo caso riguarda la manifestazione celebrativa del 35° anniversario della saga inaugurata lo scorso anno ad Osaka,nella quale il titolo "The Art of Gundam" appariva a caratteri cubitali su tutte le pubblicità dell'evento,di qualsiasi tipo..Fortunatamente in questo caso non sei tu a decidere chi e cosa omaggiare..Sarebbe meglio conoscere i fatti prima di lanciarsi in commenti per il solo gusto di farlo..Concordo con Darcia:Anonimo non merita commento..e con LazyD:il prezzo è un pò altino..
Gundamu è la pronuncia che usano in giappone perché con l'inglese qualche piccolo problema lo hanno. Tranquillo che sono ben informato in materia.
Pensavo ti riferissi all'uso in senso stretto della parola Gundam e non alla sua pronuncia.. allora sì,in questo caso ti dò ragione..devono aver pensato che non fosse il caso di provare a cambiare certe vecchie abitudini..
@ Debris
Rilassati:malinteso tecnico con sert..sono anche io parecchio ferrato in materia..
Inoltre vorrei sapere una cosa, ma è possibile che son anni che discutiamo della pronuncia del titolo? Mettiamoci d'accordo o mettiamoci una croce sopra su questo punto fondamentale?, che il continuo ripetersi della discussione ormai mi fà sentire vecchio di decenni.....
Personalmente,però (ed evidentemente,non l'ho pensato solo io) non credo sia deplorevole e da censurare la scelta di Dynit di mantenere la pronuncia della storica versione italiana,"così come si legge"..per quanto il Gundam Italian Club possa averlo fatto presente (e sicuramente l'ha fatto) non è stata considerata una questione vitale ai fini del riconoscimento del personaggio e della fruizione dell'anime..
Concordo con belvedere:ha poco senso continuare a dibatterne..
Non siamo ad un esame di fonetica di lingua inglese..
La mia era una considerazione pacata e di puro buon senso rivolta a tutti..(Che si pronunci negli anime) Gundam o Gandam,l'importante è che continui ad arrivare materiale..e a me sembra che il Gundam Italian Club abbia fatto e stia facendo molto in questo senso..
E Gundam non è nemmeno l'unico robottone che mantiene il nome o la pronuncia italiana nonostante i vari remake/ridoppiaggi...
Siamo solo di passaggio su questo pianeta,suggerirei a chi si diverte a criticare (a maggior ragione,per inezie come questa..spesso per il solo gusto di farlo) di valutare prima e bene ogni elemento e,ove non fosse possibile, di impiegare le risorse psicofisiche ricevute in dono in attività più utili e profique..
Aggiungiamo allora che secondo il loro sito Z Gundam ha avuto un successo strepitoso (in verità fu un flop di share), o che è stata quella serie a creare il nomignolo di "Tomino il macellaio" (in verità fu Zambot 3). E ho guardato giusto la scheda di Z Gundam.
Popularity[edit]
During its original run from 1985 to 1986, Mobile Suit Zeta Gundam had experienced the highest television viewer ratings in the history of the Gundam franchise.[citation needed] According to Japan's Weekly The Television magazine, the viewer ratings of Zeta Gundam averaged 6.6% and peaked at 11.7% during its original run
da
http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_Suit_Zeta_Gundam#Television_series
"The movies were a surprising hit, and went on to make almost 2 billion yen in box office revenue in total."
tratto da:
http://gundam.wikia.com/wiki/Mobile_Suit_Zeta_Gundam
C'è questa sorta di leggenda metropolitana occidentale che vede Z Gundam un mega-successo, ma è una panzana grande come una casa. Non per nulla ZZ, invece giustamente riconosciuto come un flop anche dai gunota italiani, come share toccava il 6,12%, giusto un filo di meno del suo predecessore (e il suo famoso snaturamento di atmosfere era dovuto proprio al fatto che Bandai e Sunrise pensavano che i motivi del flop di Z si erano dovuti al pubblico adulto, e per questo hanno rivolto la serie ai bambini).
Fonti: Storia dell'animazione giapponese di Guido Tavassi, Dossier sull'animazione robotica presente nei volumi italiani di Venus Wars, e Garion-oh.
""The movies were a surprising hit, and went on to make almost 2 billion yen in box office revenue in total.""
Questo non cambia il fatto che la serie è stata un flop, e i film sono una cosa a parte (esattamente come anche la prima serie fu un disastro di ascolti, e i film portarono un pubblico enorme in sala)
Tre serie deludenti, a questo punto Sunrise avrebbe già dovuto mollare il bran e fare altro.
...e poi non stiamo a parlare del GICh come se fosse l'unica associazione italiana in assoluto, sulla carta non hanno niente di ufficiale.
Si è ripreso tutto grazie a Gundam Wing, al suo successo internazionale, a G Gundam, che dimostrò che si poteva usare la franchise in modi diversi, e poi ovviamente a Gundam Seed., da allora è cambiato tutto e Gundam è diventato una franchise con un marketing assolutamente di tutto rispetto, oggi si può trovare di tutto, dal cellulare alla maglietta, sul mercato. Perchè piace? O io l'avrei una spiegazione, alla Sunrise hanno capito cheper costruire queste opere devono trarre le loro idee dalla realtà, niente voli pindarici, ma guardare all'evoluzione della realtà sociale...e trarne ispirazione per riplasmare la materia gAndamica...^^ Non sempre gli riesce, ovviamente.
Gundam Z un'insuccesso...mah...Ho il libro di Guido ed andrò a leggere, però francamente il risultato mi pare buono. In ogni caso sono anni che non guardo il rating TV.
P.S. Ovviamente @Aku.Ovviamente. Ma faranno. Come ho detto però io Non Commento.
Tra ottusi,ignoranti e aspiranti predicatori e improbabili oracoli,la discussione è diventata di una tristezza infinita..
Del resto in Giappone i fan di Gundam sono solo i modellisti... grazie, mi avete aperto gli occhi ! O_O
Seriamente state a parlare di 'diffusione dell'ignoranza' per come viene pronunciato Gundam?
Ma dai...
Siate seri per favore
Poi 6% di share fallimento... no raga. Proprio non ci siamo. 6% oggigiorno lo fanno mega produzioni come GoT o the Walking Dead a metà stagione e non parliamo di cartoni animati.
In Giappone il 6% di share lo fanno per dire One Piece, Detective Conan.
Il 12% di punta lo raggiungono in media capolavori del calibro di Code Geass giusto per non andare troppo addietro negli anni, che a metà stagione scendono in media proprio a 6/7.
Poi sempre a lamentarvi! Io non sono un grande appassionato dei manga gundamici, pur avendone una buona collezione, in quanto non li ho trovati, parlo di quelli tradotti in italiano (ne ho letti alcuni in inglese di fantastici invero e spero un giorno di vederli in Italia), mai particolarmente brillanti (tipo Ecole du Ciel era l'unico che partiva un minimo interessante, ma poi si è perso bellamente, Origini non mi è piaciuto, ma son gusti personali per carità), ma diamo atto al merito che qualcosa si prova a fare
Se ti riferisci a me,bello,caschi male..
E se non ti bastano i miei e cerchi dati tecnici e numeri a conferma,rileggiti i commenti di Darcia,di Genocid e quello di Tesla,qui sopra:lì stanno buonsenso e,appunto,i fatti..
Le tue osservazioni,come altre qui presenti,sono solo pretestuose,vagamente provocatorie (colpa mia che ci sono cascato) e pura aria fritta..
Non sono io che getto fango sul lavoro altrui:la discussione avrebbe dovuto vertere sul nuovo arrivo di un manga di Gundam..siete stati tu ed altri ad averla indirizzata ad un (inefficace) e gratuito screditamento del GIC (senza l'intervento di quel club,ti ricordo,quel fumetto te lo saresti scordato).
Ma se ti diverti (vi divertite)così,continua(te) pure..
Lascio questo topic,non ho altro tempo da perdere in queste amenità..buon proseguimento
Appunto, OGGI.
Negli anni '70, una serie DAVVERO di successo arrivava al 25-30% (come Gatchaman, Mazinger Z e Heidi).
Negli anni '80, al 20-25% (Ken il guerriero, Dragon Ball Z). E via così a scendere, perché sempre meno pubblico mainstream giapponese guardava gli anime, per arrivare ad oggi dove i campioni di ascolti giungono al massimo al 5-6% come giustamente dici anche tu.
Ti rendi conto che stai confrontando PIETRE MILIARI dell'animazione con un anime buono, ma comunque non di certo FONDAMENTALE nella storia dell'animazione stessa. E gli stessi dati che citi di Heidi e Mazinger Z e Gatchman sono quelli MASSIMI di stagione, non quelli medi o quelli minimi che si posano su medie di share ben più normali (circa il 15/20% per il periodo).
Anche negli anni '80 (e ZZ parliamo di anni '80 inoltrati, non anni '60 e '70, da quel momento il mercato in Giappone non è radicalmente cambiato per altro quindi si può paragonarlo agli share odierni) gli anime di successo in media tenevano uno share tra il 5/6 ed il 12/15%.
Al massimo con punte di poco meno il 20% per la fine o inizio stagione a seconda di quanto venivano pompati dalla pubblicità o dalla qualità del prodotto, ma le cifre sono quelle.
Definire fallimento Z a fronte di tali cifre ce ne vuole visto che mantenne una media di share dell'8/10% con punte di 12/13....
Negli anni '80 una serie dagli ascoti discreti/buoni, come scritto in precedenza, raggiungeva o superava il 10% (come Space Adventure Cobra, o Saint Seiya).
Z Gundam doveva come minimo raggiungere quelle cifre, soprattutto in relazione del successo postumo raggiunto dalla prima serie, con la trilogia filmica e le varie repliche (che arrivarono addirittura al 17% e qualcosa).
6,60% era un indice di ascolto poco sopra la soglia del flop totale, ma in ogni caso fu una grossa delusione e per questo col seguito hanno deciso di non rivolgersi più agli adulti. Z Avrebbe anche potuto essere cancellato, se non fosse che i modellini hanno invece venduto un sacco (e stesso discorso è valso, come detto, anche per ZZ).
Non c'è comunque da stupirsi o cosa, Z non è stato certo il primo anime dai bassi ascolti ad aver venduto tanto col merchandising riuscendo a convincere il produttore a mandarlo avanti. Anche il precedente Votoms era così, e se non ricordo male anche Dougram prima ancora. Pure Sailor Moon, negli anni '90 (almeno a leggere Mangazine), aveva uno share risibile, eppure vendette gadget in quantità astronomiche.
Comunque sia le fonti di questa storia sono tutte rimediabili dove ho scritto. Resto in attesa di fonti da parte avversa che attestino che quello di Z Gundam fu un grosso share in termini non relativi ma assoluti (non ce l'ho con te, parlo con un po' tutti).
Edit: un altro segno di quanto possano variare, in relazione al tempo, la lettura degli ascolti, è rappresentato dalla prima serie di Lupin III, che fu chiusa per basso share nonostante raggiungesse addirittura il 10%. Ed eravamo nei '70.
Ep.01 - 11,7%
Ep.02 - 9,6%
Ep.03 - 8,0%
Ep.04 - 8,7%
Ep.05 - 6,3%
Ep.46 - 5,9%
Ep.47 - 5,7%
Ep.48 - 7,6%
Ep.49 - 8,1%
Ep.50 - 5,6%
Gundam ZZ
Ep.01 - 7,2%
Ep.02 - 7,5%
Ep.03 - 7,0%
Ep.04 - 7,0%
Ep.05 - 5,6%
Ep.43 - 8,5%
Ep.44 - 6,7%
Ep.45 - 5,9%
Ep.46 - 6,0%
Ep.47 - 8,2%
share medio mecha 1977-2012
01 9,58% 1991 Raijin-Oh
02 8,45% 1984 Galient
03 8.40% 1981 Dougram
04 8,31% 1981 Daioja
05 8,09% 1982 Xabungle
06 8,06% 1993 Ganbare! SD Gundam Dai Kōshin
07 8,06% 1992 Ganbaruger
08 7.99% 1991 Armored Police Metal Jack
09 7,65% 1993 Go-Saurer
10 7,64% 1980 Trider G7
11 7,43% 1977 Zambot 3
12 6,78% 1994 Ryu Knight
13 6,76% 1985 Layzner
14 6,60% 1985 Z Gundam
Fonti:
http://toro.2ch.net/test/read.cgi/shar/1336141685/
http://peace.2ch.net/test/read.cgi/shar/1387554536/
http://jbbs.shitaraba.net/bbs/read.cgi/anime/9382/1321099147/
Comunque dagli stessi dati che riporti non si può di certo dire un flop visto che è tra i best 15.... confermando quanto si diceva in linea generale.
Non ho mai visto un flop che rimane tra i primi 15 come ascolti in un range di più di 20 anni....
Cio' detto, i dati di ascolto di Z Gundam non furono esaltanti, questo lo dicono tutte le fonti giapponesi che abbia mai visto, e' un dato di fatto. E' anche concorde con la generale crisi del robotico iniziata nel 1985: sono calati gli ascolti di tutti i robot, non solo di Gundam. Infatti l'anno dopo i robot sono scomparsi quasi del tutto dalla TV.
E comunque ben lontano dal "successo strepitoso" paventato dal GIC.
Tra i best 15 del genere per più di vent'anni.
Beh, bel modo di essere un flop
Sempre in attesa di fonti da parte tua che attestino il contrario, LOL. Ma tranquillo, ti lascio l'ultima parola, sia mai che ti tolga il diritto fanciullesco di riaffermare, sulla base di "lo dico io e basta! Gne gne gne!", che il tuo giocattolo è stato un "successo strepitoso" (cit.).
E poi, a volerla dire tutta, tutta questa discussione è assolutamente fuori contesto, perché mi pare che la notizia riguarda l'edizione variant di un manga di 4 volumi e non del numero di ascolti di un anime...
Poi c'è da considerare le aspettative: si veniva dalle repliche della prima serie a quota 17%, con vette anche superiori, si era messo insieme un cast importante, obbligando persino Tomino a lavorarci controvoglia, e credo anche un budget sostanzioso. Per cui, di certo non si poteva essere poi così soddisfatti del risultato.
B) Non ho mai parlato di successo strepitoso, contesto però la definizione di flop. Tutto lì. Quindi vorrei anche capire questo atteggiamento nei MIEI confronti da dove esce, tanto più per cose che NON ho detto. E questo, al contrario di quanto viene riportato nella moderazione, E' una questione inerente alla discussione.
C) Non so quanti anni tu mi dia, ma non sono così vecchio.
D) i dati che cito sono oggettivi e non devo riportare nulla visto che sono già stati riportati, e non da me, nella discussione. Quindi se permetti non invento nulla.
E) Siamo Off Topic pesante
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.