"Tutti i grandi sono stati bambini una volta.
Ma pochi di essi se ne ricordano".
Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry.
Dopo la bella serie di animazione arriva il lungometraggio dedicato al capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, l'immortale Piccolo Principe che da oltre 71 è uno dei libri più tradotti al mondo venduto in 145 milioni di copie nel mondo (16 milioni soltanto in Italia) ed è stato tradotto in più di 270 lingue e dialetti arriva l'attesissimo lungometraggio diretto da Mark Osborne.

Nelle pagine del libro valori universali, il rispetto della persona e della diversità, la salvaguardia dell’ambiente, la pace che hanno saputo affascinare i lettori di ogni età ed epoca. Il nuovo film, realizzato in animazione CGI e stop motion con un budget di 80 milioni di dollari è in assoluto uno dei progetti di animazione più attesi dell’anno. Vi proponiamo dunque il trailer italiano ed il nuovo trailer internazionale diffuso in questi giorni.
Il film, che racconta una storia originale e completamente inedita, è stato prodotto in Francia dallo Studio On Animation, costola di On Entertainment, con la collaborazione diOnyx Films e Orange Studio mettendo insieme un gruppo di almeno 250 talenti con esperienza negli studios americani da Disney, Pixar e Dreamworks, fra i quali citiamo: Peter De Sève (L’Era Glaciale, Mulan, A Bug’s life, Alla ricerca di Nemo), Lou Romano (Monsters & Co., Gli Incredibili, Up), Hidetaka Yosumi (Bolt), Bob Persichetti (Mostri contro Alieni, Wallace & Gromit, Shrek 2), Jason Boose (Lilo & Stitch, Cars, Ratatouille, Wall•E, Up) per raggiungere un livello di eccellenza senza pari.
Altrettanto all'altezza il cast di voci all star per la versione originale: il premio Oscar Jeff Bridges (l'aviatore), Mackenzie Foy (la bambina), Rachel McAdams (la madre), James Franco (la volpe), il premio Oscar Benicio Del Toro (il serpente), il premio Oscar Marion Cotillard (la rosa), Paul Giamatti (il professore), Albert Brooks (l'uomo d'affari), Ricky Gervais (il presuntuoso), Bud Cort (il re). La voce del piccolo principe è di Riley Osborne.

Nella versione italiana del Piccolo Principe, a dar voce all'Aviatore, che nel libro rappresenta l'autore, sarà Toni Servillo, il primo di un ricchissimo parterre di attori che animerà il doppiaggio italiano
"Ho scelto di partecipare alla versione italiana di questo film perché si tratta per me di un'esperienza nuova e particolarmente stimolante. "Il piccolo principe" è un classico della letteratura in grado di raggiungere e conquistare una moltitudine di lettori di diverse generazioni e spero che gli esiti del film possano essere all'altezza, anche grazie ai molti ottimi interpreti che daranno voce ai personaggi".
Il Piccolo Principe di Mark Osborne verrà proiettato in anteprima durante il Festival di Cannes ed arriverà al cinema il 3 dicembre 2015, distribuito da Lucky Red.
Fonti Consultate:
Lucky Red
Animation Italy
Ma pochi di essi se ne ricordano".
Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry.
Dopo la bella serie di animazione arriva il lungometraggio dedicato al capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, l'immortale Piccolo Principe che da oltre 71 è uno dei libri più tradotti al mondo venduto in 145 milioni di copie nel mondo (16 milioni soltanto in Italia) ed è stato tradotto in più di 270 lingue e dialetti arriva l'attesissimo lungometraggio diretto da Mark Osborne.

Nelle pagine del libro valori universali, il rispetto della persona e della diversità, la salvaguardia dell’ambiente, la pace che hanno saputo affascinare i lettori di ogni età ed epoca. Il nuovo film, realizzato in animazione CGI e stop motion con un budget di 80 milioni di dollari è in assoluto uno dei progetti di animazione più attesi dell’anno. Vi proponiamo dunque il trailer italiano ed il nuovo trailer internazionale diffuso in questi giorni.
Questa è la storia di una storia.
Questa è la storia di una bambina, senza paura e curiosa, che vive in un mondo di adulti.
Questa è la storia di un aviatore, eccentrico e malizioso, che non è mai veramente cresciuto.
Questa è la storia del Piccolo Principe che li riunirà in una straordinaria avventura.
Questa è la storia di una bambina, senza paura e curiosa, che vive in un mondo di adulti.
Questa è la storia di un aviatore, eccentrico e malizioso, che non è mai veramente cresciuto.
Questa è la storia del Piccolo Principe che li riunirà in una straordinaria avventura.
Il film, che racconta una storia originale e completamente inedita, è stato prodotto in Francia dallo Studio On Animation, costola di On Entertainment, con la collaborazione di
Altrettanto all'altezza il cast di voci all star per la versione originale: il premio Oscar Jeff Bridges (l'aviatore), Mackenzie Foy (la bambina), Rachel McAdams (la madre), James Franco (la volpe), il premio Oscar Benicio Del Toro (il serpente), il premio Oscar Marion Cotillard (la rosa), Paul Giamatti (il professore), Albert Brooks (l'uomo d'affari), Ricky Gervais (il presuntuoso), Bud Cort (il re). La voce del piccolo principe è di Riley Osborne.

Nella versione italiana del Piccolo Principe, a dar voce all'Aviatore, che nel libro rappresenta l'autore, sarà Toni Servillo, il primo di un ricchissimo parterre di attori che animerà il doppiaggio italiano
"Ho scelto di partecipare alla versione italiana di questo film perché si tratta per me di un'esperienza nuova e particolarmente stimolante. "Il piccolo principe" è un classico della letteratura in grado di raggiungere e conquistare una moltitudine di lettori di diverse generazioni e spero che gli esiti del film possano essere all'altezza, anche grazie ai molti ottimi interpreti che daranno voce ai personaggi".
Il Piccolo Principe di Mark Osborne verrà proiettato in anteprima durante il Festival di Cannes ed arriverà al cinema il 3 dicembre 2015, distribuito da Lucky Red.
Fonti Consultate:
Lucky Red
Animation Italy
Il trailer è carino, anche se personalmente non adoro questo tipo di animazione, ma sicuramente sarà da vedere.
Spero che questo riempia il vuoto del mio cuore ehhe
Il trailer mi ispira anche così, ma rimane il timore di vedere troppo poco dell'originale rispetto alla storia della bambina.
Devo dire che è lo stesso timore che ho avto guardando il trailer, il piccolo principe è il contorno, è la scintilla che fa finalmente sviluppare la fantasia alla bambina... Certo l'idea cosi non è male, ma speriamo non sia solo un contorno.
Magari diventa di più facile comprensione con il film, da ex educatore posso dirvi che il libro non è semplice da proporre ad un pubblico di giovani.
Magari riesce pure a coinvolgere meglio.
Senza contare che se viene uno schifo con 250 talenti c'è da ridere..
@Fma35 Non è una scelta ridicola quella di mettere una banbina al centro della storia, l concetto base è quello sviluppato da @Tsuki....La scelta però è un rischio, è sempre più semplice identificarsi con un "maschietto" ( magari qualcuno parlava di plagio).
E sai perchè la comprensione è difficile?Perchè non è un prodotto per bambini. Santo Iddio, è da anni ormai che l'animazione occidentale si è aperta anche al pubblico adolescente ed adulto e adesso si ritorna indietro per raccimolare qualche visualizzazione in più?
Io parlavo di quello che vorrei vedere io, mica sto organizzando una visione di gruppo con dei bambini. A me piacerebbe vedere animato "Il Piccolo Principe" del libro e non ritrovarmi di fronte all'ennesimo film che attira con un titolo famoso e poi propone tutt'altro. In questo caso il trailer mi dà qualche buona speranza, ma ho già preso tante fregature fidandomi dei trailer, per cui rimane sempre un po' di diffidenza.
Per quanto riguarda i "mammoni", non so se sono la sola, ma ho letto il libro in età adulta, quindi non ci saranno ricordi di infanzia a influenzare il mio giudizio.
A parte questo io credo di essere stata fortunata ad affrontare tardi questa lettura, perchè i messaggi contenuti ne "Il Piccolo Principe" sono indirizzati agli adulti, non ai bambini.
Film da vedere, sicuramente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.