28 marzo 2007. La settimana scorsa Akira Toriyama, il papà di Dragon Ball, durante un'intervista rilasciata al Tokyo Anime Fair ha dichiarato che Blue Dragon, l'anime tratto dal videogioco di ruolo fantasy per Xbox360, al quale attualmente lavora come supervisore e del quale ha curato il character design, potrebbe essere il suo ultimo anime.
"Questo potrebbe essere il mio ultimo anime; mi preoccupa un pò. Avverto un’incredibile pressione, ma allo stesso tempo un senso di realizzazione... vale la pena di farlo. Blue Dragon sarà un capolavoro, non solo perché ci sto lavorando duramente, ma perché lo staff non si aspetta nulla di meno".
Fonte: Anime News Network.
"Questo potrebbe essere il mio ultimo anime; mi preoccupa un pò. Avverto un’incredibile pressione, ma allo stesso tempo un senso di realizzazione... vale la pena di farlo. Blue Dragon sarà un capolavoro, non solo perché ci sto lavorando duramente, ma perché lo staff non si aspetta nulla di meno".
Fonte: Anime News Network.
Ma non è una novità! Toriyama ha sempre dichiarato che preferisce lavorare su carta rispetto che in animazione... quindi non mi stupisce più di tanto questa dichiarazione.
Riguardo al successo di Blue Dragon, non nutro dubbi: visto che a lavorare ad un "altro" Blue Dragon, per la precisione Blue Dragon RalΩGrado è Takeshi Obata (Death Note). ^^
"menomale! dopo dragonball non è riuscito a produrre niente di buono! (sempre che dragonball sia buono...)"
purtroppo in questo sito ho visto mio malgrado pochi sostenitori di Toriyama, al contrario, a rincuorarmi è proprio l'entusiasmo mostrato da quei pochi, come Kouga e Kei-Chan.
speriamo che toriyama non abbandoni del tutto il mondo dell'animazione, visto che è attualmente uno dei 5 mangaka più osannati di tutti i tempi.
un sacco di prodotti devono abbassare il livello per abbracciare un numero maggiore di consumatori.
per me poteva rimanere alla prima arale^^
Ringrazio Deedlit per le parole dette e per l'avermi tirato in ballo in questo discorso.
Il mio punto di vista non cambia.
Anche se ora come ora fa figo parlare male del Tori (sai... da l'aria da utente esperto nel campo...) ma io non sono a caccia di facili condiscendenze, per me e' stato, e' e sara' un grande.
Comprero' le sue opere ogni volta che ne vedro' di nuove sullo scaffale.
Ultimamente ho preso Nekomajin, e non l'ho letto ancora, ma sono felice d'averlo preso, anche se 'l'animazione e la storia del manga sono andate avanti' ...
(e il tratto mi piace sempre piu'... ma sono sicuro che per alcuni sto dicendo un'eresia dietro l'altra
Se volevi essere divertente non ci sei riuscito. Non citare frasi altrui fuori contesto.
Poi, se tu consideri Toriyama ancora all'avanguardia nel mondo dei manga, liberissimo di farlo dopotutto errare è umano, no?
Domanda a Deedlit: quali sono gli altri quattro mangaka più osannati di tutti i tempi?
Questa è semplice curiosità, voglio chiarirlo subito. Nessuna polemica, solo curiosità.
Saluti.
in ogni caso attendo fiducioso quest'animo, forse proprio perchè è curato da toriyama
Epicuro ha scritto:"Poi, se tu consideri Toriyama ancora all'avanguardia nel mondo dei manga, liberissimo di farlo dopotutto errare è umano, no?"
questod imostra slo la tua infantilita', poichè se davvero rispetti le opinioni altrui non diresti che errare humanum est --"
E' una notiza che mi colpisce..e molto.Personalmente Toriyama mi piace e molto,ma sono un entusiasta...il fatto che si ritiri dispiace..
Speriamo che Toriyama comunque voglia tirar fuori qualche bella tavola negli anni.sarebbe bello che continuasse a far qualcosa nel mondo dell'animazione e dei manga,piccoli short,manga brevi...splash page,partecipazioni!! Sperem.
Non ricordavo che quella frase fosse stata detta da te nell'altro contesto, mi era solo rimasta impressa.
Nell'altra discussione mi sembravi un tipo al di sopra delle parti, e mi spiace vedere che te ne vieni fuori con un "errare e' umano" se a me continua a piacere il modo di fare manga di Toriyama.
E non ho certo detto che "e' all'avanguardia".
Non cerco di far cambiare idea al mondo, mi limito a dire che "a me piace ancora"...
Che c'e' di difficile in "a me piace ancora"?
Non ho detto che io sono nel giusto e voi nell'errore, ho solo detto una MIA verita'.
A me continua a piacere.
Poi, oh, fate come meglio credete, buttate merda su quel nome, su quell'autore, su quell'opera.
Ci saranno sempre utenti che andranno a suo favore.
Io prima di tutti
Un saluto
'Non fingere di essere saggio, ma sii saggio davvero: non abbiamo bisogno di apparire sani, ma di esserlo veramente.'
(si, lo so, sono bastardo)
Alcuni degli sceneggiatori di Blue Dragon per altro, hanno preso parte alla realizzazione di alcuni capitoli di Final Fantasy, che -permettetemi- tutto sembrano fuorchè privi di contenuti.
Inoltre, anche io sapevo che Toriyama preferisce lavorare su carta anzichè in video, quindi se vogliamo parlare di 'ritiro' continuiamo a farlo in campo animato e non cartaceo o videoludico.
Detto ciò e senza polemizzare, analizziamo le cose come dati di fatto: Toriyama ora come ora non è all'avanguardia, ma ai tempi di Dragonball è innegabile che lo sia stato, a parte ciò come dice Kei-chan, un autore (così come la sua serie), possono piacere e non piacere, e all'avanguardia oppure no, possono continuare a suscitare gradevolezza nel seguirli o meno.
Kei così come altri, si dichiara stimatore di Toriyama, di conseguenza, nel rivedere dopo tanto tempo, quello stile di disegno in una serie animata, oltre a causare un effetto nostalgia può suscitar lui anche tenerezza ed entusiasmo.
E IN QUESTO NON V'E' NIENTE DI MALE.
Personalmente a me Toriyama non va giù: dopo Arale e Dragonball non sono riuscito più a farmi piacere niente. Nelle sue storie non ha regalato nulla di nuovo ed anzi, è diventato l'ombra delle sue storie. Tuttavia sono dello stesso avviso di altri utenti: in questo sito spesso e volentieri vige un movimento 'contro-Toriyama' e sinceramente per quanto i gusti siano gusti, mi fa storcere il naso tanto accanimento contro un autore, quando non si è presentato in altri casi.
Se mi può dar fastidio il paragone tra Dragonball ed Evangelion, può darmi fastidio anche il paragone tra i Pokèmon e Dragonball... -_-
Tornando a noi e nello specifico alla mia risposta al tuo post: il fatto è che usando le virgolette mi ero persuaso che la tua allusione ad un mio altro discordo fosse voluta e quindi il tutto mi era apparso come una frecciatina piuttosto acida. Tutto qui. Se tu vedessi un tuo concetto fuori contesto citato da qualcuno credo che ti procurerebbe noia (non rabbia, non incazzatura, chiaro?). Ed è proprio perché il nostro passato dibattito si era svolto con pacatezza che sono rimasto perplesso di questa tua presunta frecciatina.
Sul fingere di essere saggi rimando la citazione al mittente.
Saluti
Trovo da parte del pubblico italiano (non tutto, eh) una forte ipocrisia nel condannare così Toriyama e le sue storie, quando prima le ha osannate. Certo, se qualcuno gli è sempre dato contro dall'inizio la cosa è diversa: poichè significa essere coerenti e continuativi (del resto i gusti sono gusti), ma se stiamo parlando di persone che fino a 4/5 anni fa erano di tutt'altro parere ed ora si omologano alla massa perchè 'andare contro Toriyama fa figo' allora stiamo parlando di ipocrisia e falsità allo stato puro.
Quotato e sottoscritto da un pro-Toriyama, fan di Dragonball e lettore accanito di serie Jump. ^^'
Intanto chiarisco io: io odio il jumpismo inteso come quel modo di gestire (spremere) autori e titoli che, certo, portarono a vendite allucinanti ma che hanno anche costituito l'autodistruzione di molti titoli validi e dei loro autori. Il jump di oggi è altra cosa, per fortuna i tempi sono cambiati.
E per chi addita i nuovi autori di jump di non saper replicare i fasti (leggi: vendite) del passato, ricordo che oggi quelle vendite non sarebbero più possibili per vari motivi. Più scelta innanzitutto ma anche il non voler da parte dei nuovi autori piegarsi in tutto e per tutto alla tirannide di certi editor che facevano compilare questionari ai lettori su come far evolvere una storia (o su chi resuscitare) per poi costringere gli autori ad eseguire. E se qualcuno vuole ancora difendere questo modo di fare (e qui mi sono limitato solo ad un esempio)... mi arrendo!
Saluti.
La citazione finale (di epicuro per l'appunto) non era riferita a te come persona, ma a tutti gli utenti che si ergono ad ultimo baluardo di normalita', che professano la nuova generazione di anime e manga a discapito delle vecchie glorie.
Il modo sbagliato di porsi di fronte ad un determinato argomento, come una folla di contadini con le torce e i forconi...
Io sono la persona piu' aperta del mondo alle idee degli altri (anche se dicono che sono allergico alla stupidita') ma non posso fare a meno di dire la mia.
Spero che si sia chiarito il malinteso.
Per quanto riguarda la citazione di Kouga credo che sia anche lui contrario alla politica jumpistica di spremere una storia con relativo autore fino al midollo.
Ringrazio anche Methos per un intervento che mi e' piaciuto, un modo per dire la sua, ma con pacatezza.
Un saluto.
Tuttavia, mi trovo contro il comportamento di alcuni editor. Ad esempio, Toriyama s'è trovato quasi costretto a supplicare Shueisha per mettere la parola 'fine', per non parlare di Inoue che a causa di alcune controversie con la casa editrice ha finito Slam Dunk in una maniera piuttosto frettolosa quando avrebbe voluto dire di più (come spiegato in Slam Dunk - 10 Days After). Per non parlare della 'spremuta' citata sopra dallo stesso Epicuro.
Almeno per quanto riguarda me, poco importa se le nuove serie non bissino il successo di Dragonball (anche perchè come è già stato fatto notare, i tempi sono cambiati e di conseguenza anche i dati di vendita a loro annessi...), l'importante è che mi mantengano incollato alle pagine nel momento in cui leggo e che mi suscitino interesse e curiosità al fine di proseguire l'acquisto e la collezione della serie. Dal momento in cui come lettore mi ritengo soddisfatto, mi auguro solamente che la serie si guadagni abbastanza successo da continuare la sua incursione in fumetterie ed edicole sino alla sua naturale conclusione. ^^
Per quanto riguarda l'ultimo paragrafo, mi trovi d'accordo: chi se ne frega se non bissa il successo di Dragonball? Significa che ogni serie che esce dopo DB e non ne bissa il successo, fa schifo e non merita di essere letta? Epicuro ha ragione! I tempi cambiano: c'è molta più scelta e varietà, le serie sono disponibili in rete grazie alle scanlation... è quindi impossibile fare un paragone simile!
Kouga: questa volta sei stato chiarissimo, grazie della precisazione. Alla fine siamo d'accordo su molti punti.
A Dario Bossi: Inoue ha ricevuto mooolte pressioni essendo anche lui un autore che ha frequentato jump nel periodo di massima opulenza di vendite. Slam dunk non doveva finire come è finito e più volte l'autore ne ha ventilato una possibile (e degna) seconda serie. Inoltre Inoue in quegli anni è stato al centro di una feroce contesa con sueisha per poter usufruire anche lui dei diritti d'autore sulla sua più famosa creatura. Perché, ricordiamolo, oltre al controllo totale sugli autori, jump aveva l'assoluto dominio anche dei diritti di sfruttamento dei personaggi che pubblicava e poteva farne l'uso che più gradiva senza rendere conto a nessuno.
Inoue è riuscito a vincere la sua lotta ed ora su tutte le ristampe (ed altri utilizzi o sfruttamenti vari) che sueisha vuole fare di slum dunk, può dire la sua e guadagnare anche la sua fetta (del tutto dovuta, oltre tutto!). Questo fatto ha creato un importante precedente che ha messo un po' in crisi il jumpismo storico e ne ha minato le fondamenta.
Per cui, sì, anche Inoue ha dovuto combattere le sue battaglie.
Alla prossima.
dragon ball gli e uscito spettacolare...e blue dragon anke sta venendo molto bello...
W IL MIO AMORE GOKUUUUUUUUU
senza trama, senza morale, prestabilissimo a videogame, gagget (o come si scrive) e commercio in generale....dragon ball è stato quello che ha dettato legge in almeno una generazione (la mia)...
Alle elementarid ame si disegnava Goku...punto......così come si disegnavano nuovi pokemon....così come alcunio disegnavano nuovi digimon...
non ci può poiovere...
io qualitativamente considero pokemon una pura manovra commerciale..
dragon balll semplicemente una storia giusta al momento giusto....ma senza la benchè minima tyraccia dello spessore che caratterizza altri Manga.....(es. Evangelion)....
Dragon ball ha influenzato anche i manga successivi...
è lui che ha dato origine a una serie di convenzioni nei fumetti giaponesi ancora oggi adottate....
però resta scadente in trama e contenuti...almeno secondo me...
bene..
ho detto ttto..
CIUAPS!
DB è stato dal punto di vista commerciale la più grande opera di tutti i tempi, su questo non c'è dubbio. Se poi vogliamo parlare di trama, psicologia e spessore dei personaggi, cliché, forzature e minestra allungata all'inverosimile, allora... -_-
Il fatto è che il target di DB è ragazzini tra i 12 e i 16 anni, anche a me piaceva un sacco quando avevo 15 anni, ora che ne ho 26 mi fa schifo, ma non perché è "un prodotto per la massa" ma perché i miei gusti sono maturati verso opere più profonde e intelligenti.
Esattamente come a 4 anni si possono apprezzare i Teletubbies e a 7 li vorresti uccidere, è una pura e semplice questione di TARGET D'ETA'.
Peace & Love XD
@Makoto:
una curiosità: quali sono le convensioni che ha creato Dragonball?
psp, la ps2, il wii e il ds (ho 3 giochi di dragonball).
manca meta' saga ed e' tipo budokai
(seguo dragonball da 15 anni)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.