Twisted Visions - L'arte di Junji Itō: diamo un'occhiata all'artbook
Un viaggio di oltre trent'anni nelle opere di uno dei pilasti dell'horror
di Julaaar
Ormai quando si parla di manga horror, e non solo, è impossibile non incappare in Junji Itō, un autore che grazie alle sue storie è riuscito a ritagliarsi una grande fetta di fan, a ricevere adattamenti sia live-action che animati a vari suoi titoli, essere nominato e vincere premi, creare collaborazioni e ispirare altre opere a sua volta. Ma nonostante tutti questi anni di carriera e produzioni non si era mai messo in gioco con un artbook, almeno fino a poco tempo fa.

Questa prima raccolta, che ripercorre oltre trent'anni di carriera dell'autore, è uscita in patria il 20 marzo 2019 e ora ci è stata proposta da J-POP in un formato 20.4 x 28 cm con circa 150 pagine fra tavole, sia a colori che in bianco e nero, e qualche altra piccola chicca nella parte finale. Presenta una sovraccoperta con un fantastico disegno realizzato apposta per questo volume. Il tutto al prezzo di 25 €.
La prima sezione è dedicata a uno dei personaggi più iconici di Itō, ovvero la tanto affascinante quanto disturbante Tomie; una ragazza che con la sua bellezza fa innamorare e impazzire gli uomini portandoli a essere suoi schiavi disposti a fare qualsiasi cosa, compreso l'omicidio della loro amata che comunque tornerà a presentarsi davanti a loro.
La seconda sezione invece si concentra su Uzumaki, altro caposaldo dell'autore che con la sua storia in due volumi è riuscito a trasformare un simbolo innocuo come la spirale in qualcosa di completamente disturbante e che andando avanti con la lettura causerà sempre più disagio nel lettore.

La terza sezione, quella che occupa più spazio in questo artbook, passa in rassegna le altre opere oltre a presentarci anche varie tavole inedite realizzate per vari media ed eventi. Quindi, mentre scorriamo le pagine ci troveremo davanti a personaggi ormai noti ai fan, a copertine realizzate per le raccolte di racconti, a disegni creati per cd o merchandising di gruppi musicali e non solo.

Finite le tavole troviamo una postfazione di Itō in cui esprime i suoi pensieri riguardo la realizzazione del volume, oltre a ringraziare i vari collaboratori che hanno aiutato a rendere possibile quest'opera. Di seguito è presente anche un indice che contiene un piccolo commento dell'autore per ogni tavola proposta dove spiegherà i materiali utilizzati, per quale motivo l'ha realizzata e a volte pure pensieri personali a riguardo. A concludere il tutto troviamo un'interessante intervista esclusiva di tre facciate.