The Dinner Table Detective: trailer e altre novità per l'anime
Svelato anche il brano di chiusura
di Giulio Miccoli
Reiko Hōshō è una ricca ereditiera di un conglomerato aziendale, però ha scelto di lavorare come apprendista detective e si impegna duramente in quello che fa. Non riesce a sopportare il suo superiore, il detective Kamatsuri, che sembra sempre fare deduzioni illogiche che trasformano ogni caso di omicidio in uno irrisolto. Un giorno il maggiordomo di Reiko annuncia improvvisamente il suo pensionamento e presenta Kageyama come suo sostituto. La ragazza nota subito che le capacità di deduzione del suo nuovo maggiordomo sono molto buone, dopo che Kageyama ha risolto un caso che apparentemente sembrava impossibile. Da quel giorno Reiko, ogni volta che si trova davanti a casi dalla difficile risoluzione, espone tutti i dettagli al suo maggiordomo durante le cene. Kageyama di tutta risposta risolve sempre brillantemente ogni caso proposto, ma le sue spiegazioni hanno sempre un tono tagliente nei confronti della sua padrona...
Faranno parte del cast:
- Kana Hanazawa nel ruolo di Reiko Hōshō;
- Yūki Kaji nel ruolo di Kageyama;
- Mamoru Miyano nel ruolo di Kazamatsuri.
Mitsuyuki Masuhara (Ace of the Diamond: Act II) dirige l'anime per Madhouse, con Mariko Kunisawa alla series composition, mentre Izumi Kawada adatta per le animazioni il character design originale di Oreko Tachibana (Firefly Wedding). Takeshi Hama compone le musiche. Tra gli altri troviamo, inoltre:
- Art Setting: Kyōko Yauchi, Tomoyasu Fujise
- Direzione artistica: Hiromasa Ogura
- Color design: Harue Ono
- Direzione della fotografia: Hiroshi Inoue
- Effetti speciali: Kumiko Taniguchi
- Montaggio: Mariko Tsukatsune
- Direzione del suono: Yōji Shimizu
La storia ha fatto il suo debutto nel 2007, e sono stati pubblicati tre romanzi, oltre a due volumi sequel anni dopo. Oltre a un manga, esistono diversi adattamenti live action dell'opera, tra cui una serie, uno special e nel 2013 anche un film.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork