Bugie d'Aprile: alla scoperta dei luoghi dell'anime!
Esploriamo i luoghi che tanto ci hanno emozionato
di Kisukeurahara99
“Conobbi una ragazza sotto un ciliegio in piena fioritura e il mio fato cominciò a cambiare.” “Fermi tutti... com’è che chiamano questa sensazione...? Com’è che chiamano questo sentimento...? È come essere... nel pieno della primavera. Durante la primavera del mio 14esimo anno di vita, ho cominciato a correre verso il futuro con te.”
Queste le parole di Kousei Arima, un pianista prodigio, almeno fino alla morte della madre, a seguito della quale divenne incapace di suonare, come se avesse una voce che gli sussurra all'orecchio e che gli impedisce si sentire le note del piano. L'incontro con la violinista Kaori Miyazono porterà una nuova luce nella sua vita. La ragazza ha una personalità audace e dirompente, a differenza del protagonista, chiuso e tormentato dalla paura di suonare il piano, che rimane affascinato del modo come Kaori trasforma la musica. Ma dietro tutto questo, c'è qualcosa che Arima ancora non sa.
![alla scoperta dei luoghi dell'anime.jpg](/prove/img_tmp/202006/bugie-daprile-scoperta-luoghi.jpg)
La maggior parte delle scene dell'anime hanno luogo a Nerima, un quartiere a ovest di Tokyo, in cui potete infatti trovare il Nerima Culture Center, l'auditorium musicale da cui ha inizio la vicenda.
![bugie.jpg](/prove/img_tmp/202006/bugie-aprile.jpg)
È proprio accanto all'auditorium, vicino alla stazione di Nerimatakanodai, che possiamo trovare questo scorcio lungo il fiume Shakuji.
![bugie.jpg](/prove/img_tmp/202006/bugie.jpg)
![bugie.jpg](/prove/img_tmp/202006/0bugie.jpg)
![5.jpg](/prove/img_tmp/202006/1bugie.jpg)
![6.jpg](/prove/img_tmp/202006/2bugie.jpg)
Questo stesso luogo è riproposto anche alla fine della serie, mentre Kousei legge la lettera di Kaori.
![7.jpg](/prove/img_tmp/202006/7.jpg)
Poco lontano c'è il piccolo parco di Shakuji, altro luogo ricorrente.
![8.jpg](/prove/img_tmp/202006/8.jpg)
![9.jpg](/prove/img_tmp/202006/9.jpg)
Il passaggio a livello in cui ha luogo la commovente scena finale, quando Kousei finisce di leggere la lettera di Kaori, si trova fra le stazioni di Kami-Shakuji e Musashi-Seki, lungo la Linea Seibu Shinjuku.
![10.jpg](/prove/img_tmp/202006/10.jpg)
![11.jpg](/prove/img_tmp/202006/011.jpg)
Lo stesso attraversamento ferroviario è anche il luogo in cui Tsubaki si fa finalmente coraggio e decide di tornare a far parte della vita di Kousei.
![12.jpg](/prove/img_tmp/202006/012.jpg)
![13.jpg](/prove/img_tmp/202006/13.jpg)
![14.jpg](/prove/img_tmp/202006/14.jpg)
Da notare la fedeltà con cui è stato riprodotto tutto l'ambiente ferroviario, colorato con le tonalità calde che caratterizzano alcuni momenti clou della serie.
![15.jpg](/prove/img_tmp/202006/15.jpg)
![16.jpg](/prove/img_tmp/202006/16.jpg)
E anche per oggi finisce il nostro viaggio in un anime che riesce ad emozionare e in cui gli sfondi giocano un ruolo fondamentale, accompagnando le emozioni dei protagonisti.
Alla prossima!
![17.jpg](/prove/img_tmp/202006/17.jpg)
Fonte consultata:
Crunchyroll