logo AnimeClick.it
foto autore
Nome:
Kyoko Okazaki
Nome in Kanji:
岡崎京子
Tipo:
PERSONA
Sesso:
F
Data di nascita:
13/ 12/ 1963
Nazionalità:
Giappone
Biografia:
Nata a Shimokitazawa, un quartiere di Setagaya, Tokyo. Suo padre lavora come barbiere. Nell'abitazione in cui trascorre la sua infanzia vivono quindici persone, tra parenti e perfino apprendisti parrucchieri. Per quanto l'autrice consideri tale ambiente felice e tranquillo, non riesce a sentirsi a suo agio in una famiglia tanto numerosa.
Appassionata di manga dai tempi in cui frequenta la scuola superiore invia suoi lavori a una rivista inizialmente senza successo. Dopo essere stata accettata all'Università Atomi nel 1983 i suoi lavori vengono notati da Eiji Otsuka riuscendo a debuttare con un racconto breve su Manga Burikko, una rivista di manga specializzata in raccolte antologiche a sfondo erotico rivolta principalmente a uomini adulti. Pubblica molti altri racconti brevi sulla rivista.
Dopo aver conseguito la laurea nel 1985 pubblica la sua prima serie manga "Virgin" e successivamente scrive "Pink" (1989). La giovane offre nei suoi lavori un inconsueto, per l'epoca, punto di vista femminile sulla frenetica vita della Tokyo degli anni '80 e '90, diventando una delle più importanti esponenti nel campo josei.
I suoi lavori sono brevi ma pregni di intensità come "River's Edge" (1993 - 1994) e "Helter Skelter" (1995 - 1996). Il secondo conquista il favore della critica ottenendo vari premi tra cui il Grand Prize al premio culturale Osamu Tezuka nel 2004.
La storia viene poi adattata in un film in live-action nel 2012 a cura del regista Mika Ninagawa con Erika Sawajiri nel ruolo della protagonista. Dopo essersi sposata con Suzaku Masamichi, il 19 maggio 1996, circa un mese dopo aver terminato Helter Skelter, verso le 18:30 la donna passeggia tranquillamente in compagnia del marito. I due si stavano incamminando verso casa quando vengono investiti da un SUV, guidato da una persona presumibilmente in stato di ubriachezza. L'automobilista dopo l'incidente fugge, senza prestare soccorso.
Ricoverata d'urgenza, le sue condizioni sono gravissime. Per via di una contusione e frattura cranica e dei danni agli organi interni viene sottoposta a un intervento chirurgico d'urgenza, ma le sue condizioni rimangono critiche a lungo. La donna rimane in terapia intensiva, potendo muovere solo gli occhi o le dita per mesi. Riprende conoscenza. L'incidente suscita un grande clamore, anche la scrittrice Banana Yoshimoto, sua amica, è andata a trovarla e nell'incontrarla sottolinea la sua forza di volontà nel sopravvivere. Trascorrono anni ma la situazione non sembra migliorare. Nel 1998 viene pubblicato, seguendo la volontà dei suoi parenti, "Untitled" raccolta dei suoi lavori.
Nel 2000 riacquista parte della memoria. Uscita dall'ospedale inizia un lungo periodo di riabilitazione. Nel 2006 viene pubblicato "Aki no Hi wa Tsurubeotoshi", ma in realtà l'autrice non sarà più in grado di disegnare manga. In una delle pochissime uscite pubbliche, nel 2012 a un concerto di Kenji Ozawa, si mostra sulla sedia a rotelle. Nel corso degli anni ha potuto avvalersi di validi assistenti, alcuni poi diventati celebri, tra cui Shouko Senri, Moyoko Anno e Yoshitomo Yoshimoto.

Lavori:
1988 - Georama Boy Panorama Girl  (Disegni)  Giappone
1988 - Georama Boy Panorama Girl  (Storia)  Giappone
1989 - Pink  (Disegni)  Giappone
1989 - Pink  (Storia)  Giappone
1989 - Suki suki daikirai  (Disegni)  Giappone
1989 - Suki suki daikirai  (Storia)  Giappone
1990 - Cartoons  (Storia)  Giappone
1990 - Cartoons  (Disegni)  Giappone
1990 - Happy House  (Storia)  Giappone
1990 - Happy House  (Disegni)  Giappone
1993 - River's Edge (Kyoko Okazaki)  (Disegni)  Giappone
1993 - River's Edge (Kyoko Okazaki)  (Storia)  Giappone
1995 - Helter Skelter  (Disegni)  Giappone
1995 - Helter Skelter  (Storia)  Giappone
1996 - Chiwawa-chan  (Storia)  Giappone
1996 - Chiwawa-chan  (Disegni)  Giappone
1999 - Carib Song  (Storia e Disegni)  Giappone
2018 - River's Edge  (Soggetto Originale)  Giappone
2019 - Chiwawa-chan  (Soggetto Originale)  Giappone
2020 - Georama Boy Panorama Girl  (Soggetto originale)  Giappone