logo AnimeClick.it
foto autore
Nome:
Fumiko Takano
Nome in Kanji:
高野文子
Tipo:
PERSONA
Sesso:
F
Data di nascita:
12/ 11/ 1957
Nazionalità:
Giappone
Biografia:
Nata a Niitsu, località poi unitasi alla città Niigata il 21 marzo 2005 per espanderne i confini, della prefettura omonima. Crescendo in un ambiente rurale non ha modo di leggere i manga, potendo approfittare solo delle opere pubblicate sulle riviste scolastiche. Le sue prime letture riguardano le opere di Osamu Tezuka. Trascorre il tempo libero leggendo libri per bambini presi in prestito dalla vicina biblioteca.
All'età di nove anni trascorre tre mesi in ospedale, a causa di complicanze fisiche. Alle scuole medie, grazie a una sua compagna di classe, conosce Moto Hagio rimanendo affascinata dalle sue opere. Dopo aver studiato "Manga Ka Nyumon" di Shōtarō Ishinomori invia un suo primo lavoro di trenta pagine alla rivista Bessatsu Shōjo Comic senza successo.
Dopo aver conseguito il diploma si trasferisce a Tokyo per iscriversi alla scuola infermieristica. Terminati gli studi lavora come infermiera per due anni. In questo periodo conosce la rivista COM apprezzando i lavori di Shinji Nagashima e Fumiko Okada.
Inizia a mostrare interesse verso il mercato doujinshi. Iscritta al circolo Rakugakikan, grazie alla conoscenza di un amico conosciuto ai tempi della scuola superiore, pubblica la sua prima opera, "Flower" nel 1977. Uno dei membri della rivista crea, con altri, la rivista manga June su cui Takano è chiamata a partecipare, pubblicando nel 1979 "Zettai Anzen Kamisori", racconto poi pubblicato insieme ad altri nel 1982 per la casa editrice Hakusensha, diventando il suo debutto professionale. Per l'occasione il formato utilizzato è un insolito A5 e la copertina viene realizzata da Minami Shinbo, editor della rivista Garo, celebre all'epoca. La raccolta ottiene un grande successo, anche di critica, conquistando il premio eccellenza all'11°Japan Cartoonists Association Award.
Inizia a lavorare su opere brevi, destando interesse in quanto i suoi lavori mostrano una difficile collocazione per quanto riguarda i target di riferimento. Per tali lavori viene considerata una delle esponenti più importanti della "New Wave", un movimento, nato in Giappone tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, con l'intenzione di sfidare le solite categorizzazioni dell'epoca "shōnen" "shōjo"e "gekiga". Le varie storie brevi dell'epoca trattano tutte temi diversi affrontati con stili diversi.
Per sostenersi lavora come segretaria presso la piccola casa editrice Kitansha. Anche suo marito, l'editor di manga Kyoichiro Akiyama lavora, all'epoca, per questa casa editrice. Conosce l'autrice di manga Nanae Sasaya, ed è proprio lei a presentarla, pochi mesi dopo, nel 1980 al caporedattore della casa editrice Shogakukan.
Il marito intanto lavora alla rivista Variety della Kadokawa Shoten dove la moglie pubblica racconti brevi e illustrazioni, tutte mai raccolte in opere pubblicate. L'autrice viene indirizzata verso la rivista Petit Flower. Il suo lavoro "Lucky Jo-chan no Atarashii Shigoto - Il nuovo lavoro della signorina Lucky" (1986 - 1987) è la sua prima serializzazione diventando, con le 258 pagine complessive, la sua opera più lunga. Successivamente lavora a "Ruki-san" (1988 - 1992) e ad altre opere brevi, talvolta pubblicate in antologie.
La sua opera "Tokyo Koropokkuru" viene poi pubblicata con altri brevi racconti nel suo lavoro "Bō ga Ippon" (1995). In particolare una delle opere contenute in questa raccolta, "Okumura-san's Eggplant", suscita clamore essendo in stile fantascientifico e insolita nella narrazione. Dal 1996 fino al 2001 crea quattro storie brevi apparse in diverse riviste, poi raccolte nel volume intitolato "Kiiroi Hon".
L'opera viene premiata dalla critica ottenendo nel 2003 il grand prize al premio culturale Osamu Tezuka. Da allora quel ritmo costante si perde. L'autrice si sente troppo immersa nel suo lavoro, nella finzione, e desidera allontanarsi per quanto continui ad amare il mondo dei manga, tanto da tornarci in seguito più volte. Nel 2015 conquista il premio letterario Iwaya Sazanami, prima di lei nel campo dei manga soltanto Osamu Tezuka lo vinse. L'autrice non si limita solo al mondo dei manga, cura anche il character design originale della serie anime "Heike Monogatari" del 2021.

Lavori:
1982 - Zettai Anzen Kamisori  (Storia)  Giappone
1982 - Zettai Anzen Kamisori  (Disegni)  Giappone
1983 - Otomodachi  (Storia)  Giappone
1983 - Otomodachi  (Disegni)  Giappone
1986 - Il nuovo lavoro della signorina Lucky  (Storia)  Giappone
1986 - Il nuovo lavoro della signorina Lucky  (Disegni)  Giappone
1987 - Bō ga Ippon  (Storia)  Giappone
1987 - Bō ga Ippon  (Disegni)  Giappone
1988 - Ruki-san  (Storia)  Giappone
1988 - Ruki-san  (Disegni)  Giappone
2001 - Kiiroi Hon: Jacques Thibault to Iu Na no Yuujin  (Storia)  Giappone
2001 - Kiiroi Hon: Jacques Thibault to Iu Na no Yuujin  (Disegni)  Giappone
2014 - Dormitory Tomokinsu  (Storia)  Giappone
2014 - Dormitory Tomokinsu  (Disegni)  Giappone
2016 - Tanizaki Mangekyo - Tanikazi Junichiro Manga Anthology  (Disegni)  Giappone
2021 - Heike Monogatari  (Character Design originale)  Giappone