Nato nella piccola città giapponese di Aizubange, situata nella prefettura di Fukushima. Interessato ai manga fin da bambino, in terza elementare inizia a inviare i suoi lavori a una rivista di fumetti a noleggio, ottenendo l'anno successivo una menzione d'onore.
Durante gli anni in cui frequenta la scuola media crea, nel 1964 insieme a autori del calibro di diventa assistente di Shinji Nagashima. Corrisponde con Fumiko Okada facendola entrare nel suo circolo. Apprezza l'operato della giovane tanto da parlarne con entusiasmo con lo stesso Nagashima.
Dopo circa un anno e quattro mesi, decide di diventare indipendente riuscendo a debuttare a 18 anni. A partire dal 1968, la casa editrice di libri a noleggio Tōkōsha inizia a pubblicare una nuova rivista, curata da Muraoka, dove vengono pubblicate per la prima volta proprio le opere dei membri del "Kijin Club" guidato da Okada Fumiko, quinto presidente.
Inizia a disegnare molte opere, di tipo sportivo ma soprattutto sul mahjong, tanto da essere stato uno dei primi, e forse proprio il primo , come si diceva nel libro "Nenshi 50 Mahjong manga nendai-hen 70", a parlare di tale argomento nei manga nel 1968.
Per il baseball si affida ad autori esperti come Mamoru Sasaki
e per il mahjong, tra gi altri, a Yuji Shimura e Yasuhiro Itasaka con cui collabora a diverse opere. Gli anni successivi sono per l'autore un periodo in cui riflette sulla sua vita. Aveva iniziato accettando qualunque tipologia di incarico gli venisse offerto per guadagnarsi da vivere, disegnando cose molto lontane da quanto desiderava fare.
Triste di non poter incontrare il suo vecchio maestro, non sentendosi realizzato come desiderava, ascolta una richiesta di sua sorella maggiore e si presenta a una conferenza. Quando la parente rivela la sua identità al docente questi afferma come Muraoka avesse ancora molto potenziale da esprimere. L'autore, ormai quasi cinquantenne si commuove nel sentire quelle parole.
Ritorna, negli anni 2000, nel mondo dei manga, curando nello specifico riviste dedicate al pachinko. Nel 2004 pubblica due opere al riguardo con la casa editrice Issuisya. Sua figlia, Shiho Muraoka, è dal 2019 caporedattrice della rivista Young King della casa editrice Shonen Gahosha.
A partire dal 2015, dopo tanti anni di attività, inizia a riflettere sul suo passato e curare su Pixiv un suo manga autobiografico. A maggio del 2021 rimane paralizzato al lato destro del corpo a causa di un'emorragia cerebrale,dimesso dall'ospedale, non riesce più a disegnare immagini dettagliate.
Nel 2023 Kyonen no Yuki, quel manga dove racconta la propria vita, viene pubblicato per la Shōnen Gahōsha. La figlia, per la prima e unica volta, lavora per l'occasione con il padre in qualità di editor. La storia ottiene i favori della critica, conquistando il Manga Kingdom Tosa alla 53esima edizione dei Japan Cartoonists Association Awardsi.
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.