"Do ut des": così dicevano i latini. Dare per ricevere qualcosa in cambio. Ma fino a dove ci si può spingere per ottenere quello che si desidera? Cosa o chi siamo disposti a sacrificare?
Endroll Back scritto da Kantetsu con i disegni di Haruna Nakazato edito in patria da Square Enix e in Italia raccolti in un cofanetto da J-Pop, parla proprio di questo.
Come incipit mi ha ricordato The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes: Ultramarine. Anche qui un fratello e una sorella, un lutto terribile e la volontà di fare di tutto per riavere la persona perduta. Ma molte sono poi le differenze.
 
Yuka, sorella minore di Asaharu, si è suicidata a causa degli atti di bullismo subiti. All'improvviso, un angelo appare davanti all'addolorato fratello e gli dice: "Uccidi chi ha spinto Yuka Mamiya alla morte. Fallo e la riporterò in vita". Il ragazzo decide di partecipare a questa bizzarra caccia al colpevole. Il tempo limite è di tre mesi: a ogni errore, perderà dieci anni di vita e dovrà rifare tutto da capo. Ha cosi inizio un'imprevedibile corsa contro il tempo…
 

Come potete intuire dalla trama, le differenze sono appunto molteplici: la sorella non è una bimba ma una liceale e non muore in un incidente ma (apparentemente) si suicida a causa di bullismo. La scoperta di avere una seconda possibilità non avviene per sentito dire ma grazie ad un'apparizione che di angelico, a ben vedere, ha poco.
Qui siamo più dalle parti di un survivor, con molteplici regole per riuscire a scoprire il colpevole e riportare cosi in vita Yuka. Non manca un tocco di sadismo da parte di questo Angelo, che sembra proprio divertirsi sugli errori e le disgrazie di Asaharu.
Dopo La Ragazza Bruciata, Kantetsu tocca nuovamente il tema del bullismo e del disagio giovanile aggiungendo un'inedita chiave soprannaturale tra viaggi nel tempo, presenze angeliche e abilità fuori dal comune.
 

L'inizio è diretto e colpisce molto: suicidio, funerale, bullismo, proposta mefistofelica e brutale omicidio avvengono tutti nella prima metà del primo volumetto. Ma a poco a poco il nostro protagonista capisce che non deve avere fretta, deve capire bene come funziona questo "gioco" che gli è stato proposto e come usare le regole a suo vantaggio.
Trasformatosi nel professor Hiyoshi, Asaharu inizierà a conoscere i compagni di classe di Yuka, a capire le dinamiche interne e a scoprire quanto l'adolescenza possa essere crudele e come gli adulti siano visti come nemici.
 

Andando avanti con la lettura però scopriremo che la verità non sempre è a portata di mano e saltare a conclusioni affrettate può essere molto pericoloso. Quello che sembra poi non trova conferme e il tremendo passato dei due ragazzi ci rivelerà un disagio così profondo, da sfociare nell'autolesionismo. Ma Asaharu non si arrende e inizando ad indagare diventa anche un professore benvoluto dai suoi alunni, riuscendo a superare l'iniziale diffidenza.
 

La sceneggiatura scritta da Kantetsu si regge abbastanza bene, nonostante qualche arzigogolo di troppo e riesce ad affrontare temi molto pesanti senza risultare saccente, noioso o pesante. La componente soprannaturale contribuisce a rendere plausibile alcune scelte, anche se comunque alla fine dei tre volumi non sapremo nulla su chi sia questo angelo, perchè si riveli e perché sembra divertirsi a mettere in difficoltà la persona che accetta il patto. Ma in fondo ai fini della storia meglio nessuna spiegazione che qualcosa di incoerente o campato in aria.
 

Le tavole disegnate da Haruna Nakazato sono pulite, nitide e giocano sulle scale di grigio. Danno una sensazione di movimento e si focalizzano bene su espressioni e volti. I personaggi sono ben caratterizzati e facilmente riconoscibili e sotto alla sovracopertina possiamo anche vedere i vari studi di character design fatti per i tre protagonisti principali.
L'edizione J-Pop è curata come sempre: 3 volumi in box da collezione, formato 12,4x18 cm, brossurato con sovraccopertina. Ogni volume consta di 192 pagine circa e tutto il cofanetto costa 22,50 euro.
 
 
Endroll Back è un'opera che può dare ad un lettore di lunga data una sensazione di già letto/visto, ma resta comunque una storia piacevole da leggere, ben disegnata e tutto sommato ben articolata, che può dare modo di riflettere sulle scelte che si compiono ogni giorno, sulle nostre priorità, sui nostri limiti e sulle responsabilità che gli adulti devono avere nei confronti dei ragazzi, a maggior ragione se occupano un posto di responsabilità tanto importante come può essere quello del professore. Un monito quindi a non voltarsi mai dall'altra parte quando si è testimoni di un'ingiustizia o un sopruso.

Endroll Back Box 

In seguito al suicidio di Yuka, una giovane vittima di bullismo, suo fratello Asaharu è in preda a un disperato senso di colpa, per non essere riuscito a proteggere la sorella. Il destino ha però in serbo per lui un'imprevedibile chance di redenzione, sotto forma di una proposta da parte di un angelo: se Asaharu, potendo viaggiare nel tempo, riuscirà a scovare e a uccidere la persona che ha portato sua sorella alla morte, Yuka potrà tornare in vita. Una sfida dai toni più diabolici che celesti e che comporta un grave contrappasso: se Asaharu dovesse commettere degli errori durante la caccia all'uomo, la sua aspettativa di vita diminuirà. Il fato di sua sorella è più prezioso della sua vita e della sua coscienza?

Opera:  Endroll Back
Editore: JPOP
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 29/01/2025
Prezzo: 22,50 €


Totale voti:   2  0  0


shinji01

Molto interessante l'idea che c'è dietro questo manga che unisce loop temporali e vendetta attraverso la ricerca del colpevole. Evito spoiler ma il colpevole l'avevo ipotizzato già da metà prima volume... Resta una lettura piacevole

 05/02/2025

Hachi194

Un'opera che può dare ad un lettore di lunga data una sensazione di già letto/visto, ma resta comunque una storia piacevole da leggere, ben disegnata e tutto sommato ben articolata.

 05/02/2025



Titolo Prezzo Casa editrice
Endroll Back  1 € 7.50 JPOP
Endroll Back  2 € 7.50 JPOP
Endroll Back  3 € 7.50 JPOP
Endroll Back Box € 22.50 JPOP