È stato comunicato ufficialmente che il secondo cour di Dr. Stone: Science Future, quarta e ultima stagione dell’anime Dr. Stone, debutterà a luglio. La quarta stagione ha debuttato lo scorso 9 gennaio, durerà tre cour alternati fra loro da pause, e viene trasmessa da Crunchyroll, anche doppiata in italiano.
 
Dr. Stone: Science Future
 
Trama della prima stagione. Anno 5738: da migliaia di anni l'intera umanità si ritrova tramutata in pietra a causa di una catastrofe naturale. Ooki Taiju riesce inspiegabilmente a risvegliarsi, trovandosi così di fronte a una realtà completamente diversa da quanto ricordava, dove la natura ha ripreso il sopravvento sulla civiltà umana. Al suo risveglio il ragazzo si ricongiunge con il suo amico Senkuu, un giovane e geniale scienziato anche lui risvegliatosi qualche mese prima. Insieme, i ragazzi sperano di scoprire la causa dietro all'improvvisa tramutazione in pietra e, nel frattempo, di trovare una cura. Non tutto, però, va come previsto.


La terza stagione, così come la prima e la seconda, sono disponibili su Crunchyroll, tutte con il doppiaggio in italiano. Inoltre, è stato doppiato anche Dr. Stone Special Episode - Ryusui. Il manga di Riichirō Inagaki e Boichi invece è stato pubblicato in Italia da Star Comics. Vi ricordiamo infine che Boichi, disegnatore del manga, sarà ospite al prossimo Napoli Comicon.
 

Novità, dopo la pausa forzata che avevo visto la serie fermarsi al settimo episodio, anche per Haigakura, adattamento animato per la TV del manga d Shinobu Takayama. La serie riprenderà quest'estate, ripartendo comunque dal primo episodio.
 
 
Nozomu vuole essere una scrittrice, ma per ora sta ancora cercando la storia giusta. Un giorno, tornando a casa da scuola, va a sbattere contro dei tizi e, sebbene si tratti solo di un incidente, continuano a seccarla, fino a quando non viene salvata da un uomo misterioso. Si tratta di Ichiyou, che sta cercando gli Dei. Nozomu lo manda per la sua strada, ma viene avvicinata subito dopo da Tenk, che lo sta cercando. Nozomu li riunisce (i due hanno una relazione violenta) e si accoda, partendo alla ventura.
 
Haigakura


Ricordiamo che la serie è disponibile su ANiME Generation, canale tematico di Yamato Video su Amazon Prime Video.
 

Debutto online anticipato, previsto già per il prossimo 20 aprile sul servizio di streaming Abema, per Reincarnated as a Neglected Noble: Raising My Baby Brother With Memories From My Past Life (Shirohiyo / Shiro Buta Kizoku desu ga Zense no Kioku ga Haeta node Hiyoko na Otōto Sodatemasu), adattamento animato della serie di light novel opera di Yashiro, La trasmissione televisiva è invece prevista per luglio.
 
Reincarnated as a Neglected Noble
 
In un mondo dove la cultura orientale e occidentale si mischiano insieme, l'unico figlio del conte Kikunoi dell'Impero Kiryuu, Ageha, scopre di avere un fratello, Regulus, con il quale dovrà lottare in futuro per il diritto a succedere al loro padre. Le sue uniche armi sono le sue abilità nella cucina e nel cucito che ha acquisito dopo aver recuperato i ricordi della sua precedente vita. Tuttavia, come se non fosse già abbastanza nei guai, il bimbo si ritrova a dover crescere lui stesso Regulus, e ancora prima che se ne accorga, inizia ad affezionarsi al fratello. Creando lui stesso dei giocattoli educativi per il suo adorabile fratellino e cucinandogli deliziose pietanze, Ageha inizia a conquistare Regulus. Inoltre, con le abilità acquisite nella sua precedente vita e le sue capacità nel controllare gli affari nella loro residenza, Ageha inizia a gestire con suo fratello i territori del loro padre, migliorando le vite dei sudditi che li abitano e finendo per coinvolgere persino delle divinità nel cambiare l'impero di Kiryuu per il meglio.


Il cast include:
  
Masafumi Sato dirige la serie per Studio CometMitsutaka Hirota si occupa della series composition mentre Tomoko Miyagawa del character design. Arisa Okehazama compone le musiche.
 

Debutterà invece il prossimo autunno la terza stagione di Hyakushō Kizoku, adattamento animato del manga Nobiltà contadina di Hiromu Arakawa
 
Nobiltà contadina
 
Storia con elementi autobiografici, in cui Hiromu Arakawa descrive, con l'ironia che da sempre ha caratterizzato i suoi famosi free talk, la propria vita prima di diventare una mangaka. L'autrice, infatti, trascorse sette anni in Hokkaido per lavorare nel settore agricolo. In quel periodo si occupò di allevare mucche e coltivare piantagioni combattendo nel frattempo il proprio terrore per gli orsi mentre era perennemente circondata dagli scoiattoli...


Ricordiamo che il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga.


Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork I, II, III, IV