Dalle pagine del nuovo numero di Anteprima scopriamo le nuove proposte di Planet Manga tra annunci, variant e altro ancora.
Jujutsu Kaisen Framebox (voll. 26 / 27 variant)
di Gege Akutami
29,90 €
Giugno 2025

Jujutsu Kaisen vol. 28 variant con booksaver
24,90 €
Settembre 2025

Jujutsu Kaisen vol. 29 variant con acrilico
14,90 €
Novembre 2025
Jujutsu Kaisen vol. 30 variant con acrilico
14,90 €
Novembre 2025
Jujutsu Kaisen cofanetto con voll. 29 / 30
35,00 €
Novembre 2025
Jujutsu Kaisen vol. 1 Discovery Edition
1,00 €
Novembre 2025

L'attacco dei giganti - Before the Fall - Colossal Edition
di Ryou Suzukaze, Satoshi Shiki
Vol. 1 di 6 (concluso)
25,00 €
Giugno 2025
L'attacco dei giganti - Short Stories - Omnibus
di Hajime Isayama
Vol. unico
15,00 €
Giugno 2025
Elden Ring: Become Lord
di 21g, Hard Punch
Vol. 1 di 2 (concluso)
9,00 €
Giugno 2025
See You at that Grace after Work
di Keiichi Hikami
Vol. unico
24,00 €
Giugno 2025

Knights of Sidonia - Master Edition
di Tsutomu Nihei
Vol. 1 di 7 (concluso)
20,00 €
Giugno 2025
Knights of Sidonia - Master Edition - Cofanetto
140,00 €
Giugno 2025

Blue Lock Coloring Book
9,90 €
Giugno 2025

Wolf in the House - Cofanetto
di Park Ji-Yeon
Vol. da 1 a 5 di 5 (concluso)
74,50 €
Giugno 2025
*disponibile anche in volumi singoli a 14,90 € cad.

World's End Blue Bird
di Anji Seina
7,50 €
Giugno 2025

È per amore se non so resisterti?
di Mia Sorahana
Vol. 1 di 4 (in corso)
7,00 €
Giugno 2025

Novità anche dalla lista dei titoli nuovamente disponibili e delle ristampe, che vede la presenza di diversi titoli, tra cui Vagabond (Deluxe), Black Clover e Shangri-La Frontier.
È possibile poi osservare la presenza di numerosi aumenti di prezzo, fra cui quelli di Jujutsu Kaisen, Kindergarten Wars, The Bugle Call, Wind Breaker, World's Finest Assassin Gets Reincarnated in Another World as an Aristocrat, Mieruko-chan.
Fonti consultate:
Anteprima 404 (pdf)
Checklist ristampe Anteprima 404 (pdf)
Jujutsu Kaisen Framebox (voll. 26 / 27 variant)
di Gege Akutami
29,90 €
Giugno 2025

Jujutsu Kaisen vol. 28 variant con booksaver
24,90 €
Settembre 2025

Jujutsu Kaisen vol. 29 variant con acrilico
14,90 €
Novembre 2025
Jujutsu Kaisen vol. 30 variant con acrilico
14,90 €
Novembre 2025
Jujutsu Kaisen cofanetto con voll. 29 / 30
35,00 €
Novembre 2025
Jujutsu Kaisen vol. 1 Discovery Edition
1,00 €
Novembre 2025


L'attacco dei giganti - Before the Fall - Colossal Edition
di Ryou Suzukaze, Satoshi Shiki
Vol. 1 di 6 (concluso)
25,00 €
Giugno 2025
L'attacco dei giganti - Short Stories - Omnibus
di Hajime Isayama
Vol. unico
15,00 €
Giugno 2025


Elden Ring: Become Lord
di 21g, Hard Punch
Vol. 1 di 2 (concluso)
9,00 €
Giugno 2025
See You at that Grace after Work
di Keiichi Hikami
Vol. unico
24,00 €
Giugno 2025

Knights of Sidonia - Master Edition
di Tsutomu Nihei
Vol. 1 di 7 (concluso)
20,00 €
Giugno 2025
Knights of Sidonia - Master Edition - Cofanetto
140,00 €
Giugno 2025

Blue Lock Coloring Book
9,90 €
Giugno 2025

Wolf in the House - Cofanetto
di Park Ji-Yeon
Vol. da 1 a 5 di 5 (concluso)
74,50 €
Giugno 2025
*disponibile anche in volumi singoli a 14,90 € cad.

World's End Blue Bird
di Anji Seina
7,50 €
Giugno 2025

È per amore se non so resisterti?
di Mia Sorahana
Vol. 1 di 4 (in corso)
7,00 €
Giugno 2025

Novità anche dalla lista dei titoli nuovamente disponibili e delle ristampe, che vede la presenza di diversi titoli, tra cui Vagabond (Deluxe), Black Clover e Shangri-La Frontier.
È possibile poi osservare la presenza di numerosi aumenti di prezzo, fra cui quelli di Jujutsu Kaisen, Kindergarten Wars, The Bugle Call, Wind Breaker, World's Finest Assassin Gets Reincarnated in Another World as an Aristocrat, Mieruko-chan.
Fonti consultate:
Anteprima 404 (pdf)
Checklist ristampe Anteprima 404 (pdf)
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Si e no, 10 euro per un volume di 200pag in formato 18x26 mi pare grossomodo in linea con i prezzi già degli anni scorsi.
Oggigiorno c'è chi propone a quel prezzo un volume in formato classico.
Molto peggio i 10 per le 60pag di Blue Lock Coloring Book che neanche sono un manga (fumetto) ma appunto solo pagine da colorare.
Di knights of Sidonia ci penseró invece, mi interessa giá di piú
Per me il mondo manga in Italia è finito non saprei come altro definirlo.
L'unica cosa che potrebbero fare per diminuire i costi sarebbe pubblicare quasi tutto in versione tankōbon standard con carta di bassa qualità e senza sovracopertina... Se ti ricordi com'era il mercato tra 2005 e 2010 era proprio così regnavano le edizioni standard senza sovracopertina e le Perfect Edition o altri formati grossi erano rari.
Spesso la carta era davvero sottile e trasparente ma almeno i manga costavano poche monetine...
Le variant sono da boicottare! Con Jujutsu Kaisen Panini ha toccato il fondo della decenza 😱.
E' un "problema" di tutto il mondo del fumetto, di sicuro italiano ma ho idea che anche altri stati europei-occidentali ne siano toccati chi più chi meno.
Semplicemente il fumetto non è più un prodotto popolare, troppa concorrenza in primis esterna ma anche interna ha portato ad una drastica riduzione dei lettori, sia abitudinari (con tot acquisti al mese) sia estemporanei e ad una riduzione degli acquisti in proporzione all'offerta stessa di uscite mensili (manga, comic supereroistici, bonellidi, fumetti italiani ed europei da "libreria").
E meno lettori/acquirenti significa aumento dei prezzi anche al di là dell'aumento delle materie prime e del costo della vita.
Per me forse, ed è un grande FORSE, si può cercare di guadagnare pubblico con servizi di streaming digitale, il fumetto "cambierà" ma magari i numeri saranno tali da farlo sopravvivere.
Oppure il futuro sarà nel fumetto in lingua straniera, inglese, spagnolo, francese senza editori e traduzioni per i pochi italiani e il basso bacino di riferimento.
Almeno per il cartaceo, per il digitale ci penseranno gli automatismi a realizzare la localizzazione.
Sinceramente preferisco di gran lunga spendere e avere un buon volumetto.
Molti volumi di oggi invece che essere bianco carta sono piú vicini al colore di una pergamena!
La mia edizione di inferno e paradiso é cosí gialla da essere imbarazzante, eppure ho ancora Hellsing prima edizione che é perfetto.
Semmai il contrario, ci sono piú lettori oggi che mai prima d'ora. I manga stanno facendo il botto trainando anche tutta l'industria del fumetto occidentale.
Semmai oggi ci sono costi piú alti insieme alla possibilitá di fare edizioni piú curate
Ma perché fermarci lì, io tornerei ancora più indietro, con i manga panini rilegati male e le copertine che si staccavano dal volume alla terza rilettura o i manga Star dei bei tempi dei Kappa boys tradotti ed editati col culo.
D'altronde se il tuo obiettivo è risparmiare facciamolo su tutto, che importa poi se il risultato finale è uno schifo.
Io non capisco, leggo manga da più di 25 anni, finalmente abbiamo una qualità media decente, un sacco di gente compra manga e quindi c'è molta più possibilità di parlarne o di prestarseli (quando ero studente un sacco di serie le ho lette prestate da amici), si trovano anche parecchi manga in biblioteca e devo leggere che era meglio quando la roba era pubblicata di merda.
Che amarezza.
Ma infatti, non ci sono mai stati così tanti manga pubblicati come negli ultimi 2 anni, non so come si possa pensare che ci sia crisi di lettori.
I costi però sono aumentati notevolmente, a partire da quello della carta.
Non ne sono convinto, o meglio forse per i manga i lettori estemporanei che comprano 1 serie ogni tanto saranno anche aumentati ma nel mondo del fumetto in generale no (parlo di chi compra ciò che è stampato, le scan non contano nulla).
Topolino e Bonelli i numeri del passato se li sono scordati ormai da tanti anni, i comics USA pure, forse anche peggio in proporzione.
Per i manga se i lettori aumentano in generale diminuiscono in proporzione all'offerta, offerta alta e variegata che è un bene per coprire più gusti ed esigenze ma allo stesso tempo non permette di comprare tutto quel che si vorrebbe e quindi tutte le serie "perdono" tot possibili acquirenti, cosa che porta a tirature inferiori e prezzi superiori.
Di jujutsu kaisen prenderò solo le versioni normali giusti per finirlo, che già la seconda parte non mi è piaciuta molto, in più variant e gadget vari in generale non mi interessano.
Knight of Sidonia l'avrei provato, ma queste edizioni giganti, che siano omnibus o volumi di dimensioni enormi non le sopporto... comunque il prezzo non è malaccio, 2in1 formato 18x26, peccato che appunto non facciano per me.
Il libretto da colorare lasciamo perdere...
I BL non li leggo (tra l'altro le ultime novità annunciate da Panini sono quasi solo shounen/seinen action o BL... romcom e shoujo morti o quasi).
Meno solo per AoT e Sidonia.
Già solo il fatto che tutte le librerie abbiano sezioni dedicate ai manga dovrebbe farti capire quanto stai sbagliando di grosso
https://www.ilpost.it/2025/01/29/quante-copie-vendono-i-libri/
Le librerie hanno il reso totale, è più facile riempirsi se poi scarichi tutto sull’editore che si è fatto fregare dalla speranza di venderli pure.
[…]È possibile poi osservare la presenza di numerosi aumenti di prezzo, fra cui quelli di Jujutsu Kaisen, Kindergarten Wars, The Bugle Call, Wind Breaker, World's Finest Assassin Gets Reincarnated in Another World as an Aristocrat, Mieruko-chan.[…] ok… così la voglia di recuperare WB sparisce definitivamente
- jujutsu kaisen e kindergarten wars da 5.20 a 5.50
- the bugle call e wind breaker da 7.00 a 7.50
- world's finest assassin da 7.00 a 7.90
- mieruko chan da 7.50 a 7.90
Gli anime sono in crescita, i manga no. I dati ufficiali degli ultimi 2 anni ci dicono che ci sono stati cali anche enormi nel mercato manga. Ricordiamoci il 2024 dove solo negli stati uniti il settore manga ha perso il 23% rispetto all'anno prima. È non è l'unico mercato manga in forte calo.
Inoltre proprio quest'anno, giusto la scorsa settimana, in tv hanno dato la notizia che in Italia è una delle nazioni dove si legge meno, è in generale in Europa i lettori sono in costante calo.
Viceversa è il settore Anime(streaming) quello che sta spopolando. (Home video invece è in costante calo ormai da 20 anni).
Concordo quasi su tutto.
@Xemmas
Infatti la qualità si paga.
@Chibi Goku
Compro manga dall'estate 2002.
Prestare i manga? Nel mio ambiente le persone della mia generazione non leggono manga e tutti sono rimasti ai "cartoni animati che vedevo da bambino".
Non so te ma io oltre l'ambiente fumetteria non ho mai conosciuto un adulto della mia generazione che legge manga e vede anime.
Il resto sorvolo perché neanche sono cose che non ho sentito neanche nei peggiori manga bar di Rho 😅.
Comunque non hai capito quello che ho detto.
Per mia fortuna sono nella fascia medio-alta quindi posso permettermi 15€ un manga, Sky pacchetto completo, Dazn, Netflix, Crunchyroll, Prime Video quasi tutti questi privilegi.
Ma io penso anche ai giovani e a chi non può permettersi questo lusso.
Oggi i manga costano tantissimo minimo 5,20€ ma proprio il minimo ☹️ io Detective Conan nel 2005 lo pagavo 3,10€ oggi sta 6,50€ se quando io ero giovane i manga costavano così tanto non avrei potuto neanche avvicinarmi.
Se il pubblico vuole pagare 4,50/5€ i manga devono essere pubblicati il più possibile in edizioni standard e senza sovracopertine.
Per me possono anche risparmiare sulla carta se può aiutare le fasce più deboli.
Comunque i miei One Piece del 2002-2003, Detective Conan 2005, Naruto 2007 sono ancora in buono stato e non si staccano le pagine 😅.
Alle edizioni sottiletta non tornerei più, però allo stesso tempo credo sia un azzardo proporre volumoni illegibili ed edizioni curate (con prezzi importanti) di serie poco conosciute. Non ho dati in mano, ma non vedo da lettrice shoujo/josei tutti questi gran lettori...infatti ancora una volta planet non propone niente.
"Avevano", ora le stanno tutte riducendo visto che dopo il boom venmdono di meno.
I prezzi stanno aumentando a vista d'occhio segno che vendono poco e le edizioni sono costose da produrre.
Sono mesi, ormai, che sono passata al lato oscuro del digitale, le principali case editrici manga offrono ormai sempre più volumi in formato ebook ad un prezzo accettabile.
Su pc si legge benissimo
Neanche io tornerei alle sottilette.
Per abbattere i costi devono pubblicare il più possibile nel formato standard 11,5 x 17,5, senza sovracopertine o bandelle, con carta riciclata così i prezzi si standarizzano a 4,5/5€.
Altrimenti i prezzi saranno sempre 5,90€, 6€, 7€, 9€, 11,90€, 15€, 18€, 22€.
Con il rischio che aumentino sempre di più.
Vabbè, se rimani fermo al tuo paese grazie tante, io sto in provincia di Varese ma ho prestato anime/manga con diverse persone in provincia di Milano, un ligure e un toscano.
Se il tuo interesse è (anche) quello e frequenti giri (università, online, fumetteria) la gente la trovi.
Fermo restando che rimane il discorso biblioteche, per fare un esempio nella rete bibliotecaria della mia provincia ci sono 8 copie del primo numero di One Piece.
Conan costa ancora 5,20€ (serie vecchia, non la nuova edizione), con un aumento del 67% in 20 anni.
Nel 2005 i quotidiani (che comunque vendevano di più) costavano praticamente tutti 1€, oggi La Repubblica costa 1,7€.
I libri sono aumentati un po' meno (ho fatto un controllo con il primo libro che ho trovato a casa del 2005 ed è un romanzo di Wilbur Smith con copertina rigida, paragonato all'ultimo pubblicato a fine 2023 l'aumento è del 40%) ma è anche ovvio che un'opera seriale come un manga abbia minore margine e quindi rischi più facilmente l'aumento.
Lo trovo francamente poco probabile, puoi avere quel prezzo solo per i titoli più di successo, su manga nuovi non penso succederà.
E la carta riciclata (citata in un altro commento, non lo vado a quotare) non è che ti fa risparmiare granché, sono abbastanza convinto ne avesse parlato Alberto in una delle live.
Ripeto, allora facciamo il meno possibile di editing, prendiamo traduttori che fanno MTL e chiedono la metà, fin dove ti vuoi spingere per risparmiare qualche centesimo?
Ogni risparmio si riflette in un calo di qualità significativo.
Per venire incontro alle fasce più deboli hai, ad esempio, biblioteche e digitale (Detective Conan costa 3€ lì), non c'è bisogno di avere un prodotto scadente per tutti e molto più scadente di quanto sia in origine (tipo perché vuoi 11,5 x 17,5 quando l'edizione giapponese è 13X18).
Per roba rilegate con il culo devi tornare al secolo scorso, ad esempio la roba panini pre-2000 (Macross 7 Trash, Marionette Generation, RG Veda, tutta roba che maneggiavo con estrema cura ogni volta).
Io credo che i prezzi importanti siano dovuti al fatto che i lettori previsti sono pochi ed è necessario che l'edizione abbia margini abbastanza alti.
Temo che per certi titoli l'alternativa sia quello o non vederli pubblicati.
Le omnibus fanno schifo ma credo siano tutt'altro discorso, e non ne ho mai nemmeno capito il senso.
Meglio avere volumi fatti bene a 6€ piutosto che fatti male a 4 che diventano gialli dopo pochi anni.
Davvero, o tu non hai mai avuto i volumi planet/star del 2010 oppure non ci tieni a tenerli ed avere un prodotto che dura nel tempo.
Per la questione calo: nella mia piccola cittá siamo passati da 2 fumetterie grandi quanto una edicola a 4 piú grandi di molte librerie.
nel complesso il numero di manga venduti é infinitamente piú alto che 10 anni fa e continueranno ad aumentare man mano che le generazioni giovani crescono.
Ovvio che se pensi di trovare lettori nuovi tra le persone di 30 anni o piú é difficile, anzi rischi che non prendano perché non sanno piú dove metterli tipo me
Questo dipende molto dalla zona in cui si vive, per esempio da me c'erano 3 fumetterie, una era anche molto grossa, nome importante, due hanno chiuso, ed ora c'è n'è solo una di cui ho sentito che tra poco chiude pure quella. Quindi a breve da 3 diventeranno zero.
Nella mia vita quotidiana non è più possibile condividere la passione per anime e manga con altre persone.
Proprio dal tuo commento mi rendo conto che è finita ☹️ non ci sarà più un mercato manga a prezzi bassissimi... Chibi Goku ti spiego in maniera semplice quello che intendo.
Il sabato mio padre mi dava 10€ con quei soldi io potevo comprare One Piece e Detective Conan e in più ci scappavano i soldi per tè e le patatine al supermercato dopo aver giocato a calcio o basket... I sabato pomeriggio dopo scuola erano proprio così nella semplicità.
Va bene adesso è finita ma io mi sento fortunato che con 10€ potevo comprare tre manga standard.
Se adesso con 10€ te ne prendi solo uno... Per me esiste una differenza enorme ☹️.
Già quando Planet Manga aumentò Naruto a 3,90€ era pesante...
No io non critico i traduttori di quei tempi piuttosto porto rispetto e gratitudine.
11.5x17.5 è il formato standard dei tankobon.
In Giappone sono leggermente più grandi?
@Xemnas
Guarda che io sono cresciuto tra edicola e fumetteria... Certo nei primi anni compravo pochi manga perché avevo una piccola paghetta mio padre riteneva non educativo riempirmi di denaro.
Nel 2010 per me i tempi d'oro era già finiti da un pezzo ☹️.
Anche io preferisco le edizioni bellissime che vengono fatte oggi ma io i manga del passato li ho conservate bene! Certo alcuni si sono ingialliti ma rimangono stabili.
Certamente oggi abbiamo una qualità media molto più elevata.
Mi aspettavo l'aumento per Wind Breaker, ma Mieruko-chan il rialzo l'aveva già avuto nello scorso numero, che diamine!
I costi sono aumentati per tutto. Un traduttore nel 2010 lo pagavi X, oggi lo devi pagare Y per il semplice fatto che se lo pagassi come nel 2010 lui non mangia nemmeno pane e gallette.
Non puoi pretendere che i prezzi rimangano quelli del 2010 quando la vita costa molto di piú.
E' un problema alla radice, se tuoi padre nel 2010 prendeva 1000€ e te ne dava 10, oggi si spera tuo padre ne prenda almeno 1400 e te ne dia 14. Perché altrimenti tuo padre con 1000 oggi ha perso una quantitá di potere di acquisto enorme e l'ultimissimo dei problemi é comprare manga
Non pretendo nulla perché posso ancora permettermi di comprare manga nonostante i prezzi altissimi.
Infatti la mia generazione vive peggio di quella di mio padre.
Non so la tua età ma nel 2010 eravamo nel pieno della crisi economica io parlavo di anni prima.
Cercavo una soluzione per diminuire il costo medio dei manga ma se non è possibile bisogna solo rassegnarsi.
Sono felice di aver vissuto la giovinezza quando i manga erano stampati su materiali economici ma almeno costavano pochissimo.
Per me le nuove generazioni sono molto sfortunate.
P. S. I manga vecchi per conservarli bene li metto nelle bustine protettive.
Sì ma come dice Xemneas la paghetta è aumentata così come tante altre cose.
Con i soldi con cui al bar ti compravi le caramelle e un calippo da bambino ora non ti compri una mazza, è ovvio che il genitore al figlio non dà nel 2025 quello che davano a te nel 2005, non si prenderebbe nulla.
Poi magari invece di prendersi 3 manga se ne prende 2,5 ma allo stesso tempo ci sono altri intrattenimenti che sono diventati molto più economici (i giochi per console per dirne una).
13X18, lo diceva Alberto in nonmiricordoquale live, una volta ogni editore sostanzialmente tirava a indovinare misurando il volume giapponese e quindi capitava ci fossero differenze, ora che è tutto in digitale l'incertezza non c'è più.
Ti vorrei far vedere i Macross 7 Trash, sottilette orribili che a sfogliarle fanno rumore di colla che si stacca.
Se lo avessi riletto 4-5 volte almeno un paio di volumi probabilmente avrebbero la copertina staccata.
La panini dei primi tempi faceva proprio cose cheap, onestamente non vorrei ritornare a quello o ai volumi che ti obbligavano a lavarti le mani dall'inchiostro dopo averli letti, un conto è fare edizioni abbordabili, un conto cercare di tirare giù il prezzo sacrificando la qualità.
Tutto molto bello....
È aumentato tutto, lo si continua a dire, ed è vero.
Comunque i prezzi continueranno ad aumentare, un po' per l'inflazione, un po' per quelli che abbassano la testa e mettono mano al portafoglio per beni non essenziali, ed a volte di scarsa qualità, tipo edizioni economiche vendute a più di 10€, follia pura (tipo Otaku Teacher).
Il segreto per sopravvivere al nostro hobby?
Comprare solo quello vale la pena di essere acquistato.
Un esempio: si va di usato, per il nuovo, niente variant, niente serie lunghissime che possono interrompere o alzare di prezzo in corso, niente mattone polacco ultra prezzato.
Non ho paura di dire che non posso più fare acquisti come un tempo, tipo andavo in fumetteria e prendevo 10 numeri 1, e poi ne continuavo la metà.
Dite che facendo così vogliono spingere sul digitale?
Forse, ma velle a chiudere tutte le stamperie e tutto quello che c'è dietro.
(Editore tipo)
Intanto alziamo i prezzi, poi chiudiamo e diciamo che la colpa è del lettore che non compra...
(Questo è un mio pensiero, ne ho parlato solo perché nella notizia è riportato degli aumenti dei prezzi, quindi non sono tanto OT)
In realtà, quello della carta e della sua carenza è un falso problema, facilmente risolvibile se vi fosse la volontà di farlo. Basterebbe tornare a produrre la carta di canapa per avere un abbattimento dei costi parallelamente a un prodotto di qualità superiore, senza contare le ricadute positive sull'ambiente e la salute pubblica.
Purtroppo non è così, i dati dicono che mentre i prezzi continuano ad aumentare, gli stipendi degli italiani dimuiscono.
https://www.wallstreetitalia.com/stipendi-italia-unico-paese-in-europa-dove-sono-scesi-in-dieci-anni-29/
Per fortuna si é scelto di puntare sulla qualitá. Mi piace conservare i manga e proprio per questo valuto molto di piú serie brevi e ben curate.
Una edizione come quella attuale di yu degli sprettri non la prenderei.
Poi se uno vuole guardare solo il prezzo mi spiace, ma io la qualitá la guardo. E voglio manga con una bella edizione, ben tradotti e ben adattati. E non é che serva chissá quale qualitá incredibile, una edizione come Frieren a 6,5€ va benissimo. E le preferivo anche 15 anni fa quando mettevi di fianco Hellsing della jpop, che pubblicava i primissimi manga su carta bianca di qualitá con sovracoperta, ad un naruto o one piece che sembrava robe amatoriali fatte a cdc
Con la stagnazione degli stipendi e l'aumento generalizzato dei prezzi non so i genitori quanti soldi possono dare ai figli.
Io ricevevo il giusto e mi bastava.
Non andavo il sabato sera in discoteca... Di solito compravo i manga il sabato il mio giorno dedicato allo sport.
2,5 manga? Ripeto oggi il prezzo minimo sono 5,20€ ai miei tempi 2,60€ poi 3,10€ che comunque mi permetteva di prenderne 3 con 10€.
Ai tempi compravo solo One Piece, Detective Conan, Dragon Ball poi venne la Narutomania e iniziai ad acquistare i manga della Panini.
I videogiochi oggi sono meno cari? Ai miei tempi quelli del Game Boy Advence stavano sulle 35/50€ quelli della PlayStation 2 40/60€.
Non metto in dubbio che Panini faceva e fa tuttora le edizioni peggiori 😱 ma non solo i manga...
Qualche anno fa ho recuperato Shadow Lady del 1997 della Star Comics ovviamente sente il peso degli anni ma non è affatto male.
@D_Mihawk
Da quello che ho capito ci sono dietro interessi economici che non permettono la coltivazione della canapa.
Sì ma sono i salari a prezzi costanti, niente in quel link confuta quanto ha scritto Xemnas.
Difatti, ma è un'ovvietà, in valore assoluto sono aumentati.
Considerando tutti i ragazzini con gli smartphone fiammanti faccio fatica a credere che il genitore medio sia indigente e non possa dare ai figli una mancia per comprare qualche manga, perché alla fine di questo si parla.
Guarda quanto costavano i giochi Nintendo 64 (ma anche Nes, Snes e Sega Mega Drive rapportati ai tempi).
E non è che non ci si divertiva, si prestava/andava da amici a giocare di più, non so, questa teoria secondo cui i bambini di oggi sono spacciati al primo calo di potere d'acquisto mi sembra assurda.
Ma perché dovete inventare per avere ragione?
Nel 2008 i volumi costavano 3,9€ come dimostrano i miei naruto ed eyeshield 1^ edizione che peró sono invecchiati malissimo e li apri con il terrore che ti rimangano in mano.
I giochi per ps5 costano ancora 40/60€, non é per nulla difficile trovarli a quei prezzi o piú bassi durante gli sconti o comprandoli usati nel fisico.
Ma secondo te io mi invento i prezzi?
One Piece fino alla fine del 2004 costava 2,60€ poi aumentò a 3,10€
Naruto fino all'agosto 2007 costava 3,50€ poi aumentò a 3,90€
Il primo manga che ho comprato è stato Dragon Ball primo numero della serie nera che costava 3€
One piece è effettivamente aumentato 4 volte in meno di 10 anni da 5000 lire (2,58€) a 2,6€ poi a 3,1€ 3,5€ e infine a 3,9€.
50+% in 7 anni in buona sostanza.
Senza che gli stipendi aumentassero chissà quanto e senza che ci fosse un aumento qualitativo.
Questo per me rende poco credibile che 16 anni dopo con prezzi giusto un pelo superiori (4,5/5€) si possano pubblicare manga.
Confermo, questo così come tutte le osservazioni relative al fatto che il periodo pandemico e post-pandemico ormai è passato, i lettori e soprattutto "collezionisti" sono diminuiti parecchio (e infatti anche le librerie hanno ristretto le sezioni prima enormi, adesso molto più piccoline, dedicate ai fumetti) e molti titoli già venduti agli alti prezzi attuali non vendono e "costringono" ad alzare ulteriormente il prezzo. Alcuni rialzi già avevano deciso di farli, altri sono legati alle scarse vendite. Tantissima gente ha ristretto o cessato gli acquisti a causa dei prezzi, d'altronde.
Per il resto, in alcuni commenti vedo un distacco dalla situazione attuale abbastanza incredibile, se a scrivere è gente adulta - e lo dico da tutto men che persona ossessionata dalla cronaca. In generale, per quanto si possa godere dei rialzi dei prezzi e immaginare che sovracopertine et similia siano incredibili garanzie di qualità (che in realtà è del tutto slegata da buone traduzioni e adattamenti) la cosa non sta portando ciò che probabilmente alcuni speravano inizialmente. Si vedrà cosa succederà nel giro dei prossimi anni.
La conferma non è che dovrebbe arrivare dalle tue sensazioni, dovrebbe arrivare dai numeri delle vendite.
Il mercato dei fumetti, nel 2024, è ancora tranquillamente 3 volte sopra a quello del 2019 come numeri (2019->2021 c'è stato incremento del 256% di copie vendute, dati AIE).
Un calo doveva arrivare dopo la crescita enorme del 2021 e 2022 e il rialzo dei prezzi partito dall'aumento del costo della carta, ma parliamo di -15% dal picco, non la metà come sembra leggendo certi commenti.
Il doomposting che viene fatto non ha un vero fondamento, l'AIE pubblica report ogni anno e dalla post-pandemia i numeri dei fumetti sono incredibili, tanto che riescono comunque a sostenere un mercato in cui negli ultimi anni sono stati portati un numero esagerato di titoli (alcuni invero di qualità discutibile).
Poi si può discutere degli errori delle case editrici, di edizioni troppo costose, del danno avuto dall'aumento dei costi, di quanto possa aver inciso la riforma di 18app o che, ma se partiamo dal presupposto che i lettori di manga stanno sparendo dal mercato direi che il discorso non ha proprio senso di essere fatto.
In quali commenti? Riguardo a quali affermazioni?
Chi ha goduto dei rialzi dei prezzi? Mi indichi il commento?
Chi avrebbe scritto che la sovracopertina è garanzia di qualità e addirittura implica buone traduzioni e adattamenti? Mi indichi il commento?
Mi stupisco che si pensi di poter scrivere affermazioni così gravi senza fare riferimenti precisi, svilendo tutto un discorso proseguito in molti commenti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.