Il regista e attore Seijun Suzuki è venuto a mancare il 13 febbraio nell'ospedale di Tokyo nel quale era stato ricoverato in seguito a una broncopneumopatia cronica ostruttiva. Aveva 93 anni.
Suzuki è nato nel 1923 a Tokyo. Nel 1954 è entrato nello studio Nikkatsu come vicedirettore, ma dopo soli due anni debuttò come regista col film La vittoria a portata di mano.
Dal film emerge come il regista abbia coltivato un senso unico e surreale di stile ed estetica, per il quale i suoi film sono stati molto amati dal pubblico.
Questo purtroppo non lo ha messo in condizioni favorevoli all'interno dello studio, dal quale si licenziò dopo il suo film del 1967, La farfalla sul mirino.
Per ben dieci anni rimase fermo e non produsse alcun film.
Tratto da La farfalla sul mirino.
Quando tornò sulle scene, diresse A Tale of Sorrow and Sadness e Zigeunerweisen: quest'ultimo ricevette una Menzione d'onore durante il Festival Internazionale del Cinema di Berlino.
Diversi personaggi dell'industria del cinema giapponese hanno espresso le loro condoglianze, fra cui l'attrice Naoko Outani (Zigeunerweisen), l'attore Hideki Takahashi (Fighting Elegy) e Tetsuya Watari (Tokyo Drifter).
RIP. Uno dei registi più influenti di sempre. Come tutti quelli "troppo avanti" per la sua epoca, ha dovuto fare i conti con l'industria e nel suo caso pagare un pegno anche bello pesante... dieci anni lontano dal cinema sono tanti. Dovrò recuperare Princess Raccoon e Tokyo Drifter.
Poeta del cinema, maestro dell'avant-garde in quell'epoca d'oro che è la novelle vague giapponese; i suoi primi, visionari film sono tra i più influenti della storia del genere.
Aveva una bella età, ma dispiace davvero per la perdita.
Mi dispiace tantissimo! Personalmente lo avevo scoperto e amato un po' di anni fa in una maratona televisiva a lui dedicata su Fuori Orario. Un vero regista di culto, amato in primis dagli stessi addetti ai lavori.
Pare che al prossimo Far East Film Festival di Udine verrà proiettato per la prima volta in Italia proprio il suo film più famoso: La farfalla sul mirino.
Uno dei tanti "padri" di Tarantino, e non solo. La vigliaccata fu bloccarlo per un decennio, fermando così la sua ascesa. Non sapevo della poiezione di Branded to Kill al Far East, sarebbe bellissimo poterlo vedere sul grande schermo ma purtroppo non sono molto organizzato.
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Dovrò recuperare Princess Raccoon e Tokyo Drifter.
Aveva una bella età, ma dispiace davvero per la perdita.
Un vero regista di culto, amato in primis dagli stessi addetti ai lavori.
Pare che al prossimo Far East Film Festival di Udine verrà proiettato per la prima volta in Italia proprio il suo film più famoso: La farfalla sul mirino.
Non sapevo della poiezione di Branded to Kill al Far East, sarebbe bellissimo poterlo vedere sul grande schermo ma purtroppo non sono molto organizzato.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.