Già sapevamo che il sequel del celebre manga di Nobuhiro Watsuki, Rurouni Kenshin Hokkaido, è in partenza in primavera, dopo la pubblicazione dei due capitoli "Rurouni Kenshin Hokkaido-hen Jomaku: Ashitarō Zenka Ari" (Rurouni Kenshin, prologo al capitolo di Hokkaido: il criminale Ashitaro) scritti con la moglie Kaoru Kurosaki su Jump SQ, che ne fungono da anticipazione.
Per tramite di un'intervista fatta a Hisashi Sasaki, vice presidente dello Shonen Jump presso la società Viz Media ed ex editor-in-chief proprio della rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha , ne apprendiamo ulteriori dettagli.
La visione della clip purtroppo non è disponibile per l'Italia, tuttavia i contenuti dello stesso ci confermano che Sasaki, dopo essere stato l'editor di Watsuki per il manga di Rurouni Kenshin(Kenshin, samurai vagabondo, in Italia per Star Comics), si è incontrato di nuovo con lui per discutere del sequel Hokkaido. Sasaki ha inoltre aggiunto che sarà Kenshin il vero protagonista della serie, che nel complesso conterà ben cinque archi narrativi.
Dalle immagini sinora rilasciate intuiamo infine che è probabile venga data una continuazione alle sorti di personaggi da sempre molto amati dal pubblico quali ad esempio Soujiro Seta, il maestro Hiko Seijuro ed Hajime Saitou.
In un'illustrazione a colori appare anche il nuovo personaggio del ladro Ashitaro affiancato alla figura di Shishio Makoto, benché non sia ancora chiaro se tra i due sussista o meno un qualche tipo di legame.
Vi lasciamo infine proprio ad alcuni estratti del manga ed alle relative pagine a colori.
Già nel capitolo extra "Haru ni Sakura", inedito in Italia, Saitou era finito proprio in Hokkaido...
Il Giappone apriva le porte all’Occidente e tutto il vecchio sistema feudale e sociale si avviava verso un cambiamento epocale. Tra chi si opponeva alla rivoluzione e i Restauratori iniziarono violenti scontri. In quegli anni un feroce assassino, militante tra i ferventi della rivoluzione, gli Ishin-shishi, divenne una leggenda per la sua brutalità e la sua forza: il suo nome era Hitokiri Battousai. Dieci anni dopo la scomparsa del guerriero che aveva tanto contribuito alla caduta dello shogunato Tokugawa, la vita di una ragazza è tratta in salvo da uno strano samurai errante presentatosi come Kenshin. Per sdebitarsi, questa decide di ospitarlo nel suo dojo nonostante egli non voglia svelarle nulla del suo passato…
A poca distanza dalla conclusione del manga, Watsuki aveva pubblicato il capitoletto interamente illustrato intitolato "Haru ni Sakura", ambientato a Ueno durante il periodo dell'Hanami e dedicato alla "carriera" intrapresa in seguito da tutti i personaggi principali della serie. Nel 2014 aveva poi visto la luce "Honō wo Suberu -Rurouni Kenshin: Uramaku-" (Controllare la fiamma -Rurouni Kenshin: Capitolo nascosto-), incentrato sull'incontro tra Makoto Shishio e la compagna Yumi Komagata.
Ambo gli spin-off risultano inediti in Italia, mentre è stato pubblicato in due tankobon il remake del manga scritto in occasione del lancio dei film, il cosiddetto Cinema-ban o Special Version del 2002.
Soffre di Mal di Giappone da quand'era bimba e le propinarono una (falsa) leggenda sul kimono. Forse anche per questo le bizzarrie del Sol Levante rimangono il suo pane quotidiano.
Kenshin finiva perfettamente così com'è stato mostrato, spiragli per nuove vicende non ce n'erano. Tuttavia se è lo stesso Watsuki a voler continuare mi voglio fidare, del resto la serie originale non ha mai avuto cali di qualità ed è stata sempre molto appassionante.
Forse avevo già espresso la mia perplessità sul sequel di un manga che era ottimo già di suo ma... leggo Shishio, Saito... e vabbè, datemi sto sequel! XD
E pensare che devo ancora trovare il tempo di leggere un solo numero dell'intera serie comprata quando uscì all'epoca. Però ovviamente comprerei questa nuova serie all'istante, ha troppo carisma questo samurai ))
Ma quanto sono belle queste illustrazioni a colori *O*? Quanto??? Il tizio vestito all'occidentale un po' mi ricorda Newt Scamandro di di HP/Bestie fantastiche lol, ma a parte questo, quella di kenshin è un'ambientazione che ho sempre stra-adorato alla follia, quindi penso già sarei contenta anche solo di "ritornare in quel mondo", attraverso nuove pagine. Ma poi all'epoca in Hokkaido ci viveva qualcuno a parte gli orsi XD?? Sono curiosa XD E soprattutto fateci rivedere che sta combinando Saito in quel luogo sperduto e se Sano è ritornato da noi sappiamo dove. E Soujiro *___*?? Yahiko cresciuto è proprio carino ♥ Awwww datemi questa cosa *____*
@Matte88 Forse tu fai riferimento a certi OVA, che però non sono tratti dal manga e quindi non seguono la linearità delle vicende del manga. Se il protagonista qui sarà Kenshin, non ci sono discrepanze rispetto alla fine del manga, anzi, si mantiene coerente.
@ZettaiLara: Ah ok allora capisco, ti ringrazio molto per la cortese ed esaustiva risposta
Utente64409
- 7 anni fa
10
Ottimo! Attendo con impazienza la pubblicazione. Rurouni Kenshin è un manga che mi ha fatto sognare. Non vedo l'ora di ritrovare i personaggi che ho tanto amato!
Un manga che ho perso in gioventù e di cui non disdegnerei una perfect edition per recuperarlo, anche se le perfect le odio perché scomode da tenere in mano.
Watsuki ha fatto un buon lavoro anche col remake... è vero che i tempi sono cambiati e che forse la stessa formula non funzionerà, ma accordiamo gli fiducia! Ora vorrei tanto poter leggere lo spin off su Shiship e Yumi mannaggia ;___;
Si, nel mentre che pensate di acquistare i diritti del manga sequel, portateci una perfect in Italia onegaishimasu ç___ç Va bene anche tascabile... Sogno anch'io di poter leggere un giorno gli episodi extra, ma se non sono mai stati raccolti in tankobon (cosa che potrebbe anche essere stata fatta in patria, ma non ne ho idea) dubito che sarà mai possibile
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Come fa questo seguito a concentrarsi sul primo personaggio?
P.S. Non quotatemi perché altrimenti lo spoiler si vede, quindi rispondetemi a parte
Il tizio vestito all'occidentale un po' mi ricorda Newt Scamandro di di HP/Bestie fantastiche lol, ma a parte questo, quella di kenshin è un'ambientazione che ho sempre stra-adorato alla follia, quindi penso già sarei contenta anche solo di "ritornare in quel mondo", attraverso nuove pagine.
Ma poi all'epoca in Hokkaido ci viveva qualcuno a parte gli orsi XD?? Sono curiosa XD
E soprattutto fateci rivedere che sta combinando Saito in quel luogo sperduto e se Sano è ritornato da noi sappiamo dove. E Soujiro *___*??
Yahiko cresciuto è proprio carino ♥
Awwww datemi questa cosa *____*
@Matte88
Forse tu fai riferimento a certi OVA, che però non sono tratti dal manga e quindi non seguono la linearità delle vicende del manga.
Se il protagonista qui sarà Kenshin, non ci sono discrepanze rispetto alla fine del manga, anzi, si mantiene coerente.
Va bene anche tascabile...
Sogno anch'io di poter leggere un giorno gli episodi extra, ma se non sono mai stati raccolti in tankobon (cosa che potrebbe anche essere stata fatta in patria, ma non ne ho idea) dubito che sarà mai possibile
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.