A distanza di qualche settimana dall'uscita nei cinema di Jojo Diamond Is Unbreakable Chapter 1, il live action ispirato al quarto arco narrativo della serie di Le Bizzarre Avventure di Jojo di Hirohiko Araki, la casa produttrice Warner Bros ha diffuso alcuni video "spoiler" dai quali in particolare si possono visionare in anteprima i primi 13 minuti della pellicola, nonché quattro clip relative a sfide tra stand e altrettanti brevi spezzoni del film.
Sappiamo che malgrado il film sia stato annunciato con clamore data la popolarità del manga, del cast e della nomea del regista Takashi Miike, i relativi incassi al botteghino sono stati magri, con soli 166 milioni di yen frutto di 117.000 biglietti staccati, raggiungendo a malapena il 5° posto nella prima settimana dall'uscita.
E già alla seconda settimana di proiezione, il film è uscito dalla Top 10 della classifica dei film più visti.
Difficile quindi pensare che il secondo capitolo vedrà davvero la luce, nonostante i piani iniziali.
E tuttavia, perché non dare un'occhiata e un parere voi stessi per tramite delle clip diffuse sul sito ufficiale?
E' stato inoltre confermato che è stato l'ex chitarrista dei Megadeth Marty Friedman ad occuparsi della colonna sonora del film:
Fonti consultate:
Arama Japan
CrunchyRoll
Jojo: i primi 13 minuti del film
Protagonista della storia è Josuke Higashikata, un teppistello che si ritrova suo malgrado invischiato nelle traversie della famiglia Joestar in maniera del tutto inaspettata. Dotato di uno Stand chiamato Crazy Diamond, capace di "aggiustare" ciò che è rotto o ferito, oltre a possedere le classiche forza e velocità, il giovane Josuke si ritroverà fra capo e collo parecchie grane, poiché la quiete della sua tranquilla cittadina viene d'un tratto interrotta dal ritrovamento di una mistica freccia capace di donare uno Stand a chi ne viene colpito. Per le strade di Morio-cho, dunque, compaiono, giorno dopo giorno, i più svariati e bizzarri individui in possesso di poteri strani, ma la minaccia più grave per Josuke e per la città stessa è quella costituita da un misterioso ed efferato serial killer che, nell'ombra, miete vittime ormai da anni.
Sappiamo che malgrado il film sia stato annunciato con clamore data la popolarità del manga, del cast e della nomea del regista Takashi Miike, i relativi incassi al botteghino sono stati magri, con soli 166 milioni di yen frutto di 117.000 biglietti staccati, raggiungendo a malapena il 5° posto nella prima settimana dall'uscita.
E già alla seconda settimana di proiezione, il film è uscito dalla Top 10 della classifica dei film più visti.
Difficile quindi pensare che il secondo capitolo vedrà davvero la luce, nonostante i piani iniziali.
E tuttavia, perché non dare un'occhiata e un parere voi stessi per tramite delle clip diffuse sul sito ufficiale?
E' stato inoltre confermato che è stato l'ex chitarrista dei Megadeth Marty Friedman ad occuparsi della colonna sonora del film:
Jojo: musica di apertura
Crazy Diamond vs. Star Platinum
Star Platinum vs. Aqua Necklace
Crazy Diamond vs. The Hand
Crazy Diamond vs. Bad Company
Higashikata Josuke vs Angelo
Hirose Koichi viene colpito al piede dallo Stand Bad Company di Nijimura Keicho
Una misteriosa stanza zeppa di libri, medicinali, e una mano di donna in una borsa di carta
Lo Stand Killer Queen di Kira Yoshikage mentre fa uso della sua bomba Sheer Heart Attack
Star Platinum vs. Aqua Necklace
Crazy Diamond vs. The Hand
Crazy Diamond vs. Bad Company
Higashikata Josuke vs Angelo
Hirose Koichi viene colpito al piede dallo Stand Bad Company di Nijimura Keicho
Una misteriosa stanza zeppa di libri, medicinali, e una mano di donna in una borsa di carta
Lo Stand Killer Queen di Kira Yoshikage mentre fa uso della sua bomba Sheer Heart Attack
Fonti consultate:
Arama Japan
CrunchyRoll
Tra gli adattamenti giapponesi la cosa che mi disturba di più sono i ridicoli costumi che paiono dei cosplay... con parrucche ridicole che distolgono l'attenzione e rendono l'adattamento live action non solo inferiore alla versione animata... completamente senza senso (sempre per i miei gusti personali).
Jojo non mi pare faccia eccezione... l'anime è semplicemente superiore sotto tutti i punti di vista... il film sembra una carnevalata amatoriale.
Devo invece ammettere che Gintama (uscito nello stesso periodo) non mi dispiace, le ragioni sono 3:
- la serie di Gintama è piena di momenti che infrangono la 4 parete... Elizabeth è l'esempio perfetto del perchè Gintama funziona anche con costumi che sembrano cosplay.
- la serie di Gintama è molto comica, ritengo che questo sia il genere migliore da adattare a live action (ritengo infatti abbastanza guardabile anche Prison School per la stessa ragione).
- Gintama è una serie più bella di Jojo e questo fa anche (Jojo è un capolavoro... ma Gintama semplicemente lo è di più... e la saga dell'assassinio dello Shogun ne è la dimostrazione, è così bella che personalmente la metto al primo posto tra i simulcast del 2017).
PS. In ogni caso li devo ancora vedere entrambi, quindi queste sono solo impressioni da quel che si è visto
Non so quale "Ghost in the shell" hai visto, ma a me gli americani i live action delle anime dovrebbero proprio astenersi dal produrle. Il live action "Ghost in the shell" cattura proprio poco l'anima e il significato dell'opera originale, sarebbe stato il caso di chiamarlo diversamente, di sicuro sarebbe stato apprezzato di più, perchè nessuno avrebbe fatto paragoni.
Ho trovato molto ben fatti i live action come "Parasyte" oppure "Black Butler - Il maggiordomo diabolico" chiamato anche "Kuro shitsuji, lett. "Il maggiordomo nero" non da disprezzare "Gantz" e "Death note", girati tutti in oriente. L'unica pecca è che il pubblico occidentale (la massa) non è abituato a questo stile.
Per quanto riguarda il live action in questione, cioè "JOJO", ancora non l'ho visto però i video promettono bene, tuttavia sembra che in patria non abbia riscosso il successo sperato.
Ti dirò di più, personalmente ho apprezzato di più il live action che l'originale. L'originale è straordinario ma il finale l'ho trovato inutilmente filosofico.
Detto questo è innegabile che dal punto di vista della visual siano riusciti a riprendere l'originale in maniera perfetta (cosa che gli adattamenti orientali non riescono mai a fare).
Dalla prima scena tutta l'ambientazione emana sci-fi/cyberpunk in maniera magistrale e non è uno scherzo trasporre il tutto dall'animazione alla realtà.
Oltre a tutte le scene riprese 1:1 dall'originale (mai vista tanta fedeltà e tanto rispetto per l'opera originale).
Guardiamo invece al più famoso (credo) degli adattamenti da te proposti: Death Note.
Attori con ridicole parrucche check
Pessimo pupazzone di Ryuk check
Metà degli attori che non sanno recitare check
Storia diversa rispetto all'originale (e non solo il finale come in Ghost in the Shell... qua parliamo di una story line completamente stravolta) check
Effetti low budget che fanno sembrare tutto ancora più finto check
E stiamo parlando di una storia che avrebbe dovuto essere semplice da adattare (al posto di dare parrucche ridicole lasci il colore dei capelli diverso, al posto di usare un pupazzone piuttosto lasci gli shinigami fuori dalla storia (se non li sai fare), al posto di far recitare attori solo giapponesi prendi i migliori oppure li fai ridoppiare dai doppiatori originali).
Death Note è una storia quasi realistica, Ghost in the Shell richiedeva molto più effort, eppure l'adattamento giapponese di Death Note è orribile sotto tutti i punti di vista che contano (la storia è ovviamente quella originale (più o meno) che è stupenda quindi non conta).
Prendere come Live action di riferimento "Death note" non è proprio il massimo. Infatti ho detto che a mio parere non è da disprezzare, perchè comunque riesce a catturare l'interesse dello spettatore senza annoiare, poi i gusti son gusti, senza trascurare i badget nella realizzazione.
Comunque l'affermazione per "Ghost in the shell" di "apprezzare il live action che l'originale", mi lascia un po perplesso, come pensavo a mio parere hanno sbagliato proprio a dare il nome al film.
L'anime (sempre "Gost in the Shell") a mio parere è un opera troppo complessa da tutti i punti di vista per un'americanata.
senza gli sci-fi americani anni80 GITS nemmeno esisteva, vedo ignori l'esistenza di Blade Runner.
Sei fermo al pensiero che solo i japponi fanno roba profonda?
Sono molto ferrato anche nel settore cinematografico mondiale, non ho problemi a discuterne. Tuttavia l'oggetto dell'argomento in questione e anime e relativi live action non l'analisi delle anime e film comsiderati singolarmente.
no, ma è appunto un film degli anni '80 (che gli spettatori dell'epoca manco si filarono più di tanto): voglio proprio vedere come sarà il nuovo Blade Runner!
Ni, nel senso che ci sono vari film live action tratti da anime e manga che non sono affatto male: l'ultimo esempio che ho visto è il film di "I am a Hero", che pur tagliando parecchio materiale dal manga (e certe volte è stato un bene) riesce comunque a catturarne l'essenza. Anche questo live action di JoJo non sembra male, da quello che si è visto.
In che senso? Da una parte bisogna essere un minimo fedeli al manga/anime di partenza, altrimenti si rischia di perdere anche le parti buone nell'operazione di adattamento!
Potrebbero iniziare smettendo di usare ridicole parrucche e vestiti che sembrano usciti da un cosplay cafe.
I film di supereroi non mi hanno mai fatto impazzire (eccetto per la trilogia di batman di nolan), ma perlomeno i costumi dei supereroi sembrano veri e realistici...
Più usano questi stratagemmi più sembrano prodotti amatoriali di pessima fattura.
(credo intenda questo... e sono d'accordo).
Mai ridicole ed irrealistiche quanto le parrucche di Nicholas Cage! er
Ma che vi aspettavate da un film di JoJo, qualcosa di normale o qualcosa di bizzarro e sopra le righe? Senza contare che il regista avrà voluto calcare la mano apposta per far assomigliare il più possibile il suo film al manga originale (a parte Koichi, ma un attore nanerottolo come lui era forse difficile trovarlo).
Yesssa! Senza contare che molti non sono per nulla adatti ad essere trasposti in questa veste.
Le bizzarre avventure di Jojo.... non i bizzarri costumi.
Oltretutto anche se rendono molto bene animati, non rendono per nulla in live action.
Poi di Nicholas Cage puoi dire quel che ti pare (tra parentesi non sono i film in cui lui è presente quelli a cui stavo pensando), ma il costume che indossa, ad esempio, in Ghost Rider è perfetto (è il primo che mi è venuto in mente di suo personaggio che può avere un costume, anche se non è un supereroe...) e non indossa parrucche (e il film neanche mi è piaciuto.... ma il costume non era tra i difetti anzi).
Ecco, peccato che i 2 Ghost Rider facciano PENA, i peggiori film tratti da fumetti Marvel: costumi ed effetti speciali fighissimi, ma tutto il resto era un disastro! Il film di JoJo avrà un budget minore di 1/10 di quello di Ghost Rider (e si vede!), ma sono sicuro che sia più godibile, come molti film di Takashi Miike. E probabilmente è molto più godibile dell'americanata di Ghost in the Ascell (no typo), che tanti lutti addusse ai fan dell'opera originale (ma non solo, è di una mediocrità sconcertante, un film che scivola via come una birretta da 4 soldi!)
la media dei voti che il pubblico ha dato a Jojo su imdb e 5,8 quasi vicino ad Attack on Titan, contro i 6,5 di GITS.
Le medie di IMDB non significano un tubo (certo, meglio di quelle di Rotten Tomatoes), il fatto che che GitS abbia una media migliore può essere dovuto ai migliori effetti speciali, più che alla bontà del film in sé. Infatti dal punto visivo è piuttosto "figo", anche perché si è fregato diverse scene dal film animato di Oshii (della serie: ti piace vincere facile), ma tolte quelle rimane un film vuoto, inconsistente, privo di fascino e con una trama abbastanza dimenticabile.
Per questo dico: se non puoi permetterti effetti speciali non farli.
Se non puoi permetterti costumi che non sembrino finti non farli.
Fai un bel film senza fare carnevalate... se anche è diverso dal materiale originale almeno non sembrerà una schifezza.
Detto questo a me il film che va giù come una birretta da 4 soldi è piaciuto molto. Il setting era perfetto (e non se ne vedono poi così tanti nelle produzioni recenti), la storia era interessante (leggermente diversa da quella dell'originale, ma neanche troppo, solo raccontata in modo un po' meno pesante).
Oltretutto il fatto che abbia trasposto 1:1 le scene dall'anime è un pregio (non un difetto... altro che vincere facile, traslare dall'animazione al live action non è mica così semplice).
Sono d'accordo con te, i siti di rating non significano nulla... ci sono un sacco di film che a me sono piaciuti ma hanno fatto schifo ai critici (ed è vero anche il contrario)... ma il fatto che i live action giapponesi tratti dagli anime abbiano costumi orribili salta subito all'occhio a chiunque senza dover andare a vedere il rating da nessuna parte, è oggettivo...
Poi che la storia di questi film sia bella è ovvio... se era bella nell'anime dev'esserlo anche nel film (a proposito di vincere facile), se mancano degli effetti/costumi ben fatti che senso ha passare dal prodotto animato a quello live action? si finisce per creare solo una brutta copia.
Se li fanno, vuol dire che c'è qualcuno a cui piacciono, a me ad esempio piacciono, chi li critica così tanto, probabilmente, è solo perché non vede cinema asiatico, ma solo americano.
io vedo cinema mondiale, è oggettivamente parlando ad ogni singolo film giapponese 50 film americani sono meglio.
Il miglior cinema asiatico lo si trova nei coreani e a seguire i cinesi. I giapponesi sono molto sotto in questo campo.
In ogni caso se una cosa non piace basta non guardarla. Ma ricordandoci sempre che ciò che non piace a noi, potrebbe piacere ad altri invece, quindi, criticare ad oltranza qualcosa, qualsiasi essa sia, lo reputo solo fuori luogo ed irrispettoso verso chi invece è interessato alla cosa stessa.
Comunque stiamo parlando di trasposizioni live-action di anime e manga, e gli USA non brillano molto in tal senso, a mio avviso (difatti l'unico film decente che ho visto finora è stato Edge of Tomorrow). Ghost in the Shell non è decente, è appena mediocre. Ho molta paura per il film di Alita, visti i presupposti fino ad ora.
io non ho criticato i gusti di nessuno, tu sei partito dicendo chi critica i film giapponesi ha visto solo americano, una teoria senza senso.
uno su 4/5 esperimenti, non tante prove.
più si continua è più si trova il verso di fare sempre meglio, con la marvel abbiamo aspettato 20anni per vedere un film decente (il primo x-men)
Magari imparassero qualcosa dai fallimenti, magari!! E comunque di film pessimi sui supereroi gli americani ne fanno ancora a bizzeffe, anche lì non è tutto rose e fiori, per quanto gli incassi sembrerebbero dire il contrario...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.