Dopo aver sospeso nel 2009 la sua opera più celebre Nana a causa di una malattia non specificata, la mangaka Ai Yazawa ha preso parte a numerosi progetti nel ruolo di illustratrice. L'anno scorso, ad esempio, ha realizzato un artwork in occasione del nuovo singolo "Iwake", della cantante Juju; nel 2016 ha disegnato una mini-serie i cui protagonisti erano personaggi tratti dalle sue precedenti opere Non Sono un Angelo e Cortili del Cuore; nel 2015 ha contribuito alla realizzazione del calendario dedicato a Nana e nel 2013, ha pubblicato un nuovo capitolo di Junko's Room, il suo ultimo lavoro dopo tre anni.
Questa volta Ai Yazawa ha messo a disposizione il suo talento per un settore che le è molto caro: quello della moda. Ha infatti realizzato tutte le illustrazioni dell'opera di Seijiro Sato intitolata Street Tradition: Man Fashion is Learning from the Past. Le illustrazioni sono in totale 31: eccone alcune.

Il libro sarà in vendita dal 5 ottobre al prezzo di 1,620 yen (circa 12 euro).
Fonte consultata:
Anime News Network
Questa volta Ai Yazawa ha messo a disposizione il suo talento per un settore che le è molto caro: quello della moda. Ha infatti realizzato tutte le illustrazioni dell'opera di Seijiro Sato intitolata Street Tradition: Man Fashion is Learning from the Past. Le illustrazioni sono in totale 31: eccone alcune.






Il libro sarà in vendita dal 5 ottobre al prezzo di 1,620 yen (circa 12 euro).
Fonte consultata:
Anime News Network
Molto belli i disegni, credo che disegnare per il mondo della moda renda la sensei davvero felice...
Sembra che alcuni dei modelli abbiano le fattezze di Ren, Yasu, Shin e Takumi.
Mi manca tanto Nana è uno dei miei manga preferiti e vorrei tanto riprendesse però a quanto ho capito l'autrice non se la passa bene e non se la sente. Penso che una cosa è fare delle illustrazioni, un'altra è riperendere a lavorare al manga credo sia molto più stressante e faticoso, forse lei non è ancora pronta. Io non smetto di sperare e aspettare magari prima o poi decide di riprendere anche a lavorare su Nana.
Non sono (ancora) fan delle opere della Yazawa, però confido che questa sua ripresa di illustrazioni e progetti qua e là sia buon segno
Speriamo che prima o poi continui Nana, un manga bellissimo e famosissimo(quando era in pubblicazione in Giappone faceva 1 milione e mezzo di copie vendute per ogni volume).
Fare qualche illustrazione e riprendere la serializzazione di un fumetto (in Giappone, poi, dove sappiamo che i ritmi sono disumani) non è esattamente la stessa cosa.
Qualcuno ha detto Berserk?
Ho sempre malignamente sostenuto che, malattia a parte, la Yazawa non avesse più "voglia" di continuare Nana, vuoi per mancanza di stimoli, vuoi per incartamento, e continuo a credere che in parte sia così. Ma come giustamente dice Syd Barker, lavorare a tempo pieno è diverso che fare delle illustrazioni random, potrebbe anche essere che il suo stato di salute le permetta di lavorare fino ad un certo punto.
Sarei davvero contenta se riuscisse a tornare a lavorare.
sarò diabolica o perfoda ma la penso esattamente come te. è inutile che fa le manfrine e dice che un giorno lo riprenderà. NON VUOLE FARLO!!!
se veramente volesse, basterebbe scrivere il continuo come una sorta di novel con qualche tavola ogni tanto (visto che le riesce a fare). Dopo così tanti anni mi accontenterei di conoscere come va a finire la storia piuttosto che un limbo senza fine.
In quale universo parallelo?
Quello della gente con gusti non più da dodicenne 'alternative'?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.