Nonostante rimanga inedito in Italia, l'anime Rascal Does Not Dream of Bunny Girl Senpai offre panorami davvero pittoreschi, ben curati dal punto di vista tecnico e molto, molto fedeli ai luoghi originali. Questa volta ci troviamo a Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, ma esploreremo in particolare l'isola di Enoshima, il principale palco scenico della serie.
Distante solo un'ora da Tokyo, Fujisawa è perfetta anche solo per una gita in giornata . Alla stazione troverete, come nell'anime, l'iconica Enoshima Electric Railway (Enoden).
![3a.jpg 3a.jpg](/prove/img_tmp/201811/03a.jpg)
La Enoden Fujisawa Station compare più di una volta nella serie, dato che Sakuta e Mai vi si recano ogni giorno per raggiungere la scuola.
![4a.jpg 4a.jpg](/prove/img_tmp/201811/04a.jpg)
E' anche il luogo in cui Sakuta e Tomoe si incontrano per il loro primo appuntamento, proprio sulla panchina che vedete e che esiste davvero.
![6a.jpg 6a.jpg](/prove/img_tmp/201811/06a.jpg)
Per viaggiare dalla stazione di Fujisawa a quella di Enoshima utilizzando la Enoden Line vi occorreranno solo 11 minuti.
![7a.jpg 7a.jpg](/prove/img_tmp/201811/07a.jpg)
Il passaggio a livello è appena fuori dalla stazione di Enoshima, da cui potete fare una breve camminata attraverso Subana Street per poi introdurvi nel sottopassaggio che conduce a Enoshima (foto sotto).
![9a.jpg 9a.jpg](/prove/img_tmp/201811/09a.jpg)
Al bivio proposto qui sopra Sakuta sceglierà di proseguire diritto fino ad Enoshima, senza fermarsi alla spiaggia indicata a sinistra.
![11a.jpg 11a.jpg](/prove/img_tmp/201811/011a.jpg)
L'isola di Enoshima è collegata alla terraferma grazie all'Enoshima Benten Bridge, lungo 389 metri, il quale offre una bellissima vista sia dell'isola che del Monte Fuji nelle giornate più limpide. Al momento sul ponte sono in corso dei lavori e, come potete vedere, pare che abbiano cambiato la fantasia della pavimentazione.
![12a.jpg 12a.jpg](/prove/img_tmp/201811/012a.jpg)
L'isola, che offre numerose attrazioni come santuari, parchi, grotte esplorabili e una torre d'osservazione, è meta rinomata tra i turisti e le coppie che desiderano fare una passeggiata romantica.
![13a.jpg 13a.jpg](/prove/img_tmp/201811/013a.jpg)
Un modesto portale torii bronzeo segna l'ingresso all'isola e apre una strada da cui partono tutti gli svincoli per le mete di maggior interesse turistico.
![14a.jpg 14a.jpg](/prove/img_tmp/201811/014a.jpg)
Da lì potete imboccare une delle strette viuzze che pullulano di negozi di souvenir e ristoranti, come Benzaiten Nakamise Street, riportata nelle due immagini qui sopra.
![15a.jpg 15a.jpg](/prove/img_tmp/201811/015a.jpg)
Lungo la via compare una bottega chiamata Hook che vende delle tipiche sculture in vetro, che catturano l'attenzione di Tomoe durante un episodio. E' stupefacente notare come, nello sceneggiato, le statuette siano riprodotte esattamente nella stessa posizione della fotografia originale, con elevatissimo rigore nei dettagli.
![16a.jpg 16a.jpg](/prove/img_tmp/201811/016a.jpg)
All'esterno del negozio non compaiono però tutte quelle macchinette riprodotte nell'anime.
![18a.jpg 18a.jpg](/prove/img_tmp/201811/018a.jpg)
Attraversato il piccolo torii in bronzo e giunti alla fine della via si erge un grande torii rosso dietro al quale svetta il maestoso portale Zuishinmon, costruito sulla base del mitico Palazzo del Drago citato nella leggenda di Urashima Taro (vedi l'introduzione a questo articolo). Esso segna l'ingresso al santuario di Enoshima, che si compone di tre diversi santuari dislocati nell'isola.
![19a.jpg 19a.jpg](/prove/img_tmp/201811/019a.jpg)
Di fianco al portale compare la scultura che raffigura la divinità Benzaiten e il dragone da lei sottomesso. Secondo la leggenda, anticamente l'area era soggetta ad un forte uragano inarrestabile causato da un dragone a cinque teste. Per porre fine alla calamità, la dea Benzaiten toccò la superficie dell'acqua facendo nascere l'isola di Enoshima, in cui stanziò la sua residenza. Il drago, che notò la divinità, se ne innamorò perdutamente, ma la dea, che rifiutò la sua proposta di unione, disse che avrebbe soppesato l'offerta solo se il drago avesse cessato l'uragano. Così accadde e da allora il dragone si impegnò a proteggere la dea e l'isola.
![20a.jpg 20a.jpg](/prove/img_tmp/201811/020a.jpg)
Ci sono molti ascensori che permettono di raggiungere facilmente la cima del santuario, ma Sakuta e Tomoe decidono di usare le scale.
![21a.jpg 21a.jpg](/prove/img_tmp/201811/21a.jpg)
E, alla fine, i due si ritrovano con il fiatone... anche se in realtà non è un'arrampicata così ardua.
![22a.jpg 22a.jpg](/prove/img_tmp/201811/022a.jpg)
Sulla cima si erge il santuario di Hetsunomiya, dedicato a Tagitsuhime no Mikoto, un'altra dea del mare.
![23a.jpg 23a.jpg](/prove/img_tmp/201811/023a.jpg)
Nell'anime il legno dell'edificio viene reso con tonalità più rosse.
![24a.jpg 24a.jpg](/prove/img_tmp/201811/024a.jpg)
Il santuario è famoso per il tema dell'accoppiamento (en-musubi), ecco perchà sugli ema (piastre augurali di legno) compaiono solitamente frasi riguardanti l'amore.
![26a.jpg 26a.jpg](/prove/img_tmp/201811/26a.jpg)
Come nell'anime, le persone scrivono i loro desideri su queste placche di legno per poi appenderle agli alberi sacri del santuario.
![28a.jpg 28a.jpg](/prove/img_tmp/201811/28a.jpg)
Proseguendo lungo il sentiero si giunge a questa piccola piattaforma panoramica.
![29a.jpg 29a.jpg](/prove/img_tmp/201811/29a.jpg)
La coppia nella foto è nello stesso identico posto in cui si mettono Sakuta e Tomoe nello sceneggiato... coincidenze?
![31a.jpg 31a.jpg](/prove/img_tmp/201811/31a.jpg)
In un fotogramma nella sigla iniziale si vede Tomoe che scruta l'orizzonte davanti alla torre panoramica dell'isola, chiamata Enoshima Sea Candle. Si tratta di un faro alto 60 metri posizionato in un parco sul rilievo più alto dell'isola; ciò fa sì che sia visibile da ogni angolo di Enoshima.
Tornando indietro, si passa per uno scorcio sul Benten Bridge che compare in una scena di un episodio.
![35a.jpg 35a.jpg](/prove/img_tmp/201811/35a.jpg)
Nelle giornate più limpide il monte Fuji è visibile dal ponte.
![37a.jpg 37a.jpg](/prove/img_tmp/201811/37a.jpg)
In questo caso, per motivi funzionali alla trama, nell'anime è stato scelto di porre una rampa di scale che dal ponte conduce direttamente alla spiaggia sottostante, ma che in realtà non esiste.
![38a.jpg 38a.jpg](/prove/img_tmp/201811/38a.jpg)
Come potete notare, anche da questa posizione è visibile il faro sulla collina.
![39a.jpg 39a.jpg](/prove/img_tmp/201811/39a.jpg)
Ritornando verso l'entroterra si incontra l'Enoshima Aquarium, che si trova giusto ai piedi del ponte.
![40a.jpg 40a.jpg](/prove/img_tmp/201811/40a.jpg)
Sakuta e Tomoe visitano l'acquario durante uno dei loro appuntamenti. Nella visual dell'anime, inoltre, appare Mai vestita da coniglietto che posa proprio di fronte all'acquario in questione.
![43a.jpg 43a.jpg](/prove/img_tmp/201811/43a.jpg)
Il sottopassaggio comparso qualche immagine sopra conduce anche alla Katase Hihashihama Beach, dove Sakuta e Tomoe si siedono ad ammirare il tramonto nel sesto episodio.
![48a.jpg 48a.jpg](/prove/img_tmp/201811/48a.jpg)
E anche questo viaggio è giunto a termine. Vi è piaciuto? Abbiamo conosciuto posti bellissimi che un giorno forse visiteremo davvero, ricordando di quando, tempo addietro, li sognavamo davanti ad uno schermo.
![49a.jpg 49a.jpg](/prove/img_tmp/201811/49a.jpg)
PS: Mai, nell'anime, è la ragazza copertina per questa bibita che esiste davvero e, come vedete, le pubblicità riportano il volto della ragazza!
Alla prossima avventura!
Fonte consultata:
Crunchyroll
Sakuta Azusagawa è un ragazzo delle superiori che se ne sta per conto suo e ha solo due amici, tutti lo evitano perché girano su di lui strane voci: pare che alle medie abbia mandato all'ospedale dei ragazzi. Un giorno nel bel mezzo di una affollata biblioteca del centro si imbatte in una ragazza vestita da coniglietta, la cosa strana è che solo lui può vederla, agli occhi degli altri lei è invisibile. Il suo nome è Mai Sakurajima ed oltre ad essere una sua senpai è anche un'attrice professionista, nota si dalla prima infanzia, ma attualmente in pausa dal suo lavoro, per non meglio note ragioni. Sakuta decide quindi di voler scoprire i segreti della ragazza, ma anche lei è interessata all'incidente occorso alle medie e allo strano fenomeno che affligge la di lui sorellina neet.
![2a.jpg 2a.jpg](/prove/img_tmp/201811/02a.jpg)
Distante solo un'ora da Tokyo, Fujisawa è perfetta anche solo per una gita in giornata . Alla stazione troverete, come nell'anime, l'iconica Enoshima Electric Railway (Enoden).
![3a.jpg 3a.jpg](/prove/img_tmp/201811/03a.jpg)
La Enoden Fujisawa Station compare più di una volta nella serie, dato che Sakuta e Mai vi si recano ogni giorno per raggiungere la scuola.
![4a.jpg 4a.jpg](/prove/img_tmp/201811/04a.jpg)
E' anche il luogo in cui Sakuta e Tomoe si incontrano per il loro primo appuntamento, proprio sulla panchina che vedete e che esiste davvero.
![5a.jpg 5a.jpg](/prove/img_tmp/201811/05a.jpg)
![6a.jpg 6a.jpg](/prove/img_tmp/201811/06a.jpg)
Per viaggiare dalla stazione di Fujisawa a quella di Enoshima utilizzando la Enoden Line vi occorreranno solo 11 minuti.
![7a.jpg 7a.jpg](/prove/img_tmp/201811/07a.jpg)
Il passaggio a livello è appena fuori dalla stazione di Enoshima, da cui potete fare una breve camminata attraverso Subana Street per poi introdurvi nel sottopassaggio che conduce a Enoshima (foto sotto).
![8a.jpg 8a.jpg](/prove/img_tmp/201811/08a.jpg)
![9a.jpg 9a.jpg](/prove/img_tmp/201811/09a.jpg)
Al bivio proposto qui sopra Sakuta sceglierà di proseguire diritto fino ad Enoshima, senza fermarsi alla spiaggia indicata a sinistra.
![10a.jpg 10a.jpg](/prove/img_tmp/201811/010a.jpg)
![11a.jpg 11a.jpg](/prove/img_tmp/201811/011a.jpg)
L'isola di Enoshima è collegata alla terraferma grazie all'Enoshima Benten Bridge, lungo 389 metri, il quale offre una bellissima vista sia dell'isola che del Monte Fuji nelle giornate più limpide. Al momento sul ponte sono in corso dei lavori e, come potete vedere, pare che abbiano cambiato la fantasia della pavimentazione.
![12a.jpg 12a.jpg](/prove/img_tmp/201811/012a.jpg)
L'isola, che offre numerose attrazioni come santuari, parchi, grotte esplorabili e una torre d'osservazione, è meta rinomata tra i turisti e le coppie che desiderano fare una passeggiata romantica.
![13a.jpg 13a.jpg](/prove/img_tmp/201811/013a.jpg)
Un modesto portale torii bronzeo segna l'ingresso all'isola e apre una strada da cui partono tutti gli svincoli per le mete di maggior interesse turistico.
![14a.jpg 14a.jpg](/prove/img_tmp/201811/014a.jpg)
Da lì potete imboccare une delle strette viuzze che pullulano di negozi di souvenir e ristoranti, come Benzaiten Nakamise Street, riportata nelle due immagini qui sopra.
![15a.jpg 15a.jpg](/prove/img_tmp/201811/015a.jpg)
Lungo la via compare una bottega chiamata Hook che vende delle tipiche sculture in vetro, che catturano l'attenzione di Tomoe durante un episodio. E' stupefacente notare come, nello sceneggiato, le statuette siano riprodotte esattamente nella stessa posizione della fotografia originale, con elevatissimo rigore nei dettagli.
![16a.jpg 16a.jpg](/prove/img_tmp/201811/016a.jpg)
All'esterno del negozio non compaiono però tutte quelle macchinette riprodotte nell'anime.
![17a.jpg 17a.jpg](/prove/img_tmp/201811/017a.jpg)
![18a.jpg 18a.jpg](/prove/img_tmp/201811/018a.jpg)
Attraversato il piccolo torii in bronzo e giunti alla fine della via si erge un grande torii rosso dietro al quale svetta il maestoso portale Zuishinmon, costruito sulla base del mitico Palazzo del Drago citato nella leggenda di Urashima Taro (vedi l'introduzione a questo articolo). Esso segna l'ingresso al santuario di Enoshima, che si compone di tre diversi santuari dislocati nell'isola.
![19a.jpg 19a.jpg](/prove/img_tmp/201811/019a.jpg)
Di fianco al portale compare la scultura che raffigura la divinità Benzaiten e il dragone da lei sottomesso. Secondo la leggenda, anticamente l'area era soggetta ad un forte uragano inarrestabile causato da un dragone a cinque teste. Per porre fine alla calamità, la dea Benzaiten toccò la superficie dell'acqua facendo nascere l'isola di Enoshima, in cui stanziò la sua residenza. Il drago, che notò la divinità, se ne innamorò perdutamente, ma la dea, che rifiutò la sua proposta di unione, disse che avrebbe soppesato l'offerta solo se il drago avesse cessato l'uragano. Così accadde e da allora il dragone si impegnò a proteggere la dea e l'isola.
![20a.jpg 20a.jpg](/prove/img_tmp/201811/020a.jpg)
Ci sono molti ascensori che permettono di raggiungere facilmente la cima del santuario, ma Sakuta e Tomoe decidono di usare le scale.
![21a.jpg 21a.jpg](/prove/img_tmp/201811/21a.jpg)
E, alla fine, i due si ritrovano con il fiatone... anche se in realtà non è un'arrampicata così ardua.
![22a.jpg 22a.jpg](/prove/img_tmp/201811/022a.jpg)
Sulla cima si erge il santuario di Hetsunomiya, dedicato a Tagitsuhime no Mikoto, un'altra dea del mare.
![23a.jpg 23a.jpg](/prove/img_tmp/201811/023a.jpg)
Nell'anime il legno dell'edificio viene reso con tonalità più rosse.
![24a.jpg 24a.jpg](/prove/img_tmp/201811/024a.jpg)
Il santuario è famoso per il tema dell'accoppiamento (en-musubi), ecco perchà sugli ema (piastre augurali di legno) compaiono solitamente frasi riguardanti l'amore.
![25a.jpg 25a.jpg](/prove/img_tmp/201811/25a.jpg)
![26a.jpg 26a.jpg](/prove/img_tmp/201811/26a.jpg)
Come nell'anime, le persone scrivono i loro desideri su queste placche di legno per poi appenderle agli alberi sacri del santuario.
![27a.jpg 27a.jpg](/prove/img_tmp/201811/27a.jpg)
![28a.jpg 28a.jpg](/prove/img_tmp/201811/28a.jpg)
Proseguendo lungo il sentiero si giunge a questa piccola piattaforma panoramica.
![29a.jpg 29a.jpg](/prove/img_tmp/201811/29a.jpg)
La coppia nella foto è nello stesso identico posto in cui si mettono Sakuta e Tomoe nello sceneggiato... coincidenze?
![30a.jpg 30a.jpg](/prove/img_tmp/201811/30a.jpg)
![31a.jpg 31a.jpg](/prove/img_tmp/201811/31a.jpg)
In un fotogramma nella sigla iniziale si vede Tomoe che scruta l'orizzonte davanti alla torre panoramica dell'isola, chiamata Enoshima Sea Candle. Si tratta di un faro alto 60 metri posizionato in un parco sul rilievo più alto dell'isola; ciò fa sì che sia visibile da ogni angolo di Enoshima.
![32a.jpg 32a.jpg](/prove/img_tmp/201811/32a.jpg)
![33a.jpg 33a.jpg](/prove/img_tmp/201811/33a.jpg)
Tornando indietro, si passa per uno scorcio sul Benten Bridge che compare in una scena di un episodio.
![34a.jpg 34a.jpg](/prove/img_tmp/201811/34a.jpg)
![35a.jpg 35a.jpg](/prove/img_tmp/201811/35a.jpg)
Nelle giornate più limpide il monte Fuji è visibile dal ponte.
![36a.jpg 36a.jpg](/prove/img_tmp/201811/36a.jpg)
![37a.jpg 37a.jpg](/prove/img_tmp/201811/37a.jpg)
In questo caso, per motivi funzionali alla trama, nell'anime è stato scelto di porre una rampa di scale che dal ponte conduce direttamente alla spiaggia sottostante, ma che in realtà non esiste.
![38a.jpg 38a.jpg](/prove/img_tmp/201811/38a.jpg)
Come potete notare, anche da questa posizione è visibile il faro sulla collina.
![39a.jpg 39a.jpg](/prove/img_tmp/201811/39a.jpg)
Ritornando verso l'entroterra si incontra l'Enoshima Aquarium, che si trova giusto ai piedi del ponte.
![40a.jpg 40a.jpg](/prove/img_tmp/201811/40a.jpg)
Sakuta e Tomoe visitano l'acquario durante uno dei loro appuntamenti. Nella visual dell'anime, inoltre, appare Mai vestita da coniglietto che posa proprio di fronte all'acquario in questione.
![41a.jpg 41a.jpg](/prove/img_tmp/201811/41a.jpg)
![42a.jpg 42a.jpg](/prove/img_tmp/201811/42a.jpg)
![43a.jpg 43a.jpg](/prove/img_tmp/201811/43a.jpg)
Il sottopassaggio comparso qualche immagine sopra conduce anche alla Katase Hihashihama Beach, dove Sakuta e Tomoe si siedono ad ammirare il tramonto nel sesto episodio.
![44a.jpg 44a.jpg](/prove/img_tmp/201811/44a.jpg)
![45a.jpg 45a.jpg](/prove/img_tmp/201811/45a.jpg)
![46a.jpg 46a.jpg](/prove/img_tmp/201811/46a.jpg)
![47a.jpg 47a.jpg](/prove/img_tmp/201811/47a.jpg)
![48a.jpg 48a.jpg](/prove/img_tmp/201811/48a.jpg)
E anche questo viaggio è giunto a termine. Vi è piaciuto? Abbiamo conosciuto posti bellissimi che un giorno forse visiteremo davvero, ricordando di quando, tempo addietro, li sognavamo davanti ad uno schermo.
![49a.jpg 49a.jpg](/prove/img_tmp/201811/49a.jpg)
PS: Mai, nell'anime, è la ragazza copertina per questa bibita che esiste davvero e, come vedete, le pubblicità riportano il volto della ragazza!
Alla prossima avventura!
![1a.jpg 1a.jpg](/prove/img_tmp/201811/01a.jpg)
Fonte consultata:
Crunchyroll
Ci sono stato talmente tante volte che queste immagini (e lo stesso anime) mi danno un gran senso di familiarità.
Nel 2017 ho saltato in entrambi i viaggi, quest'anno mi voglio rifare (e mangiare l'Enoshima-don)
Fino all'uscita dell'ultimo episodio, Crunchyroll realizzerà sicuramente una seconda parte.
Il ponte, le scalinate, i templi... non vedo l'ora di tornarci e mangiare un Enoshima-don
CONFERMO çoç!!!!!!
E comunque non solo il ponte, queste riproduzioni animate sono davvero identiche alla realtà... che male al cuore çOç
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.