Lo scorso 20 maggio, è uscito nei cinema giapponesi Haken Anime! (Anime Supremacy!), film live action che adatta la novel omonima scritta da Mizuki Tsujimura, le cui vicende si svolgono all'interno dell'industria dell'animazione.
Il film è ambientato nel settore dell'animazione, altamente competitivo, e le persone in quel campo lavorano duramente per ricevere il titolo di "haken", che viene dato all'animazione più popolare.
Hitomi Saito lavora al suo primo anime come regista, e lotta insieme ai suoi colleghi per realizzare un film d'animazione, affrontando varie difficoltà. Chiharu Ouji, invece, è un regista che in passato ha realizzato film di successo; adesso, si unisce al produttore Kayako Arishina per realizzare il suo primo film d'animazione in 8 anni. Hitomi Saito e Chiharu Ouji ora dirigono film che usciranno nella stessa data. Chi otterrà il titolo di haken?
Il film naturalmente è stato oggetto di un certo interesse da parte di esponenti del mondo dell'animazione e non solo, e ciò è testimoniato dalle dichiarazioni rese dagli addetti ai lavori dopo una proiezione speciale, a loro riservata, tenutasi il 10 maggio scorso, e che ha visto la partecipazione di circa 200 persone.
Coloro che hanno assistito all'anteprima non hanno mancato di lasciare i propri commenti, o sul grande banner presente sul luogo della proiezione, oppure sui social. Dopo il tweet postato sul profilo ufficiale del progetto, che mostra il banner di cui parlavamo, vi riporteremo alcune reazioni da parte delle personalità che hanno visto il film in anteprima:
— 映画『ハケンアニメ!』公式 🔥絶賛上映中🔥 (@hakenanime2022) May 11, 2022
Hajime Ataka, co-fondatore di Tokyo Otaku Mode, sostiene che sia "incredibile vedere un live-action incrociato con gli anime, ma è un gran film in cui puoi sentire le passioni della gioventù attraverso il lavoro. Raccomando questo film", aggiunge Ataka, "alle persone nella Web3 industry, in quanto si tratta di un metodo semplice per comprendere cosa renda gli anime giapponesi così eccezionali."
Yasuhiro Yoshiura, regista di Time of Eve e Sing a Bit of Harmony afferma come, "sebbene possa essere descritta in poche parole come una storia sull'industria dell'animazione, guardare il film mi ha riconfermato come ogni studio abbia maniere molto differenti di svolgere il proprio lavoro. Ciò mi ricorda che io potrei essere il tipo di persona che è stata in tanti studi differenti, dato che recentemente sono stato da Trigger, Khara, and J.C. Staff."
Il regista di Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Yasuhiro Irie, ha sostenuto che il film sia un capolavoro: "Cattura immediatamente il tuo interesse, sin dal dialogo d'apertura, e tiene lo slancio fino alla fine. Un incredibile capolavoro. Ti colpisce in diversi punti. Devo trattenermi per non svelare in anticipo quello che ho potuto vedere."
Manaka Naka, giovane talento di Wit Studio dice: "In Anime Supremacy!, c'è una scena in cui un animatore si presenta, e un dipendente di un negozio del settore esclama: 'Sei tu che hai disegnato quell'incredibile sakuga....?!' La reazione è quella esagerata di chi ha appena incontrato una celebrità. 'Adoro dannatamente quella parte nella scena che hai disegnato!', continua. È un così bel film, capace di rendere il lato umano degli animatori e degli otaku di sakuga."
Tomohiko Ito, regista di Sword Art Online ed Erased ha esclamato: "È stato grande! Ho ricordato le sensazioni che ho vissuto da giovane. Ho compreso quanto provato dai personaggi così bene da aver trovato la cosa inquietante. E puoi goderti il film anche se non conosci tutti i dettagli sulla produzione di un anime!"
Takayuki Hirao, regista di Eiga Daisuki Pompo-san, ha sostenuto che "un live-action che ritrae la produzione degli anime sia l'esatto opposto di Pompo. È toccante", continua il regista, "guardare le vicende di questi personaggi mentre loro riversano il possibile nell'atto di creare qualcosa. Ci sono state diverse occasioni in cui mi son trovato quasi a piangere...! Un film meraviglioso, in cui coloro che sono coinvolti in processi creativi potranno riconoscersi, ma che è in grado anche di confermare i sogni di chi ancora non fa parte di questo mondo!"
A sinistra, visual realizzata dalle Clamp. A destra, altra visual per mano di Eisaku Kubonochi.
Per concludere, vi mostriamo due omaggi realizzati da altri nomi noti del settore.
In alto a sinistra, vediamo un'illustrazione realizzata dalle Clamp, una locandina in cui il circolo di artiste ha dato sfoggio della sua perizia con una sua interpretazione dei personaggi del film.
A destra, invece, Eisaku Kubonochi (character designer per uno dei due anime interni al film) ha mostrato una sua versione di uno dei personaggi principali della storia, Hitomi Saito.
Le due illustrazioni saranno offerte in omaggio ai primi 200mila spettatori che andranno a vedere il film nei cinema nipponici: quella di Kubonochi nella prima settimana di proiezione, mentre quella delle Clamp nella seconda.
Fonte consultata: AnimeNewsNetwork I, II, III, IV, V
Avevo visto le illustrazioni create dalle CLAMP per il film, che meraviglia çOç Sono curiosa nei confronti di questo film. A parte che il quartetto di attori è fantastico, però questo tipo di progetti è sempre piuttosto interessante, e sono contenta di vedere commenti così entusiasti è proprio bello ^^
Sembra molto interessante. Ho sempre avuto un debole per gli anime e film che parlano, appunto, del mondo di dietro le quinte dell'animazione, per esprimermi così. Anche se fittizio, sono cose che mi incuriosiscono sempre. Sì, anche Shiro Bako mi è piaciuto abbastanza, il lungometraggio, invece, stupendo!
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Sono curiosa nei confronti di questo film. A parte che il quartetto di attori è fantastico, però questo tipo di progetti è sempre piuttosto interessante, e sono contenta di vedere commenti così entusiasti è proprio bello ^^
Anche se fittizio, sono cose che mi incuriosiscono sempre.
Sì, anche Shiro Bako mi è piaciuto abbastanza, il lungometraggio, invece, stupendo!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.