Nintendo Switch 2 - Tutte le novità dal Direct dedicato

Data di lancio, prezzo, giochi e tanto altro nella presentazione della nuova ammiraglia Nintendo

di Klarth Curtiss

Come ampiamente anticipato da Nintendo lo scorso febbraio, si è tenuto nel primo pomeriggio di oggi un Direct tutto dedicato a Nintendo Switch 2, atto a presentare la nuova console della compagnia a 360°.
Fra giochi, funzionalità ed accessori, le sorprese sono state davvero tante; è doveroso dunque fare un riassunto (forse non così riassunto), di quanto mostrato.
 
Switch 2 è finalmente realtà

La diretta si è aperta subito in pompa magna con la presentazione del nuovo titolo della serie Mario Kart, ossia Mario Kart World, nono capitolo del franchise che va a rappresentare effettivamente una rivoluzione per il brand, in quanto, nella modalità Gran Premio, i corridori possibili arriveranno adesso a ventiquattro e le transizioni tra una pista e l'altra non saranno dei caricamenti ma faranno parte del tracciato.
Novità assoluta saranno inoltre le modalità "sopravvivenza" (dove dovremo classificarci entro una certa posizione ad ogni checkpoint, pena l'eliminazione) e "corsa libera" (che ci consentirà di esplorare per intero le piste, anche andando liberamente fuori dal percorso). Abbiamo inoltre potuto dare un'occhiata alla nuova funzione di cambio in tempo reale del tempo e il ciclo giorno/notte, oltre che scorgere alcuni dei nuovi corridori, tra cui le adorabili mucche della fattoria Moo Moo ed il pinguino della montagna innevata di Mario 64 (che sarà sicuramente tornato in cerca di vendetta per tutte le volte che i giocatori lo hanno lanciato nel vuoto).
 
Mario ed i suoi amici stanno per tornare in pista!

Dopo il segmento di gioco si è passati a parlare della nuovissima funzionalità GameChat: equiparabile ai party di Playstation la funzione consentirà di chattare con i propri amici mentre si gioca e condividere anche il proprio schermo, oppure espandere a schermo intero la diretta degli amici e godersela (benché il framerate non sembra altissimo). Per la gestione rapida di questa funzione è stato anche introdotto il tasto "C" sui Joy-Con e sarà venduta separatamente una webcam dedicata, il microfono presente su Switch 2 è inoltre in grado di eliminare i rumori di sottofondo e dare priorità alla voce degli utenti anziché al gioco.
Una differenza sostanziale rispetto al servizio offerto da Sony sarà il fatto che, per sfruttare la funzione GameChat, sarà necessario essere iscritti a Nintendo Switch Online, ma Nintendo ha messo le mani avanti e permetterà di far provare a tutti la feature gratuitamente fino al 31 marzo 2026.

Altra nuova funzione presentata è quella del GameShare, che consente di condividere l'uso di un titolo sulla propria console anche su quelle degli amici, sia in locale che online, tuttavia questo sarà possibile solo sui titoli compatibili, che verranno espansi un po' alla volta.

Parlando della console vera e propria, è stato confermato che lo schermo sarà più grande, passando dai 6.2 pollici dell'originale ai 7,9 della 2, mantenendo però lo stesso identico spessore di 13,9mm, la risoluzione dello schermo è stata inoltre aumentata fino a 1080p e consente finalmente di riprodurre i giochi fino a 120fps. Lo schermo LCD consente inoltre il supporto all'HDR per colori più brillanti.

Nonostante i Joy-Con siano ora attaccati con dei magneti e non necessitino più di scorrimento, non c'è comunque pericolo che si stacchino, poiché rimarrà necessario cliccare dei tasti sul retro della console.

Le dimensioni degli stick e dei tasti dorsali sono state aumentate, sul retro è presente uno stand altamente pieghevole per usarla in modalità "tavolino", ci saranno due porte USB-C (una sopra ed una sotto) ed i titoli supporteranno perfino l'audio 3D.

Tra le novità più interessanti troviamo invece la memoria interna espansa, che passa dai 32gb di Switch a 256gb, ulteriormente espandibile con le schede MicroSD Express (le MicroSD usate attualmente per la prima Switch non saranno compatibili); un dock dotato di ventola per permettere di godersi i titoli fino a 4k e, cosa inattesa, la possibilità di usare i Joy-Con come fossero dei mouse, funzione che rivoluzionerà totalmente il modo in cui si giocheranno gli sparatutto; tutto questo senza ovviamente dimenticare la retrocompatibilità con i titoli di Switch 1.

Per aiutare a capire meglio le funzioni della console, al lancio sarà rilasciato Nintendo Switch 2 Welcome Tour, un'esperienza simile ad Astro's Playroom di Sony, che tuttavia non sarà resa gratuita per tutti ma sarà disponibile solo a pagamento.

Oltre alle nuovissime schede dei titoli che sfoggeranno un rosso fiammante, al lancio sarà disponibile anche un nuovo pro-controller, che avrà integrato il tasto C, il microfono e due tasti posteriori mappabili.
 
La console si presenta modernizzata ma con un senso di familiarità

Uno dei dettagli tanto attesi è poi stato rivelato: Nintendo Switch 2 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 5 giugno 2025; la strategia di Nintendo per quanta riguarda i titoli è suddividerli in tre categorie:
 
I titoli potenziati in versione Switch 2 potranno contare su feature esclusive

Per meglio far testare al pubblico la funzionalità mouse dei Joy-Con, sarà rilasciato DragxDrive, un titolo multigiocatore di Baskin (ossia Basket in sedia a rotelle) 3v3, che richiederà uso totale della feature.

Si è passati poi ad una carrellata di titoli di terze party che arriveranno finalmente su Nintendo Switch 2 grazie alla sua rinnovata potenza, tra questi troviamo:
 
Bomba di chiusura di questa carrellata è stato Hyrule Warriors: L'era dell'Esilio, seconda collaborazione di Nintendo con Tecmo Koei e titolo che fa a tutti gli effetti da prequel a Tears of the Kingdom, così come a suo tempo l'era della calamità aveva fatto da prequel a Breath of the Wild; il gioco arriverà nel corso dell'inverno.

 
Non poteva mancare un segmento dedicato alle nuove funzionalità di Nintendo Switch Online, acquistando infatti il pacchetto annuale di espansione, sarà ora possibile giocare anche con i titoli per GameCube, al lancio avremo infatti disponibili The Legend of Zelda: The Wind Waker, SoulCalibur II e F-Zero GX, inoltre nei mesi a seguire il catalogo si espanderà con Super Mario Sunshine, Fire Emblem Path of Radiance, Pokmon XD Gate of Darkness, Mario Smash Football, Chibi-Robo, Luigi's Mansion e Pokémon Colosseum; inoltre i membri del pacchetto aggiuntivo potranno acquistare sul My Nintendo Store sia una versione aggiornata del Controller GameCube sia la sua versione originale già dal lancio della console.
 
Finalmente sarà possibile giocare i titoli per GameCube!

È stato poi nuovamente il momento di una carrellata di titoli di terze parti in arrivo sulla console:
 
Sono stati poi presentati in maniera più rapida e scorrevole altri titoli in arrivo sulla console, ossia Hollow Knight Silksong, Story of Seasons: grand Bazaar, Goodnight Universe, Two Point Museum, Wild Hearts, Witchbrook, Puyo Puyo Tetris 2S, Rune Factory: Guardians of Azuma, Marvel Cosmic Invasion, Star Wars Outlaws, Nobunaga's Ambition: Awakening Complete Edition, Fast Fusion, Shadow Labyrinth, Raidou Remastered: The Mystery of the Soulless Army, No Sleep for Kaname Date, Reanimal, Fortnite, Arcade Archives 2 Ridge Racer, Il Professor Layton ed il nuovo mondo a vapore, Tamagotchi Plaza e Human Fall Flat 2.

La vera bomba della sezione è però arrivata in chiusura, con l'annuncio da parte di From Software di The Duskbloods, titolo multigiocatore che sembra a tutti gli effetti essere l'erede spirituale di Bloodborne, diviso tra fantasia e steampunk, che arriverà come esclusiva Nintendo Switch 2 nel corso del 2026.

Nintendo aveva però ancora due mine dalla sua, ed in chiusura ha non solo annunciato Kirby Air Riders, nuovo capitolo della serie dopo più di 10 anni, che arriverà nel corso del 2025 e sarà diretto proprio da Masahiro Sakurai, ma anche il nuovissimo Donkey Kong Bananza, che sembra essere a tutti gli effetti un successore spirituale di Super Mario Odyssey ma con protagonista lo scimmione col cravattino rosso, questo arriverà appena un mese dopo il lancio, il 17 luglio 2025.

Per quanto a fine trasmissione non siano stati annunciati i prezzi di tutte le novità, è bastato andare sul My Nintendo Store per controllare il tutto: Nintendo Switch 2 sarà venduta ad un prezzo base di 469,99€, con la versione in bundle con Mario Kart World venduta a 509,99€, il gioco singolo costerà invece 79,99€ in formato digitale e ben 89,99€ in formato fisico, Donkey Kong invece si adatterà di più agli standard attuali, con la versione digitale a 69,99€ e quella fisica a 79,99€.
Vediamo anche il prezzo delle nuove schede SD e della webcam prezzate entrambe a 59,99€; il controller GameCube costerà 69,99€, mentre il nuovo pro-controller ben 89,99€.

E questo è quanto! Lasciandovi qui sotto i trailer e la presentazione completa, e ricordandovi che domani e dopo saranno tenuti dei Nintendo Treehouse atti a mostrare i giochi nel dettaglio lasciamo la parola a voi: vi ha convinto la presentazione? E se si cosa attendete di più? Comprerete la console al lancio o aspetterete?
Fatecelo sapere nei commenti!


Fonti consultate:

Presentazione sul canale YouTube ufficiale
Sito ufficiale My Nintendo Store
















Versione originale della notizia