Dal Giappone le news in pillole di aprile 2025
Aeroporti, diplomatici e gadget curiosi dal Sol Levante
di Hachi194
Per chi viene dall'estero, gli aeroporti più conosciuti del Giappone sono senza dubbio quelli di Narita e Haneda nell'area di Tokyo e l'Aeroporto Internazionale del Kansai a Osaka, ma ci sono anche diversi aeroporti regionali, utili snodi di viaggio, come il Nuovo Aeroporto di Chitose, l'Aeroporto di Akita e l'Aeroporto Hello Kitty! Ebbene sì, è stato intitolato un aeroporto alla star della Sanrio: dal 13 aprile, l'aeroporto di Oita, a Kunisaki, nella prefettura di Oita, ha ufficialmente cambiato nome in Aeroporto di Oita Hello Kitty.

Alla cerimonia ufficiale di taglio del nastro, hanno partecipato il governatore di Oita Kiichiro Sato, rappresentanti della Sanrio e del gestore dell'aeroporto Oita Air Terminal Co. e, naturalmente, Hello Kitty in persona, con My Melody e Kuromi.
Nei prossimi mesi nello scalo saranno installate speciali decorazioni interne ed esterne con tutti i personaggi Sanrio e sarà attivato un nuovo servizio bus che collegherà l'aeroporto di Oita Hello Kitty con il Sanrio Character Park Harmonyland, un parco divertimenti a tema Sanrio.

Poiché Oita è famosa per le sue numerose sorgenti termali, l'aeroporto ha un punto fotografico con un enorme tinozza con Kitty-chan e le sue amiche. Naturalmente, è disponibile anche una selezione di gadget, acquistabili solo in aeroporto o ad Harmonyland. Tuttavia, il cambio di nome non sarà permanente. È stato pensato per coincidere con l'Esposizione Universale del 2025, inaugurata a Osaka il 13 aprile e si spera che, sfruttando la popolarità di Hello Kitty, alcuni visitino una prefettura spesso ignorata dai turisti, anche perché Oita non è servita dagli Shinkansen.
Ad Osaka apre uno Starbucks dedicato ai più piccoli
Dire che Starbucks sia popolare in Giappone potrebbe essere davvero un eufemismo, tanto è diffuso e frequentato, ma è anche a misura di bambino? Nel dubbio la catena ha inaugurato un punto vendita progettato per le famiglie presso l'Aeon Lake Town Mall di Saitama, ed avendo avuto un grande successo, si è deciso di aprirne un secondo a Osaka il 10 aprile e più precisamente al terzo piano dell'Aeon Mall Dainichi a Moriguchi.
Il locale prevede un' ampia disposizione dei tavolini per sistemare facilmente passeggini e sedie a rotelle, senza temere di ostacolare il passaggio degli altri clienti.

Inoltre, Starbucks ha pensato a Frappuccini per bambini disponibili solo nel formato piccolo con i seguenti gusti: Crema alla vaniglia (senza caffeina), Mango e frutta (senza caffeina) e Cioccolato.
Per dare ai bambini un'idea delle straordinarie opzioni disponibili nel negozio, Starbucks offre anche un'esperienza pratica al "bancone dei condimenti", dove genitori e bambini possono personalizzare insieme le proprie bevande.
Se gli adulti non hanno ancora terminato la conversazione e i bambini cominciano a innervosirsi, il negozio fornisce anche originali fogli da colorare che, una volta completati, possono essere ritagliati e inseriti in un bicchiere Starbucks personalizzato.
Braccialetti colorati per gestire la propria esperienza al bar
Entrare in un locale per bere qualcosa può essere un'esperienza rilassante oppure stressante se si trova quello che si stava cercando, che sia relax oppure divertimento. In un bar di Noge, un quartiere di Yokohama che si dice abbia più di 600 bar e pub, una donna amante del sakè e un espatriato americano residente a Yokohama, hanno inventato i Konya no Wristband, braccialetti per dichiarare cosa si sta cercando quella sera. Scritti sia in inglese che in giapponese, possono aiutare chi vuole fare nuove amicizie a rompere il ghiaccio o chi non è dell'umore giusto per una conversazione a rifiutare cortesemente tali proposte in anticipo.

Il set contiene un totale di sei braccialetti, suddivisi in tre categorie in base al colore. Quelli verdi sono per chi desidera socializzare attivamente e chiacchierare di qualsiasi cosa. Quelli gialli sono particolarmente adatti a chi è nuovo della zona e cerca consigli dal personale o dai clienti abituali su cosa vedere e bere a Yokohama.
Infine, quelli rossi rappresentano chi vuole essere lasciato in pace con un ringraziamento del tipo "Grazie, ma no grazie".
L'intenzione è di iniziare a offrirli a privati o bar quest'estate, al prezzo di 500 yen per set, ma fino al 30 aprile un numero limitato di set sarà distribuito gratuitamente, seguendo gli account Twitter o Instagram di See You in Noge.
L'ambasciatore giapponese del Regno Unito diventa virale grazie all'orsetto Paddington
A volte essere autoironici può essere la chiave per connettersi con il resto del mondo e diventare virale sul web. Ne sa qualcosa Hiroshi Suzuki, l'ambasciatore giapponese nel Regno Unito, che da quando ha assunto l'incarico lo scorso settembre ha partecipato a numerosi eventi per rafforzare le relazioni tra i due paesi, pubblicando poi sul suo profilo X vari post in cui dichiara il suo amore per l'UK. Da cantare l'inno nazionale del Galles in gallese ai balli davanti all'albero di Natale e alle pinte al pub, Suzuki ha conquistato i cuori di migliaia di persone e The Telegraph lo ha definito "L'orso Paddington degli ambasciatori " per il suo umorismo semplice e il suo fascino. L'ambasciatore non ha perso tempo e si è fatto ritrarre con l'orsetto in persona e se lo è portato in Giappone, durante un viaggio di ritorno a casa.
Arriva il gattino che vi raffredda le bevande
In Giappone, per descrivere le persone molto sensibili a cibi o bevande calde, si dice che hanno "la lingua di gatto". Per aiutarle, è stato ideato un un piccolo e pratico gadget che può accelerare il processo di raffreddamento, e si chiama "Nekojita FuFu" dove FuFu è l'onomatopea del soffio, quello appunto che si fa sulle cose calde per raffreddarle. Questo mini robot, ha la forma di un gatto e le sue piccole zampe sono progettate per agganciarsi saldamente a stoviglie dai bordi dritti di 2-6 millimetri di spessore. Si può anche scegliere fra una modalità di soffio costante oppure casuale e può raffreddare le bevande di 15°C dopo tre minuti di utilizzo.

Fatto in silicone lavabile, è ricaricabile grazie ad una porta USB Type-C che offre 60 minuti di utilizzo. Con dimensioni di 8 × 4,7 × 6,5 centimetri e un peso di 110 grammi, può essere comodamente portato in borsa in modo da usarlo sia fuori che a casa.
Nekojita Fufu è un progetto che ha richiesto anni di lavoro. L'idea è nata da Tsubasa Tominaga, responsabile marketing di Yukai Engineering, stanco di soffiare sui cibi dei suoi figli piccoli per raffreddarli. Dopo aver lavorato all'idea con l'azienda giapponese di imballaggi Toyo Seikan, ha costruito il primo prototipo nel 2020. Quando i ventilatori personali portatili sono diventati popolari, si sono aperte opzioni di produzione più economiche, rendendo possibile la produzione di massa.
Ora, il prodotto è finalmente disponibile per l'acquisto tramite due campagne di crowdfunding, una avviata su Kibidango per i clienti giapponesi e un'altra su Kickstarter per i clienti esteri.
Nekojita Fufu è disponibile in tre colori: latte, cioccolato e sakura, e può essere acquistato con 4.500 yen (circa 30 euro) per i clienti giapponesi su Kibidango o con 3.550 yen (circa 22 euro) per i clienti internazionali su Kickstarter.
Arriva il martello di Godzilla
A volte piantare chiodi può essere un'impresa temibile, soprattutto se ci si ritrova con un muro di cemento armato. Ma ecco arrivare in soccorso il martello di Godzilla! Dopo essere emerso per la prima volta dalle acque della baia di Tokyo nel suo debutto cinematografico nel 1954, Godzilla è tornato sul grande schermo più e più volte, ma per molti fan, nulla può essere paragonato alla potenza che esprime nel film del 2001 "Gojira Mosura Kingu Gidora Daikaijū sōkōgeki".

Ed è proprio a quel Godzilla che la Castem, una fabbrica di ferriera di Fukuyama, si è ispirata per realizzare il martello in ferro con finitura annerita. Pesa 550 grammi e costa 6.930 yen (circa 40 euro) in Giappone e 70,65 $ su eBay.
Fonte consultata:
SoraNews