Numeri in calo nella produzione anime nel 2020
Il primo colpevole è ovviamente il Covid, ma vediamo nel dettaglio
di Alex Ziro
63.156 di questi minuti sono di produzioni originali (che vanno perlopiù in onda la notte), mentre 35.292 minuti sono di franchise originali (anime per bambini/famiglie, serie molto lunghe), i quali subiscono una notevole riduzione del 18,7% (nel 2019 i minuti erano 43.418).
Viene ovviamente sottolineato come la pandemia sia stata la principale causa per queste riduzioni, siamo tutti a conoscenza dei vari progetti che hanno subito lievi o ampi rallentamenti nella produzione.
Il box office domestico per il 2020 è stato di 61.7 miliardi di yen (quasi 461 mila euro), registrando un calo del 10,8% rispetto ai 69.2 miliardi di yen del 2019. Nonostante tutti i problemi che ci sono stati quest’anno il calo non è stato così drastico come quello che avvenne a cavallo tra il 2016 (66.4 miliardi di yen) e il 2017 (41.1 miliardi di yen), cifra che ebbe una lieve risalita nel 2018 (42.6 miliardi di yen). A conti fatti possiamo asserire che il 2020, il 2019 e il 2016 sono stati anni di grandi successi al botteghino, con il 2019 che ha registrato gli incassi più alti dal 2000.
Non sorprende apprendere che Mugen Train, il film di Demon Slayer, sia responsabile di una gran parte del numero finale, anche perché solo 66 film sono stati proiettati nel 2020, numero sensibilmente inferiore ai 90 del 2019.
Di seguito la classifica dei lungometraggi animati che hanno registrato gli incassi più alti nel 2020:
- Demon Slayer The Movie: Mugen Train: 40 miliardi di yen
- Doraemon: Nobita no Shin Kyouryu: 3.35 miliardi
- Stand By Me Doraemon 2: 3 miliardi
- Entotsu Machi no Poupelle: 2.3 miliardi
- Violet Evergarden Film: 2.14 miliardi
- Fate/stay night: Heaven's Feel III. spring song: 2 miliardi
- Pocket Monsters: Coco: 1.7 miliardi
- Eiga Crayon Shin-chan Gekitotsu! Rakuga Kingdom to Hobo Yonin no Yūsha: 1.2 miliardi
- La Città Incantata: 880 milioni
- La Principessa Mononoke: 880 milioni
- Nausicaä della Valle del Vento: 730 milioni
- Made in Abyss: Fukaki Tamashii no Reime: 650 milioni
- Fate/Grand Order The Movie Divine Realm of the Round Table: Camelot - Wandering: Agateram: 440 milioni
- Gekijouban Shirobako: 404 milioni
- Precure Miracle Leap: Minna to Fushigi na 1-nichi: 400 milioni
- Majo Minarai wo Sagashite: 300 milioni
- Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna: 300 milioni
- King of Prism All Stars: Prism Show Best 10: 180 milioni
- I Racconti di Terramare: 150 milioni
- Monster Strike The Movie: Lucifer Zetsubō no Yoake: 140 milioni
Anime News Network